MISE. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano
MISE. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano | |
SINTESI | L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) prevede la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del “Green New Deal italiano.
La misura è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), e prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | L’intervento sostiene progetti coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di:
|
ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIBILITA’ | I progetti ammissibili inoltre devono:
|
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | A partire dal 4 novembre 2022 sarà possibile avviare la procedura di precompilazione delle domande accreditandosi all’area riservata, accessibile dal sito del Soggetto gestore. |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
MISE. Buono fiere. Finanziamento a fondo perduto per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia
MISE. Buono fiere. Finanziamento a fondo perduto per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia | |
SINTESI | Si tratta di un buono erogabile in favore delle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia. Le fiere ricomprese nella misura sono individuate nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome (http://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/) e dovranno avere luogo nel periodo compreso tra il 16 luglio 2022, data di entrata in vigore della legge di conversione del citato decreto legge, e il 31 dicembre 2022. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Il Buono Fiere, che può riguardare la partecipazione a una o più manifestazioni fieristiche, può essere richiesto una sola volta da ciascun soggetto beneficiario.
Sono ammissibili all’agevolazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili per l’intervento, le spese sostenute dalle imprese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche |
SPESE FINANZIATE | Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 10.000 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare #ENERGIACIRCOLARE
MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare | |
SINTESI | L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo. |
AZIONI AMMISSIBILI | I progetti devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
BENEFICIARI | · Imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca
· Organismi di ricerca, pubblici e privati in qualità di co-proponenti in progetti congiunti. · StartUp |
SLIDE SEMPLIFICATIVE | LINK |
FONTI NORMATIVE | |
TIPO DI PROCEDURA | A sportello |
BUDGET | Totale € 217 milioni |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
MISE. Voucher connettività. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese
MISE. Voucher connettività. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese | |
SINTESI | Il bando promuove il Piano Voucher Fase 2, di seguito Piano, come intervento di sostegno alla domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese a fronte dello step change, inteso quale incremento della velocità di connessione, realizzato con qualsiasi tecnologia. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | Il decreto prevede l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot 545 milioni |
SCADENZA | 31/12/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
MISE. Fondo Impresa Donna. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per sostenere le imprese femminili
MISE. Fondo Impresa Donna. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per sostenere le imprese femminili | |
SINTESI | L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
SPESE FINANZIATE |
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | Il Fondo Impresa Donna è destinato alle imprese femminili nascenti o già esistenti, in particolare si rivolge a 4 categorie di beneficiari:
Nel caso di una società, cooperativa, società di capitale o impresa individuale costituita da meno di un anno, la sede legale o operativa dell’impresa deve essere collocata in Italia. Sono ammesse alle richieste le attività nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Persona fisica, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | l Fondo Impresa Donna è stato istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse PNRR pari a 400 milioni di euro destinate all’imprenditoria femminile.
Nuove imprese:
Imprese già esistenti: Per supportare le imprese già esistenti, va fatta una distinzione a seconda degli anni di anzianità della ditta e tipi di spese:
· Il Decreto ha previsto anche un voucher fino a 5.000 euro per impresa da spendere in assistenza tecnica e di gestione dell’impresa (di cui 3.000 euro per servizi di Invitalia). · Inoltre, una dotazione di 6,2 milioni il Fondo sostiene anche iniziative di promozione dell’imprenditoria femminile nelle scuole e nelle università, attività di orientamento e formazione verso percorsi di studio nelle discipline scientifiche e azioni di comunicazione per diffondere la cultura femminile d’impresa. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
MISE. Microcredito. Finanziamento a tasso agevolato fino a € 25.000 per favorire lo sviluppo della microimprenditorialità.
MISE. Microcredito. Finanziamento a tasso agevolato fino a € 25.000 per favorire lo sviluppo della microimprenditorialità. | |
SINTESI | L’intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie. |
OBIETTIVI | Sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie. |
ATTIVITÀ AMMESSE | Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione. |
BENEFICIARI | I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l’attivo patrimoniale (massimo 300.000 €), i ricavi lordi (fino a 200.000 €) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 €). |
BUDEGET | € 25.000 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE | I finanziamenti possono avere una durata massima di 7 anni, non possono essere assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di €25.000 per ciascun beneficiario. Tale limite può essere aumentato di €10.000 qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse e al raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto. E’ possibile concedere allo stesso soggetto un nuovo finanziamento per un ammontare, che sommato al debito residuo di altre operazioni di microcredito, non superi il limite di 25.000 € o, nei casi previsti, di 35.000 €. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
MISE. Fondo di garanzia
MISE. Fondo di garanzia | |
SINTESI | L’intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie. |
BENEFICIARI | · Imprese
· Professionisti · Titolari di P.IVA |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | · Imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni.
· Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l’attivo patrimoniale (massimo 300.000 euro), i ricavi lordi (fino a 200.000 euro) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 euro). · Per essere ammissibili al Fondo i professionisti, inoltre, devono essere iscritti agli ordini professionali o aderire alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013. Professionisti e imprese devono operare nei settori ammissibili in base alle Disposizioni operative del Fondo. |
AZIONI AMMISSIBILI | Finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione. |
AGEVOLAZIONE | Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Max € 25.000 per ciascun beneficiario
· Tale limite può essere aumentato di euro 10.000 qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento · I finanziamenti non possono essere assistiti da garanzie reali |
DURATA | 7 Anni |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
MISE. Microcredito. Finanziamento a tasso agevolato fino a € 25.000 per favorire lo sviluppo della microimprenditorialità.
MISE. Microcredito. Finanziamento a tasso agevolato fino a € 25.000 per favorire lo sviluppo della microimprenditorialità. | |
SINTESI | L’intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie. |
OBIETTIVI | Sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie. |
ATTIVITÀ AMMESSE | Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione. |
BENEFICIARI | I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l’attivo patrimoniale (massimo 300.000 €), i ricavi lordi (fino a 200.000 €) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 €). |
BUDEGET | € 25.000 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE | I finanziamenti possono avere una durata massima di 7 anni, non possono essere assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di €25.000 per ciascun beneficiario. Tale limite può essere aumentato di €10.000 qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse e al raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto. E’ possibile concedere allo stesso soggetto un nuovo finanziamento per un ammontare, che sommato al debito residuo di altre operazioni di microcredito, non superi il limite di 25.000 € o, nei casi previsti, di 35.000 €. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
ENEA TECH
ENEA TECH | ||
ENEA Tech | ENEA Tech è una Fondazione vigilata dal MISE, la cui missione è investire in tecnologie innovative di interesse strategico nazionale e di scala globale, classificate in quattro aree che definiscono i settori e il modello di intervento: Deep Tech; Healthcare Tech; Green, Energy & Circular Economy; Information Technology. | |
SINTESI | ENEA Tech lancia la prima Call per progetti di innovazione radicali per permettere non solo di cogliere ma anche di anticipare le evoluzioni tecnologiche a livello globale. La Call supporta le idee di impresa fuori dagli schemi, in grado di apportare svolte tecnologiche e di paradigma | |
BENEFICIARI | PMI – Startup
Enti di ricerca, università, startup, piccole e grandi aziende innovative, founder e imprenditori che operano nei settori Deep Tech, Healthcare, Green, Energy & Circular Economy, Information Technology. |
|
TOPIC | Salute e tutti quei settori che sono stati alterati e/o accelerati dalla pandemia di Covid-19 e che saranno investiti dai nuovi shock globali. | |
TIPO DI FINANZIAMENTO | Contributo nella spesa / Cofinanziamento
|
|
BUDGET | Equity, quasi equity, convertibili, oppure Grant e contratti di acquisto, con opzione convertibile. | |
SCADENZA | A sportello | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Ministero della transizione ecologica. Bando C.S.E. 2022. Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei beni e servizi con le procedure del MePA | |
SINTESI | Con una dotazione complessiva di 320 milioni di euro a valeree sull’Asse “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, l’Avviso Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica C.S.E. 2022 è destinato alle Amministrazioni comunali e finanzia interventi che hanno l’obiettivo di favorire la transizione verde e contrastare gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi delle forniture energetiche.
La misura prevede il finanziamento di progetti riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica (che eventualmente includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili) degli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
SPESE FINANZIATE | Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
La spesa relativa all’acquisto dell’APE ex ante è considerata ammissibile a contributo purché ricorrano le condizioni indicate nel bando |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100% per un max di € 215.000,00 (Max 5 istanze) |
SCADENZA | 28/2/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
- 1
- 2