CCIAA della Basilicata. Bando formazione e lavoro. Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei dipendenti e per l’alternanza scuola lavoro
CCIAA della Basilicata. Bando formazione e lavoro. Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei dipendenti e per l’alternanza scuola lavoro | |
SINTESI | Il bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le iniziative progettate e realizzate dalle imprese concernenti le due seguenti linee di azione:
LINEA A: AZIONI DI FORMAZIONE per i dipendenti dell’impresa LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | LINEA A: AZIONI DI FORMAZIONE
· Utilizzare appieno le potenzialità delle tecnologie ICT · Accrescere le competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro · Sostenere il cambiamento dei modelli organizzativi e di business LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) Concessione di voucher alle imprese che realizzino, sulla base di apposite convenzioni con gli Istituti di Istruzione Superiore della Basilicata, percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti di quegli Istituti della durata di almeno 40 ore |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Linea A 90% per un max di € € 2.000,00 – Linea B fino ad € 1.000,00 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la formazione, sviluppo e marketing digitale nel settore turismo 2023 – I Edizione
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la formazione, sviluppo e marketing digitale nel settore turismo 2023 – I Edizione | |
SINTESI | Obiettivo del bando è supportare il ricorso alle tecnologie digitali nelle azioni di promozione e marketing e nella creazione dei servizi turistici. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI |
Relativamente agli interventi in marketing e digitalizzazione (punti 1, 2, 3, 4 sopra elencati), le spese finanziabili, fino ad un massimo di Euro 5.000 sono:
|
SPESE FINANZIATE | Digitalizzazione, Formazione, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Varie |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
CCIAA del Molise. Bando voucher Formazione – Lavoro anno 2022. Finanziamento a fondo perduto per l’inserimento di nuovo personale
CCIAA del Molise. Bando voucher Formazione – Lavoro anno 2022. Finanziamento a fondo perduto per l’inserimento di nuovo personale | |
SINTESI | Il bando intende finanziare progetti per l’inserimento di figure professionali in imprese appartenenti a tutti i settori economici, con esclusione del turismo, a cui sono riservate iniziative dedicate, a seguito della cessazione dello stato di emergenza legato Covid-19 e della gestione della delicata fase post-pandemia. L’Ente camerale intende concedere contributi per l’inserimento in azienda di figure professionali, attraverso contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato, anche part-time, volti a supportare le imprese, favorendo l’innovazione della gestione del lavoro e dei processi aziendali. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto o voucher, le iniziative progettate/realizzate dalle imprese per utilizzare appieno le potenzialità delle tecnologie ICT e per sostenere il cambiamento dei modelli di business e conseguentemente dei modelli organizzativi aziendali, imposto dal COVID-19 e a seguito della pandemia.
Trattasi, nello specifico, di Progetti per l’inserimento di figure professionali in imprese appartenenti a tutti i settori economici (con esclusione del settore Turismo) a seguito dell’emergenza Covid-19. L’Ente camerale intende concedere contributi per contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato volti a sostenere le imprese a seguito dell’emergenza, favorendo l’innovazione della gestione del lavoro e dei processi aziendali. |
SPESE FINANZIATE | Sono ammissibili le spese per nuovi Contratti di apprendistato, nuove assunzioni a tempo indeterminato/determinato per un periodo minimo di un mese e fino ad un massimo di 6 mesi, ovvero proroga/rinnovo/trasformazione a tempo indeterminato, per lo stesso periodo massimo di 6 mesi, di contratti in scadenza. |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Finanziaria regionale abruzzese (FIRA). Bando Restart Fare Impresa. Finanziamento a fondo perduto e garanzie per l’accesso al Credito delle Imprese
Finanziaria regionale abruzzese (FIRA). Bando Restart Fare Impresa. Finanziamento a fondo perduto e garanzie per l’accesso al Credito delle Imprese | |
SINTESI | La finalità del bando “Restart Fare Impresa” è fornire alle imprese ubicate nel territorio del cratere sismico aquilano 2009 uno strumento d’aiuto combinato per il sostegno all’accesso al credito attraverso il rilascio di una garanzia su un finanziamento bancario e al rafforzamento.
Le linee di intervento sono 2 e devono necessariamente essere complementari tra di loro:
|
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | A. Linea di intervento per il rilascio di garanzia
B. Linea di intervento per la concessione di una sovvenzione diretta a fondo perduto. |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Garanzia |
BUDGET | vari |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA della Basilicata. Bando formazione e lavoro. Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei dipendenti e per l’alternanza scuola lavoro
CCIAA della Basilicata. Bando formazione e lavoro. Finanziamento a fondo perduto per la formazione dei dipendenti e per l’alternanza scuola lavoro | |
SINTESI | Il bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le iniziative progettate e realizzate dalle imprese concernenti le due seguenti linee di azione:
LINEA A: AZIONI DI FORMAZIONE per i dipendenti dell’impresa LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | LINEA A: AZIONI DI FORMAZIONE
· Utilizzare appieno le potenzialità delle tecnologie ICT · Accrescere le competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro · Sostenere il cambiamento dei modelli organizzativi e di business LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) Concessione di voucher alle imprese che realizzino, sulla base di apposite convenzioni con gli Istituti di Istruzione Superiore della Basilicata, percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti di quegli Istituti della durata di almeno 40 ore |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Linea A 90% per un max di € € 2.000,00 – Linea B fino ad € 1.000,00 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
PSR 2014-2022 Finanziamento a fondo perduto come supporto allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo
PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo | |
SINTESI | Il bando ha la finalità di sostenere i costi dello sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle Strategie Locali di Tipo Partecipativo. L’intervento è considerato preliminare ma non propedeutico alla eventuale presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei GAL e delle SSL, che rappresenterà la vera domanda di adesione al LEADER 2023-2027 |
OBIETTIVO | L’obiettivo specifico è quello di avviare attività di sensibilizzazione e consultazione del territorio, il coinvolgimento degli attori locali ed in generale di tutte le parti interessate in modo da porre in essere le basi per la prossima Programmazione 2023-2027. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | · iniziative di formazione rivolte alle parti locali interessate alla SSL;
· studi dell’area interessata alla SSL, (incluse le analisi di fattibilità per progetti od operazioni che si intendono realizzare attraverso la proposta di SSL); · progettazione della proposta di SSL, incluse la consulenza e le azioni legate alla consultazione delle parti interessate ai fini della preparazione della SSL; · Attività di consultazione del territorio, degli attori locali, degli operatori e del partenariato al processo di elaborazione della strategia; · sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle strategie locali di tipo partecipativo. |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100%. Per un max di € 100.000 |
SCADENZA | 31/03/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Erasmus+ 2023
Erasmus+ 2023 | ||
SINTESI | La Commissione ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Il programma Erasmus+ offrirà opportunità per studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi, nonché finanzierà progetti di cooperazione transfrontaliera in diversi ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. |
|
BENEFICIARI | Organismi pubblici o privati | |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
|
NOVITA’ 2023 |
|
|
BUDGET | Tot 3.393,17 milioni di euro, così ripartiti:
|
|
SCADENZA | Varie fino al 19/10/2023 | |
- Pubblicato il In Evidenza
StudioSì Fondo Specializzazione Intelligente
StudioSì Fondo Specializzazione Intelligente | |
SINTESI | Il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, attraverso la creazione del Fondo Studiosi, promuove una più ampia partecipazione ai percorsi di istruzione terziaria (corsi universitari post-triennali, a ciclo unico, scuole di specializzazione, tranne area medica, e master) in ambiti coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Il Gestore del Fondo (BEI) ha selezionato due Operatori finanziari: Intesa San Paolo e Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea |
SETTORE | Formazione |
BENEFICIARI | Studenti delle 8 regioni target del PON (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che frequenteranno o frequentano già programmi universitari e master in Italia o in altri Paesi |
ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIBILITA’ | Fino al 25% delle risorse può essere destinato agli studenti di aree extra-target (anche stranieri) che intendano formarsi nelle Università del Mezzogiorno. |
SPESE FINANZIATE | spese di iscrizione e spese vive connesse allo studio |
AGEVOLAZIONE | Finanziamento a tasso agevolato senza garanzie |
BUDGET | Fino ad € 50.000 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza