Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

CCIAA della Basilicata. Bando formazione e lavoro. Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei dipendenti e per l’alternanza scuola lavoro

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Veronica Iengo
CCIAA della Basilicata. Bando formazione e lavoro. Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei dipendenti e per l’alternanza scuola lavoro
SINTESI Il bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le iniziative progettate e realizzate dalle imprese concernenti le due seguenti linee di azione:

LINEA A: AZIONI DI FORMAZIONE per i dipendenti dell’impresa

LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

SETTORE Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI LINEA A: AZIONI DI FORMAZIONE

·         Utilizzare appieno le potenzialità delle tecnologie ICT

·          Accrescere le competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

·         Sostenere il cambiamento dei modelli organizzativi e di business

LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Concessione di voucher alle imprese che realizzino, sulla base di apposite convenzioni con gli Istituti di Istruzione Superiore della Basilicata, percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti di quegli Istituti della durata di almeno 40 ore

SPESE FINANZIATE Formazione, Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Linea A 90% per un max di € € 2.000,00 – Linea B fino ad € 1.000,00
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
alternanzaformazionelavoromolisescuola
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali
SINTESI Alla luce della legge che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, il bando intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
SETTORE Agricoltura, Artigianato, Pubblico, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI 1.  Iniziative di marketing territoriale, che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, il cui obiettivo sia quello di valorizzare la struttura produttiva, commerciale e turistica del territorio.

2.  Progetti di valorizzazione e promozione di prodotti ed attività tipiche che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

3.  Progetti di comunicazione turistica territoriale di carattere istituzionale.

4.  Importanti iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico culturali, che abbiano una valenza, in termini di attrattività, di livello nazionale e/o internazionale.

5.  Progetti ed iniziative di integrazione turistica.

SPESE AMMISIBILI Promozione/Export
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET La misura del contributo camerale sarà determinata secondo il punteggio conseguito
SCADENZA  30/11/2022
 
abruzzobandoeccellenze territorialiFinanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutolavoroopportunitàprogettipromozione territoriovalentino grant
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

UE, Grant: “Auguri di buon lavoro al neo Presidente Metsola”

martedì, 18 Gennaio 2022 da Giuliana Tambaro
“Congratulazioni a Roberta Metsola eletta neo Presidente del Parlamento europeo. Come Lega abbiamo sostenuto la sua elezione e apprezziamo la sensibilità e le posizioni dimostrate su temi importanti come contrasto all’immigrazione clandestina e difesa dei valori della famiglia
Auguri di buon lavoro Presidente Metsola!”. Lo scrive su facebook l’eurodeputato della Lega, Gruppo Identità e Democrazia, Valentino Grant. 
Fonte Foto: ANSA
augurieuropagrantlavorometsolapresidente
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti

La Comunità Europea stabilisce i nuovi obiettivi occupazionali da raggiungere entro 2030

giovedì, 18 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro

La crisi del coronavirus ha fermato un progresso occupazionale europeo che segnava un trend positivo di sei anni, con un tasso di occupazione del 72,4% entro il terzo trimestre del 2020. Entro il 2016, solo il 37% degli adulti partecipava ogni anno ad attività di apprendimento. Nel 2019, circa 91 milioni di persone (di cui 17,9 milioni erano bambini di età compresa tra 0 e 17 anni) erano a rischio di povertà o esclusione sociale nell’UE.

Per tali motivi la Commissione Europea propone tre ambiziosi obiettivi entro il 2030:

  1. Almeno il 78% della popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni dovrebbe essere occupata entro il 2030
  2. Almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare alla formazione ogni anno entro il 2030
  3. Una riduzione di almeno1 5 milioni nel numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale

 

IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI

Per promuovere e sostenere tali ambiziosi obiettivi la Commissione definisce un piano d’azione attraverso iniziative concrete per trasformare in realtà il pilastro europeo dei diritti sociali.

Il  pilastro europeo dei diritti sociali  stabilisce 20 principi e diritti fondamentali essenziali per mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale equi e ben funzionanti.

Il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali  trasforma i principi in azioni concrete a beneficio dei cittadini. Propone inoltre obiettivi principali che la Comunità Europea dovrà raggiungere entro il 2030.

La realizzazione del pilastro dei diritti sociali è una responsabilità condivisa delle istituzioni dell’UE, delle autorità nazionali, regionali e locali, delle parti sociali e della società civile. A tal proposito seguendo le linee guida della Commissione, gli Stati membri possono infatti progettare una serie di interventi, tra cui incentivi alle assunzioni, per l’autoimprenditorialità, per il rafforzamento dei centri per l’impiego e per il miglioramento delle competenze, da finanziare con il contributo dei fondi europei, compresi il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e il Recovery and Resilience Facility, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza del pacchetto Next Generation EU.

 

IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALE È COSÌ SUDDIVISO

 CAPO I: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro

  • Istruzione, formazione e apprendimento permanente
  • Parità di genere
  • Pari opportunità
  • Sostegno attivo all’occupazione

Capo II: condizioni di lavoro eque

  • Occupazione flessibile e sicura
  • Retribuzioni
  • Informazioni sulle condizioni di lavoro e sulla protezione in caso di licenziamento
  • Dialogo sociale e coinvolgimento dei lavoratori
  • Equilibrio tra attività professionale e vita familiare
  • Ambiente di lavoro sano, sicuro e adeguato e protezione dei dati

Capo III: protezione sociale e inclusione

  • Assistenza all’infanzia e sostegno ai minori
  • Prestazioni di disoccupazione
  • Reddito minimo
  • Reddito e pensioni di vecchiaia
  • Assistenza sanitaria
  • Inclusione delle persone con disabilità
  • Assistenza a lungo termine
  • Alloggi e assistenza per i senzatetto
  • Accesso ai servizi essenziali

 

 

ULTIME NOTIZIE

 

  1. Tra le novità sul piano delle proposte per l’attuazione dei principi del Pilastro, invece, l’Esecutivo UE ha appena presentato una proposta di direttiva sulla trasparenza retributiva (principio 2) e una nuova strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 (principio 17), cui seguiranno altre iniziative nel corso dell’anno, tra cui la garanzia europea per l’infanzia (principio 11), un nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (principio 10), un’iniziativa per migliorare le condizioni di lavoro delle persone che lavorano attraverso le piattaforme digitali (principi 5 e 12) e un piano d’azione per il settore dell’economia sociale.
  2. Raccomandazione: Sostegno attivo ed efficace all’occupazione (EASE) Gli Stati membri sono invitati a sviluppare pacchetti politici coerenti, che combinino misure temporanee e permanenti, per affrontare le sfide del mercato del lavoro innescate dalla pandemia, colmare le carenze di competenze che potrebbero frenare la crescita economica durante la ripresa e aiutare ogni persona ad affrontare le transizioni verde e digitale. I pacchetti politici, che dovranno essere introdotti dagli Stati membri, dovrebbero comprendere tre elementi chiave:
  • incentivi all’assunzione e sostegno all’imprenditorialità;
  • opportunità di qualificazione e riqualificazione;
  • maggiore sostegno da parte dei servizi per l’impiego, con un’attenzione particolare ai giovani e ai lavoratori di tutte le età nei settori i più colpiti dalla pandemia.

Fonte: Commissione Europea

Bruxelles marzo 2021

bandicomunitàeuropalavorooccupazioneprogetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Banca d’Italia: Concorso per 105 laureati e diplomati in area amministrativa

giovedì, 04 Febbraio 2021 da Giuliana Tambaro

Online il nuovo bando 2021 della Banca d’Italia finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 105 assistenti in area amministrativa. E’ possibile presentare la candidatura entro e non oltre le ore 16.00 del 9 marzo 2021

 

La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana ed è parte dell’Eurosistema, ovvero la rete delle banche centrali nazionali dell’area euro e della Banca centrale europea. La Banca d’Italia è regolata da norme nazionali ed europee ed persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario. Tra i suo compiti principali vi sono il mantenimento della stabilità dei prezzi e la tutela del risparmio in tutte le sue forme.

 

Descrizione dell’offerta

La Banca d’Italia offre105 posizioni per assistenti amministrativi e tecnici in uno dei seguenti settori disciplinari: economico, giuridico, statistico, informatico. Più nel dettagli, si ricercano le seguenti figure:

  • 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline economiche;
  • 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline giuridiche;
  • 20 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline statistiche;
  • 25 Assistenti (profilo tecnico) con orientamento nel campo dell’ICT;
  • 40 Vice assistenti (profilo amministrativo)

 

Requisiti di studio

10 assistenti con orientamento nelle discipline economiche

  • Diploma di maturità oppure laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33)

20 assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche

  • Diploma di maturità oppure laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
  • 20 assistenti con orientamento nelle discipline statistiche
    • Diploma di maturità oppure laurea triennale in Statistica (L-41), Scienze matematiche (L-35), Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienze e tecnologie fisiche (L-30)

    25 assistenti con orientamento nel campo dell’ICT

    • Diploma di maturità oppure laurea triennale in Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Ingegneria dell’informazione (L-8), Statistica (L-41), Scienze matematiche (L-35), Scienze e tecnologie fisiche (L-30)

    40 vice assistenti

    • Diploma di maturità

 

Come partecipare

Il concorso, che prevede un’eventuale prova selettiva in caso di alto numero di candidature – più una prova scritta ed una orale – si svolgerà a Roma. Le date per la prove saranno indicate nel mese di aprile.

 

 

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO

Per saperne di più: https://www.bancaditalia.it

 

Guida alla candidatura

Le domande devono essere presentate tramite procedura telematica entro le ore 16.00 del 9 marzo 2021. Il sistema di candidatura sarà attivo a partire dalle ore 12 del 5 febbraio 2021

bancabandocandidatureconcorsolavoroposti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

Lavoro con Trenitalia in vari settori e città italiane per diplomati e laureati

lunedì, 09 Novembre 2020 da Giuliana Tambaro

Trenitalia S.p.A., principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri, apre le porte ad una serie di figure professionali con contratto a tempo indeterminato

 

Descrizione dell’offerta

Ferrovie dello Stato Italiane è una società italiana che opera sia nel settore del trasporto ferroviario che in quello del trasporto pubblico locale e delle merci merci. Attualmente, il gruppo FS Italiane è alla ricerca di varie figure da inserire per assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato in varie città italiane. Le ricerche si rivolgono principalmente a laureati e diplomati quinquennali

Posizioni aperte

Tra le figure attualmente ricercate:

  • Specialista Gare E Appalti

Requisiti di studio: laurea Magistrale in Giurisprudenza

Scadenza: 22 novembre 2020

  • Rspp per INFRARAIL Firenze S.r.l. 

Requisiti di studio: diploma o laurea in materie tecniche

Scadenza: 12 novembre 2020

  • Progettista Coordinatore Architettonico per Crew S.r.l. Brescia

Requisiti di studio: laurea magistrale in Architettura o Ingegneria Edile-Architettura

Scadenza: 20 novembre 2020

  • Esperto Geologo – Italferr Roma

Requisiti di studio: laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Scadenza: 27 novembre 2020

  • Capi Treno e Customer Advisors – Brescia

Requisiti di studio: Diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti indirizzi di studio: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico/ottico; Gestione delle acque e risanamento ambientale; Industria e artigianato per il Made in Italy; Pesca commerciale e produzioni ittiche; Servizi culturali e dello spettacolo; Servizi per la sanità e l’assistenza sociale; Servizi Commerciali; Geometra; Ragioneria; Amministrazione, Finanza e Marketing; Turismo; Agraria, Agroalimentare e Agroindustria; Chimica, Materiali e Biotecnologie; Liceo Artistico; Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale e Coreutico; Liceo Scientifico; Liceo Scienze Umane

Scadenza: 23 novembre 2020

  • Specialista Sviluppo e Organizzazione per RFI S.p.A. Venezia

Requisiti di studio: laurea in materie umanistiche, psicologiche o economiche

Scadenza: 12 novembre 2020

  • Progettisti Segnalamento per Italferr S.p.A. Bari, Bologna, Genova, Milano, Roma, Verona

Requisiti: diploma tecnico (Perito Elettronico, Telecomunicazioni o Informatica)

Scadenza: 20 novembre 2020

 

  • Assistenti Lavori Realizzazione Opere Tecnologiche Bari, Bologna, Genova, Milano, Roma, Verona

Requisiti: diploma tecnico e/o laurea in Ingegneria Elettronica, Elettrotecnica o Meccanica

Scadenza: 20 novembre 2020

  • Assistenti Lavori Realizzazione Opere Civili Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Verona

Requisiti: diploma di Geometra e/o laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Scadenza: 20 novembre 2020

  • Esperto Geologo per Italferr S.p.A. Trieste

Requisiti: laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Scadenza: 9 novembre 2020

 

Guida alla candidatura

Per conoscere i dettagli delle singole posizioni e i requisiti specifici, consultare il sito web Ferrovie dello Stato

 

Scadenza

Dal 9 al 27 novembre 2020, variabile a seconda della posizione

ferrovielavorostatotrasporti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU