Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Ministero del Turismo. PNRR M1C3I4.2.5. FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo.

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Ministero del Turismo. PNRR M1C3I4.2.5. FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo.
SINTESI FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI ·         interventi di riqualificazione energetica delle strutture ivi compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria

·         interventi di riqualificazione sismica

·         interventi di eliminazione delle barriere architettoniche

·         interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere b), c), d), e.5), incluse le unità abitative mobili e loro pertinenze e accessori collocate, anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti;

·         interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali

·         interventi per la digitalizzazione

·         interventi di acquisto/rinnovo di arredi.

SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato
BUDGET Vari
SCADENZA 31/3/2023
 
impresepmisviluppoturismo
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la formazione, sviluppo e marketing digitale nel settore turismo 2023 – I Edizione

lunedì, 13 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la formazione, sviluppo e marketing digitale nel settore turismo 2023 – I Edizione
SINTESI Obiettivo del bando è supportare il ricorso alle tecnologie digitali nelle azioni di promozione e marketing e nella creazione dei servizi turistici.
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI
  1. l’adeguamento/creazione del sito web aziendale ottimizzato per il sistema mobile
  2. la creazione di programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti (e facoltativamente in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi)
  3. la creazione di spazi per la promozione e la commercializzazione dei servizi e dei pernottamenti turistici sui siti e sulle piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio
  4. la creazione di strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità
  5. l’acquisizione di competenze da parte del management e/o del personale in tema di comunicazione marketing digitale e social media management

Relativamente agli interventi in marketing e digitalizzazione (punti 1, 2, 3, 4 sopra elencati), le spese finanziabili, fino ad un massimo di Euro  5.000 sono:

  • acquisto di modem, router e impianti wifi
  • realizzazione di infrastrutture server, connettività, sicurezza e servizi applicativi
  • acquisto di dispositivi per i pagamenti elettronici e di software, licenze e sistemi per la gestione e la sicurezza degli incassi online
  • acquisto di software e relative applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile
  • creazione o acquisto di software e piattaforme informatiche per le funzioni di prenotazione, acquisto e vendita on line di pernottamenti, pacchetti e servizi turistici, quali gestione front, back office e API – Application Program Interface per l’interoperabilità dei sistemi e integrazione con clienti e fornitori
  • acquisto di licenze software per la gestione delle relazioni con i clienti, anche con il sistema CRM – Customer Relationship Management
  • acquisto di licenze del software ERP – Enterprise Resource Planning per la gestione della clientela e dei processi di marketing, vendite, amministrazione e servizi al cliente
  • acquisto di programmi software per piattaforme informatiche per la promozione e la commercializzazione digitale di servizi e offerte innovative
SPESE FINANZIATE Digitalizzazione, Formazione, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Varie
SCADENZA 31/10/2023
 
calabriafondi regionaliformazionemarketingpmisviluppo
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

Ministero della Cultura. Cultura Crea Plus

mercoledì, 15 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
Ministero della Cultura. Cultura Crea Plus
SINTESI Cultura Crea Plus, promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia, è l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico. La misura utilizza i fondi del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II).
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Artigianato
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  • per le imprese costituite da meno di 36 mesi, la sede deve essere situata in una delle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
  • per le imprese costituite da oltre 36 mesi e per i soggetti del terzo settore, la sede deve essere situata in uno dei Comuni ricadenti nelle “aree di attrazione” così come identificate di seguito: link
AZIONI AMMISSIBILI 1.       interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso gli interventi di micro-finanza

2.       supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali tipici

3.       sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato

SPESE FINANZIATE ·         materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa;

·         utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili indicate nel decreto;

·         canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili indicate nel decreto;

·         prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario;

·         costo del lavoro dipendente, con esclusione dei contratti di tirocinio e stage, che non benefici di alcun’altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, dedicato all’attività presso l’unità locale destinataria dell’aiuto post emergenza sanitaria Covid-19.

AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET 100% per un max di € 25.000
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
basilicatacalabriacampaniaimprenditorinuove impreseprodottiSiciliasviluppo
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese.

lunedì, 13 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese.
Sintesi Agli interventi dei fondi strutturali si affiancano i fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli investimenti  (BEI), che si concretizzano in prestiti a condizioni generalmente più favorevoli se paragonate ai normali tassi di mercato.

La BEI è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea e può intervenire per cofinanziare progetti specifici attuati sia nel settore pubblico che privato, purché tali progetti siano economicamente, finanziariamente, tecnicamente e ambientalmente sostenibili.

Beneficiari Grande Impresa, PMI
Finanziamento Tasso agevolato
Spese finanziate Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
Scadenza Fino ad esaurimento fondi
Documentazione Clicca qui
 
innovazioneopere ediliricercasviluppo
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Eureka progetti di Ricerca & Sviluppo

mercoledì, 21 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
Eureka progetti di Ricerca & Sviluppo  
SINTESI Eureka è il network pubblico per iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione presente in 45 Stati al mondo. Il programma per progetti di rete mira a facilitare la collaborazione internazionale su iniziative di ricerca e sviluppo tra le organizzazioni degli Stati Eureka, garantendo loro  la libertà di disegnare la proposta di progetto e costruire il consorzio con limitati vincoli di accesso e modalità di candidatura facilitate per accelerare l’accesso ai fondi pubblici nazionali.  
BENEFICIARI Soggetti giuridici  
CONSORZIO Almeno due soggetti  
AZIONI AMMISSIBILI I progetti finanziabili devono indirizzarsi alla ricerca o allo sviluppo di un prodotto, processo o servizio ad uso civile e le idee devono essere rappresentative della cooperazione internazionale.  
BUDGET Fino al 70%  
SCADENZA 31/12/2025  
 
eurekasviluppo
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza
Non ci sono commenti

CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari.

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari. Anno 2022
SINTESI Il presente bando prevede contributi alle PMI della provincia di Benevento per l’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti bancari finalizzati a favorire l’accesso al credito e alla liquidità necessaria per la gestione aziendale, con l’obiettivo di sostenere la ripartenza dell’economia e per supportare il sistema produttivo locale.
AZIONI AMMISSIBILI Sono ritenuti ammissibili i contratti di finanziamento con istituti creditizi per gli interventi e le relative spese sostenute successivamente alla data di erogazione del finanziamento bancario, regolarmente annotate nella contabilità aziendale e riguardanti specificamente:

·         Investimenti fissi: immobili, impianti, attrezzature, ristrutturazioni. Sono esclusi i contratti di finanziamento per acquisto di autovetture aziendali;

·         Investimenti immateriali: marchi, brevetti, ricerca, pubblicità, ecc.; Incremento stabile del capitale circolante (scorte) conseguente al programma di investimenti;

·         Investimenti in progetti di ricerca & sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi o per il rinnovo dei processi produttivi (spese per il personale di ricerca, attrezzature, strumentazioni e materiali da utilizzare per l’attività di ricerca, servizi di consulenza, ecc.);

·         Investimenti rivolti all’innovazione tecnologica, alla tutela ambientale e alla sicurezza sugli ambienti di lavoro: macchinari, attrezzature, impianti, progettazioni, consulenza, spese per certificazioni ambientali e di qualità, formazione del personale, ecc.;

·         Investimenti specifici nel settore dell’Information & Communication Technology – ITC : Hardware informatico e per le telecomunicazioni, reti locali, software gestionali, creazione di call center, investimenti in e-Business, creazione di portali aziendali, ecc.;

·         Progetti di internazionalizzazione delle imprese (spese relative alla partecipazione a fiere, mostre e manifestazioni specializzate);

·         Acquisizioni di rami aziendali: partecipazioni in altre società (anche estere);

·         Investimenti per formazione.

Sono, altresì, ritenuti ammissibili i finanziamenti finalizzati al consolidamento delle passività a breve termine dell’impresa richiedente e l’apertura di credito in conto corrente.

SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
SPESE AMMISSIBILI Formazione, Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Max  € 2.000,00
SCADENZA 30/11/2022
 
bandocampaniafinanziamentiFinanziamento a fondo perdutoimpreseinnovazioneprogettiricercasviluppotassi di interesse
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU