Fondo europeo di ricerca per il Carbone e l’acciaio (RFCS) Big Tickets
Fondo europeo di ricerca per il Carbone e l’acciaio (RFCS) Big Tickets | ||
SINTESI | Il Fondo europeo di ricerca per il Carbone e l’acciaio (RFCS) ha pubblicato la Call Big Tickets per il settore dell’acciaio, con un budget di più di 130 milioni di euro. | |
OBIETTIVI GENERALI | Il programma di ricerca RFCS ha i seguenti obiettivi di ricerca per il settore siderurgico:
Gestione della forza lavoro e delle condizioni di lavoro |
|
OBIETTIVI SPECIFICI |
|
|
BENEFICIARI | enti legali pubblici o privati (anche persone fisiche) | |
CONSORZIO | minimo due enti indipendenti da due diversi Stati eleggibili | |
AZIONI AMMISSIBILI | Le proposte devono includere una strategia di implementazione che delinei la possibile integrazione dei risultati del progetto (compresi i progetti pilota/dimostratori) in un ambiente industriale. Le proposte devono includere una valutazione preliminare della loro fattibilità economica. Se pertinente, possono essere menzionate anche le attività relative all’analisi economica in direzione di un business case o di nuovi modelli di business. | |
BUDGET | Tot 130.188.777 milioni di euro | |
SCADENZA | 04/05/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese.
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese. | |
Sintesi | Agli interventi dei fondi strutturali si affiancano i fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli investimenti (BEI), che si concretizzano in prestiti a condizioni generalmente più favorevoli se paragonate ai normali tassi di mercato.
La BEI è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea e può intervenire per cofinanziare progetti specifici attuati sia nel settore pubblico che privato, purché tali progetti siano economicamente, finanziariamente, tecnicamente e ambientalmente sostenibili. |
Beneficiari | Grande Impresa, PMI |
Finanziamento | Tasso agevolato |
Spese finanziate | Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
Scadenza | Fino ad esaurimento fondi |
Documentazione | Clicca qui |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
StudioSì Fondo Specializzazione Intelligente
StudioSì Fondo Specializzazione Intelligente | |
SINTESI | Il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, attraverso la creazione del Fondo Studiosi, promuove una più ampia partecipazione ai percorsi di istruzione terziaria (corsi universitari post-triennali, a ciclo unico, scuole di specializzazione, tranne area medica, e master) in ambiti coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Il Gestore del Fondo (BEI) ha selezionato due Operatori finanziari: Intesa San Paolo e Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea |
SETTORE | Formazione |
BENEFICIARI | Studenti delle 8 regioni target del PON (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che frequenteranno o frequentano già programmi universitari e master in Italia o in altri Paesi |
ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIBILITA’ | Fino al 25% delle risorse può essere destinato agli studenti di aree extra-target (anche stranieri) che intendano formarsi nelle Università del Mezzogiorno. |
SPESE FINANZIATE | spese di iscrizione e spese vive connesse allo studio |
AGEVOLAZIONE | Finanziamento a tasso agevolato senza garanzie |
BUDGET | Fino ad € 50.000 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari.
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari. Anno 2022 | |
SINTESI | Il presente bando prevede contributi alle PMI della provincia di Benevento per l’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti bancari finalizzati a favorire l’accesso al credito e alla liquidità necessaria per la gestione aziendale, con l’obiettivo di sostenere la ripartenza dell’economia e per supportare il sistema produttivo locale. |
AZIONI AMMISSIBILI | Sono ritenuti ammissibili i contratti di finanziamento con istituti creditizi per gli interventi e le relative spese sostenute successivamente alla data di erogazione del finanziamento bancario, regolarmente annotate nella contabilità aziendale e riguardanti specificamente:
· Investimenti fissi: immobili, impianti, attrezzature, ristrutturazioni. Sono esclusi i contratti di finanziamento per acquisto di autovetture aziendali; · Investimenti immateriali: marchi, brevetti, ricerca, pubblicità, ecc.; Incremento stabile del capitale circolante (scorte) conseguente al programma di investimenti; · Investimenti in progetti di ricerca & sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi o per il rinnovo dei processi produttivi (spese per il personale di ricerca, attrezzature, strumentazioni e materiali da utilizzare per l’attività di ricerca, servizi di consulenza, ecc.); · Investimenti rivolti all’innovazione tecnologica, alla tutela ambientale e alla sicurezza sugli ambienti di lavoro: macchinari, attrezzature, impianti, progettazioni, consulenza, spese per certificazioni ambientali e di qualità, formazione del personale, ecc.; · Investimenti specifici nel settore dell’Information & Communication Technology – ITC : Hardware informatico e per le telecomunicazioni, reti locali, software gestionali, creazione di call center, investimenti in e-Business, creazione di portali aziendali, ecc.; · Progetti di internazionalizzazione delle imprese (spese relative alla partecipazione a fiere, mostre e manifestazioni specializzate); · Acquisizioni di rami aziendali: partecipazioni in altre società (anche estere); · Investimenti per formazione. Sono, altresì, ritenuti ammissibili i finanziamenti finalizzati al consolidamento delle passività a breve termine dell’impresa richiedente e l’apertura di credito in conto corrente. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
SPESE AMMISSIBILI | Formazione, Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 2.000,00 |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano