Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Horizon Europe EUROSTARS Ricerca industriale e progetti innovativi

mercoledì, 15 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Horizon Europe EUROSTARS Ricerca industriale e progetti innovativi
SINTESI il programma supporta finanziariamente progetti di ricerca e sviluppo e innovazione volti a realizzare prodotti, processi o servizi destinati al mercato.

EUROSTARS-3 è compreso nella nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene in particolare le PMI innovative e altri partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

In totale sono 37 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo EUREKA, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati, tramite il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). L’obiettivo è promuovere, in tutti i settori, attività di ricerca collaborativa a livello internazionale e la condivisione di competenze.

BENEFICIARI Enti di Ricerca, Imprese
COME PARTECIPARE Presentare una proposta progettuale direttamente attraverso il sito dedicato all’iniziativa Innovative SMEs.

In aggiunta, i partner italiani che intendono richiedere fondi al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) o al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) devono verificare eventuali condizioni aggiuntive e integrare le domande sulle piattaforme informatiche dedicate, secondo le specifiche procedure definite dai Ministeri stessi.

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’
  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese partecipante al network EUREKA
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due paesi partecipanti
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili
BUDGET Tot. € 1.000.000
SCADENZA ·         13/04/2023 : Scadenza 4a Call

·         14/09/2023 : Scadenza 5a call

INFO
  • Scopri i dettagli del quarto bando Eurostars
  • MUR – pagina web dedicata
  • Leggi di più sul quinto bando Eurostars
  • Piattaforma informatica MUR
  • Informazioni specifiche per i partecipanti italiani
  • Criteri di eleggibilità per i partecipanti italiani
  • MIMIT – pagina dedicata

REFERENTI MIUR

Aspetti di natura internazionale:

·         Aldo Covello – aldo.covello@mur.gov.it

Aspetti di natura nazionale:

·         Irene Guglielmo – irene.guglielmo@mur.gov.it

Riferimenti MIMIT

·         Valentina Milazzo valentina.milazzo@mise.gov.it   tel. +39 06 5492 7928

·         Rosario Gargiulo rosario.gargiulo@mise.gov.it tel. +39 06 5444 4269

Horizon Europericerca industrialericerca innovativa
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

Horizon Europe Circular economy and bioeconomy sectors 2023

giovedì, 02 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Horizon Europe Circular economy and bioeconomy sectors 2023  
SINTESI La Call contenuta nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” rientra nella Destination 3 – Circular economy and bioeconomy sectors e vuole sostenere soluzioni circolari guidate dalla neutralità climatica e dalla bioeconomia per generare soluzioni, integrate, sicure a livello territoriale e in settori diversi. La Call contiene 14 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 98.50 milioni di €  
OBIETTIVO GENERALE Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.  
BENEFICIARI Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup  
TOPIC
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-1: Rafforzare la collaborazione tra le organizzazioni di supporto dell’Iniziativa Città e Regioni Circolari (CCRI).
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-2: Cento famiglie modello circolari: rendere sostenibili le famiglie europee attraverso pratiche circolari inclusive
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-3: Sfruttare il potenziale di innovazione e l’adozione da parte del mercato di progetti di economia circolare di successo relativi all’acqua
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-4: Bioprospezione terrestre e produzione di composti bioattivi e materiali funzionali per molteplici catene del valore biobased
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-5: Ampliare lo spettro degli enzimi robusti e degli ospiti microbici nelle biotecnologie industriali
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-6: Soluzioni biobased per applicazioni umanitarie
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-7: Simbiosi negli ecosistemi industriali biobased
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-8: Prodotti di consumo ecocompatibili – materiali biobased per la costruzione a bassa tossicità/zero inquinamento
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-9: Modelli di business che bilanciano la quota di potere e di profitto nella bioeconomia
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-10: Sostenere la transizione equa e giusta da economie ad alta intensità di gas serra che affrontano sfide verso regioni modello di bioeconomia circolare
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-11: Coltura innovativa di organismi acquatici per applicazioni di biotecnologia blu
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-12: Ottimizzazione della produzione sostenibile di legno e prodotti non legnosi nelle piccole proprietà forestali e sviluppo di nuove catene del valore basate sulla foresta
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-13: Cogliere le tendenze del mercato e le percezioni della società per servizi forestali su misura
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-14: Monitoraggio della multifunzionalità delle foreste europee
 
BUDGET 98.50 milioni di €  
SCADENZA 28/03/2023  
 
bioeconomiacircular economyHorizon Europe
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

Horizon Europe EUROSTARS Ricerca industriale e progetti innovativi

giovedì, 02 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Horizon Europe EUROSTARS Ricerca industriale e progetti innovativi  
SINTESI il programma supporta finanziariamente progetti di ricerca e sviluppo e innovazione volti a realizzare prodotti, processi o servizi destinati al mercato.

EUROSTARS-3 è compreso nella nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene in particolare le PMI innovative e altri partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

In totale sono 37 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo EUREKA, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati, tramite il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). L’obiettivo è promuovere, in tutti i settori, attività di ricerca collaborativa a livello internazionale e la condivisione di competenze.

 
BENEFICIARI Enti di Ricerca, Imprese  
COME PARTECIPARE Presentare una proposta progettuale direttamente attraverso il sito dedicato all’iniziativa Innovative SMEs.

In aggiunta, i partner italiani che intendono richiedere fondi al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) o al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) devono verificare eventuali condizioni aggiuntive e integrare le domande sulle piattaforme informatiche dedicate, secondo le specifiche procedure definite dai Ministeri stessi.

 
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’
  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese partecipante al network EUREKA
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due paesi partecipanti
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili
 
BUDGET Tot. € 1.000.000  
SCADENZA ·         13/04/2023 : Scadenza 4a Call

·         14/09/2023 : Scadenza 5a call

 
INFO
  • Scopri i dettagli del quarto bando Eurostars
  • MUR – pagina web dedicata
  • Leggi di più sul quinto bando Eurostars
  • Piattaforma informatica MUR
  • Informazioni specifiche per i partecipanti italiani
  • Criteri di eleggibilità per i partecipanti italiani
  • MIMIT – pagina dedicata

REFERENTI MIUR

Aspetti di natura internazionale:

·         Aldo Covello – aldo.covello@mur.gov.it

Aspetti di natura nazionale:

·         Irene Guglielmo – irene.guglielmo@mur.gov.it

Riferimenti MIMIT

·         Valentina Milazzo valentina.milazzo@mise.gov.it   tel. +39 06 5492 7928

·         Rosario Gargiulo rosario.gargiulo@mise.gov.it tel. +39 06 5444 4269

 
 
bando EurostarsHorizon Europeprogetti di ricerca
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Horizon Europe MSCA Postdoctoral Fellowships 2023

giovedì, 02 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Horizon Europe MSCA Postdoctoral Fellowships 2023  
SINTESI La Commissione europea ha ufficialmente aperto la Call relative alle Azioni Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2023, con un budget complessivo pari a 260 milioni di €.  
OBIETTIVO Valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.  
BENEFICIARI ricercatori  
AZIONI AMMISSIBILI
  • European Postdoctoral Fellowships: finanziano la mobilità di ricercatori che si spostano in Europa o che vengono in Europa da un’altra parte del mondo per proseguire la loro carriera di ricerca. Questa tipologia di borse di studio si svolgono in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe e possono durare da 1 a 2 anni. Possono candidarsi ricercatori di qualsiasi nazionalità.
  • Global Postdoctoral Fellowships: finanziano la mobilità dei ricercatori al di fuori dell’Europa. La borsa di studio dura da 2 a 3 anni, di cui i primi da 1 a 2 anni trascorsi in un Paese terzo non associato, seguiti da una fase di ritorno obbligatoria di 1 anno presso un’organizzazione con sede in uno Stato membro dell’UE o associata a Horizon Europe. Possono presentare domanda solo i cittadini o i residenti di lungo periodo degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati.
 
BUDGET 260 milioni di € per borse di studio post-dottorato MSCA  
SCADENZA 13/09/2023  
 
borse di studiodottoratoHorizon EuropePost-Doc
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Horizon Europe Comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo

 

Horizon Europe Comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi
SINTESI Contenuta nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” la Call vuole mettere al centro luoghi e persone per raggiungere un’Europa più sostenibile e resiliente. Sono presenti 6 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 38.5 milioni di €
OBIETTIVO Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.
BENEFICIARI Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup
TOPIC
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-1: Migliorare l’inclusione sociale nelle aree rurali: attenzione alle persone in situazione di vulnerabilità e all’economia sociale
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-2: Migliorare il futuro delle aree rurali attraverso una migliore governance territoriale e sinergie tra aree rurali e urbane
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-3: Analisi comparativa internazionale delle politiche rurali e territoriali e dei meccanismi di attuazione
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-4: Indagine sul contributo delle indicazioni geografiche (IG) allo sviluppo sostenibile e ottimizzazione del sostegno ai sistemi di nuova istituzione
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-5: Valutare l’impatto dell’agricoltura urbana
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-6: Modi inclusivi e intelligenti di comunicare la sostenibilità degli alimenti
BUDGET 38.5 milioni
SCADENZA 12/04/2023
 
bioeconomiacomunitàecosostenibileHorizon Europe
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Horizon Europe CALL Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

giovedì, 22 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
Horizon Europe

CALL Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

SINTESI Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia

La Call riguarda le attività che mirano ad un uso più efficiente dell’energia per gli edifici e l’industria.

Il miglioramento dell’efficienza energetica è il modo più conveniente per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, ridurre l’inquinamento e l’uso di materie prime, creare crescita inclusiva e occupazione in Europa, abbassare i costi per i consumatori, ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e reindirizzare gli investimenti verso infrastrutture intelligenti e sostenibili. La transizione verso un sistema energetico decentralizzato e neutrale per il clima trarrà grande beneficio dall’uso delle tecnologie digitali che permetteranno agli edifici e agli impianti industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico, ottimizzando il consumo di energia, la generazione distribuita e lo stoccaggio e nei confronti del sistema energetico. Inoltre, esse daranno vita a nuove opportunità di business e flussi di reddito per servizi energetici aggiornati e innovativi che valorizzano il risparmio energetico e il consumo flessibile.

OBIETTIVI GENERALI Piano strategico (KSO)

·         Fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutrale e sostenibile abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;

·         Promuovere un’autonomia strategica aperta (Consiglio europeo 1 – 2 ottobre 2020) guidando lo sviluppo di tecnologie digitali, abilitanti ed emergenti, settori e catene di valore chiave per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sulle persone.

IMPATTO ATTESO ·         Leadership industriale nelle tecnologie chiave ed emergenti

·         Energia accessibile e pulita

·         Economia circolare e pulita.

Contribuire all’uso efficiente e sostenibile dell’energia

BENEFICIARI Soggetti giuridici
AZIONI AMMISSIBILI/CLUSTER 1.       Progressi tecnologici e socioeconomici – Aumento dell’efficienza energetica nell’industria e riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) e di inquinanti atmosferici dell’industria attraverso il recupero, l’aggiornamento e/o la conversione del calore industriale in eccesso (rifiuti) e attraverso l’elettrificazione della generazione di calore

2.       Ricerca innovativa sul patrimonio culturale europeo e le industrie culturali e creative.

3.       Maggiore sicurezza informatica. Una società resistente ai disastri per l’Europa.

4.       Produzione climaticamente neutra, circolare e digitalizzata, che è altamente rilevante per tutti i temi sugli edifici (ad esempio per la digitalizzazione dei flussi di lavoro di costruzione / ristrutturazione).

5.       Economia circolare e settori della bioeconomia. Ambiente pulito e inquinamento zero

Oltre a Horizon Europe, altri programmi includono alcune componenti con le quali si possono trovare sinergie e complementarità. Per esempio, i sottoprogrammi “Transizione energetica pulita” ed “Economia circolare” di LIFE possono contribuire all’assorbimento da parte del mercato dell’innovazione fornita nell’ambito di questa destinazione. Il programma Digital Europe include azioni che possono essere rilevanti da considerare in relazione ai temi che comportano lo sviluppo o l’uso di approcci di (big) data.

CONSULTA ·         Highly energy-efficient and climate neutral European building stock

(Un patrimonio edilizio europeo altamente efficiente dal punto di vista energetico e neutrale dal punto di vista climatico)

·         Industrial facilities in the energy transition

(Impianti industriali nella transizione energetica)

Segui il LINK

CONSORZIO Se non diversamente previsto il consorzio deve essere composto da:

·         almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e

·         almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.

BUDGET Fino al 100% (In base alla tipologia di azione della Call)
APERTURA 06 settembre 2022
SCADENZA 24 gennaio 2023
PER APPROFONDIRE LINK – LINK
circular economyHorizon Europericerca e innovazione
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Horizon Europe DUT

mercoledì, 21 Dicembre 2022 da Veronica Iengo

 

Horizon Europe DUT
SINTESI DUT 2022 è la prima Call congiunta del partenariato DUT-Driving Urban Transitions, finanziata dalla Commissione europea nell’ambito del programma di partenariato Horizon Europe.
OBIETTIVO Sostenere progetti di ricerca e/o innovazione transnazionali che affrontino le sfide urbane per aiutare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento più sostenibili
BENEFICIARI Soggetti giuridici
CONSORZIO almeno tre partner
AZIONI AMMISSIBILI
  • Positive Energy Districts (PED)
  • 15-Minute City (15mC)
  • Circular Urban Economies (CUE)

Il valore aggiunto della collaborazione transnazionale deve essere chiaramente indicato.

BUDGET Tot € 90.000.000
SCADENZA 03/05/2023 
Horizon Europeurban transitions
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Horizon Europe. Partenariato per la transizione verde

lunedì, 14 Novembre 2022 da Admin Admin
logo
Horizon Europe Partenariato per la Transizione all’energia pulita (CETPartnership)
SINTESI Il partenariato sostiene la transizione all’energia pulita e alla neutralità climatica attraverso attività di cooperazione internazionale e un ecosistema d’innovazione che agevoli la costruzione delle capacità di attori pubblici e privati nel sostenere la trasformazione verde, indirizzandosi alle novità della tecnologia, ad aspetti sistemici e altre priorità trasversali.
BENEFICIARI Soggetti giuridici
CONSORZIO Minimo tre soggetti giuridici indipendenti di almeno tre diversi paesi partecipanti, di cui almeno due devono essere Stati membri dell’UE o paesi associati di Horizon Europe ma con la possibilità di includere enti da Stati terzi
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’ Non è permessa la gestione di più del 65% dei fondi disponibili da parte di un solo partner, mentre i partecipanti da una regione o Stato non potranno ottenere più del 75% delle risorse complessive.
AZIONI AMMISSIBILI Le proposte dovranno essere elaborate nel contesto di uno degli undici moduli tematici, ossia uno o due per ciascuna Iniziativa per la transizione (TRI) a seconda dei contenuti e temi strategici di ognuna, con l’obiettivo di raggiungere un livello tecnologico medio-alto (TRL 6-8). Le TRI sono sette configurazioni tematiche impiegate dai partner finanziatori della CETPartnership per lavorare insieme su una sfida dell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA).
TRL TRL 6-8
BUDGET Tot 140 milioni di euro
SCADENZA 23/11/2022 – 20/03/2023
energiaFinanziamenti europeiHorizon Europeinnovazione
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Horizon Europe –  RIA – Migliorare la qualità delle cure e la sicurezza del paziente

venerdì, 23 Luglio 2021 da Gaetano Borgosano

 

 

Horizon Europe –  RIA – Migliorare la qualità delle cure e la sicurezza del paziente

Garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di alta qualità (2021) (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05)

SINTESI Nell’ambito di CALL, la ricerca e l’innovazione mirano a supportare i sistemi sanitari nella loro trasformazione per garantire un accesso equo a servizi sanitari sostenibili di alta qualità per tutti i cittadini. Le attività finanziate dovrebbero sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative, fattibili, implementabili, finanziariamente solide e scalabili nelle varie dimensioni dei sistemi sanitari (ad es. governance, finanziamento, risorse umane e fisiche, fornitura di servizi sanitari e responsabilizzazione dei pazienti). In definitiva, queste attività dovrebbero fornire ai decisori nuove prove, metodi, strumenti e tecnologie da adottare nei loro sistemi sanitari e, di conseguenza, consentire di migliorare la governance dei sistemi sanitari europei, sostenere gli operatori sanitari e gli operatori sanitari e allocare le risorse secondo bisogni e preferenze di salute dei cittadini, garantendo nel contempo la sostenibilità fiscale e ambientale per garantire che tali esigenze possano essere soddisfatte a lungo termine. Le attività finanziate dovrebbero adottare un approccio incentrato sul paziente che responsabilizzi i pazienti, promuova una cultura del dialogo e dell’apertura tra cittadini, pazienti, operatori sanitari, operatori sanitari e altre parti interessate e liberi il potenziale per l’innovazione sociale.
OBIETTIVO La Call mira a supportare le attività che consentono o contribuiscono a uno o più impatti previsti della destinazione 4 ” Garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di alta qualità “
AZIONI AMMISSIBILI ·         Modernizzare i sistemi sanitari nell’UE, in particolare attraverso un partenariato pubblico-pubblico europeo sulla trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali;

·         Migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria lungo l’intero continuum sanitario ed essere centrati sulle persone

·         Sostenere decisioni sanitarie basate sull’evidenza sia per gli operatori sanitari che per i responsabili delle politiche, promuovendo una migliore previsione e consentendo una sana pianificazione delle risorse sanitarie;

·         Migliorare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni e servizi sanitari innovativi, compresi quelli sostenibili dal punto di vista ambientale, che contribuiscono al Green Deal europeo.

BENEFICIARI Soggetti giuridici
CONSORZIO ·         Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e

·         almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in diversi Stati membri o paesi associati diversi.

BUDGET Totale € 40 000 000
SCADENZA 21 settembre 2021
Finanziamenti europeiHorizon EuropeSalute
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Horizon Europe Uso efficiente e sostenibile dell’energia

martedì, 13 Luglio 2021 da Gaetano Borgosano

 

Horizon Europe

CALL Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

SINTESI Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia

La Call riguarda le attività che mirano ad un uso più efficiente dell’energia per gli edifici e l’industria.

Il miglioramento dell’efficienza energetica è il modo più conveniente per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, ridurre l’inquinamento e l’uso di materie prime, creare crescita inclusiva e occupazione in Europa, abbassare i costi per i consumatori, ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e reindirizzare gli investimenti verso infrastrutture intelligenti e sostenibili. La transizione verso un sistema energetico decentralizzato e neutrale per il clima trarrà grande beneficio dall’uso delle tecnologie digitali che permetteranno agli edifici e agli impianti industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico, ottimizzando il consumo di energia, la generazione distribuita e lo stoccaggio e nei confronti del sistema energetico. Inoltre, esse daranno vita a nuove opportunità di business e flussi di reddito per servizi energetici aggiornati e innovativi che valorizzano il risparmio energetico e il consumo flessibile.

OBIETTIVI GENERALI Piano strategico (KSO)

·         Fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutrale e sostenibile abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;

·         Promuovere un’autonomia strategica aperta (Consiglio europeo 1 – 2 ottobre 2020) guidando lo sviluppo di tecnologie digitali, abilitanti ed emergenti, settori e catene di valore chiave per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sulle persone.

IMPATTO ATTESO ·         Leadership industriale nelle tecnologie chiave ed emergenti

·         Energia accessibile e pulita

·         Economia circolare e pulita.

Contribuire all’uso efficiente e sostenibile dell’energia

BENEFICIARI Soggetti giuridici
AZIONI AMMISSIBILI/CLUSTER 1.       Progressi tecnologici e socioeconomici – Aumento dell’efficienza energetica nell’industria e riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) e di inquinanti atmosferici dell’industria attraverso il recupero, l’aggiornamento e/o la conversione del calore industriale in eccesso (rifiuti) e attraverso l’elettrificazione della generazione di calore

2.       Ricerca innovativa sul patrimonio culturale europeo e le industrie culturali e creative.

3.       Maggiore sicurezza informatica. Una società resistente ai disastri per l’Europa.

4.       Produzione climaticamente neutra, circolare e digitalizzata, che è altamente rilevante per tutti i temi sugli edifici (ad esempio per la digitalizzazione dei flussi di lavoro di costruzione / ristrutturazione).

5.       Economia circolare e settori della bioeconomia. Ambiente pulito e inquinamento zero

Oltre a Horizon Europe, altri programmi includono alcune componenti con le quali si possono trovare sinergie e complementarità. Per esempio, i sottoprogrammi “Transizione energetica pulita” ed “Economia circolare” di LIFE possono contribuire all’assorbimento da parte del mercato dell’innovazione fornita nell’ambito di questa destinazione. Il programma Digital Europe include azioni che possono essere rilevanti da considerare in relazione ai temi che comportano lo sviluppo o l’uso di approcci di (big) data.

CONSULTA ·         Highly energy-efficient and climate neutral European building stock

(Un patrimonio edilizio europeo altamente efficiente dal punto di vista energetico e neutrale dal punto di vista climatico)

·         Industrial facilities in the energy transition

(Impianti industriali nella transizione energetica)

Segui il LINK

CONSORZIO Se non diversamente previsto il consorzio deve essere composto da:

·         almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e

·         almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.

BUDGET Fino al 100% (In base alla tipologia di azione della Call)
APERTURA 06 settembre 2022
SCADENZA 24 gennaio 2023
PER APPROFONDIRE LINK – LINK
Finanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutoHorizon Europe
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU