MISE. Buono fiere. Finanziamento a fondo perduto per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia
MISE. Buono fiere. Finanziamento a fondo perduto per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia | |
SINTESI | Si tratta di un buono erogabile in favore delle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia. Le fiere ricomprese nella misura sono individuate nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome (http://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/) e dovranno avere luogo nel periodo compreso tra il 16 luglio 2022, data di entrata in vigore della legge di conversione del citato decreto legge, e il 31 dicembre 2022. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Il Buono Fiere, che può riguardare la partecipazione a una o più manifestazioni fieristiche, può essere richiesto una sola volta da ciascun soggetto beneficiario.
Sono ammissibili all’agevolazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili per l’intervento, le spese sostenute dalle imprese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche |
SPESE FINANZIATE | Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 10.000 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
CPD Private Equity
CPD Private Equity | |
SINTESI | Lo strumento sostiene investimenti finanziari mediante la quale un’entità istituzionale apporta nuovi capitali, finanziando una società target con l’acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all’interno dell’obiettivo. |
AZIONI AMMISSIBILI | Con il Fondo Italiano d’Investimento (FII) investiamo nella tua impresa ad alto potenziale attraverso:
|
BENEFICIARI | Piccole e medie imprese con elevate potenzialità di crescita operanti nei settori maggiormente rilevanti per l’economia italiana, tra cui manifatturiero, meccanica, prodotti in metallo, agro-alimentare, logistica e trasporti, turismo, fashion e design. |
BUDGET | VARI |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria.
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria. | |
SINTESI | Fondo Salvaguardia Imprese acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione. |
OBIETTIVI |
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
a. ai sensi degli orientamenti comunitari oppure b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:
a. titolari di marchi storici di interesse nazionale b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale) c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
SETTORE | Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Grande Impresa, PMI |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | VARI |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Ministero del Turismo. PNRR M1C3I4.2.5. FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo.
Ministero del Turismo. PNRR M1C3I4.2.5. FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo. | |
SINTESI | FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | · interventi di riqualificazione energetica delle strutture ivi compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria
· interventi di riqualificazione sismica · interventi di eliminazione delle barriere architettoniche · interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere b), c), d), e.5), incluse le unità abitative mobili e loro pertinenze e accessori collocate, anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti; · interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali · interventi per la digitalizzazione · interventi di acquisto/rinnovo di arredi. |
SPESE FINANZIATE | Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 31/3/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la compartecipazione progettuale delle associazioni di categoria. VII Edizione
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la compartecipazione progettuale delle associazioni di categoria. VII Edizione | |
SINTESI | Si ritiene strategico per lo sviluppo del territorio stimolare le Associazioni di categoria a progettare e co-progettare iniziative insieme e con la Camera nell’ambito dei propri compiti istituzionali e nello specifico sulle tematiche:
|
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | I Progetti devono essere finalizzati allo sviluppo della produttività, efficienza e competitività delle imprese; alla diffusione dell’innovazione tecnologica e della qualità; a promuovere la commercializzazione all’interno e all’estero; alla formazione; in generale al miglioramento quanti-qualitativo del tessuto economico-sociale ed imprenditoriale nonché alla produzione di studi, ricerche e documentazione sulla realtà economica e sociale della provincia e all’informazione economica d’impresa. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Singoli: 50% della spesa ammissibile con un massimale di € 10.000,00
Associati: € 50.000,00, ed a ciascuna Associazione sarà corrisposto il 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute e rendicontate |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
CCIAA della Basilicata. Bando formazione e lavoro. Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei dipendenti e per l’alternanza scuola lavoro
CCIAA della Basilicata. Bando formazione e lavoro. Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei dipendenti e per l’alternanza scuola lavoro | |
SINTESI | Il bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le iniziative progettate e realizzate dalle imprese concernenti le due seguenti linee di azione:
LINEA A: AZIONI DI FORMAZIONE per i dipendenti dell’impresa LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | LINEA A: AZIONI DI FORMAZIONE
· Utilizzare appieno le potenzialità delle tecnologie ICT · Accrescere le competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro · Sostenere il cambiamento dei modelli organizzativi e di business LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) Concessione di voucher alle imprese che realizzino, sulla base di apposite convenzioni con gli Istituti di Istruzione Superiore della Basilicata, percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti di quegli Istituti della durata di almeno 40 ore |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Linea A 90% per un max di € € 2.000,00 – Linea B fino ad € 1.000,00 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Bando voucher digitali I4.0. Finanziamento a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione delle imprese
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Bando voucher digitali I4.0. Finanziamento a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione delle imprese | |
SINTESI | Il bando intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. |
OBIETTIVI | · sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
· promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0; · favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post-emergenziale. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Gli interventi di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 – inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1 (V.d. bando) |
SPESE AMMISIBILI | Digitalizzazione, Formazione, Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 70% per un max di € 7.000,00 |
SCADENZA | Domande a partire dal 17 maggio 2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
DECONTRIBUZIONE DEL 30% PER LE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO
DECONTRIBUZIONE DEL 30% PER LE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO | |
SINTESI | La “Decontribuzione Sud” riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero, prorogato al 31 dicembre 2029, del versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’INAIL. |
BENEFICIARI | Lavoratori somministrati impiegati in una azienda con sede nelle regioni agevolate del Sud anche se l’agenzia di somministrazione ha sede in altra regione. |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | Dato che il godimento dello sgravio è scaduto, il recupero retroattivo va effettuato secondo le istruzioni contenute nella circolare INPS 22 ottobre, n. 122 e nella circolare INPS 22 febbraio 2021, n. 33.
Per il conguaglio c’è tempo fino al 31 dicembre 2021 |
REGIONI INTERESSATE | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. |
AZIONI AMMISSIBILI | La decontribuzione Sud è soggetta alla normativa sugli aiuti di Stato definita dal quadro temporaneo per l’emergenza Covid-19 che prevede i seguenti requisiti:
|
SCADENZA | Nuova scadenza 31 dicembre 2029 |
DURATA | · 30% dei complessivi contributi previdenziali versati sino al 31 dicembre 2025;
· 20% per il 2026 e il 2027 · 10% per il 2028 e il 2029 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Cosenza. Bando Voucher digitali IX edizione. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese
CCIAA di Cosenza. Bando Voucher digitali IX edizione. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese | |
SINTESI | Lo scopo del bando è quello di promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0 anche in ottica green. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Sono finanziabili attraverso il Bando Voucher Digitali I4.0 spese consulenza e formazione nonché spese per l’acquisizione di beni e servizi strumentali all’acquisizione delle tecnologie |
SPESE FINANZIATE | Digitalizzazione, Formazione, Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Fino al 100% |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
POR FESR 2014/2020. Azione 3.2.1. Fondo Calabria Competitiva (FCC) – Edizione 2022
POR FESR 2014/2020. Azione 3.2.1. Fondo Calabria Competitiva (FCC) – Edizione 2022 | |
SINTESI | La Regione Calabria ha istituito il Fondo Calabria Competitiva (FCC) con l’obiettivo di sostenere il sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità come diretta conseguenza delle restrizione allo svolgimento delle attività economiche imposte dall’emergenza epidemiologica internazionale da COVID-19, e di garantire, in modo rapido ed efficace, alle Micro e Piccole imprese, la disponibilità liquida sufficiente e necessaria per contrastare gli effetti dannosi arrecati dall’epidemia, per preservare la continuità dell’attività economica, nonché i livelli occupazionali. |
AZIONI AMMISSIBILI | Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito dell’Asse 3, Competitività e attrattività del sistema produttivo, Azione 3.2.1 – “Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese” – del POR Calabria FESR 2014/2020. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Max 25 % del fatturato registrato dall’impresa nell’anno 2019, e comunque entro i seguenti limiti: minimo € 15.000 – massimo € 80.000 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza