Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Finanziamento a fondo perduto per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2022
Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Finanziamento a fondo perduto per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2022 | |
SINTESI | All’interno del decreto sono state indicate le:
|
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | Edicole Il contributo è volto a favorire la trasformazione digitale, l’ammodernamento tecnologico, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi, l’attivazione di punti vendita addizionali, nonché la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici. Il contributo, fino ad un massimo di 2.000 euro, è riconosciuto a fronte della realizzazione di almeno una delle seguenti attività effettuate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2022: a) interventi di trasformazione digitale; b) interventi di ammodernamento tecnologico; c) fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi; d) attivazione di punto/i vendita addizionale/i; e) realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici. Assunzioni giovani giornalisti e professionisti Assunzioni di giovani giornalisti e professionisti con età non superiore a 35 anni in possesso di qualifica professionale, opportunamente attestata, nel campo della digitalizzazione editoriale, informazione e documenti informatici, comunicazione e sicurezza informatica, servizio on line e trasformazione digitale, anche nel settore dei media. |
SPESE FINANZIATE | Digitalizzazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Edicole fino ad € 2.000
Assunzioni giovani giornalisti e professionisti nella misura di 8.000 euro per ogni assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, perfezionatosi nel corso dell’anno 2022. |
SCADENZA | Edicole: 15.3.2023
Assunzioni: 28.4.2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese.
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese. | |
Sintesi | Agli interventi dei fondi strutturali si affiancano i fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli investimenti (BEI), che si concretizzano in prestiti a condizioni generalmente più favorevoli se paragonate ai normali tassi di mercato.
La BEI è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea e può intervenire per cofinanziare progetti specifici attuati sia nel settore pubblico che privato, purché tali progetti siano economicamente, finanziariamente, tecnicamente e ambientalmente sostenibili. |
Beneficiari | Grande Impresa, PMI |
Finanziamento | Tasso agevolato |
Spese finanziate | Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
Scadenza | Fino ad esaurimento fondi |
Documentazione | Clicca qui |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza