ICS MUTUI DEDICATI
ICS MUTUI DEDICATI | |
SINTESI | L’ICS, Istituto per il Credito Sportivo mette a dspoisposizione in particolare per Enti e Regioni una serie di strumenti finanziari utili per azioni definite che si vanno ad aggiungere a quelle preesistenti |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Enti pubblici |
MISURE | Mutuo Ordinario Enti Locali e Regioni e Sport Verde Comune
Mutuo senza limite d’importo per i progetti di realizzazione, riqualificazione e acquisto attrezzature su tutto il territorio nazionale. Attualmente l’offerta per gli Enti Territoriali prevede iniziative a tasso zero, grazie ai nostri bandi, in collaborazione con l’ANCI, “Sport Missione Comune” e “Comuni in Pista”, ai quali si aggiunge “Sport Verde Comune”, la nuova misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico. Finanziamento a medio lungo termine, rivolto ad Enti Locali e Regioni, per interventi di efficientamento energetico e processi di transizione ecologica nell’ impiantistica sportiva pubblica. Il finanziamento è assistito da un contributo da parte del Fondo Contributi negli Interessi che comporta un totale abbattimento della quota interessi per mutui con importo fino ad un massimo di € 500.000 con durata massima fino a 20 anni. Finanziamento, dedicato ad Enti Locali e Regioni, senza limiti di importo, per la realizzazione la ristrutturazione e l’acquisto di attrezzature degli impianti sportivi pubblici presenti su tutto il territorio nazionale, che può essere assistito dell’agevolazione da parte del Fondo Contributi negli Interessi, per mutui fino a 25 anni. Finanziamento a medio lungo termine, rivolto ad Enti Locali e Regioni, per la messa a norma, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento degli impianti sportivi alle normative vigenti statali o di altro soggetto della Pubblica Amministrazione, nonché a norme CONI o di Federazioni Sportive Nazionali. Il Finanziamento può essere assistito delle agevolazioni previste dal Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni. Finanziamento a medio lungo termine dedicato ad Enti Locali e Regioni, che può usufruire dell’abbattimento previsto dal Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni. Il Finanziamento è rivolto ad investimenti per il ripristino di impianti sportivi danneggiati, ubicati in uno dei territori interessati da eventi calamitosi per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza. Finanziamento a medio e lungo termine, assistito da un contributo da parte del Fondo Contributi negli Interessi, per mutui di importo massimo fino a €2.500.000 e con limite di durata di 25 anni. È rivolto agli Enti Locali e alle Regioni per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, abbattimento delle barriere architettoniche e digitalizzazione del patrimonio culturale. Il Finanziamento a medio e lungo termine rivolto ad Enti Locali e Regioni, per ristrutturare e riqualificare il patrimonio culturale su tutto il territorio nazionale. Il finanziamento è assistito da un’agevolazione da parte del Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni, senza limiti di importo. FIGC Mutuo FIGC Efficientamento Energetico Grazie a una convenzione stipulata con la FIGC è stato previsto lo stanziamento di 80 milioni di euro, suddivisi in diversi plafond, per uno specifico programma di finanziamenti destinati allo sviluppo degli impianti calcistici italiani. In particolari sono previsti 21 milioni per interventi di miglioramento per ospitare grandi eventi calcistici internazionali, 20 milioni per l’efficientamento energetico degli impianti e 25 milioni per interventi strutturali di costruzione e riqualificazione degli impianti calcistici. FIG (Federazione Italiana Golf) ICS partner della Federazione Italiana Golf con l’obiettivo di promuovere e sviluppare questa disciplina su tutto il territorio nazionale. Abbiamo studiato una linea di finanziamenti dedicata alle tante e diverse esigenze di credito di chi investe nel golf. FIDAL (Atletica) Mutuo FIDAL – Costruiamo l’Atletica
|
AGEVOLAZIONE | Finanziamenti agevolati |
CONTATTI |
|
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) Gemellaggio tra città
Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) Gemellaggio tra città | ||
SINTESI | I progetti di gemellaggio tra città daranno ai cittadini l’opportunità di esprimere il tipo di Europa che vogliono. I dibattiti sostenuti nell’ambito della misura Gemellaggio di città dovrebbero basarsi sui risultati specifici dell’UE e sulle lezioni apprese dalla storia e dall’integrazione europea. | |
OBIETTIVO GENERALE | Promuovere gli scambi tra cittadini di Paesi diversi, in particolare attraverso i gemellaggi tra città, per far loro sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell’Unione e renderli consapevoli che queste costituiscono le fondamenta di un futuro comune. | |
OBIETTIVO SPECIFICO | Promuovere il dialogo interculturale facendo incontrare persone di nazionalità e lingue diverse e dando loro la possibilità di partecipare ad attività comuni. | |
BENEFICIARI | Comuni, soggetti giuridici | |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’ | La prospettiva dell’uguaglianza di genere deve essere presa in considerazione durante la progettazione e l’attuazione delle attività del progetto. Per tale motivo, i candidati devono condurre e includere nella loro proposta un’analisi di genere degli argomenti delle tematiche affrontate dalle attività del progetto. È possibile anche tracciare una mappa del diverso impatto che il progetto e le sue attività possono o potrebbero avere su donne e uomini, nonché su ragazze e ragazzi. | |
AZIONI AMMISSIBILI | Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, incontri di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi culturali, festival, mostre, raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso), sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile, autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media. | |
IMPATTO ATTESO | · Aumentare e incoraggiare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini a livello locale;
· sostegno ai cittadini delle comunità locali affinché sperimentino e riconoscano il valore aggiunto che l’UE fornisce attraverso un approccio di base; · un maggiore senso di appartenenza all’UE; · incoraggiamento di un legame duraturo tra i comuni e tra i cittadini. |
|
DURATA | Tra i 6 e i 12 mesi | |
BUDGET | Tot. 4.000.000 di €
Per progetto: tra 8.455 euro e 50.745 euro |
|
SCADENZA | 20/9/2023 | |
STEP | · Valutazione: novembre – dicembre 2023
· Info risultati: febbraio 2024 · Firma: giugno 2024 |
|
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI
Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI | ||
SINTESI | Attraverso la Call saranno selezionati progetti innovativi che mirano a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi per la produzione e il trasporto green offshore | |
BENEFICIARI | PMI, Startup | |
TOPIC |
|
|
FASI DEL PROGETTO | Il Consorzio GreenOffshoreTech offrirà un programma di accelerazione in 3 fasi:
|
|
BUDGET | Tot 1.560. 000 euro | |
SCADENZA | 24/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Fondazione con il Sud. Finanziamento a fondo perduto per l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno.
Fondazione con il Sud. Finanziamento a fondo perduto per l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno. | |
SINTESI | Il bando promuove iniziative in cofinanziamento con soggetti non appartenenti alle regioni in cui opera la Fondazione, producendo da una parte un effetto “leva” – determinato da un maggior afflusso di risorse per progetti di infrastrutturazione sociale al Sud – dall’altra un positivo scambio di esperienze con altri enti erogatori. |
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% per un max di € 500.000 |
SCADENZA | Valutazione semestrale da parte degli organi della Fondazione |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese | |
SINTESI | Il bando intende sostenere i processi di internazionalizzazione delle imprese locali finalizzati ad ampliare e diversificare i mercati di riferimento. Nello specifico l’ente camerale supporta le imprese a partecipare a manifestazioni fieristiche internazionali che si tengono all’estero o in Italia, e la partecipazione ad eventi, b2b, missioni organizzate all’estero. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | · fiere e mostre specializzate a carattere internazionale svolte in un paese estero nel corso dell’anno 2022, o fiere internazionali che si tengono in Italia ricomprese nel Calendario 2022 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali in Italia dell’AEFI. Possono essere ammesse a contributo anche le “campionarie” che si svolgono all’estero, nei Paesi in cui non esistono manifestazioni specializzate di settore.
· eventi/iniziative/b2b/missioni organizzate all’estero, che prevedono il pagamento di quote di partecipazione e/o di acquisizione di spazi espositivi. |
SPESE AMMISIBILI | Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% fino ad un max di € 3.000 |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Tour Italia. Finanziamento a fondo perduto per progetti artistico-culturali musicali
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Tour Italia. Finanziamento a fondo perduto per progetti artistico-culturali musicali e multidisciplinari in grado di valorizzare la Puglia nel panorama turistico e culturale | |
SINTESI | Il bando intende effettuare una ricognizione di progetti artistico-culturali musicali e di progetti artistico-culturali multidisciplinari, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, che si svolgano in territorio nazionale, includendo quello regionale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali. Includendo la Puglia tra le regioni in cui è possibile realizzare la programmazione dei tour si intende inoltre promuovere la circuitazione dei progetti artistici sul territorio regionale. |
SETTORE | Cultura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | Progetti di programmazione sul territorio nazionale, inclusa la Regione Puglia, di spettacoli musicali o spettacoli multidisciplinari (aventi la musica dal vivo come linguaggio principale) finalizzati a promuovere il sistema musicale regionale pugliese. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot €120.000,00 |
DURATA | I progetti presentati dovranno essere realizzati sul territorio nazionale nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 30 giugno 2023. |
SCADENZA | 06/12/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari.
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari. Anno 2022 | |
SINTESI | Il presente bando prevede contributi alle PMI della provincia di Benevento per l’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti bancari finalizzati a favorire l’accesso al credito e alla liquidità necessaria per la gestione aziendale, con l’obiettivo di sostenere la ripartenza dell’economia e per supportare il sistema produttivo locale. |
AZIONI AMMISSIBILI | Sono ritenuti ammissibili i contratti di finanziamento con istituti creditizi per gli interventi e le relative spese sostenute successivamente alla data di erogazione del finanziamento bancario, regolarmente annotate nella contabilità aziendale e riguardanti specificamente:
· Investimenti fissi: immobili, impianti, attrezzature, ristrutturazioni. Sono esclusi i contratti di finanziamento per acquisto di autovetture aziendali; · Investimenti immateriali: marchi, brevetti, ricerca, pubblicità, ecc.; Incremento stabile del capitale circolante (scorte) conseguente al programma di investimenti; · Investimenti in progetti di ricerca & sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi o per il rinnovo dei processi produttivi (spese per il personale di ricerca, attrezzature, strumentazioni e materiali da utilizzare per l’attività di ricerca, servizi di consulenza, ecc.); · Investimenti rivolti all’innovazione tecnologica, alla tutela ambientale e alla sicurezza sugli ambienti di lavoro: macchinari, attrezzature, impianti, progettazioni, consulenza, spese per certificazioni ambientali e di qualità, formazione del personale, ecc.; · Investimenti specifici nel settore dell’Information & Communication Technology – ITC : Hardware informatico e per le telecomunicazioni, reti locali, software gestionali, creazione di call center, investimenti in e-Business, creazione di portali aziendali, ecc.; · Progetti di internazionalizzazione delle imprese (spese relative alla partecipazione a fiere, mostre e manifestazioni specializzate); · Acquisizioni di rami aziendali: partecipazioni in altre società (anche estere); · Investimenti per formazione. Sono, altresì, ritenuti ammissibili i finanziamenti finalizzati al consolidamento delle passività a breve termine dell’impresa richiedente e l’apertura di credito in conto corrente. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
SPESE AMMISSIBILI | Formazione, Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 2.000,00 |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali | |
SINTESI | Alla luce della legge che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, il bando intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Pubblico, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | 1. Iniziative di marketing territoriale, che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, il cui obiettivo sia quello di valorizzare la struttura produttiva, commerciale e turistica del territorio.
2. Progetti di valorizzazione e promozione di prodotti ed attività tipiche che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia. 3. Progetti di comunicazione turistica territoriale di carattere istituzionale. 4. Importanti iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico culturali, che abbiano una valenza, in termini di attrattività, di livello nazionale e/o internazionale. 5. Progetti ed iniziative di integrazione turistica. |
SPESE AMMISIBILI | Promozione/Export |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | La misura del contributo camerale sarà determinata secondo il punteggio conseguito |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Interreg Central Europe: progetti di cooperazione transnazionali
Interreg Central Europe: progetti di cooperazione transnazionali | ||
SINTESI | Call per progetti di cooperazione transnazionali che contribuiscono alla creazione di un’Europa centrale più intelligente, più verde e meglio collegata. La Call sosterrà le organizzazioni pubbliche e private interessate a cooperare oltre i confini per trovare soluzioni alle sfide delle regioni e delle città dell’Europa centrale | |
BENEFICIARI | enti pubblici nazionali, regionali e locali, istituzioni private e organizzazioni internazionali | |
PRIORITÀ |
|
|
AZIONI AMMISSIBILI | Sviluppo e l’attuazione di strategie, piani d’azione, strumenti, formazione, azioni pilota e soluzioni correlate. Tutte le azioni dovranno rispettare i principi di sostenibilità, di uguaglianza e non discriminazione | |
CONSORZIO | Almeno tre partner provenienti da tre Paesi differenti (di cui almeno due dell’area dell’Europa Centrale). | |
BUDGET | 72 milioni di euro provenienti dal FESR | |
SCADENZA | 23/02/2022 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
- 1
- 2