Interreg Europe: ecco tutte le informazioni
SINTESI | Il programma Interreg Europe sostiene lo scambio e il trasferimento di esperienze,
approcci innovativi e lo sviluppo di capacità tra le autorità pubbliche e altre organizzazioni organizzazioni in tutta Europa al fine di migliorare i loro strumenti di politica di sviluppo regionale compresi i programmi nell’ambito dell’obiettivo investimenti per la crescita e l’occupazione. |
OBIETTIVO | Una migliore governance della cooperazione |
BENEFICIARI | · Autorità pubbliche
· Enti di diritto pubblico (enti di diritto pubblico) · Enti privati senza scopo di lucro |
TOPIC | · Un’Europa più intelligente
· Un’Europa più verde · Un’Europa più sociale · Un’Europa più connessa · Un’Europa più sociale · Un’Europa più vicina ai Cittadini |
AZIONI AMMISSIBILI | Questa è una Call per presentare proposte per progetti di cooperazione interregionale. Questi progetti riuniscono organizzazioni rilevanti per la politica organizzazioni di diversi paesi europei che lavorano insieme su una questione comune di sviluppo regionale.
sviluppo regionale comune. I primi tre anni dei progetti (“fase centrale”) sono dedicati allo scambio e al trasferimento di esperienza tra i partner partecipanti al fine di migliorare gli strumenti politici affrontati dal progetto. Nel quarto e ultimo anno (‘fase di follow-up’), le regioni si concentrano principalmente sul monitoraggio dei risultati e l’impatto della cooperazione. |
BUDGET | FESR dal 70% all’ 80% a seconda dello lo status giuridico del partner UE |
SCADENZA | 31/5/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Programma Erasmus 2021
Programma Erasmus 2021
Il programma Erasmus Plus 2021-2027 ha pubblicato il primo programma di lavoro annuale, nonché il primo invito a presentare proposte e la nuova Guida al programma. La dotazione complessiva del programma, 26,2 miliardi di euro, è quasi raddoppiata rispetto al periodo 2014-2020 (14,7 miliardi di euro) e andrà a finanziare progetti di mobilità per l’apprendimento e di cooperazione transfrontaliera per 10 milioni di cittadini europei di tutte le età e di ogni estrazione sociale. Il programma punta infatti a essere più inclusivo del precedente e a sostenere le transizioni verde e digitale, oltre a favorire la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia.
Il nuovo programma offre opportunità di mobilità (70% del bilancio) per studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell’istruzione, formazione, gioventù e sport. È aperto agli alunni delle scuole e agli studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, ai discenti adulti, ai giovani che partecipano a uno scambio, agli animatori giovanili e
agli allenatori sportivi. Inoltre, il programma sostiene progetti di cooperazione che possono
coinvolgere qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori rilevanti per il programma.
Tra le novità, Erasmus Plus punta a diventare un programma: più inclusivo: al fine di raggiungere un maggior numero di persone svantaggiate, sono previste nuove opportunità come scambi individuali e di
classi per gli alunni delle scuole e la mobilità per i discenti adulti; una maggiore semplificazione per permettere di accedere ai finanziamenti anche alle organizzazioni più piccole; una maggiore cooperazione con i paesi terzi di tutto il mondo, con progetti che si estendono anche allo sport e ai settori
dell’istruzione e formazione professionale più digitale: saranno possibili scambi e formazione in ambito digitale attraverso piattaforme quali eTwinning, School Education Gateway e il portale europeo
per i giovani e i tirocini nel settore digitale. Nuovi formati, come il “Blended Intensive”, consentiranno di integrare brevi soggiorni all’estero con l’apprendimento e il lavoro di squadra online più verde: il programma favorirà i partecipanti che utilizzano mezzi di trasporto sostenibili e investirà in progetti di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e in scambi relativi alla mitigazione della crisi climatica
più rivolto ai giovani: il programma DiscoverEU diventa parte integrante di Erasmus e offre ai giovani di 18 anni la possibilità di viaggiare in treno in tutta Europa, imparare da altre culture e incontrare altri giovani europei. Inoltre, Erasmus+ sosterrà nuove attività di partecipazione giovanile, sensibilizzando i
giovani ai valori europei e ai diritti fondamentali e facendoli incontrare con i responsabili politici.
SINTESI CALL La presente Call comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+: Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento — Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù. — Attività di partecipazione dei giovani. Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni — Partenariati per la cooperazione: — partenariati di cooperazione; — partenariati su piccola scala. — Partenariati per l’eccellenza: — centri di eccellenza professionale; C 103/12 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 25.3.2021 — accademie degli insegnanti Erasmus+; — azione Erasmus Mundus. — Partenariati per l’innovazione: — alleanze per l’innovazione. — Eventi sportivi senza scopo di lucro Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione — Giovani europei uniti Azioni Jean Monnet — Jean Monnet nel settore
dell’istruzione superiore — Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione
BENEFICIARI Organismo pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
BUDGET Totale € 2 453,5 milioni Istruzione e formazione € 2 153,1 milioni Gioventù: € 244,7 milioni Sport: € 41,7 milioni Jean Monnet: € 14 milioni
SCADENZE Dall’11 maggio al 2 giugno 2021 a seconda delle azioni e dei topic
GUIDA AL PROGRAMMA LINK
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Fondi europei diretti, bando INNO4COV-19: ecco tutte le info
È aperta la prima call per il bando INNO4COV-19, finanziato da fondi H2020. Il bando mira a fornire supporto finanziario alle aziende di qualsiasi dimensione per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative contro il Covid 19 che siano già state validate in ambienti di laboratorio (TRL 6 o superiore). Le proposte possono essere presentate singolarmente o in partenariato (non è obbligatorio il partenariato internazionale).
SINTESI: La call aperta del progetto INNO4COV19 mira a fornire un supporto finanziario alle aziende con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative per affrontare il COVID19 già validate in ambienti di laboratorio (TRL6/7 o superiori) e che si concentrano su uno dei seguenti domini tecnologici:
• Sistemi diagnostici e di screening innovativi
• Sorveglianza ambientale
• Attrezzature di protezione per il pubblico e il personale medico
• Sensori e dispositivi per la telemedicina e la telepresenza
BENEFICIARI
Imprese (di qualsiasi dimensione) o consorzi di imprese localizzate in uno dei:
• 27 Stati Membri dell’UE:
• Paesi associati ad Horizon 2020
BUDGET Fino a 100.000 euro di finanziamento a fondo perduto (100% dei costi totali del progetto)
AZIONI AMMISSIBILI
• Prima valutazione del progetto/prodotto basata sulla valutazione delle tecnologie sanitarie
e sulle esigenze del sistema sanitario;
• Scansione tecnologica per identificare ridondanze/sinergie
• Accesso alle attività di dimostrazione, test e produzione pilota e alle relative attività di
ingegneria nei domini tecnologici di interesse
• Modellazione e caratterizzazione dei materiali
• Servizi di nanosicurezza
• Ricerca preclinica in vitro
• Accesso ai campioni clinici e alle biobanche
• Collegamenti a reti cliniche
• Assistenza nella prototipazione e nella qualificazione degli impianti di produzione
• Assistenza e supporto normativo nella normativa europea adattata per le tecnologie
mediche COVID 19
• Consulenza su temi etici
• Sostegno allo sviluppo delle imprese, compresi i partenariati e l’accesso ai finanziamenti (ad
es. investitori)
• Servizi di incubazione per le start-up;
• Mentoring, coaching e consulenza sui DPI;
• Servizi per l’ottenimento del marchio CE;
• Valutare le esigenze delle aziende e canalizzare la richiesta di servizi specifici che non
potevano essere indirizzati dal network INNO4COV-19 ad agenti internazionali riconosciuti.
SPESE AMMISSIBILI
• Risorse di personale necessarie per l’implementazione del progetto (ad es. definire la sfida
tecnologica, discutere le opzioni di implementazione, sviluppare attività specifiche,
convalidare i risultati, ecc.)
• Materiali di consumo, componenti e materiali per lo sviluppo di prodotti/della tecnologia
• Spese di viaggio, alloggio e soggiorno
• Servizi di supporto per lo sviluppo/validazione del prodotto/tecnologia
• Spese generali (15% dei costi totali esclusi i subappalti).
TRL (Livello di tecnologia richiesta) ➢ TRL 6
DEADLINES
1. 30 novembre 2020 – Budget €1,5 mln (15 progetti ca.)
2. 31 marzo 2021 – Budget € 800k (8 progetti ca.)
3. 31 maggio 2021 – Budget € 600k (6 progetti ca.)
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza