PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo
PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo | |
SINTESI | Il bando ha la finalità di sostenere i costi dello sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle Strategie Locali di Tipo Partecipativo. L’obiettivo specifico è quello di avviare attività di sensibilizzazione e consultazione del territorio, il coinvolgimento degli attori locali ed in generale di tutte le parti interessate (anche attraverso iniziative formative), la predisposizione di studi di fattibilità ed analisi territoriali, la progettazione di massima della futura Strategia di Sviluppo Locale (SSL), incluse le attività di consulenza, in modo da porre in essere le basi per la prossima Programmazione 2023-2027. L’intervento è considerato preliminare ma non propedeutico alla eventuale presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei GAL e delle SSL, che rappresenterà la vera domanda di adesione al LEADER 2023-2027 |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | L’intervento sostiene:
a) Le iniziative di formazione rivolte alle parti locali interessate alla SSL; b) Gli studi dell’area interessata alla SSL, (incluse le analisi di fattibilità per progetti od operazioni che si intendono realizzare attraverso la proposta di SSL); c) La progettazione della proposta di SSL, incluse la consulenza e le azioni legate alla consultazione delle parti interessate ai fini della preparazione della SSL; d) Attività di consultazione del territorio, degli attori locali, degli operatori e del partenariato al processo di elaborazione della strategia; e) Lo sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle strategie locali di tipo partecipativo. |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100% € 100.000,00 |
SCADENZA | 30/05/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Finanziamento a fondo perduto sotto forma di incentivi assunzionali alle aziende del settore turismo
Finanziamento a fondo perduto sotto forma di incentivi assunzionali alle aziende del settore turismo | |
SINTESI | Il bando vuole sostenere le aziende che operano nel settore turismo, considerato strategico per l’economia della regione, e aumentare l’accusabilità dei lavoratori attraverso l’attivazione di contratti di lavoro e ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro nel settore, al fine di valorizzare il lavoro più stabile e di qualità e favorire il processo di destagionalizzazione. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
DESTINATARI | Soggetti residenti in Campania e iscritti ad uno dei CPI della Campania, privi di occupazione, che hanno rilasciato la DID, i quali potranno presentare domanda di adesione al Centro per l’Impego territoriale, privi di legami di parentela o affinità fino al 3° grado con gli amministratori e/o i legali rappresentanti dei beneficiari dell’intervento.
Per i soli incentivi per i tirocini, i destinatari, oltre a possedere i requisiti su indicati, dovranno avere un’età minore o uguale a 25 anni alla data dell’inizio del tirocinio. |
AZIONI AMMISSIBILI | Gli incentivi previsti sono tesi ad incrementare l’occupabilità dei lavoratori mediante l’attivazione di contratti di lavoro, valorizzando il lavoro più stabile e al fine di sostenere il processo di destagionalizzazione. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Bonus assunzionale per un ammontare complessivo di 14 milioni di euro così modulato:
· per assunzioni a tempo indeterminato: contributo una tantum pari a € 7.000; · per assunzioni a tempo determinato ≥ 6 mesi: contributo una tantum pari a € 2.500; · per trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine: contributo una tantum pari a € 4.500; Incentivi per i tirocini per un ammontare complessivo di 2 milioni di euro: · contributo una tantum pari a € 2.500 per tirocini extracurriculari ≥ 4 mesi attivati a favore di personale con età ≤ 25 anni. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Ministero del turismo. PNRR. M1C3I 4.2.3. Prestiti per lo sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI)
Ministero del turismo. PNRR. M1C3I 4.2.3. Prestiti per lo sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI)
SINTESI
Il Fondo Tematico Turismo è volto a fornire il supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile.
Gli obiettivi del Fondo Tematico Turismo, nel contesto del PNRR e in particolare nell’ambito della “Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura “, investimento 4.2, promuovendo gli investimenti in infrastrutture e servizi turistici strategici, il rinnovo dell’ecosistema del turismo e il turismo locale e sostenibile, mirano a:
• sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde, dell’efficientamento energetico, nel rispetto del principio Do no signficant harm (“DNSH”) e Sustainability Proofing;
• aumentare l’offerta di servizi al turismo;
• incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.
SETTORE
Turismo, Servizi/No Profit
BENEFICIARI
Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
AZIONI AMMISSIBILI
• creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive
• creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo
• investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde
• investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale
• investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo
SPESE FINANZIATE Digitalizzazione, Opere edili e impianti
AGEVOLAZIONE Finanziamento a tasso agevolato
BUDGET Max 90%
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Ministero del Turismo. PNRR M1C3I4.2.5. FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo.
Ministero del Turismo. PNRR M1C3I4.2.5. FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo. | |
SINTESI | FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | · interventi di riqualificazione energetica delle strutture ivi compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria
· interventi di riqualificazione sismica · interventi di eliminazione delle barriere architettoniche · interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere b), c), d), e.5), incluse le unità abitative mobili e loro pertinenze e accessori collocate, anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti; · interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali · interventi per la digitalizzazione · interventi di acquisto/rinnovo di arredi. |
SPESE FINANZIATE | Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 31/3/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo del turismo congressuale, religioso e sportivo. Anno 2023. II edizione
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo del turismo congressuale, religioso e sportivo. Anno 2023. II edizione | |
SINTESI | Il bando Turismo Congressuale, Religioso e Sportivo intende sostenere attività dirette al conseguimento del rafforzamento della competitività del sistema turistico e culturale locale incentivando la progettualità di iniziative su tre tipologie differenti di turismo, ovvero il Turismo Congressuale, quello Religioso e quello Sportivo |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Cultura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE FINANZIATE |
|
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% per un max di € 10.000,00 |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Invitalia FRI-TUR
Invitalia FRI-TUR | |
SINTESI | Previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia FRI-TUR vuole migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale |
BENEFICIARI | Imprese turistiche, parchi tematici inclusi quelli acquatici e faunistici |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
AZIONI AMMISSIBILI |
|
AGEVOLAZIONE | Finanziamento a fondo perduto e finanziamento agevolato |
BUDGET | tra 500.000 euro e 10 milioni di euro
35% come contributo diretto alla spesa e finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti. Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario |
SCADENZA | 20/4/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
GAL ALTO CASERTANO. Tipologia di intervento 7.5.1. Finanziamento a fondo perduto per investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala
GAL ALTO CASERTANO. Tipologia di intervento 7.5.1. Finanziamento a fondo perduto per investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala | |
SINTESI | Il bando si propone di valorizzare il territorio rurale attraverso la realizzazione di investimenti relativi all’adeguamento ed all’ammodernamento di strutture su piccola scala di proprietà pubblica per l’accoglienza, la promozione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico, collegate direttamente allo sviluppo dei borghi rurali. Tali strutture devono essere inserite in un’ottica di sviluppo integrato e collegate direttamente allo sviluppo dei borghi rurali. |
TERRITORIO | Aliano, Ciorlano, Mignano Monte Lungo, Roccamonfina, Alife, Conca della Campania, Piana di Monte Verna, Roccaromana, Alvignano, Dragoni, Piedimonte Matese, Rocchetta e Croce, Baia, Fontegreca, Pietramelara, Ruviano, Caianello, Formicola, Pietravairano, San Gregorio Matese, Caiazzo, Gallo Matese, Pontelatone San Pietro Infine, Camigliano, Galluccio, Prata Sannita, San Potito Sannitico, Capriati a Volturno, Giano Vetusto, Pratella, Sant’Angelo d’Alife, Castel Campagnano, Gioia Sannitica, Presenzano, Teano, Castel di Sasso, Letino, Raviscanina, Tora e Piccilli, Castello del Matese, Liberi, Riardo, Vairano Patenora, Castel Morrone, Marzano Appio, Rocca d’Evandro, Valle Agricola.
In particolare, questa tipologia di intervento è destinata alle aree rurali dell’Alto Casertano. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
AZIONI AMMISSIBILI | · adeguamento e l’ammodernamento di strutture, su piccola scala, su proprietà pubblica, per l’accoglienza, l’informazione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico;
· realizzazione e la riqualificazione e la messa in sicurezza, in aree pubbliche non forestali, di infrastrutture ricreative, anche specifiche per la gestione dell’ambiente ed in particolare di percorsi escursionistici per favorire l’accessibilità e la fruibilità turistico ricreativa. Sono inclusi anche gli investimenti per la costruzione o il miglioramento di piccoli immobili. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100% per un max di € 200.000,00 |
SCADENZA | 07/02/2023 |
- Pubblicato il News
Selezione di PMI turistiche nell’ambito del progetto Tourism4.0.
Selezione di PMI turistiche nell’ambito del progetto Tourism4.0. | ||
SINTESI | È aperta la Call per la selezione di PMI turistiche nell’ambito del progetto Tourism4.0.
Il progetto Tourism4.0 mira a sviluppare un programma di capacity building, trasferimento tecnologico, supporto e assistenza per consentire alle PMI del settore turistico di adottare e sfruttare le tecnologie digitali emergenti, per migliorare la produttività, la sostenibilità e le prestazioni aziendali complessive. |
|
BENEFICIARI | Fornitori di servizi turistici
|
|
AZIONI AMMISSIBILI | Attività di miglioramento della digitalizzazione, che prevedono:
|
|
DURATA | 9 mesi | |
BUDGET | € 7.000 | |
SCADENZA | 18/01/2023 | |
- Pubblicato il In Evidenza
Cosme, Comuni: turismo sostenibile e le pratiche di transizione verde
SINTESI | La Commissione europea ha lanciato il concorso European Destination of Excellence (EDEN) 2023. Questa iniziativa premia i migliori risultati nel turismo sostenibile e le pratiche di transizione verde nelle destinazioni più piccole in tutta Europa, che portano valore all’economia, al pianeta e alle persone. |
BENEFICIARI | Città dei paesi dell’UE e dei paesi COSME , con un numero compreso tra 25.000 e 100.000 abitanti. |
COME CANDIDARSI | 1. Crea un account.
Crea un account sulla piattaforma dell’applicazione e fornisci tutti i dettagli di contatto necessari. 2. Invia la tua domanda e i documenti giustificativi. Spiega perché la tua città dovrebbe diventare la prossima destinazione europea di eccellenza e presenta la documentazione di supporto necessaria, inclusa l’approvazione del sindaco. 3. Raccontaci come hai appreso del premio. Indica dove hai sentito parlare per la prima volta dell’iniziativa |
BUDGET | Supporto per il branding, nonché azioni promozionali dall’UE |
INFO | Consulta la Guida per i Candidati per i termini e le condizioni del concorso. |
SCADENZA | 1/6/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Finanziamenti europei per il turismo: Guida dell’UE
Tutte le informazioni sui principali Finanziamenti europei per il turismo. La guida dell’UE su come funzionano, a chi sono destinati e come fare richiesta per ottenerli
La Commissione Europea ha creato una guida sui finanziamenti per il turismo e sui fondi comunitari per questo settore.
Si tratta di una guida dettagliata sui programmi di finanziamento dedicati al settore turistico previsti nell’ambito del quadro finanziario 2021-2027 e del piano di finanziamento per la ripresa economica degli Stati europei Next Generation EU.
La guida, che vi spieghiamo nel dettaglio, costituisce uno strumento di “orientamento” nel panorama dei “sostegni economici” con cui la Commissione intende supportare il passaggio verso un’Unione Europea più digitale, sostenibile e inclusiva.
FINANZIAMENTI EUROPEI PER IL TURISMO: ECCO QUALI SONO
Nel corso degli ultimi 5 anni l’Unione Europea ha attivato numerose linee di finanziamento per sostenere il settore del turismo. I finanziamenti europei per il turismo rappresentano un investimento cruciale per l’economia comunitaria specie nell’ottica della rinascita economica post pandemia. Proprio nell’ottica del rilancio post Covid 19, il PNRR potenzia, sostiene e affianca con ulteriori progetti, tutti i finanziamenti e i programmi UE per il settore turistico comunitario e nazionale. Per l’Europa, il turismo e il suo comparto rappresentano elementi strategici di sviluppo su cui investire. Le principali linee di finanziamento europeo per questo settore sono:
- Europa Creativa: per il sostegno ai settori culturale e delle arti creative.
- Europa Digitale: per l’innovazione e la trasformazione digitale.
- Erasmus+: per la formazione accademica e professionale.
- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: per investimenti in connettività. Prevede anche investimenti in infrastrutture fisiche e tecnologiche e servizi nelle aree rurali.
- Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF): per la tutela della biodiversità acquatica, pesca e acquacoltura a basso impatto.
- Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e Fondo di coesione: per rafforzare la sostenibilità ambientale, socioeconomica e la resilienza del turismo a lungo termine nelle Regioni.
- Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): per favorire una società più equa e inclusiva, nuovi posti di lavoro e l’effettiva attuazione dei diritti sociali.
- Orizzonte Europa: per stimolare la ricerca e l’innovazione nell’ambito del programma quadro 2021-2027.
- Invest EU: per favorire competitività e sostenibilità.
- Fondo per una transizione giusta (JTF): per aiutare la transizione verso un’economia “verde”.
- Programma LIFE: per finanziare progetti di economia circolare a basso impatto ambientale.
- REACT-EU: per sostenere la ripresa economica post pandemia da COVID-19, nell’ambito del Next Generation EU.
- Programma per il mercato unico (SMP): nell’ambito del Next Generation EU, per migliorare la competitività delle imprese e sostenere l’accesso al mercato unico.
- Sostegno della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS): per programmi di finanziamento, di cui tre nel settore turistico.
1) PROGRAMMA EUROPA CREATIVA
Creative Europe è il programma dell’Unione Europea per il sostegno ai settori culturali e creativi, compreso il settore audiovisivo. Il programma sostiene progetti che promuovono la creazione e il patrimonio contemporaneo europeo (immateriale, materiale, industriale), architettura, musica, letteratura, arti dello spettacolo, film, festival, turismo culturale, ecc. Prevede anche iniziative faro come le Capitali europee della cultura (ECOC ) o le Giornate europee del patrimonio.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi al Programma Europa è possibile visitare il sito “Creativa Culture in cities and regions” e anche la specifica sezione “Find calls for proposals”. Disponibili in questa pagina, anche i riferimenti normativi del programma e alcuni esempi di progetti sostenuti.
2) PROGRAMMA EUROPA DIGITALE
Con un budget complessivo previsto di 7,5 miliardi di euro, il programma Europa digitale modella e sostiene la trasformazione digitale della società e dell’economia europee, con l’obiettivo finale di sostenere l’autonomia strategica del mercato unico dell’UE. Il programma è strategico nel sostenere la trasformazione digitale degli ecosistemi industriali dell’UE. Questo programma supporta la creazione di spazi dati, con due progetti particolarmente interessanti per il settore turistico:
- in primis, lo Spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale, un’azione all’interno di questo programma per fornire supporto alla trasformazione digitale del settore del patrimonio culturale europeo;
- il secondo progetto è incentrato sulla mobilità, che è fondamentale per il turismo e per la quale, come per il primo progetto, occorre sostenere l’interoperabilità. Inoltre, le PMI attive nel settore turistico possono beneficiare dei servizi forniti dalla rete degli European Digital Innovation Hub per supportarle nella loro trasformazione digitale.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi al Programma Europa Digitale è possibile visitare la pagina “Programma digitale” e la sezione “Find call for proposals”. La maggior parte delle azioni previste dal programma Europa digitale, relativamente ai finanziamenti europei per il turismo, richiedono co-investimenti da parte del settore pubblico e privato. Le modalità di questi co-investimenti sono descritte nelle parti pertinenti dei vari programmi di lavoro Europa digitale. Disponibili in questa pagina anche i riferimenti normativi del programma Europa Digitale.
3) ERASMUS+
L’Erasmus+ sostiene dei progetti di finanziamento europei per il turismo. Infatti, le organizzazioni turistiche che desiderano partecipare a Erasmus+ possono impegnarsi in una serie di attività di sviluppo e networking nei settori della formazione accademica e professionale, delle scuole, dell’apprendimento degli adulti, dei giovani e degli eventi sportivi europei. I progetti possono riguardare la mobilità, lo sviluppo delle competenze e l’occupabilità dei giovani nel turismo, le competenze digitali nel patrimonio culturale, l’ospitalità per l’apprendimento e l’innovazione della ricerca turistica. Per farsi un’idea di come funzionano i tirocini con borse di studio del programma Erasmus+, si consiglia di leggere questo approfondimento.
COME CANDIDARSI
Per informazioni su come candidarsi al programma Erasmus+ è possibile consultare questa pagina oppure leggere le istruzioni sintetizzate in questa guida.
4) FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale sostiene una serie di progetti di finanziamento relativi al turismo. Con questi fondi, i Paesi dell’UE hanno la possibilità d’includere gli investimenti legati al turismo nei loro piani strategici di politica agricola comune (PAC). Tale sostegno potrebbe, ad esempio, comprendere interventi legati allo sviluppo economico territoriale e alle infrastrutture rurali, il rinnovamento dei villaggi o azioni finalizzate alla conservazione del patrimonio costruito su piccola scala (cappelle, ponti, servizi pubblici), la costruzione e l’ammodernamento del turismo centri d’informazione, informazioni per i visitatori e altre attività ricreative, ricreative o sportive. Gli stanziamenti ammontano a circa 387 miliardi di euro.
COME CANDIDARSI
In questa sezione potete ottenere tutte le informazioni su come candidarsi ai progetti sostenuti dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Disponibili in questa sezione poi, i riferimenti normativi relativi al fondo d’investimento.
5) FONDO AFFARI MARITTIMI, PESCA E ACQUACOLTURA (EMFAF)
Il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF) sostiene azioni e investimenti che contribuiscono alla tutela della biodiversità acquatica e ad attività di pesca e acquacoltura sostenibili e a basso impatto. Una delle priorità del fondo si concentra sulla realizzazione di un’economia blu sostenibile nelle zone costiere, insulari e interne e sulla promozione dello sviluppo delle comunità della pesca e dell’acquacoltura. Questa priorità è la più rilevante per l’ecosistema turistico, in quanto sostiene lo sviluppo locale guidato dalla comunità e potrebbe coprire progetti legati al turismo come eco turismo, pesca turismo, gastronomia locale (ristoranti di pesce e frutti di mare), alloggi, percorsi turistici, immersioni, oltre a sostenere i partenariati locali nel turismo costiero.
COME CANDIDARSI
Per avere informazioni su come candidare un progetto al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura è opportuno consultare questa pagina. La CE mette anche a disposizione dei cittadini questa sezione in cui sono raccolti i riferimenti normativi sul fondo.
6) FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE (FESR) E FONDO DI COESIONE
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il Fondo di coesione mirano a rafforzare la sostenibilità ambientale, socioeconomica e la resilienza del turismo a lungo termine. Gli investimenti nel turismo sono possibili attraverso tutti gli obiettivi politici sostenuti dal FESR.
Un obiettivo specifico è dedicato allo sfruttamento del pieno potenziale della cultura e del turismo per una ripresa economica unita all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale e finanziaria, fatte salve le possibilità di sostegno fornite dal FESR a quei settori nell’ambito di altri obiettivi specifici.
Il Fondo di coesione può sostenere gli investimenti legati al turismo nell’ambiente e nelle reti transeuropee di trasporto (TEN-T), in particolare nelle regioni con un’economia fortemente dipendente dal turismo.
COME CANDIDARSI
Per accedere a questi finanziamenti europei per il turismo è possibile consultare questa pagina.
Inoltre, in questa sezione sono disponibili i riferimenti normativi dei due fondi.
7) FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS (FSE+)
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno strumento finanziario fondamentale per attuare il pilastro europeo dei diritti sociali, sostenere posti di lavoro e competenze e creare una società equa e socialmente inclusiva. Nello specifico, mira a promuovere il sostegno all’occupazione giovanile anche attraverso l’ecosistema turistico, caratterizzato da una quota di giovani occupati più elevata rispetto all’economia complessiva. I giovani che entrano o entrano nel mercato del lavoro sono stati colpiti in modo sproporzionato dalla crisi. I Paesi dell’UE con un numero elevato di persone di età compresa tra 15 e 29 anni senza lavoro, istruzione o formazione dovrebbero investire almeno il 12,5% delle loro risorse FSE+ in questo settore chiave. Il FSE Plus ha un budget totale di 88 miliardi di euro.
COME CANDIDARSI AL FSE+
Per avere accesso al FSE+ è possibile visitare questa pagina e consultare quest’area dedicata alle proposte.
8) ORIZZONTE EUROPA
Orizzonte Europa (Horizon Europe) è il programma quadro per la ricerca e l’innovazione, attivo dal 2021 al 2027. Horizon Europe avrà un budget di circa 95,5 miliardi di euro per il 2021-2027. Ciò include 5,4 miliardi di euro da NextGenerationEU per stimolare la ripresa economica e rendere l’UE più resiliente in futuro, nonché un ulteriore rafforzamento di 4,5 miliardi di euro. Uno degli obiettivi del programma è migliorare la governance democratica e la partecipazione dei cittadini tutela e promozione del patrimonio culturale, gestire le multiformi trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e culturali.
COME CANDIDARSI
Per avere informazioni su come candidare un progetto a Orizzonte Europa è opportuno consultare questa pagina. La CE mette anche a disposizione dei cittadini questa sezione in cui sono raccolti i riferimenti normativi sul fondo.
9) INVEST EU
Invest EU promuove investimenti per rafforzare la competitività, la sostenibilità e le catene del valore del turismo. Facilita misure sostenibili, innovative e digitali, che potrebbero aiutare a ridurre l’impronta climatica e ambientale del settore. La garanzia nell’ambito di Invest EU ammonta a 26,2 miliardi di euro e mira a mobilitare, attraverso finanziamenti pubblici e privati, oltre 372 miliardi di euro d’investimenti aggiuntivi prima del 2027.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi al programma bisogna visitare il sito ufficiale. La Commissione Europea ha messo a disposizione dei cittadini anche una specifica sezione FAQ.
10) FONDO PER UNA TRANSIZIONE GIUSTA (JTF)
Il Just Transition Fund (JTF) mira a ridurre i costi sociali ed economici derivanti dalla transizione verso un’economia dell’UE climaticamente neutra sostenendo la diversificazione delle attività economiche, creando nuove opportunità commerciali e aiutando le persone ad adattarsi a un mercato del lavoro in evoluzione. Alle PMI turistiche, il fondo può fornire investimenti in capitale fisso o beni immateriali.
COME CANDIDARSI
Per candidare un progetto sostenibile con il Fondo per una transizione giusta è possibile visitare questa pagina e consultare in questa sezione i relativi riferimenti normativi.
11) PROGRAMMA LIFE
Il programma LIFE rientra nei finanziamenti europei per il turismo in quanto possono essere ammissibili al finanziamento in particolare, i progetti turistici a sostegno dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e delle misure per le energie rinnovabili, nonché della neutralità climatica.
Sebbene il programma LIFE non abbia un tema turistico specifico, i progetti sostenibili dal punto di vista ambientale, in particolare quelli che mitigano le emissioni di CO2 attraverso l’efficienza energetica o le energie rinnovabili, possono beneficiare di finanziamenti.
COME CANDIDARSI
Per candidare un progetto al Programma Life è opportuno visitare il sito web ufficiale e consultare questa pagina per le domande.
12) REACT EU
Il REACT EU fornisce 50,6 miliardi di euro aggiuntivi ai Paesi europei per lo sviluppo nel contesto della pandemia di Covid19 e delle sue conseguenze sociali, oltre a preparare una ripresa verde, digitale e resiliente di l’economia. Particolare attenzione sarà dedicata alle regioni che sono state duramente colpite dalla crisi nei settori del turismo e della cultura.
Le risorse REACT EU saranno attuate attraverso programmi regionali e nazionali della politica di coesione nell’ambito del periodo di programmazione 2014-2020. Per avere maggiori informazioni sul REACT EU vi consigliamo di leggere questo approfondimento.
COME CANDIDARSI
Una volta stanziati i fondi per gli enti nazionali, i programmi del REACT EU saranno disponibili anche per i privati cittadini o istituzioni. Per avere supporto per le domande nel proprio Paese è consigliabile leggere questa pagina.
13) PROGRAMMA PER IL MERCATO UNICO (SMP)
Il Programma per il mercato unico (SMP) rientra nei finanziamenti europei per il turismo perché mira a fornire ai Paesi dell’UE gli strumenti per riprendersi e riparare dalla crisi di Covid 19. Tra le altre cose, questo programma si concentra sul miglioramento della competitività delle imprese. In particolare si rivolge alle PMI turistiche e al sostegno al loro accesso ai mercati. L’SMP ha un budget di 4,2 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
COME CANDIDARSI
Se volete ottenere maggiori informazioni sul Programma per il mercato unico vi consigliamo di leggere questa sezione. Per presentare dei progetti, è opportuno inviare la candidatura in questa pagina.
14) SOSTEGNO BANCA EUROPEA RICOSTRUZIONE E SVILUPPO (BERS)
Il sostegno della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) riguarda un’ampia area di pratiche sostenibili e le tendenze di mercato associate nel turismo. Esistono dei programmi di specifica rilevanza per il settore turistico, che forniscono ai beneficiari una combinazione di finanziamento e assistenza tecnica.
La BERS finanzia progetti situati vicino o all’interno di un sito del patrimonio culturale, migliorando la commercializzazione delle aree intorno ai siti del patrimonio culturale affollando il settore privato e impegnandosi con una moltitudine di attori e parti interessate, per contribuire allo sviluppo sostenibile e alla competitività dei beni culturali turismo del patrimonio.
Inoltre, la BERS finanzia progetti che contribuiscono alla gestione e al funzionamento sostenibili del patrimonio culturale, progetti che migliorano la connettività e l’accessibilità ai siti del patrimonio culturale, migliorando la qualità e la disponibilità dei servizi, delle infrastrutture municipali, nonché progetti che realizzano collegamenti a ritroso. Il quadro economico è superiore ai 350 milioni di euro.
COME CANDIDARSI
Per richiedere il sostegno della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo è opportuno consultare questo sito e questa sezione specifica sulla cura del patrimonio culturale. Se volete invece conoscere gli avvisi attivi per le piccole e medie imprese, si consiglia di leggere questa pagina.
COME FUNZIONANO I FINANZIAMENTI EUROPEI PER IL TURISMO
Oltre alle specificità dei singoli programmi per i finanziamenti europei per il turismo, i fondi messi a disposizione dall’Europa funzionano attraverso l’erogazione di fondi per le istituzioni nazionali. Successivamente vi è la ripartizione per quelle regionali con la relativa pubblicazione di bandi pubblici e progetti vari. Tali progetti sono destinati ai Comuni o ai privati cittadini. Alcuni sono anche rivolti alle micro, piccole, medie o grandi imprese, nonché agli enti o associazioni.
Per le specificità di ogni singolo progetto è opportuno verificare requisiti, criteri o obiettivi per ogni singola proposta all’interno della sezione sul programma scelto, nei link che vi abbiamo consigliato nei paragrafi precedenti.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per scoprire altri bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Inoltre per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Consigliamo inoltre di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Fonte: ticonsiglio.com
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
- 1
- 2