Creative Europe – MEDIA Sostegno alla cooperazione tra case di produzione europee
Creative Europe Programme (CREA) European Co-development (CREA-MEDIA-2021-CODEV) MGA | ||
SINTESI | Il co-sviluppo europeo fornisce sostegno allo sviluppo di un progetto unico per lo sfruttamento commerciale destinato all’uscita cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali o un ambiente multipiattaforma nelle seguenti categorie: animazione, documentario creativo o finzione. Il progetto deve essere co-sviluppato da almeno due case di produzione indipendenti europee, dopo aver firmato un accordo di co-sviluppo che specifichi la divisione dei compiti e la collaborazione sugli aspetti creativi.
Le aziende sono incoraggiate a sviluppare collaborazioni forti e innovative a livello creativo e finanziario e a sviluppare strategie di marketing e distribuzione fin dall’inizio della fase di sviluppo, migliorando così il potenziale per raggiungere il pubblico a livello europeo e internazionale. Particolare attenzione sarà data alle applicazioni che presentano strategie adeguate a garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività. |
|
OBIETTIVO | Sostenere la cooperazione tra case di produzione europee che stanno sviluppando opere con un forte potenziale di pubblico internazionale. | |
BENEFICIARI | Soggetti giuridici | |
AZIONI AMMISSIBILI |
· Sviluppo di opere audiovisive di società di produzione indipendenti europee, che coprono una varietà di formati (come lungometraggi, cortometraggi, serie, documentari, videogiochi narrativi) e generi e si rivolgono a un pubblico diversificato, compresi bambini e giovani. |
|
IMPATTO ATTESO | · Maggiore collaborazione nella fase di sviluppo tra aziende di produzione europee europee di diversi paesi e di diversi mercati e di conseguenza un maggior numero di coproduzioni.
· Aumento della qualità, della fattibilità, del potenziale transfrontaliero e del valore di mercato dei progetti selezionati. · Una posizione più forte sui mercati europei e internazionali per le società selezionate nell’ambito del co-sviluppo europeo |
|
CONSORZIO | Minimo due entità con sede legale in almeno due diversi paesi ammissibili | |
BUDGET | Fino ad € 60.000 nella misura max del 50% | |
DURATA | Max 30 mesi | |
SCADENZA | 17 novembre 2021 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Programma Europa Creativa Partenariati giornalistici
Programma Europa Creativa (CREA) |
|
SINTESI | Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti gli aspetti del programma, promuovendo un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico e l’alfabetizzazione mediatica, favorendo così la libertà o l’espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale. |
OBIETTIVO GENERALE | I partenariati giornalistici incoraggeranno la cooperazione sistemica tra le organizzazioni professionali dei media di notizie per migliorare la fattibilità e la competitività del giornalismo prodotto professionalmente sostenendo la sperimentazione di modelli di business innovativi e la condivisione delle migliori pratiche tra pari, nonché sostenendo collaborazioni, standard e formati giornalistici innovativi. |
OBIETTIVO SPECIFICO | Promuovere la collaborazione intersettoriale volta ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici affrontati dai media, compreso il miglioramento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, giornalismo di qualità e alfabetizzazione mediatica anche nell’ambiente digitale. |
RISULTATI ATTESI | · Reti settoriali per lo scambio di buone pratiche tra i professionisti dei mezzi di informazione
· Centri di conoscenza per sottosettori relativi a formati tecnici (stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) e/o generi giornalistici (giornalismo locale/regionale, giornalismo di interesse pubblico, giornalismo di dati, giornalismo investigativo, ecc.) · Acquisizione e miglioramento delle competenze professionali da parte di giornalisti e professionisti dell’impresa · Maggiore innovazione e creatività nei processi di produzione giornalistica e nei processi di distribuzione · Aumento dell’interesse per il giornalismo, tra i vari gruppi sociali, gruppi linguistici e gruppi di età · Maggiore redditività dei contenuti prodotti giornalisticamente. |
CONSORZIO OBBLIGATORIO | BENEFICIARI: Persone giuridiche (Enti pubblici o privati)
· Minimo 3 entità da 3 diversi paesi ammissibili · I consorzi possono includere media senza scopo di lucro, pubblici e privati (incl. stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) così come altre organizzazioni che si concentrano sui media (incluse associazioni di media, ONG, fondi giornalistici, organizzazioni di formazione organizzazioni che si concentrano sui professionisti dei media) |
PRIORITÀ | Priorità 1: Promuovere la trasformazione collaborativa del business
Priorità 2: Promuovere progetti collaborativi di giornalismo |
DURATA | Max 24 mesi |
BUDGET | Totale € 7.600.000 |
SCADENZA | 26 agosto 2021 |
HELPDESK | LINK |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Programma Europa Creativa (CREA): call per tv e media
Programma Europa Creativa (CREA): call per tv e media
- SINTESI:
Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere l’innovazione, la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l’innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo
- coltivare talenti, competenze e abilità e stimolare la cooperazione transfrontaliera, la mobilità e l’innovazione nella creazione e produzione di opere audiovisive europee , incoraggiando la collaborazione tra Stati membri con diverse capacità audiovisive .
La sezione MEDIA fornisce sostegno per le seguenti misure:
- Produzione di contenuti televisivi innovativi e di qualità e narrazione seriale, rivolti a un pubblico eterogeneo, da parte di società di produzione indipendenti europee.
- OBIETTIVI:
- Sostegno alla TV e ai contenuti online e aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare e produrre progetti forti con un potenziale significativo per la circolazione in tutta Europa e oltre, e facilitare le coproduzioni europee e internazionali nel settore televisivo e online.
- L’azione mira a rafforzare l’indipendenza dei produttori rispetto alle emittenti e alle piattaforme digitali, a rafforzare la collaborazione tra gli operatori, inclusi produttori indipendenti, emittenti, piattaforme digitali e agenti di vendita, di diversi paesi partecipanti al MEDIA Stand, al fine di produrre prodotti di alta qualità programmazione mirata ad un’ampia distribuzione internazionale e promossa ad un vasto pubblico compreso lo sfruttamento commerciale in ambiente multipiattaforma.
- Particolare attenzione sarà data ai progetti che presentino aspetti innovativi nei contenuti e nei finanziamenti che mostrino un chiaro legame con le strategie distributive previste.
- IMPATTO ATTESO:
- Aumento della produzione di opere europee di alta qualità per la trasmissione lineare e non lineare anche su piattaforme digitali, nonché un aumento del numero di coproduzioni.
- Cooperazione rafforzata tra operatori di diversi paesi partecipanti al MEDIA Strand, anche tra emittenti.
- Aumento del pubblico per le opere europee attraverso la trasmissione lineare e non lineare anche su piattaforme digitali.
- AZIONI AMMISSIBILI:
- L’azione TV e contenuti online sostiene
opere (film drammatici, animazione e documentari) destinate alla trasmissione lineare e non lineare, presentando: - forte cooperazione tra operatori di diversi paesi partecipanti al MEDIA Strand, anche tra emittenti;
- alto valore creativo/artistico e ampio potenziale di sfruttamento transfrontaliero in grado di raggiungere un pubblico a livello europeo e internazionale ;
- aspetti innovativi in termini di contenuto e finanziamento che mostrano un chiaro legame con le strategie distributive previste.
Particolare attenzione sarà data alle applicazioni che presentano strategie adeguate a garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.
- BENEFICIARI: Persone giuridiche (enti pubblici o privati)
- CONSORZIO:Sono ammesse proposte di singoli candidati
- Il leader del progetto (coordinatore) deve essere il produttore di maggioranza del lavoro in termini di diritti.
- Nel caso di una coproduzione 50%-50%, il capo progetto deve essere designato dal partner come produttore delegato.
BUDGET | Totale € 17.611.312 | |
AGEVOLAZIONE | Sovvenzione forfettaria | |
DURATA | Max 36 mesi | |
SCADENZA | 25 agosto 2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano