Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Bando Terre Colte 2022 – Fondazione con il Sud.

martedì, 15 Novembre 2022 da Veronica Iengo
Fondazione con il Sud. Bando Terre Colte 2022
SINTESI Recuperare e valorizzare terreni incolti o abbandonati, o non adeguatamente utilizzati nelle regioni meridionali, per dar vita a produzioni agricole sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale, capaci di creare prodotti di qualità, di rivitalizzare le tradizioni legate all’agricoltura e all’allevamento, di promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone in difficoltà, sviluppando filiere corte in grado di rispondere alle attuali difficoltà di accesso ai prodotti agricoli di prima necessità, garantendo adeguati canali di commercializzazione.
SETTORE Servizi/No Profit
BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI Concessione da parte di uno o più proprietari, di uno o più fondi, ad un ente del terzo settore del partenariato proponente
SPESE FINANZIATE   Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE   Contributo a fondo perduto
BUDGET Max € 400.000,00
SCADENZA 14/12/2022
 
agricolturabandofinanziamentiFinanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutogruppo idlegasudterre colteterzo settore
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Pesca, Gruppo ID: bene voto su misure crisi per conseguenze guerra, la nostra battaglia prosegue

mercoledì, 06 Luglio 2022 da Giuliana Tambaro

Strasburgo, 6 lug – “Il voto a larghissima maggioranza del Parlamento Europeo sulle misure di crisi per pesca e acquacoltura per contrastare le conseguenze della guerra in Ucraina sul settore è un segnale positivo. Nonostante le criticità già evidenziate dalla Lega, per le quali avevamo presentato una serie di emendamenti, rappresenta un passo in avanti importante per sostenere un settore costretto a fronteggiare numerose difficoltà, in Italia e in Europa: servono risposte concrete e in tempi brevi, come chiediamo a gran voce da tempo. Bene il voto odierno, ma la battaglia della Lega a difesa dei pescatori italiani non si ferma qui. Dal Parlamento Europeo a quello nazionale, continueremo a portare avanti le nostre richieste: un aumento del tasso del co-finanziamento al 100% sui sostegni dal Feamp, al posto dell’attuale 75%; la deroga alla cosiddetta regola ‘N+3’ per poter prorogare l’uso dei finanziamenti; il recupero del 50% delle risorse non spese nella vecchia programmazione Feamp – ora Feampa – per utilizzarle per il caro gasolio, equamente suddiviso a livello nazionale. Condizioni importanti per sostenere una categoria fondamentale per l’economia del nostro Paese: noi ci siamo”.
Così in una nota gli europarlamentari del Gruppo ID componenti della commissione Pesca, Rosanna Conte (coordinatrice Id in commissione), Massimo Casanova, Valentino Grant, Annalisa Tardino e il deputato Lorenzo Viviani, responsabile dipartimento Pesca della Lega, commentano il voto del Parlamento Europeo sulle misure di crisi nei settori della pesca e dell’acquacoltura a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

battagliegrantgruppo idlegapescapescatori
Leggi di più
  • Pubblicato il News, Primo Piano
Non ci sono commenti

Pesca, Lega: politiche Ue e rincari energia minacciano settore, tutelare pescatori

giovedì, 28 Ottobre 2021 da Giuliana Tambaro

Le politiche Ue e il rincaro dell’energia stanno rappresentando una seria minaccia per i pescatori, in particolare i piccoli operatori. La proposta rifusione della direttiva del Consiglio sulla tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità (ETD) mira a promuovere il ricorso a tecnologie pulite: finora, la pesca, assieme ad altri settori, ha beneficiato di regimi esentasse sul prezzo dei carburanti. Unitamente all’aumento globale del costo dell’energia, questo avrà ripercussioni pesantissime sul settore della pesca europeo, in particolare quella di piccola scala che rappresenta oltre l’80% in Ue; tra le conseguenze, la rinuncia a pescare da parte di molti piccoli operatori con perdite economiche considerevoli sulla produzione. Non possiamo permettere che ciò accada. Abbiamo presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere se in previsione di ETD e rincaro prezzi intenda eseguire uno studio di impatto specifico per il settore pesca e se condivida la preoccupazione per i gravi effetti della rifusione ETD sulla piccola pesca: nel caso, sarebbe opportuno valutare di eliminarla dall’ambito di applicazione o quantomeno procrastinarne l’applicazione. In commissione Pesca, la Lega ha richiesto e ottenuto di avere al più presto un confronto a porte aperte con la Commissione Europea, per poter discutere delle istanze, dei timori e delle proposte dei nostri pescatori, che attendono risposte chiare e concrete”.

 

Così in una nota Rosanna Conte, europarlamentare della Lega e coordinatrice Id in commissione Pesca, firmataria dell’interrogazione assieme agli europarlamentari Lega componenti della commissione, Massimo Casanova, Valentino Grant, Annalisa Tardino.

grantlegapesca
Leggi di più
  • Pubblicato il News, Primo Piano
Non ci sono commenti

UE, Grant: grazie alla Lega migliorata difesa dei pescatori

mercoledì, 07 Luglio 2021 da Giuliana Tambaro

“Bene il via libera al regolamento del nuovo fondo Ue per la pesca e l’acquacoltura, Feampa 2021-2027. Un regolamento bilanciato tra le istanze ambientali difese dalla Commissione e quelle sociali ed economiche a cuore della Lega. Nel compromesso finale vengono valorizzate le esigenze dei piccoli operatori e delle Pmi, grazie anche alla difesa da parte nostra delle prerogative dei nostri pescatori. merito del grande lavoro che abbiamo fatto in commissione. Abbiamo ottenuto compensazioni e un’estensione del periodo di supporto in caso di arresto temporaneo, raddoppiato da 6 a 12 mesi. Saranno sostenuti gli investimenti che portano al potenziamento della capacità per i pescherecci fino a 24 metri e di età superiore a 10 anni, permettendo così di rinnovare le imbarcazioni purché non sia aumentata la capacità di pesca totale. I giovani pescatori under 41 anni potranno acquistare piccoli pescherecci con un contributo del 40%, che avremmo voluto più alto. Positiva l’esclusione dai finanziamenti per quegli operatori che hanno commesso gravi infrazioni alle norme Ue. Siamo inoltre riusciti a ottenere strumenti assicurativi e finanziari ad hoc per far fronte ai rischi economici e ambientali crescenti del settore, e un supporto specifico in caso di eventi eccezionali che portano a perturbazione dei mercati. Da sottolineare, infine, gli investimenti in porti o altre infrastrutture per fornire adeguate strutture di raccolta per attrezzi da pesca smarriti e rifiuti marini, il supporto mirato alle PMI del comparto dell’acquacoltura, e il sostegno per l’immagazzinamento in caso di eventi eccezionali. Esprimiamo soddisfazione per la bocciatura della richiesta di reiezione da parte dei Verdi: la loro contrarietà serve a confermare l’ottimo lavoro svolto finora sul provvedimento”.

Così in una nota gli europarlamentari Lega componenti della commissione Pesca, Valentino Grant (relatore ombra del provvedimento), Rosanna Conte (coordinatrice ID in commissione), Massimo Casanova, Annalisa Tardino e il deputato Lorenzo Viviani, responsabile dipartimento Pesca della Lega.

grantlegapescatori
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti

Ue, Lega: atteggiamento Consiglio su tonno rosso irresponsabile

giovedì, 29 Aprile 2021 da Giuliana Tambaro

Bruxelles, 28 apr – “Il tonno rosso è da sempre un’attività di pesca preziosa. Nel dibattito in Ue sulla modifica dei regolamenti, ci ha sorpreso il dietrofront del Consiglio, che ha ritrattato dopo che l’accordo era stato raggiunto, un atteggiamento irresponsabile e inusuale, che non può e non deve ripetersi. Chiediamo ampio sostegno al provvedimento, che sottolinea le peculiarità e i bisogni della piccola pesca artigianale, prevede deroghe per le piccole imbarcazioni, consente flessibilità agli Stati membri, non solo in caso di crisi sanitaria, ma anche di condizioni meteorologiche avverse. Punti importanti, per i quali la Lega si è battuta ottenendo il loro inserimento nel testo, al fine di aiutare i pescatori e tutta la filiera. La nostra battaglia ha riguardato anche la difesa della piccola pesca, proponendo deroghe per piccole imbarcazioni e chiedendo che gli Stati diano più quote alla pesca artigianale. Le nostre istanze sono state accolte: questa è una vittoria della Lega, ma soprattutto dei pescatori. Abbiamo scelto di sostenere la piccola pesca, i lavoratori che si sacrificano in mare, coloro che oggi sono messi a dura prova dalle conseguenze della pandemia e da anni di regole eccessivamente punitive: ora anche Italia e Ue facciano la loro parte”. Così in una nota gli europarlamentari della Lega componenti della commissione Pesca, Annalisa Tardino (relatrice ombra del provvedimento), Rosanna Conte (coordinatrice ID in commissione), Massimo Casanova, Valentino Grant e il deputato Lorenzo Viviani, responsabile dipartimento Pesca della Lega.

consigliograntlegatonnouevalentino grant
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti

Pesca, Lega: Farm to Fork, approvati nostri emendamenti a difesa pescatori

martedì, 20 Aprile 2021 da Giuliana Tambaro

Nel parere sulla strategia Farm to Fork da parte della commissione Pesca, approvati tre emendamenti presentati dalla Lega per migliorare il testo. Grazie alle nostre iniziative, viene sottolineata la necessità di un approccio olistico tra le diverse strategie e politiche Ue in materia, nonché l’importanza del ruolo delle donne nei processi di trasformazione, valorizzazione e commercializzazione del pescato. Il settore subisce già un forte abbandono, dimostrato dalla contrazione dei dati sui lavoratori dipendenti tra il 2008 e il 2017, che si attesta sul -27%, lavoratori che sono per la quasi totalità uomini: solamente il 4% è, infatti, costituito da donne, e intendiamo proprio ripartire da qui per invertire la rotta. Inoltre, abbiamo voluto porre l’attenzione sull’approccio talvolta iniquo della grande distribuzione nei confronti della pesca artigianale. Chiaramente la Gdo fornisce dei contributi positivi, soprattutto in termini di qualità, tipicità e internazionalizzazione del nostro prodotto, ma dobbiamo evitare la tendenza attuale ad una concentrazione generale del mercato, agevolando la conclusione di accordi che riconoscano il valore del lavoro dei produttori primari, e quindi della pesca artigianale. Basti pensare che esportiamo prodotti ittici per circa 130 milioni di euro, mentre ne importiamo per un valore vicino ai 1,8 miliardi di euro. Va adeguatamente promossa la valorizzazione lungo la catena del valore nel settore, agevolando gli operatori della filiera, nonché quelli del commercio. In una discussione che troppo spesso è sbilanciata verso il perseguimento di un’agenda ideologica e difficilmente realizzabile, esprimiamo soddisfazione per l’approvazione dei nostri emendamenti, proposte concrete e di reale interesse per il settore”.

 

Così in una nota gli europarlamentari della Lega componenti della commissione Pesca, Annalisa Tardino, Rosanna Conte (coordinatrice ID in commissione), Massimo Casanova, Valentino Grant e il deputato Lorenzo Viviani, responsabile dipartimento Pesca della Lega.

grantlegapesca
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti

Patto di stabilità, Lega: ok sospensione, occorre revisione

lunedì, 29 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro

(ANSA) – BRUXELLES, 29 MAR – “Anche Bruxelles, oggi, riconosce quanto sosteniamo da tempo in merito al Patto di Stabilità e al fallimentare sistema di regole che tanti danni ha causato al nostro Paese nel recente passato. La Lega ha sempre detto che l’austerità è sbagliata e l’unico modo per abbassare i livelli di debito pubblico è investire per crescere. Per questo, bisogna approfittare dell’attuale sospensione del Patto di stabilità, per lavorare subito per una revisione del Fiscal Compact, che punti alla rimozione o integrale ripensamento dei vincoli di bilancio, che per oltre un decennio hanno limitato la crescita nell’Eurozona”. Così in una nota gli europarlamentari della Lega in commissione Econ, Marco Zanni (presidente gruppo ID), Francesca Donato, Valentino Grant, Antonio Maria Rinaldi, in risposta alle dichiarazioni del commissario Paolo Gentiloni.

“Come affermato dallo stesso Draghi, misure marginali portano risultati marginali: la priorità oggi deve essere una ripresa veloce, per cui servono investimenti e non piccole deroghe o le misure di compromesso marginali che ha in mente la Commissione europea – prosegue la nota -. Oggi, mentre gli Usa lanciano piani economici poderosi, Bruxelles discute su quando reintrodurre le regole di contenimento della spesa: non vogliamo che il fallimento già dimostrato nella gestione della strategia vaccinale dalla Commissione si produca anche nella strategia economica”. (ANSA).

grantlegapattorevisionestabilità
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti

Ue, Bonfrisco – Grant: Pd-M5s esultano per nuove tasse, Lega difende italiani

venerdì, 26 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro
“È bene che M5S e Pd inizino a chiamare le cose con il loro nome: quando parlano di ‘risorse proprie’, intendono nuove tasse. Fatichiamo a comprendere, ancor più a condividere, l’entusiasmo per provvedimenti che si tramuteranno in nuove tasse europee, su tutte la tassa sulla plastica, che andranno a gravare su imprese e cittadini, già pesantemente colpiti dalla pandemia e dalle sue conseguenze. La sinistra, ancora una volta, mostra il suo vero volto, tifando per il ritorno delle politiche tassa e spendi. E si dimentica di dire che a ostacolare l’adozione rapida del Recovery Fund non è la Lega, ma sono i governi loro alleati in Europa, che non hanno ancora ratificato la decisione sul provvedimento. Votare a favore di nuove tasse per gli italiani non è una soluzione che possiamo condividere: anche in questo caso, come ha dimostrato la fallimentare esperienza del Governo Conte sostenuto da Pd e M5s, definirsi ‘europeisti’ e accettare acriticamente tutto ciò che propone Bruxelles non risolve la crisi”.
Così in una nota gli europarlamentari della Lega componenti della commissione Budget, Anna Cinzia Bonfrisco e Valentino Grant.
grantlegatasse
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti

Vaccini, Lega presenta interrogazione in Ue su export dosi: priorità sia per cittadini europei

venerdì, 12 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro
Bruxelles, 12 mar – “Anziché pensare a esportare vaccini nel mondo, forse l’Ue farebbe meglio a concentrarsi sui cittadini europei. Bruxelles avrebbe finora dato ok all’export di oltre 34 milioni di dosi vaccinali verso almeno 31 paesi terzi, dal Regno Unito al Canada, passando per Messico, Giappone, Arabia Saudita, Hong Kong, Usa, Cile e Malesia. Stando alle dichiarazioni del presidente del Consiglio Europeo, questa sarebbe una precisa strategia politica promossa dalle istituzioni Ue e finalizzata a rafforzare la diffusione extraeuropea delle dosi prodotte tra i confini dell’Unione. Abbiamo presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per avere chiarezza su questa vicenda, per sapere se Bruxelles riconosca che il trasferimento di poteri con cui gli Stati membri delegavano alla Commissione il coordinamento nella strategia di acquisto dei vaccini era finalizzato a garantire il sufficiente approvvigionamento per gli Stati membri stessi, non per eventuali esportazioni extra Ue. Vogliamo inoltre sapere come giustifica l’Ue il sostegno all’export di vaccini alla luce delle serie difficoltà che gli Stati europei stanno affrontando per il reperimento delle dosi per i propri cittadini”.
Così in una nota Paolo Borchia, europarlamentare della Lega, componente del gruppo di contatto sui vaccini Pe-Commissione, primo firmatario dell’interrogazione co-firmata dagli europarlamentari Lega Marco Zanni (presidente gruppo ID), Marco Campomenosi (capo delegazione), Matteo Adinolfi, Simona Baldassarre, Alessandra Basso, Mara Bizzotto, Massimo Casanova, Angelo Ciocca, Rosanna Conte, Gianantonio Da Re, Marco Dreosto, Valentino Grant, Danilo Oscar Lancini, Elena Lizzi, Alessandro Panza, Antonio Maria Rinaldi, Annalisa Tardino, Isabella Tovaglieri, Lucia Vuolo, Stefania Zambelli.
cittadinieuropeiexportgrantinterrogazionelegapresentazioneuevaccini
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti

Acquisto vaccini, Grant: “La Campania segua linea Lega, unica soluzione per vincere pandemia”

martedì, 02 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro

“Anche in Regione Campania comincia a prevalere la linea della Lega e del ministro Giancarlo Giorgetti. Come proposto e sottolineato dal nostro capogruppo nella seduta del Consiglio regionale, è ‘assolutamente indispensabile individuare soluzioni alternative per l’acquisto diretto delle dosi vaccinali’. Come Lega abbiamo già avviato un tavolo al MISE per la costituzione di un polo nazionale pubblico-privato, che consenta di realizzare nel medio e lungo termine un contributo italiano alle realizzazione dei vaccini. Dalle notizie riportate pochi giorni fa dal Corriere della Sera prendiamo atto con soddisfazione che anche il governatore De Luca si sta allineando alla posizione Lega nella ricerca di vie alternative per l’acquisizione dei vaccini. Unica via per venire fuori dall’emergenza pandemica”. Lo dichiara il segretario regionale della Lega in Campania onorevole Valentino Grant. 

acquistocampaniacovidgrantlegapandemiavaccini
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU