INVITALIA. Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) il bando “Imprese femminili
INVITALIA. Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) il bando “Imprese femminili | |
SINTESI | È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) il bando “Imprese femminili innovative montane – IFIM”, che finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani. |
BENEFICIARI | Start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nel bando. |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’ | · essere regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
· essere costituite da non più di sessanta mesi · essere di piccola dimensione |
AZIONI AMMISSIBILI | · sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
· valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca |
SPESE FINANZIATE | · impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche
· hardware e software · brevetti e licenze · certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma d’investimento presentato · consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti |
DURATA | entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 70% pe un max di € 70.000 |
SCADENZA | Attualmente non indicata |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
INVITALIA Premio “2031”
INVITALIA Premio “2031” | |
SINTESI | Premio 2031 è una competizione per nuove idee imprenditoriali, in grado di generare una ricaduta economica e un impatto sociale positivo principalmente sul territorio italiano, con sede e base di sviluppo in Italia, ma capacità di crescita internazionale. |
BENEFICIARI | Persone fisiche, StartUp, Imprese |
PREMIO | Suddiviso in due bandi, permette attraverso un’unica domanda di concorrere contemporaneamente a più percorsi. I 55 partner del Premio hanno la possibilità di selezionare le startup finaliste del loro premio singolo. Le idee proposte devono essere originali, innovative e attuabili, finanziariamente sostenibili e in grado di generare ritorni economici. |
BUDGET |
|
INVITALIA
Premio speciale |
Con un Premio Speciale in servizi di orientamento e accompagnamento, dedicato a startup che operano nei settori Clean/Energy Tech, FinTech/RegTech, Life Science, Industry 4.0, Transportation/Logistic, e del valore di 50.000 euro, Invitalia anche quest’anno è partner dell’iniziativa. |
SCADENZA | 25/6/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare #ENERGIACIRCOLARE
MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare | |
SINTESI | L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo. |
AZIONI AMMISSIBILI | I progetti devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
BENEFICIARI | · Imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca
· Organismi di ricerca, pubblici e privati in qualità di co-proponenti in progetti congiunti. · StartUp |
SLIDE SEMPLIFICATIVE | LINK |
FONTI NORMATIVE | |
TIPO DI PROCEDURA | A sportello |
BUDGET | Totale € 217 milioni |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria.
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria. | |
SINTESI | Fondo Salvaguardia Imprese acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione. |
OBIETTIVI |
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
a. ai sensi degli orientamenti comunitari oppure b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:
a. titolari di marchi storici di interesse nazionale b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale) c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
SETTORE | Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Grande Impresa, PMI |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | VARI |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Invitalia FRI-TUR
Invitalia FRI-TUR | |
SINTESI | Previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia FRI-TUR vuole migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale |
BENEFICIARI | Imprese turistiche, parchi tematici inclusi quelli acquatici e faunistici |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
AZIONI AMMISSIBILI |
|
AGEVOLAZIONE | Finanziamento a fondo perduto e finanziamento agevolato |
BUDGET | tra 500.000 euro e 10 milioni di euro
35% come contributo diretto alla spesa e finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti. Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario |
SCADENZA | 20/4/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Ministero della Cultura. Cultura Crea Plus
Ministero della Cultura. Cultura Crea Plus | |
SINTESI | Cultura Crea Plus, promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia, è l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico. La misura utilizza i fondi del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II). |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Artigianato |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
AZIONI AMMISSIBILI | 1. interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso gli interventi di micro-finanza
2. supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali tipici 3. sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato |
SPESE FINANZIATE | · materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa;
· utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili indicate nel decreto; · canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili indicate nel decreto; · prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario; · costo del lavoro dipendente, con esclusione dei contratti di tirocinio e stage, che non benefici di alcun’altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, dedicato all’attività presso l’unità locale destinataria dell’aiuto post emergenza sanitaria Covid-19. |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100% per un max di € 25.000 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria.
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria. | |
SINTESI | Fondo Salvaguardia Imprese acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione. |
OBIETTIVI |
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
a. ai sensi degli orientamenti comunitari oppure b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:
a. titolari di marchi storici di interesse nazionale b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale) c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
SETTORE | Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Grande Impresa, PMI |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | VARI |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
INVITALIA. Bando Voucher TEM digitali. Finanziamento a fondo perduto per l’acquisizione da parte delle piccole imprese di consulenze per l’internazionalizzazione prestate da temporary export manager con specializzazione digitale. | |
SINTESI | Nell’ambito della strategia innovativa di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese, prende vita uno degli interventi prioritari per il rafforzamento dell’export tramite la progressiva transizione del mondo imprenditoriale verso l’utilizzo sempre più capillare e diffuso della digitalizzazione. |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Promozione/Export |
SETTORE | Industria, Artigianato |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | € 20.000 per impresa e passa a€ 30.000, se vengono raggiunti gli obiettivi previsti di crescita di fatturato export e di quota delle esportazioni sul fatturato totale. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Bando Invitalia, nuove imprese a tasso zero: scadenza 19 maggio 2021
Il bando Invitalia Nuove imprese a tasso zero è volto a sostenere nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l’accesso al credito.
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Persona fisica
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ Imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. Imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5. Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni È prevista la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i progetti superiori a 250 mila euro. È sempre richiesta l’ipoteca per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
LINEE DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE FINO A 3 ANNI Progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni. Possono accedere ad un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento. Alcuni esempi di spese del piano d’impresa Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile) Macchinari, impianti e attrezzature Programmi informatici e servizi per l’ICT Brevetti, licenze e marchi Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile) Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento Spese per la costituzione della società
PER LE IMPRESE TRA I 3 E I 5 ANNI Progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di tasso zero e fondo perduto, che non può superare il limite del 15% della spesa ammissibile. Alcuni esempi di spese del piano d’impresa Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile) Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile) Macchinari, impianti e attrezzature Programmi informatici Brevetti, licenze e marchi.
SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato
BUDGET Fino a 3 milioni di euro che può coprire fino al 90% delle spese ammissibili
DURATA MAX 10 anni
SCADENZA A PARTIRE DAL 19 MAGGIO 2021 SARA’ POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA CON I NUOVI CRITERI.
Le domande saranno esaminate in base all’ordine di presentazione
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Invitalia, Fondo Salvaguardia Imprese: info sui finanziamenti
SINTESI: Fondo Salvaguardia Imprese acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di
rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione.
OBIETTIVI: sostenere la continuità e lo sviluppo dell’attività d’impresa; ridurre gli impatti occupazionali connessi alla situazione di crisi economicofinanziaria; attivare capitali privati/pubblici a sostegno dell’attuazione dei piani di ristrutturazione delle imprese in difficoltà; instaurare una partnership tra la proprietà/management ed INVITALIA 3 finalizzata alla creazione di valore per tutti gli azionisti, con un piano di ristrutturazione condiviso
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ:
1. imprese che hanno avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello sviluppo economico
2. imprese in difficoltà economico finanziaria: a. ai sensi degli orientamenti comunitari oppure
b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:
1. imprese che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
a. titolari di marchi storici di interesse nazionale
b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale)
c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.
SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi
SETTORE: Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI: Grande Impresa, PMI
AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
BUDGET: VARI
SCADENZA: Fino ad esaurimento fondi
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza