Europa Creativa “Video games and immersive content development”
Europa Creativa “Video games and immersive content development” | ||
SINTESI | È on line la Call “Video games and immersive content development” nell’ambito della sezione MEDIA del Programma Europa Creativa. | |
OBIETTIVO | La Call mira a dare sostegno al settore dei videogiochi e allo sviluppo di contenuti immersivi. | |
BENEFICIARI | PMI, Startup, enti pubblici o privati | |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
|
BUDGET | € 6.000.000 | |
SCADENZA | 01/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Erasmus+ 2023
Erasmus+ 2023 | ||
SINTESI | La Commissione ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Il programma Erasmus+ offrirà opportunità per studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi, nonché finanzierà progetti di cooperazione transfrontaliera in diversi ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. |
|
BENEFICIARI | Organismi pubblici o privati | |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
|
NOVITA’ 2023 |
|
|
BUDGET | Tot 3.393,17 milioni di euro, così ripartiti:
|
|
SCADENZA | Varie fino al 19/10/2023 | |
- Pubblicato il In Evidenza
PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo
PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo | |
SINTESI | Il bando ha la finalità di sostenere i costi dello sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle Strategie Locali di Tipo Partecipativo. L’intervento è considerato preliminare ma non propedeutico alla eventuale presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei GAL e delle SSL, che rappresenterà la vera domanda di adesione al LEADER 2023-2027
Il presente bando trova attuazione nelle Macroaree C “Aree rurali intermedie” e D “Aree rurali con problemi di sviluppo” del territorio regionale |
OBIETTIVI | Avviare attività di sensibilizzazione e consultazione del territorio, il coinvolgimento degli attori locali ed in generale di tutte le parti interessate |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Pubblico, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
CONSORZIO | Partenariato pubblico/privato composto da rappresentanti degli interessi socio-economici locali sia pubblici che privati, nei quali a livello decisionale, né le autorità pubbliche, quali definite conformemente alle norme nazionali, né alcun singolo gruppo di interesse rappresentano più del 49% degli aventi diritto al voto |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Fino al 100% per un max di € 100.000,00 |
SCADENZA | 18/01/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese | |
SINTESI | Il bando intende sostenere i processi di internazionalizzazione delle imprese locali finalizzati ad ampliare e diversificare i mercati di riferimento. Nello specifico l’ente camerale supporta le imprese a partecipare a manifestazioni fieristiche internazionali che si tengono all’estero o in Italia, e la partecipazione ad eventi, b2b, missioni organizzate all’estero. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | · fiere e mostre specializzate a carattere internazionale svolte in un paese estero nel corso dell’anno 2022, o fiere internazionali che si tengono in Italia ricomprese nel Calendario 2022 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali in Italia dell’AEFI. Possono essere ammesse a contributo anche le “campionarie” che si svolgono all’estero, nei Paesi in cui non esistono manifestazioni specializzate di settore.
· eventi/iniziative/b2b/missioni organizzate all’estero, che prevedono il pagamento di quote di partecipazione e/o di acquisizione di spazi espositivi. |
SPESE AMMISIBILI | Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% fino ad un max di € 3.000 |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Record 2023 – YOUNG & SENIOR. Finanziamento a fondo perduto per nuove produzioni discografiche
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Record 2023 – YOUNG & SENIOR. Finanziamento a fondo perduto per nuove produzioni discografiche | |
SINTESI | Il bando intende realizzare una programmazione artistica/culturale di nuove produzioni discografiche “Puglia Sounds Record 2023 Young & Senior” in grado di promuovere la creatività ed il patrimonio culturale musicale pugliese.
Attraverso l’Avviso, Puglia Sounds – TPP si intende pertanto effettuare una ricognizione di progetti artistico – culturali di creazione, promozione e distribuzione di nuove produzioni discografiche. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Cultura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | Le proposte per essere ammissibili devono essere relative a progetti di produzione, promozione e distribuzione di nuove produzioni discografiche che promuovano il sistema musicale regionale pugliese. Per produzione discografica si intende un progetto discografico della durata minima complessiva di 20 minuti. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot € 180.000,00 |
SCADENZA | 07/12/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Tour Italia. Finanziamento a fondo perduto per progetti artistico-culturali musicali
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Tour Italia. Finanziamento a fondo perduto per progetti artistico-culturali musicali e multidisciplinari in grado di valorizzare la Puglia nel panorama turistico e culturale | |
SINTESI | Il bando intende effettuare una ricognizione di progetti artistico-culturali musicali e di progetti artistico-culturali multidisciplinari, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, che si svolgano in territorio nazionale, includendo quello regionale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali. Includendo la Puglia tra le regioni in cui è possibile realizzare la programmazione dei tour si intende inoltre promuovere la circuitazione dei progetti artistici sul territorio regionale. |
SETTORE | Cultura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | Progetti di programmazione sul territorio nazionale, inclusa la Regione Puglia, di spettacoli musicali o spettacoli multidisciplinari (aventi la musica dal vivo come linguaggio principale) finalizzati a promuovere il sistema musicale regionale pugliese. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot €120.000,00 |
DURATA | I progetti presentati dovranno essere realizzati sul territorio nazionale nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 30 giugno 2023. |
SCADENZA | 06/12/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Programmazione Puglia Sounds Producers 2023. Finanziamento a fondo perduto per progetti originali di produzioni multimediali
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Producers 2023. Finanziamento a fondo perduto per progetti originali di produzioni multimediali aventi la musica come linguaggio principale | |
SINTESI | Il bando intende effettuare una ricognizione di progetti originali di produzioni multimediali aventi la musica come linguaggio principale, al fine di definire una propria programmazione in streaming e di promuovere la distribuzione digitale degli stessi progetti per rafforzare un nuovo modello di produzione e di fruizione del sistema musicale pugliese. |
OGGETTO | Puglia Sounds-TPP mira ad incentivare il lavoro creativo finalizzato alla produzione di contenuti originali, promuovendo le collaborazioni tra artisti sia sua scala locale che internazionale. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Cultura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | · Le proposte devono promuovere il sistema musicale regionale pugliese;
· non devono essere già state pubblicate integralmente off line o on line; · devono prevedere la programmazione e la distribuzione su almeno una piattaforma digitale del progetto di produzione, nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 30 giugno 2023. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot € 80.000,00 |
SCADENZA | 05/12/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali | |
SINTESI | Alla luce della legge che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, il bando intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Pubblico, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | 1. Iniziative di marketing territoriale, che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, il cui obiettivo sia quello di valorizzare la struttura produttiva, commerciale e turistica del territorio.
2. Progetti di valorizzazione e promozione di prodotti ed attività tipiche che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia. 3. Progetti di comunicazione turistica territoriale di carattere istituzionale. 4. Importanti iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico culturali, che abbiano una valenza, in termini di attrattività, di livello nazionale e/o internazionale. 5. Progetti ed iniziative di integrazione turistica. |
SPESE AMMISIBILI | Promozione/Export |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | La misura del contributo camerale sarà determinata secondo il punteggio conseguito |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Credito di imposta REGIONI DEL SUD, migliorare l’efficienza energetica e promuovere la produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili
Ministero per il Sud e la Coesione territoriale. Credito di imposta per le regioni del Sud, per migliorare l’efficienza energetica e promuovere la produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili | |
SINTESI | Credito di imposta in favore delle imprese che effettuano investimenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia volti ad ottenere una migliore efficienza energetica ed a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili anche tramite la realizzazione di sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | I costi ammissibili all’agevolazione corrispondono ai costi degli investimenti supplementari necessari per conseguire un livello più elevato di efficienza energetica e per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito delle strutture produttive. |
SPESE FINANZIATE | Risparmio energetico/Fonti rinnovabili |
AGEVOLAZIONE | Bonus fiscale |
BUDGET | € 145.000.000,00 per ciascuno degli anni 2022 e 2023 |
SCADENZA | 30/11/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Partnership cofinanziata: guidare le transizioni urbane verso un futuro sostenibile (DUT) Horizon Europe
Partnership cofinanziata: guidare le transizioni urbane verso un futuro sostenibile (DUT)
Co-Funded Partnership: Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT) TOPIC ID: HORIZON-CL5-2021-D2-01-16 Cross-sectoral solutions for the climate transition (HORIZON-CL5-2021-D2-01) |
||
SINTESI | Le città sono la patria di sfide complesse e interdipendenti legate all’esaurimento delle risorse, agli impatti dei cambiamenti climatici, al degrado ambientale, all’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo, ai problemi di salute e all’esclusione sociale. Sebbene occupino circa il 3% della superficie terrestre, consumano oltre il 65% dell’energia mondiale, il 75% delle risorse naturali e rappresentano oltre il 70% della CO 2 globale emissione. Oggi più del 70% dei cittadini dell’UE vive in aree urbane e si prevede che oltre i due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle città entro il 2030. Le città sono anche i motori dell’economia europea, generando circa l’85% del PIL e poli di innovazione tecnologica e sociale. In quanto tali, sono attori chiave nel plasmare e fornire soluzioni a queste sfide e devono impegnarsi con urgenza in una trasformazione sistemica senza precedenti e una transizione coraggiosa verso la sostenibilità e la neutralità climatica. | |
OBIETTIVI | · Maggiore cooperazione multilivello e allineamento su R&I sullo sviluppo urbano sostenibile tra e all’interno di città, regioni e paesi, compresa la sensibilizzazione internazionale e la cooperazione con altre reti e iniziative.
· Rafforzare l’Europa come modello di ruolo per la R&I sullo sviluppo urbano sostenibile. · Governance, politica e processo decisionale innovativi, intersettoriali e inclusivi che sfruttano il pieno potenziale delle scienze sociali e il coinvolgimento dei cittadini nel processo di creazione della città. · Quartieri, paesi e città sostenibili, sicuri, resilienti, socialmente inclusivi, vivibili e attraenti con ridotta impronta ambientale e maggiore benessere e qualità della vita per i cittadini. · Autorità locali, comuni, imprese, parti sociali, società civile, istituzioni della conoscenza e cittadini dotati delle conoscenze, delle competenze e degli strumenti necessari per impegnarsi attivamente nelle transizioni tra sostenibilità e neutralità climatica. · Città pienamente abilitate a svolgere il loro ruolo fondamentale nel fornire soluzioni alle sfide globali grazie a una maggiore capacità di innovazione tecnologica, istituzionale, digitale, basata sulla natura e sociale. · Attuazione scientifica e basata su dati concreti del Green Deal europeo, dell’agenda urbana per l’UE e di altre politiche e strategie urbane pertinenti a livello europeo, nazionale, regionale e locale. |
|
BENEFICIARI | Soggetti giuridici | |
CONSORZIO |
|
|
AZIONI AMMISSIBILI | · Attuazione di inviti congiunti per R&I orientati alle sfide
· Creazione di una comunità di pratica multi-stakeholder per facilitare i dialoghi scienza-politica-impresa-società e la condivisione di esperienze · Perseguire misure di comunicazione e diffusione per rendere i risultati di R&I accessibili a tutti i gruppi di stakeholder · Predisposizione di metodologie, linee guida, riferimenti e strumenti per la replica e il mainstreaming delle buone “pratiche” · Raggruppamento di progetti e sintesi dei risultati di R&I · Creazione di un centro di conoscenza, organizzazione di attività di formazione, promozione di ULL e condivisione di esperienze su nuovi approcci e soluzioni per supportare lo sviluppo delle capacità tra gli attori urbani; · Affrontare la standardizzazione, la certificazione o, ove necessario, le questioni legislative · istituire un monitoraggio rigoroso per valutare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi del partenariato e il suo contributo alle pertinenti politiche dell’UE |
|
BUDGET | Totale 18.500.000 | |
SCADENZA | 19 ottobre 2021 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
- 1
- 2