Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Horizon Europe Lotta alla criminalità ambientale organizzata

lunedì, 27 Settembre 2021 da Gaetano Borgosano
Horizon Europe Fighting Crime and Terrorism 2021 (HORIZON-CL3-2021-FCT-01)

Lotta alla criminalità ambientale organizzata

SINTESI Il crimine ambientale viola la legislazione ambientale e provoca danni o rischi significativi per l’ambiente, il clima e/o la salute umana. La criminalità ambientale è altamente redditizia, ma le sanzioni sono basse ed è spesso più difficile da individuare rispetto alle forme più tradizionali di criminalità organizzata. Questi fattori lo rendono anche molto attraente per i gruppi della criminalità organizzata. Questi crimini presentano un alto rischio per l’ambiente, il clima e la salute e sono molto dannosi per la società nel suo insieme. La portata del problema è chiaramente dimostrata dal traffico di rifiuti, caratterizzato dalla chiara interconnessione tra attori criminali e imprese legali. Le autorità di polizia e altri professionisti della sicurezza hanno bisogno di nuovi mezzi, sia tecnologici che di intelligence, per prevenire e combattere le attività illegali legate all’ambiente, come lo scarico illegale di rifiuti, il traffico di rifiuti e il commercio illegale di refrigeranti, compresi i gas dannosi per l’ozono e gli idrofluorocarburi (HFC ).
OBIETTIVO GENERALE Migliorare la prevenzione, l’indagine e la mitigazione degli impatti della criminalità, compresi i modi operandi criminali nuovi/emergenti (come quelli che sfruttano la digitalizzazione e altre tecnologie)
OBIETTIVI SPECIFICI ·         Analisi moderna delle informazioni per le autorità di polizia, che consente loro di combattere efficacemente criminali e terroristi che utilizzano nuove tecnologie;

·         Miglioramento delle indagini forensi e della raccolta di prove legali, aumentando le capacità di arrestare criminali e terroristi e portarli in tribunale;

·         Miglioramento della prevenzione, individuazione e deterrenza delle questioni sociali relative a varie forme di criminalità, tra cui la criminalità informatica e il terrorismo, come la radicalizzazione violenta, la violenza domestica e sessuale o i delinquenti minorenni;

·         Maggiore sicurezza dei cittadini contro il terrorismo, anche negli spazi pubblici (pur preservandone la qualità e l’apertura);

·         Miglioramento del quadro di intelligence e maggiore prevenzione, individuazione e deterrenza di varie forme di criminalità organizzata;

·         Cyberspazio più sicuro per i cittadini, in particolare i bambini, attraverso una solida prevenzione, rilevamento e protezione dalle attività dei criminali informatici.

IMPATTO ATTESO ·         Miglioramento del quadro di intelligence della criminalità ambientale organizzata in Europa, modus operandi di tali organizzazioni criminali, sia offline che online;

·         Strumenti migliorati e programmi di formazione innovativi per le autorità di polizia europee e le autorità di guardia di frontiera, convalidati rispetto alle esigenze e ai requisiti dei professionisti, per aiutarli ad affrontare le attività criminali legate alla criminalità ambientale, supportati da tecnologie digitali avanzate e compresa la raccolta legale di prove di reati a prova di tribunale così come le statistiche sui crimini ambientali;

·         Miglioramento della cooperazione tra le autorità di polizia europee, le autorità delle guardie di frontiera e altre autorità nazionali coinvolte nella lotta a questa forma di criminalità, anche su merci non immesse in libera pratica (ad es. in transito, deposito, ecc.);

·         Miglioramento della cooperazione con i paesi terzi e gli attori internazionali coinvolti nella lotta alla criminalità ambientale;

·         Maggiore capacità degli operatori della sicurezza di identificare e prevenire le reti di criminalità organizzata emergenti ed esistenti coinvolte nella criminalità ambientale;

·         Aumento della capacità dei servizi pubblici di rilevare i luoghi di stoccaggio illegale dei rifiuti;

·         Migliore definizione e messa a punto della regolamentazione relativa alla lotta contro la criminalità ambientale da parte della politica di sicurezza.

BENEFICIARI Soggetti giuridici
CONSORZIO ·         Almeno 2 Autorità di Polizia

·         Almeno 2 Autorità di guardia di frontiera di almeno 3 diverse UE Stati membri o paesi associati.

ULTERIRORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ Questa Destinazione promuoverà inoltre, ove opportuno e applicabile, le proposte con:

  • il coinvolgimento delle Autorità di Polizia al loro interno,
  • una chiara strategia su come si adatteranno all’ambiente in rapida evoluzione nell’area della lotta alla criminalità e al terrorismo (evoluzione delle tecnologie correlate, evoluzione dei modi operandi criminali e dei modelli di business relativi a queste tecnologie, ecc.),
  • una piattaforma minima, ovvero strumenti che sono modulari e possono essere facilmente inseriti in un’altra piattaforma (per evitare la moltiplicazione della piattaforma),
  • strumenti sviluppati e convalidati in base alle esigenze e ai requisiti dei professionisti,
  • un solido piano su come si baseranno sui progetti precedenti pertinenti,
  • il coinvolgimento (attivo) di cittadini, organizzazioni di volontariato e comunità,
  • aspetti relativi all’istruzione e alla formazione, in particolare per le autorità di polizia e altri operatori pertinenti, nonché la condivisione delle informazioni e la sensibilizzazione dei cittadini,
  • una chiara strategia sulla diffusione dei risultati, definita in consultazione con le parti interessate coinvolte,
  • Le proposte che coinvolgono l’osservazione della Terra sono incoraggiate a fare principalmente uso di dati, servizi e tecnologie di Copernicus.
  • I progetti finanziati nell’ambito di questa destinazione sono invitati a cooperare strettamente con altre iniziative presiedute o finanziate dalla CE nei settori pertinenti, come i progetti Networks of Practitioners finanziati nell’ambito dei programmi di lavoro Secure Societies di H2020, le Knowledge Networks for Security Research & Innovation finanziate nell’ambito di Horizon Programma di lavoro Cluster 3 Europa (destinazione “Ricerca e innovazione sulla sicurezza rafforzata”), o Comunità di utenti per società sicure, sicure e resilienti (futuro CERIS – Comunità europea di ricerca e innovazione per la sicurezza).
TRL TRL 6-7
BUDGET IA 70%
SCADENZA 23 novembre 2021 
criminalitàhorizonlotta
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Horizon Europe – Lotta al traffico di beni culturali

martedì, 31 Agosto 2021 da Gaetano Borgosano
Lotta al traffico di beni culturali

Fight against trafficking in cultural goods

TOPIC ID: HORIZON-CL3-2021-FCT-01-08

Fighting Crime and Terrorism 2021 (HORIZON-CL3-2021-FCT-01)

SINTESI Il traffico di beni culturali è diventato una delle attività criminali più redditizie per i gruppi della criminalità organizzata e il boom del mercato dell’arte e dell’antichità sta creando nuovi modelli di business per la criminalità organizzata. Allo stesso tempo, il mercato dell’arte e dell’antiquariato è anche uno dei mercati meno regolamentati in Europa, caratterizzato da una mancanza di tracciabilità e prezzi speculativi degli oggetti, che lo rendono un luogo ideale anche per il riciclaggio di denaro, l’evasione fiscale, ecc.

Sulla base dei risultati dei progetti conclusi di recente, il nesso tra terrorismo e criminalità grave e organizzata (compresa la cibernetica) merita di essere analizzato ulteriormente. Il coinvolgimento nella criminalità grave e organizzata può anche consentire ai terroristi di generare fondi per finanziare attività legate al terrorismo, come nel caso del traffico di beni culturali.

OBIETTIVO ·         Contribuire in modo significativo all’attuazione della strategia per l’Unione della sicurezza [[COM(2020) 605 def.]]. Proteggere meglio l’UE e i suoi cittadini contro la criminalità e il terrorismo

·         Migliorare la prevenzione, l’indagine e la mitigazione degli impatti della criminalità, compresi i modi operandi criminali nuovi/emergenti (come quelli che sfruttano la digitalizzazione e altre tecnologie).

BENEFICIARI Soggetti giuridici
IMPATTO ATTESO ·         Solide metodologie di ricerca, migliore quadro di intelligence e comprensione dei meccanismi alla base delle attività della criminalità organizzata legate al traffico di beni culturali sia offline che online, modus operandi, possibile nesso con il finanziamento del terrorismo

·         Maggiore capacità degli operatori della sicurezza di identificare le reti di criminalità organizzata coinvolte nel traffico di beni culturali e di individuare i loro modelli commerciali illeciti, compresi gli aspetti finanziari e le attività di riciclaggio di denaro in questo settore

·         Maggiore capacità degli operatori della sicurezza di rilevare e prevenire l’emergere di reti di criminalità organizzata coinvolte nel traffico di beni culturali e di rispondere alla minaccia delle organizzazioni esistenti;

·         Strumenti, competenze e materiali di formazione migliorati e convalidati (compresa la raccolta legale di prove di reati a prova di tribunale) per le autorità di polizia europee , le guardie di frontiera e le autorità doganali per contrastare le attività criminali legate al traffico di beni culturali;

·         Miglioramento della cooperazione tra le autorità di polizia europee , le guardie di frontiera e le autorità doganali, nonché con ricercatori specializzati e attori internazionali, nell’affrontare questa forma di criminalità

·         Database migliorati sui beni culturali rubati/trafficati

·         Miglioramento dell’elaborazione di politiche basate su dati concreti contro il traffico di beni culturali .

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ ·         coinvolgimento delle Autorità di Polizia al loro interno,

·         una chiara strategia su come si adatteranno all’ambiente in rapida evoluzione nell’area della lotta alla criminalità e al terrorismo (evoluzione delle tecnologie correlate, evoluzione dei modi operandi criminali e dei modelli di business relativi a queste tecnologie, ecc.)

·         una piattaforma minima, ovvero strumenti che sono modulari e possono essere facilmente inseriti in un’altra piattaforma (per evitare la moltiplicazione della piattaforma)

·         strumenti sviluppati e convalidati in base alle esigenze e ai requisiti dei professionisti

·         un solido piano su come si baseranno sui progetti precedenti pertinenti,

·         il coinvolgimento (attivo) di cittadini, organizzazioni di volontariato e comunità,

·         aspetti relativi all’istruzione e alla formazione, in particolare per le autorità di polizia e altri operatori pertinenti, nonché la condivisione delle informazioni e la sensibilizzazione dei cittadini

·         una chiara strategia sulla diffusione dei risultati, definita in consultazione con le parti interessate coinvolte

·         un piano ben sviluppato sia su come si otterranno i dati di ricerca per la formazione e la sperimentazione, al fine di raggiungere i livelli di disponibilità tecnologica (TRL) richiesti, sia su come sarà misurato il TRL specifico.

CONSORZIO
  • Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e
  • almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.
BUDGET Fino al 100%
SCADENZA 23 novembre 2021
beni culturalihorizonlotta
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU