Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Finanziamento a fondo perduto per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2022
Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Finanziamento a fondo perduto per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2022 | |
SINTESI | All’interno del decreto sono state indicate le:
|
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | Edicole Il contributo è volto a favorire la trasformazione digitale, l’ammodernamento tecnologico, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi, l’attivazione di punti vendita addizionali, nonché la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici. Il contributo, fino ad un massimo di 2.000 euro, è riconosciuto a fronte della realizzazione di almeno una delle seguenti attività effettuate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2022: a) interventi di trasformazione digitale; b) interventi di ammodernamento tecnologico; c) fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi; d) attivazione di punto/i vendita addizionale/i; e) realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici. Assunzioni giovani giornalisti e professionisti Assunzioni di giovani giornalisti e professionisti con età non superiore a 35 anni in possesso di qualifica professionale, opportunamente attestata, nel campo della digitalizzazione editoriale, informazione e documenti informatici, comunicazione e sicurezza informatica, servizio on line e trasformazione digitale, anche nel settore dei media. |
SPESE FINANZIATE | Digitalizzazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Edicole fino ad € 2.000
Assunzioni giovani giornalisti e professionisti nella misura di 8.000 euro per ogni assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, perfezionatosi nel corso dell’anno 2022. |
SCADENZA | Edicole: 15.3.2023
Assunzioni: 28.4.2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
MIMIT. Finanziamento a fondo perduto per la gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione degli eventi climatici estremi e strumenti di gestione. Iniziativa europea Water4All
MIMIT. Finanziamento a fondo perduto per la gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione degli eventi climatici estremi e strumenti di gestione. Iniziativa europea Water4All | |
SINTESI | L’iniziativa europea Water4All è volta a fornire conoscenze, modelli, approcci, strumenti e metodologie per comprendere meglio i processi idrogeologici a diverse scale e per rispondere in modo più efficiente ai problemi legati agli eventi climatici estremi. Ha l’obiettivo di finanziare imprese e centri di ricerca che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo sugli argomenti specifici indicati nel provvedimento ministeriale. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | · resilienza, adattamento e mitigazione agli eventi idroclimatici estremi e relativi sotto argomenti;
· strumenti per la gestione dell’acqua – nel contesto di eventi idroclimatici estremi e relativi sotto argomenti; · miglioramento della governance dell’acqua nel contesto di eventi idroclimatici estremi e contesti internazionali e relativi sotto argomenti. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 600.000,00 |
SCADENZA | 20/03/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Ministero del Turismo. PNRR M1C3I4.2.5. FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo.
Ministero del Turismo. PNRR M1C3I4.2.5. FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo. | |
SINTESI | FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | · interventi di riqualificazione energetica delle strutture ivi compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria
· interventi di riqualificazione sismica · interventi di eliminazione delle barriere architettoniche · interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere b), c), d), e.5), incluse le unità abitative mobili e loro pertinenze e accessori collocate, anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti; · interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali · interventi per la digitalizzazione · interventi di acquisto/rinnovo di arredi. |
SPESE FINANZIATE | Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 31/3/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la formazione, sviluppo e marketing digitale nel settore turismo 2023 – I Edizione
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la formazione, sviluppo e marketing digitale nel settore turismo 2023 – I Edizione | |
SINTESI | Obiettivo del bando è supportare il ricorso alle tecnologie digitali nelle azioni di promozione e marketing e nella creazione dei servizi turistici. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI |
Relativamente agli interventi in marketing e digitalizzazione (punti 1, 2, 3, 4 sopra elencati), le spese finanziabili, fino ad un massimo di Euro 5.000 sono:
|
SPESE FINANZIATE | Digitalizzazione, Formazione, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Varie |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per il risparmio energetico, sostenibilità e economia circolare. VI edizione
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per il risparmio energetico, sostenibilità e economia circolare. VI edizione | |
SINTESI | Obbiettivo prioritario del bando è quello di migliorare la competitività del sistema delle imprese attraverso iniziative a supporto della riduzione dei costi energetici e della transizione ecologica. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Azioni e acquisto di strumenti per il risparmio energetico |
SPESE FINANZIATE | Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max 60% nella misura max di € 10.000,00 |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
PAC 2014/2020. Obiettivo 3.3.1. Finanziamento a fondo perduto per il sostegno e lo sviluppo dell’artigianato calabrese
SINTESI | La misura di aiuto è finalizzata alla concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, in conto interessi e garanzia confidi in favore delle imprese artigiane della Regione Calabria.
Pertanto, si intende promuovere e rilanciare l’artigianato calabrese sostenendo interventi di innovazione ed ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane anche in termini di sostenibilità ambientale. |
SETTORE | Artigianato |
AZIONI AMMISSIBILI | · ammodernamento, la ristrutturazione e l’ampliamento dei locali nei quali si svolge l’attività dell’impresa;
· riqualificazione e sostenibilità ambientale quali:
|
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Le agevolazioni consistono:
|
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI
Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI | ||
SINTESI | Attraverso la Call saranno selezionati progetti innovativi che mirano a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi per la produzione e il trasporto green offshore | |
BENEFICIARI | PMI, Startup | |
TOPIC |
|
|
FASI DEL PROGETTO | Il Consorzio GreenOffshoreTech offrirà un programma di accelerazione in 3 fasi:
|
|
BUDGET | Tot 1.560. 000 euro | |
SCADENZA | 24/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria.
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria. | |
SINTESI | Fondo Salvaguardia Imprese acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione. |
OBIETTIVI |
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
a. ai sensi degli orientamenti comunitari oppure b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:
a. titolari di marchi storici di interesse nazionale b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale) c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
SETTORE | Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Grande Impresa, PMI |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | VARI |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese.
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese. | |
Sintesi | Agli interventi dei fondi strutturali si affiancano i fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli investimenti (BEI), che si concretizzano in prestiti a condizioni generalmente più favorevoli se paragonate ai normali tassi di mercato.
La BEI è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea e può intervenire per cofinanziare progetti specifici attuati sia nel settore pubblico che privato, purché tali progetti siano economicamente, finanziariamente, tecnicamente e ambientalmente sostenibili. |
Beneficiari | Grande Impresa, PMI |
Finanziamento | Tasso agevolato |
Spese finanziate | Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
Scadenza | Fino ad esaurimento fondi |
Documentazione | Clicca qui |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
FONDO NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA. Finanziamento a tasso agevolato e garanzia per interventi di efficienza energetica.
FONDO NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA.
Finanziamento a tasso agevolato e garanzia per interventi di efficienza energetica. |
|
SINTESI | Il Fondo Nazionale per l’efficienza energetica favorisce gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari, nazionali e comunitari, e investitori privati sulla base di un’adeguata condivisione dei rischi. |
OBIETTIVI | Il Fondo sostiene gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese, ivi comprese le ESCO, e dalla Pubblica Amministrazione, su immobili, impianti e processi produttivi.
Nello specifico gli interventi sostenuti devono riguardare:
|
ATTIVITÀ AMMESSE |
|
SPESE FINANZIATE | Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi |
BENEFICIARI | Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa |
CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l’attivo patrimoniale (massimo 300.000 €), i ricavi lordi (fino a 200.000 €) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 €). |
BUDEGET | Le risorse finanziarie stanziate per l’incentivo ammontano a 310 milioni di euro, così suddivise:
È altresì previsto che le agevolazioni concesse alle imprese siano cumulabili con agevolazioni contributive o finanziarie previste da altre normative comunitarie, nazionali e regionali nel limite del Regolamento de minimis laddove applicabile, o entro le intensità di aiuto massime consentite dalla vigente normativa dell’Unione Europea in materia di aiuti di Stato. Per progetto € 150.000.000 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE | I finanziamenti possono avere una durata massima di 7 anni, non possono essere assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di €25.000 per ciascun beneficiario. Tale limite può essere aumentato di €10.000 qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse e al raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto. E’ possibile concedere allo stesso soggetto un nuovo finanziamento per un ammontare, che sommato al debito residuo di altre operazioni di microcredito, non superi il limite di 25.000 € o, nei casi previsti, di 35.000 €. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza