Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Fondazione con il Sud. Finanziamento a fondo perduto per l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno.

giovedì, 17 Novembre 2022 da Veronica Iengo
Fondazione con il Sud. Finanziamento a fondo perduto per l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno.
SINTESI Il bando promuove iniziative in cofinanziamento con soggetti non appartenenti alle regioni in cui opera la Fondazione, producendo da una parte un effetto “leva”  –  determinato da un maggior afflusso di risorse per progetti di infrastrutturazione sociale al Sud – dall’altra un positivo scambio di esperienze con altri enti erogatori.
SETTORE Servizi/No Profit
BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI
  • Realizzazione degli interventi, coerenti con la missione della Fondazione, nei territori di una o più Regioni del Sud d’Italia
SPESE FINANZIATE    Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE   Contributo a fondo perduto
BUDGET 50% per un max di € 500.000
SCADENZA Valutazione semestrale da parte degli organi della Fondazione
finanziamenti fondo perdutofondazionefondazione con il Sudinfrastrutturemezzogiorno d'Italiaprogettisud
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

martedì, 15 Novembre 2022 da Veronica Iengo
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese
SINTESI Il bando intende sostenere i processi di internazionalizzazione delle imprese locali finalizzati ad ampliare e diversificare i mercati di riferimento.
Nello specifico l’ente camerale supporta le imprese a partecipare a manifestazioni fieristiche internazionali che si tengono all’estero o in Italia, e la partecipazione ad eventi, b2b, missioni organizzate all’estero.
SETTORE Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI ·    fiere e mostre specializzate a carattere internazionale svolte in un paese estero nel corso dell’anno 2022, o fiere internazionali che si tengono in Italia ricomprese nel Calendario 2022 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali in Italia dell’AEFI. Possono essere ammesse a contributo anche le “campionarie” che si svolgono all’estero, nei Paesi in cui non esistono manifestazioni specializzate di settore.

·    eventi/iniziative/b2b/missioni organizzate all’estero, che prevedono il pagamento di quote di partecipazione e/o di acquisizione di spazi espositivi.

SPESE AMMISIBILI Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET 50% fino ad un max di € 3.000
SCADENZA 30/11/2022
 
abruzzoagricolturaartigianatoexportfondi europeigran sassoimportinternazionalizzazione impreseopportunitàprogettirtunità
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Tour Italia. Finanziamento a fondo perduto per progetti artistico-culturali musicali

martedì, 15 Novembre 2022 da Veronica Iengo
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Tour Italia. Finanziamento a fondo perduto per progetti artistico-culturali musicali e multidisciplinari in grado di valorizzare la Puglia nel panorama turistico e culturale
SINTESI Il bando intende effettuare una ricognizione di progetti artistico-culturali musicali e di progetti artistico-culturali multidisciplinari, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, che si svolgano in territorio nazionale, includendo quello regionale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali. Includendo la Puglia tra le regioni in cui è possibile realizzare la programmazione dei tour si intende inoltre promuovere la circuitazione dei progetti artistici sul territorio regionale.
SETTORE Cultura
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica
AZIONI AMMISSIBILI Progetti di programmazione sul territorio nazionale, inclusa la Regione Puglia, di spettacoli musicali o spettacoli multidisciplinari (aventi la musica dal vivo come linguaggio principale) finalizzati a promuovere il sistema musicale regionale pugliese.
SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET Tot €120.000,00
DURATA I progetti presentati dovranno essere realizzati sul territorio nazionale nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 30 giugno 2023.
SCADENZA  06/12/2022
 
Finanziamento a fondo perdutomusicaopportunitàprogettipuglia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari.

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari. Anno 2022
SINTESI Il presente bando prevede contributi alle PMI della provincia di Benevento per l’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti bancari finalizzati a favorire l’accesso al credito e alla liquidità necessaria per la gestione aziendale, con l’obiettivo di sostenere la ripartenza dell’economia e per supportare il sistema produttivo locale.
AZIONI AMMISSIBILI Sono ritenuti ammissibili i contratti di finanziamento con istituti creditizi per gli interventi e le relative spese sostenute successivamente alla data di erogazione del finanziamento bancario, regolarmente annotate nella contabilità aziendale e riguardanti specificamente:

·         Investimenti fissi: immobili, impianti, attrezzature, ristrutturazioni. Sono esclusi i contratti di finanziamento per acquisto di autovetture aziendali;

·         Investimenti immateriali: marchi, brevetti, ricerca, pubblicità, ecc.; Incremento stabile del capitale circolante (scorte) conseguente al programma di investimenti;

·         Investimenti in progetti di ricerca & sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi o per il rinnovo dei processi produttivi (spese per il personale di ricerca, attrezzature, strumentazioni e materiali da utilizzare per l’attività di ricerca, servizi di consulenza, ecc.);

·         Investimenti rivolti all’innovazione tecnologica, alla tutela ambientale e alla sicurezza sugli ambienti di lavoro: macchinari, attrezzature, impianti, progettazioni, consulenza, spese per certificazioni ambientali e di qualità, formazione del personale, ecc.;

·         Investimenti specifici nel settore dell’Information & Communication Technology – ITC : Hardware informatico e per le telecomunicazioni, reti locali, software gestionali, creazione di call center, investimenti in e-Business, creazione di portali aziendali, ecc.;

·         Progetti di internazionalizzazione delle imprese (spese relative alla partecipazione a fiere, mostre e manifestazioni specializzate);

·         Acquisizioni di rami aziendali: partecipazioni in altre società (anche estere);

·         Investimenti per formazione.

Sono, altresì, ritenuti ammissibili i finanziamenti finalizzati al consolidamento delle passività a breve termine dell’impresa richiedente e l’apertura di credito in conto corrente.

SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
SPESE AMMISSIBILI Formazione, Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Max  € 2.000,00
SCADENZA 30/11/2022
 
bandocampaniafinanziamentiFinanziamento a fondo perdutoimpreseinnovazioneprogettiricercasviluppotassi di interesse
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali
SINTESI Alla luce della legge che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, il bando intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
SETTORE Agricoltura, Artigianato, Pubblico, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI 1.  Iniziative di marketing territoriale, che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, il cui obiettivo sia quello di valorizzare la struttura produttiva, commerciale e turistica del territorio.

2.  Progetti di valorizzazione e promozione di prodotti ed attività tipiche che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

3.  Progetti di comunicazione turistica territoriale di carattere istituzionale.

4.  Importanti iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico culturali, che abbiano una valenza, in termini di attrattività, di livello nazionale e/o internazionale.

5.  Progetti ed iniziative di integrazione turistica.

SPESE AMMISIBILI Promozione/Export
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET La misura del contributo camerale sarà determinata secondo il punteggio conseguito
SCADENZA  30/11/2022
 
abruzzobandoeccellenze territorialiFinanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutolavoroopportunitàprogettipromozione territoriovalentino grant
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

GAL Colline Salernitane – Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per diversificazione delle attività agricole attraverso progetti di agricoltura sociale

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
GAL Colline Salernitane. Tipologia 16.9.1 az B. Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per la diversificazione delle attività agricole attraverso progetti di agricoltura sociale, educazione alimentare e ambientale.
SINTESI l bando mira a sostenere la diversificazione delle imprese agricole anche nel “sociale” fornendo adeguati strumenti per la realizzazione di partenariati pubblico privati finalizzati all’erogazione di servizi alla collettività. Il bando supporta interventi nei seguenti ambiti: agricoltura sociale; educazione alimentare; educazione ambientale.
TERRITORIO Acerno, Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino e San Mango Piemonte, della provincia di Salerno
SETTORE Pubblico, Agricoltura
BENEFICIARI  Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi
CONSORZIO Richiesto V.d il bando
AZIONI AMMISSIBILI Costituzione del partenariato, il suo funzionamento e l’attuazione del progetto, quale la diversificazione delle attività agricole negli ambiti dell’agricoltura sociale, anche con riferimento ad attività di integrazione sociale rivolta a portatori di disabilità, dell’educazione alimentare e ambientale, anche attraverso l’attuazione di idee innovative o di nuovi modelli organizzativi negli ambiti oggetto dell’intervento. Sostiene, pertanto, i costi di realizzazione del progetto operativo di diversificazione aziendale nelle aree tematiche prescelte.
SPESE FINANZIATE   Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET 80% per un max di € 60.000
DURATA Max 3 anni
SCADENZA  30/11/2022
agricoltura socialeassociazionieducazione alimentareeducazione ambientaleEnti pubbliciFinanziamento a fondo perdutoGAL COLLINE SALERNITANEmicro impresaprogetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Interreg Central Europe: progetti di cooperazione transnazionali

venerdì, 29 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
Interreg Central Europe: progetti di cooperazione transnazionali 
SINTESI Call per progetti di cooperazione transnazionali che contribuiscono alla creazione di un’Europa centrale più intelligente, più verde e meglio collegata. La Call sosterrà le organizzazioni pubbliche e private interessate a cooperare oltre i confini per trovare soluzioni alle sfide delle regioni e delle città dell’Europa centrale
BENEFICIARI enti pubblici nazionali, regionali e locali, istituzioni private e organizzazioni internazionali
PRIORITÀ
  1. Cooperare per un’Europa centrale più intelligente: saranno finanziati progetti che migliorano le capacità di innovazione e incoraggiano l’adozione di tecnologie avanzate, e progetti che costruiscono capacità di specializzazione intelligente, transizione industriale e imprenditorialità. Il budget indicativo per questa priorità è di 22 milioni di euro.
  2. Cooperare per un’Europa centrale più verde: saranno finanziati progetti che affrontano le sfide ambientali in Europa centrale e aiutano ad aumentare l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili, e progetti che incoraggiano la mobilità urbana sostenibile. Il budget indicativo per questa priorità è di 36 milioni di euro.
  3. Cooperare per un’Europa centrale meglio collegata: saranno finanziati progetti che migliorano i collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche dell’Europa centrale e promuovono il trasporto sostenibile, intelligente e intermodale, compresi i collegamenti ai corridoi TEN-T. Il budget indicativo per questa priorità è di 7 milioni di euro.
  4. Migliorare la governance per la cooperazione in Europa centrale: saranno finanziati progetti che migliorano le capacità delle autorità pubbliche di creare e attuare strategie di sviluppo territoriale integrato attraverso la cooperazione. Il budget indicativo per questa priorità è di 7 milioni di euro.
AZIONI AMMISSIBILI Sviluppo e l’attuazione di strategie, piani d’azione, strumenti, formazione, azioni pilota e soluzioni correlate. Tutte le azioni dovranno rispettare i principi di sostenibilità, di uguaglianza e non discriminazione
CONSORZIO Almeno tre partner provenienti da tre Paesi differenti (di cui almeno due dell’area dell’Europa Centrale).
BUDGET 72 milioni di euro provenienti dal FESR
SCADENZA 23/02/2022
cooperazioneInterreg Central Europeprogetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

EIT Jumpstarter: programma di preaccellarazione dell’EIT

mercoledì, 24 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro

EIT Jumpstarter: programma di preaccellarazione dell’EIT   

 

SINTESI: EIT Jumpstarter sostiene idee innovative nei settori healthcare, materie prime, energia, mobilità urbana, manufacturing, per trasformare tali idee in business.
OBIETTIVI: Creare un impatto sostenibile nelle regioni dell’Europa centro-orientale e meridionale, promuovendo l’innovazione e l’imprenditorialità in questa parte
dell’Europa.
BENEFICIARI: Imprenditori, innovatori, scienziati, ricercatori, studenti di master o dottorato
AZIONI AMMISSIBILI:  EIT Food : Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sulla Supply Chain alimentare (KIC Food) nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT)  EIT Manufacturing : Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sul Manufacturing nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT)  EIT Inno Energy : Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sull’ Energia sostenibile (KIC Inno Energy) nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT);  EIT Raw Materials : Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sull’Innovazione per le materie prime (KIC Raw Materials) nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT)  EIT Health : Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sull’Innovazione per una vita sana e l’invecchiamento attivo (KIC Health) nell’ambito
dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT)  EIT Urban Mobility : Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sulla Mobilità Urbana (Urban Mobility) nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT)
BUDGET Sostegno per il viaggio, alloggio e € 10.000
DURATA 8 mesi
SCADENZA 16 aprile 2021

eitprogetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

La Comunità Europea stabilisce i nuovi obiettivi occupazionali da raggiungere entro 2030

giovedì, 18 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro

La crisi del coronavirus ha fermato un progresso occupazionale europeo che segnava un trend positivo di sei anni, con un tasso di occupazione del 72,4% entro il terzo trimestre del 2020. Entro il 2016, solo il 37% degli adulti partecipava ogni anno ad attività di apprendimento. Nel 2019, circa 91 milioni di persone (di cui 17,9 milioni erano bambini di età compresa tra 0 e 17 anni) erano a rischio di povertà o esclusione sociale nell’UE.

Per tali motivi la Commissione Europea propone tre ambiziosi obiettivi entro il 2030:

  1. Almeno il 78% della popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni dovrebbe essere occupata entro il 2030
  2. Almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare alla formazione ogni anno entro il 2030
  3. Una riduzione di almeno1 5 milioni nel numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale

 

IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI

Per promuovere e sostenere tali ambiziosi obiettivi la Commissione definisce un piano d’azione attraverso iniziative concrete per trasformare in realtà il pilastro europeo dei diritti sociali.

Il  pilastro europeo dei diritti sociali  stabilisce 20 principi e diritti fondamentali essenziali per mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale equi e ben funzionanti.

Il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali  trasforma i principi in azioni concrete a beneficio dei cittadini. Propone inoltre obiettivi principali che la Comunità Europea dovrà raggiungere entro il 2030.

La realizzazione del pilastro dei diritti sociali è una responsabilità condivisa delle istituzioni dell’UE, delle autorità nazionali, regionali e locali, delle parti sociali e della società civile. A tal proposito seguendo le linee guida della Commissione, gli Stati membri possono infatti progettare una serie di interventi, tra cui incentivi alle assunzioni, per l’autoimprenditorialità, per il rafforzamento dei centri per l’impiego e per il miglioramento delle competenze, da finanziare con il contributo dei fondi europei, compresi il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e il Recovery and Resilience Facility, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza del pacchetto Next Generation EU.

 

IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALE È COSÌ SUDDIVISO

 CAPO I: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro

  • Istruzione, formazione e apprendimento permanente
  • Parità di genere
  • Pari opportunità
  • Sostegno attivo all’occupazione

Capo II: condizioni di lavoro eque

  • Occupazione flessibile e sicura
  • Retribuzioni
  • Informazioni sulle condizioni di lavoro e sulla protezione in caso di licenziamento
  • Dialogo sociale e coinvolgimento dei lavoratori
  • Equilibrio tra attività professionale e vita familiare
  • Ambiente di lavoro sano, sicuro e adeguato e protezione dei dati

Capo III: protezione sociale e inclusione

  • Assistenza all’infanzia e sostegno ai minori
  • Prestazioni di disoccupazione
  • Reddito minimo
  • Reddito e pensioni di vecchiaia
  • Assistenza sanitaria
  • Inclusione delle persone con disabilità
  • Assistenza a lungo termine
  • Alloggi e assistenza per i senzatetto
  • Accesso ai servizi essenziali

 

 

ULTIME NOTIZIE

 

  1. Tra le novità sul piano delle proposte per l’attuazione dei principi del Pilastro, invece, l’Esecutivo UE ha appena presentato una proposta di direttiva sulla trasparenza retributiva (principio 2) e una nuova strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 (principio 17), cui seguiranno altre iniziative nel corso dell’anno, tra cui la garanzia europea per l’infanzia (principio 11), un nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (principio 10), un’iniziativa per migliorare le condizioni di lavoro delle persone che lavorano attraverso le piattaforme digitali (principi 5 e 12) e un piano d’azione per il settore dell’economia sociale.
  2. Raccomandazione: Sostegno attivo ed efficace all’occupazione (EASE) Gli Stati membri sono invitati a sviluppare pacchetti politici coerenti, che combinino misure temporanee e permanenti, per affrontare le sfide del mercato del lavoro innescate dalla pandemia, colmare le carenze di competenze che potrebbero frenare la crescita economica durante la ripresa e aiutare ogni persona ad affrontare le transizioni verde e digitale. I pacchetti politici, che dovranno essere introdotti dagli Stati membri, dovrebbero comprendere tre elementi chiave:
  • incentivi all’assunzione e sostegno all’imprenditorialità;
  • opportunità di qualificazione e riqualificazione;
  • maggiore sostegno da parte dei servizi per l’impiego, con un’attenzione particolare ai giovani e ai lavoratori di tutte le età nei settori i più colpiti dalla pandemia.

Fonte: Commissione Europea

Bruxelles marzo 2021

bandicomunitàeuropalavorooccupazioneprogetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU