Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI

venerdì, 03 Marzo 2023 da Veronica Iengo

 

Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI
SINTESI Attraverso la Call saranno selezionati progetti innovativi che mirano a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi per la produzione e il trasporto green offshore
BENEFICIARI PMI, Startup
TOPIC
  • Topic 1: Materiali avanzati
  • Topic 2: Produzione avanzata e digitalizzazione (IoT, AI, Big data)
  • Topic 3: Tecnologie ambientali (economia circolare – prevenzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo, recupero)
  • Topic 4: Green Shipping e nuovi vettori energetici (idrogeno, metanolo, ammoniaca, celle agli ioni di litio, GNL)
FASI DEL PROGETTO Il Consorzio GreenOffshoreTech offrirà un programma di accelerazione in 3 fasi:

  • FASE 1 – MATURAZIONE DELL’IDEA: i 54 progetti classificati al primo posto riceveranno una somma forfettaria di 5.000 euro per progetto per sviluppare un solido business plan iniziale che giustifichi la fattibilità dell’idea progettuale e riceveranno il pool di base di servizi di supporto alle imprese.
  • FASE 2 – VALIDAZIONE DELL’IDEA: i 26 progetti classificati al primo posto della FASE 1 riceveranno inoltre una somma forfettaria di 45.000 euro per progetto per lo sviluppo di un prototipo minimo realizzabile per convalidare l’idea del progetto, compresa la descrizione del design, e riceveranno un pool avanzato di servizi di supporto alle imprese.
  • FASE 3 – CRESCITA DELL’IDEA: i 12 progetti classificati al primo posto della FASE 2 riceveranno inoltre una somma forfettaria di 10.000 euro per progetto per le attività di promozione e valorizzazione dei risultati del progetto.
BUDGET Tot 1.560. 000 euro
SCADENZA 24/03/2023
 
economia circolareeuropapmisostenibilità
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

MISE. Contratti di sviluppo. Settore automotive. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per accordi per l’innovazione nella filiera del settore automotive

martedì, 14 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
MISE. Contratti di sviluppo. Settore automotive. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per accordi per l’innovazione nella filiera del settore automotive
SINTESI Il bando indica i termini e le modalità di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni e delle domande di agevolazione sugli Accordi per l’innovazione nella filiera del settore automotive
SETTORE Servizi/No Profit, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI Gli Accordi devono essere diretti al sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, in grado di favorire percorsi di innovazione finalizzati all’insediamento, alla riconversione e alla riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili, al fine di favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore automotive.
SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato
BUDGET Tot € 225.000.000,00
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
automotivericonversionerinnovabilisostenibilitàTransizione verde
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

European Entrepreneurial Region award 2024

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
European Entrepreneurial Region award 2024  
SINTESI Sono aperte le candidature all’European Entrepreneurial Region award 2024, destinato a città e regioni che promuovono una crescita sostenibile, resiliente e digitale.

Il bando, promosso dal Comitato europeo delle regioni (CdR), ha lo scopo di metterà in evidenza le azioni locali e regionali che sosterranno, nei prossimi due anni, la transizione verde e digitale delle PMI, rafforzando la competitività e la resilienza a lungo termine delle loro economie locali.

 
BENEFICIARI Enti Locali e Pubblica Amministrazione  
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  • essere in possesso di competenze a livello politico (non necessariamente legislativo)
  • avere la capacità di attuare una visione imprenditoriale complessiva indipendentemente dalle loro dimensioni, dalla ricchezza o dalle competenze specifiche.
 
BUDGET La Call premia ogni anno  fino a tre territori dell’UE che perseguono una strategia di politica imprenditoriale innovativa, indipendentemente dalle loro dimensioni, ricchezza e competenze.  
SCADENZA 23/03/2023  
 
competenzeimprenditorialitàRegionalresilienzaskillssostenibilitàterritorio
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Solutions for the sustainable, resilient, inclusive and accessible regeneration of neighbourhoods enabling low carbon footprint lifestyles and businesses (Built4People) Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

mercoledì, 21 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
Solutions for the sustainable, resilient, inclusive and accessible regeneration of neighbourhoods enabling low carbon footprint lifestyles and businesses (Built4People)

Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

 
SINTESI Questa destinazione si occupa di attività rivolte al lato della domanda di energia, in particolare un uso più efficiente dell’energia per quanto riguarda gli edifici e l’industria.

Soluzioni sul lato della domanda e una migliore efficienza energetica sono tra i modi più efficaci in termini di costi per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, ridurre l’inquinamento e l’uso di materie prime, creare crescita inclusiva e occupazione in Europa, ridurre i costi per i consumatori, ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e reindirizzare gli investimenti verso infrastrutture intelligenti e sostenibili. La transizione verso un sistema energetico decentralizzato e climaticamente neutro trarrà grandi benefici dall’uso di tecnologie digitali che consentiranno agli edifici e alle strutture industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico ottimizzando il consumo energetico, la generazione distribuita e lo stoccaggio e vis-à- rispetto al sistema energetico. Innescheranno anche nuove opportunità di business e flussi di entrate per aggiornamenti

 
OBIETTIVO Sostenere soluzioni per la rigenerazione sostenibile, resiliente, inclusiva e accessibile dei quartieri che consentono stili di vita e imprese a bassa impronta di carbonio  
BENEFICIARI Soggetti giuridici  
TIPO DI AZIONE IA – Innovation Action  
TRL TRL 6-7 entro la fine del progetto  
AZIONI AMMISSIBILI ·         Fornire metodi e soluzioni innovative per la rigenerazione dei quartieri, tenendo in debita considerazione, tra l’altro, l’efficienza energetica, la sostenibilità, la resilienza, la salute, l’inclusione e l’accessibilità, basate su processi di pianificazione partecipata e procedure decisionali innovative e applicazioni digitali.

·         Garantire che le soluzioni proposte permettano di identificare e integrare le fonti locali di materie prime per la ristrutturazione edilizia negli scenari di pianificazione dell’ambiente costruito.

·         Garantire che le soluzioni proposte includano nuovi approcci basati su prove (ad esempio strategie e strumenti digitali) per aiutare a quantificare i benefici della trasformazione integrata dell’ambiente costruito finalizzata alla neutralità climatica.

·         Garantire che le soluzioni proposte consentano di coinvolgere tutti i gruppi di parti interessate, compresi tra l’altro gli anziani, le persone con mobilità ridotta e le persone con disabilità e le famiglie colpite da povertà energetica, cercando anche di affrontare le questioni di gentrificazione nei quartieri colpiti dalla povertà energetica.

·         Garantire che le soluzioni proposte includano concetti per la generazione e il consumo di energia rinnovabile locale integrati a livello di edificio e distretto in combinazione con concetti di mobilità multimodale mirati ai quartieri urbani e rurali.

·         Garantire che le soluzioni proposte contribuiscano all’ottimizzazione del bilanciamento energetico a livello locale (ad es. grazie a piattaforme e servizi di condivisione dell’energia collegati a micro-reti locali e/o mercati energetici virtuali, inclusi sistemi di risposta alla domanda e di supporto alle decisioni e applicazioni di blockchain).

·         Garantire che le soluzioni proposte rispettino i principi dell’economia circolare, favorendo l’estrazione urbana, l’uso efficiente delle risorse, la durabilità, il riutilizzo e la riciclabilità.

·         Garantire che le soluzioni proposte siano sviluppate tenendo conto delle condizioni ambientali, sociali ed economiche locali e siano pertinenti per le diverse località geografiche interessate.

·         Se del caso, includere concetti per la circolarità energetica come il recupero del calore di scarto dalle industrie locali (o altre fonti) e l’uso negli edifici vicini o nelle reti distrettuali a bassa temperatura e, la valorizzazione dei sottoprodotti e dei residui (ad esempio dall’industria agroalimentare locale ) per l’energia o altri usi.

·         Se del caso, indagare se e come gli approcci proposti potrebbero applicarsi agli edifici del patrimonio culturale.

·         Condurre almeno 3 dimostrazioni su larga scala delle soluzioni in diverse aree geografiche, con varie condizioni ambientali, sociali ed economiche locali.

·         Considerare l’innovazione sociale ove pertinente e nel caso in cui le soluzioni proposte si trovino nell’interfaccia sociotecnica e richiedano cambiamenti sociali, nuove pratiche sociali, proprietà sociale o assorbimento da parte del mercato.

·         Facilitare la sensibilizzazione e lo sviluppo delle capacità dei cittadini e delle parti interessate (ad es. associazioni di cittadini, autorità locali, imprese dei settori interessati) sui principi e sui molteplici benefici di un ambiente costruito sostenibile, inclusivo e accessibile.

 
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ ·         Il raggruppamento e la cooperazione con altri progetti pertinenti sono fortemente incoraggiati; ad es. con il partenariato europeo “Guidare le transizioni urbane”.

·         Questo argomento richiede il contributo effettivo delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti e istituzioni SSH, nonché l’inclusione di competenze SSH pertinenti, al fine di produrre effetti significativi e significativi che migliorano l’impatto sociale delle relative attività di ricerca.

·         Questo argomento implementa il partenariato europeo co-programmato su “Ambiente costruito sostenibile e incentrato sulle persone” (Built4People).

 
BUDGET € 15 000 000  
SCADENZA 24 gennaio 2023  
 
cittàsostenibilità
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

EU Innovation Fund Progetti per la decarbonizzazione

mercoledì, 21 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
EU Innovation Fund Progetti per la decarbonizzazione
SINTESI La Commissione europea ha pubblicato la terza Call per progetti su larga scala nell’ambito dell’EU Innovation Fund per incentivare la decarbonizzazione dell’Europa e raggiungere gli obiettivi stabiliti nel piano REPowerEU
BENEFICIARI StartUp, Imprese, Enti di Ricerca, Università
TEMA 1 1. decarbonizzazione generale: verranno finanziati progetti innovativi nel settore delle energie rinnovabili, nelle industrie ad alta intensità energetica, nello stoccaggio di energia o nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. In particolare, verranno finanziati queste azioni:

  • sostegno a tecnologie innovative e ai processi a basse emissioni di carbonio, compresa la cattura e l’utilizzo del carbonio per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico;
  • attuazione di progetti che mirano alla cattura e allo stoccaggio geologico di CO2 (CCS) in modo sicuro per l’ambiente;
  • ideazione e sviluppo di tecnologie innovative per l’energia rinnovabile e l’accumulo di energia.

Questo tema mette a disposizione un budget di 1 miliardo di euro.

TEMA 2 Elettrificazione innovativa nell’industria e idrogeno: i progetti di questo tema punteranno a sviluppare nuovi metodi di elettrificazione per sostituire l’uso di combustibili fossili nell’industria. Le azioni sovvenzionate sono:

  • attività a sostegno dell’elettrificazione diretta innovativa dell’industria;
  • attività che supportano la produzione e le applicazioni innovative dell’idrogeno nell’ambito industriale.

1 miliardo di euro è il finanziamento per le attività di questa call.

TEMA 3 Produzione di tecnologie pulite: sarà sovvenzionata la ricerca nella produzione di tecnologia pulita di componenti e apparecchiature finali per elettrolizzatori e celle a combustibile, energia rinnovabile, accumulo di energia e pompe di calore. Le attività dovranno puntare alla costruzione di impianti di produzione e componenti specifici con lo scopo di:

  • installare componenti di energia rinnovabile (come fotovoltaico, pannello solare a concentrazione, eolico on-shore e offshore, energia oceanica, etc), compreso il loro collegamento alla rete elettrica o al calore;
  • realizzare elettrolizzatori e pile a combustibile;
  • creare componenti che permettano l’accumulo di energia per uso stazionario e mobile per l’immagazzinamento infragiornaliero e a lunga durata;
  • costruire pompe di calore.

Il finanziamento per questo topic è di 700.000.000

TEMA 4 Mid-sized pilots: i progetti sovvenzionati attueranno tecnologie innovative necessarie per raggiungere la decarbonizzazione e la neutralità climatica in Europa. Possono essere finanziate le attività che prevedono la costruzione e la gestione di progetti pilota incentrati sulla convalida e sull’ottimizzazione di soluzioni di decarbonizzazione profonda e altamente innovative in tutti i settori dell’EU Innovation Fund.
Sono a disposizione 300.000.000€ per questo topic.
BUDGET Tot € 3.000.000.000
INFO LINK
SCADENZA 16/03/2023
decarbonizzazioneelettrificazionesostenibilità
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News
Non ci sono commenti

Partnership cofinanziata: guidare le transizioni urbane verso un futuro sostenibile (DUT) Horizon Europe

martedì, 31 Agosto 2021 da Gaetano Borgosano
Partnership cofinanziata: guidare le transizioni urbane verso un futuro sostenibile (DUT)

Horizon Europe

Co-Funded Partnership: Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)

TOPIC ID: HORIZON-CL5-2021-D2-01-16

Cross-sectoral solutions for the climate transition (HORIZON-CL5-2021-D2-01)

SINTESI Le città sono la patria di sfide complesse e interdipendenti legate all’esaurimento delle risorse, agli impatti dei cambiamenti climatici, al degrado ambientale, all’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo, ai problemi di salute e all’esclusione sociale. Sebbene occupino circa il 3% della superficie terrestre, consumano oltre il 65% dell’energia mondiale, il 75% delle risorse naturali e rappresentano oltre il 70% della CO 2 globale emissione. Oggi più del 70% dei cittadini dell’UE vive in aree urbane e si prevede che oltre i due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle città entro il 2030. Le città sono anche i motori dell’economia europea, generando circa l’85% del PIL e poli di innovazione tecnologica e sociale. In quanto tali, sono attori chiave nel plasmare e fornire soluzioni a queste sfide e devono impegnarsi con urgenza in una trasformazione sistemica senza precedenti e una transizione coraggiosa verso la sostenibilità e la neutralità climatica.
OBIETTIVI ·         Maggiore cooperazione multilivello e allineamento su R&I sullo sviluppo urbano sostenibile tra e all’interno di città, regioni e paesi, compresa la sensibilizzazione internazionale e la cooperazione con altre reti e iniziative.

·         Rafforzare l’Europa come modello di ruolo per la R&I sullo sviluppo urbano sostenibile.

·         Governance, politica e processo decisionale innovativi, intersettoriali e inclusivi che sfruttano il pieno potenziale delle scienze sociali e il coinvolgimento dei cittadini nel processo di creazione della città.

·         Quartieri, paesi e città sostenibili, sicuri, resilienti, socialmente inclusivi, vivibili e attraenti con ridotta impronta ambientale e maggiore benessere e qualità della vita per i cittadini.

·         Autorità locali, comuni, imprese, parti sociali, società civile, istituzioni della conoscenza e cittadini dotati delle conoscenze, delle competenze e degli strumenti necessari per impegnarsi attivamente nelle transizioni tra sostenibilità e neutralità climatica.

·         Città pienamente abilitate a svolgere il loro ruolo fondamentale nel fornire soluzioni alle sfide globali grazie a una maggiore capacità di innovazione tecnologica, istituzionale, digitale, basata sulla natura e sociale.

·         Attuazione scientifica e basata su dati concreti del Green Deal europeo, dell’agenda urbana per l’UE e di altre politiche e strategie urbane pertinenti a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

BENEFICIARI Soggetti giuridici
CONSORZIO
  • Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e
  • almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.
AZIONI AMMISSIBILI ·         Attuazione di inviti congiunti per R&I orientati alle sfide

·         Creazione di una comunità di pratica multi-stakeholder per facilitare i dialoghi scienza-politica-impresa-società e la condivisione di esperienze

·         Perseguire misure di comunicazione e diffusione per rendere i risultati di R&I accessibili a tutti i gruppi di stakeholder

·         Predisposizione di metodologie, linee guida, riferimenti e strumenti per la replica e il mainstreaming delle buone “pratiche”

·         Raggruppamento di progetti e sintesi dei risultati di R&I

·         Creazione di un centro di conoscenza, organizzazione di attività di formazione, promozione di ULL e condivisione di esperienze su nuovi approcci e soluzioni per supportare lo sviluppo delle capacità tra gli attori urbani;

·         Affrontare la standardizzazione, la certificazione o, ove necessario, le questioni legislative

·         istituire un monitoraggio rigoroso per valutare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi del partenariato e il suo contributo alle pertinenti politiche dell’UE

BUDGET Totale 18.500.000
SCADENZA 19 ottobre 2021
europahorizoneopportunitàsostenibilitàtransazioni
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU