Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

CCIAA di Napoli. Bando a sportello 2022. Finanziamento a fondo perduto per l’animazione territoriale attraverso i Comuni della provincia di Napoli

mercoledì, 21 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
CCIAA di Napoli. Bando a sportello 2022. Finanziamento a fondo perduto per l’animazione territoriale attraverso i Comuni della provincia di Napoli
SINTESI Bando a favore dei Comuni della provincia di Napoli per la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative volte alla promozione dei beni culturali e/o attività turistiche del territorio ovvero alla valorizzazione delle eccellenze produttive locali.
SETTORE Pubblico
BENEFICIARI Ente pubblico
AZIONI AMMISSIBILI ·         Promozione dei beni culturali e/o attività turistiche del territorio;

·         Valorizzazione delle eccellenze produttive locali;

·         Sostegno alle attività produttive del tessuto imprenditoriale locale;

SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Promozione/Export
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET 70% fino ad € € 25.000,00
SCADENZA  20/12/2022
 
beni culturalipromozionesostegno
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News
Non ci sono commenti

Sostegno alle PMI che desiderano entrare o espandere le loro attività in Cina

giovedì, 21 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
EISMEA per la fase IV del Centro europeo per le PMI in Cina
SINTESI EISMEA, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte nell’ambito della fase IV del Centro europeo per le PMI in Cina. Il Centro europeo per le PMI in Cina sostiene le PMI che desiderano entrare o espandere le loro attività in Cina,

fornendo:

·         Servizi generali di supporto commerciale e legale

·         Nuovi servizi di supporto che riflettono le esigenze delle PMI nel post pandemia COVID-19, le nuove priorità politiche dell’UE e lo stato delle relazioni economiche UE-Cina.

BENEFICIARI Persone giuridiche
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ ·         Persone giuridiche stabilite in uno dei paesi ammissibili;

·         organizzazioni di sostegno alle imprese degli Stati membri dell’UE e paesi associati al SMP COSME o entità che rappresentano gruppi di imprese, comprese le PMI, e/o gli interessi economici delle imprese dell’UE o dei paesi associati al SMP COSME che offrono servizi non individualizzati per la promozione del commercio e degli investimenti tra l’Europa e la Cina.

CONSORZIO Quattro candidati, di cui almeno due provenienti da diversi stati membri dell’UE e almeno due stabiliti in Cina.
BUDGET Totale € 2,400,000
SCADENZA 24 novembre 2021
cinapmisostegno
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Sostegno alle PMI in ottica di green deal locale

giovedì, 21 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
Social economy and local green deals supporting SMEs to become more resilient (SMP-COSME-2021-RESILIENCE)

Economia sociale e green deal locali a sostegno delle PMI per diventare più resilienti 

SINTESI La Call promossa dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell’innovazione e delle PMI (EISMEA) nell’ambito del Programma per il Mercato Unico – COSME, mira a

sostenere le PMI nella transizione verde e digitale attraverso due aspetti essenziali: i green deals locali e le missioni dell’economia sociale. La Call promuove la cooperazione interurbana, transnazionale e interregionale per rafforzare la transizione verde delle PMI locali attraverso accordi verdi locali (local green deals) e per sostenere gli ecosistemi dell’economia sociale locale, in particolare le PMI. Tale cooperazione ha l’obiettivo di sviluppare le capacità di tutte le regioni e città dell’UE per metterle in grado di costruire soluzioni coerenti a livello locale in questi due campi, aprendo la strada concreta verso economie e comunità locali più resilienti.

OBIETTIVI
  • promuovere la doppia transizione verde e digitale
  • implementare azioni volte a dirigere l’economia locale verso un percorso sostenibile e inclusivo
  • creare nuovi posti di lavoro
  • mitigare l’impatto socioeconomico della crisi COVID-19
  • accelerare una ripresa nuova, verde e più giusta
BENEFICIARI PMI
TOPIC Le azioni possono riguardare 2 temi/topic (un progetto può riguardare un solo topic):

1.       GREEN DEAL LOCALI (ID: SMP-COSME-2021-RESILIENCE-LGD)

2.       MISSIONI DELL’ECONOMIA SOCIALE PER LA RESILIENZA DELLA COMUNITA’ (ID: SMP-COSME-2021-RESILIENCESEM)

TOPIC 1 Per questo topic saranno finanziati progetti che promuovono la cooperazione transnazionale e transfrontaliera tra le amministrazioni locali e le imprese locali per co-creare, co-progettare e realizzare accordi verdi locali, con l’obiettivo di fornire sostegno alle PMI e agli operatori economici regionali e locali per guidare la doppia transizione verde e digitale e attuare azioni volte a orientare l’economia locale verso un percorso sostenibile e inclusivo, creare nuovi posti di lavoro, mitigare l’impatto socioeconomico della crisi COVID-19 e accelerare una nuova ripresa, più verde ed equa.

 

I green deal locali devono essere coerenti con il green deal europeo, con la strategia industriale europea, la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, l’ondata di ristrutturazioni, il nuovo Bauhaus europeo, il patto europeo per il clima, la strategia “dai campi alla tavola” e il Piano degli obiettivi climatici 2030.

 

Attività ammissibili:

·         cooperazione transnazionale e interurbana, scambio di buone pratiche, modelli di business collaborativi tra industria, PMI e altri operatori economici, mappatura di esempi esistenti e opportunità nello sviluppo e nell’attuazione di accordi verdi locali;

·         apprendimento tra i partner del progetto e co-creazione di pratiche e soluzioni sostenibili, intelligenti e inclusive per le sfide urbane e locali più pressanti relative alla transizione verde dell’economia locale.

·         misure di sostegno alle amministrazioni locali, all’industria, alle imprese e agli altri attori locali nello sviluppo e implementazione degli accordi verdi locali, come parte della cooperazione transnazionale e interurbana. Questi accordi locali tra gli stakeholder per cooperare devono identificare chiaramente le azioni chiave che ciascuno si impegna a condurre, il supporto offerto da tutti gli attori e i tempi per realizzazione;

·         misure per aumentare la consapevolezza e applicare il piano Local Green Deals nello sviluppo e nell’implementazione dei Green Deals locali. Temi possibili (elenco non esaustivo):

·         1. modelli innovativi e collaborativi per la trasformazione verde di imprese e PMI; 2. infrastrutture verdi;

·         3. catene del valore locali sostenibili;

·         4. Appalti verdi e sociali. Le proposte di progetto devono essere presentate da partenariati di almeno 3 partner (massimo 10) così composti: almeno 2 amministrazioni pubbliche locali (municipalità o città) di 2 diversi Stati ammissibili e almeno 1 organizzazione di imprese (associazione di PMI, organizzazione di imprese sociali, camera di commercio, ecc) rilevante per questo topic. Del consorzio possono far parte come partner aggiuntivi anche organizzazioni di rete o ombrello, organizzazioni di PMI, PMI, organizzazioni o imprese dell’economia sociale, organizzazioni della società civile, agenzie locali per lo sviluppo urbano e l’innovazione, centri tecnologici e fornitori di servizi, poli di innovazione digitale, parchi scientifici, distretti industriali, istituzioni educative, organizzazioni educative o di formazione professionale, camere di commercio, ecc. rilevanti per questo topic. N.b. l’organizzazione di imprese e gli eventuali partner aggiuntivi devono essere stabiliti negli stessi territori delle amministrazioni pubbliche locali partner (eccetto che per organizzazioni ombrello)

TOPIC 2 Per questo topic saranno finanziati progetti che costruiscano la resilienza e aumentino la capacità delle amministrazioni pubbliche regionali o locali, delle PMI dell’economia sociale e della società civile di superare difficoltà e crisi, in particolare attraverso l’apprendimento tra pari transnazionale e interregionale e la collaborazione nel campo dell’economia sociale, lo sviluppo di piani d’azione locali dell’economia sociale e la 17 formulazione di raccomandazioni potenzialmente replicabili in altre parti d’Europa. Azioni finanziabili:

·         sviluppo di collaborazione transnazionale e interregionale tra gli stakeholder dell’economia sociale (settore pubblico e privato);

·         misure tese a promuovere l’apprendimento tra pari, condividere e replicare buone pratiche e storie di successo tra gli stakeholder dell’economia sociale;

·         miglioramento della collaborazione tra le reti dell’economia sociale esistenti e gli stakeholder a livello regionale e locale;

·         misure di presentazione di imprese e organizzazioni dell’economia sociale e di promozione del loro ruolo nella costruzione della resilienza nei territori;

·         sviluppo di piani d’azione locali con le imprese dell’economia sociale e gli stakeholder. Temi possibili (elenco non esaustivo);

1. Migliorare il contesto imprenditoriale e sostenere modelli di impresa sostenibili basati sull’economia sociale;

2. Transizione verde e digitale attraverso l’economia sociale a livello regionale e locale;

3. Istruzione, formazione e competenze per lo sviluppo dell’ecosistema dell’economia sociale;

4. Trasformazione sociale attraverso il nuovo Bauhaus europeo. Le proposte di progetto devono essere presentate da partenariati di almeno 4 partner (massimo 10) così composti: almeno 3 amministrazioni pubbliche locali (regioni, municipalità o città) di 3 diversi Stati ammissibili e almeno 1 organizzazione collegata alle imprese, come un’organizzazione o associazione di PMI, un’organizzazione di imprese sociali, una camera di commercio, ecc. rilevante per questo topic. Del consorzio possono far parte come partner aggiuntivi anche organizzazioni di rete o ombrello, organizzazioni di PMI, PMI, organizzazioni o imprese dell’economia sociale, organizzazioni della società civile, agenzie locali per lo sviluppo urbano e l’innovazione, centri tecnologici e fornitori di servizi, poli di innovazione digitale, parchi scientifici, distretti industriali, istituzioni educative, organizzazioni educative o di formazione professionale, camere di commercio, ecc. rilevanti per questo topic.

BUDGET Tot € 4.000.000 euro, equamente divisi fra i due topic

Max € 200.000 a progetto

SCADENZA 24 novembre 2021
greenpmisostegno
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU