Fondo EUIPO per PMI 2022: rimborso per registrazione marchi, modelli, disegni
Si è aperta la prima di 6 finestre di accesso al Fondo EUIPO per PMI nel 2022.
Il progetto prevede rimborsi parziali, in forma di voucher, per spese legate alle attività di tutela della Proprietà Intellettuale delle Piccole e Medie Imprese. Ciascuna PMI potrà ottenere un massimo di 2.250 euro.
Il periodo di presentazione delle domande si chiude il 16 dicembre 2022. Ecco cosa sapere sul Fondo EUIPO per le PMI e come ottenere i rimborsi.
EUIPO
L’EUIPO – Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale è stato istituito come Agenzia decentrata dell’UE per tutelare i diritti di PI (Proprietà Intellettuale) di imprese e innovatori in tutta l’Unione Europea. L’Ufficio, conosciuto fino al 2016 come UAMI, è stato fondato nel 1994 e ha sede in Spagna, ad Alicante. Nello specifico si occupa della registrazione di marchi, disegni e modelli comunitari. Ogni anno EUIPO registra circa 135 000 marchi UE e 100 000 disegni e modelli tutelando la proprietà intellettuale di aziende e privati.
COS’È IL FONDO EUIPO PER LE PMI
Il Fondo per le PMI Ideas Powered for Business è un regime di sovvenzioni concepito per sostenere i diritti di Proprietà Intellettuale (PI) delle Piccole e Medie Imprese (PMI) dell’UE. Il Fondo prevede l’erogazione di voucher a parziale rimborso delle spese per l’utilizzo di servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e per le domande per la registrazione di marchi, disegni, brevetti e modelli. I rimborsi sono concessi alle PMI a fronte dei costi reali sostenuti dalle stesse per attività mirate alla tutela della Proprietà Intellettuale.
L’iniziativa dell’EUIPO, avviata nel 2021 e sostenuta dalla Commissione europea, sarà attiva fino al 16 dicembre 2022 e prevede la distribuzione delle sovvenzioni a fondo perduto in 6 fasi temporali. Per l’anno in corso la disponibilità finanziaria del Fondo è pari a 16 milioni di euro totali.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Per l’anno 2022, il Fondo EUIPO per le PMI prevede il riconoscimento di rimborsi parziali per:
- servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan);
- copertura delle tasse per domande di marchi e/o di disegni e modelli (tasse per le classi aggiuntive e tasse per esame, registrazione, pubblicazione e differimento della pubblicazione) a livello nazionale, regionale, dell’Unione Europea ed extra UE;
- rimborso delle tasse per la fase precedente alla concessione dei brevetti (ad esempio, deposito, ricerca ed esame), per la sovvenzione e per la pubblicazione a livello nazionale.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI AMMISSIBILI
Il sostegno finanziario riconosciuto dal Fondo EUIPO alle PMI dell’UE riguarda pertanto le seguenti categorie di servizi:
- Servizio 1: pre-diagnosi della PI (IP Scan) offerti dagli uffici di PI nazionali partecipanti. Il servizio IP Scan, fondamentale per sviluppare la strategia della proprietà intellettuale di un’impresa, non costituisce un servizio giuridico ma prevede l’esame da parte degli esperti di PI del modello aziendale, dei prodotti e/o servizi e piani di crescita dell’azienda per formulare un’apposita strategia per la PI;
- Servizio 2: riduzione della tassazione per domande di marchio, disegno, modello o brevetto a livello nazionale, regionale (Benelux), europeo o al di fuori della UE. Il livello di protezione territoriale da richiedere dipende dalla strategia aziendale e dai piani di crescita dell’azienda. In caso di dubbi sul tipo di richiesta, il servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) può aiutare l’impresa nel prendere la decisione.
CHI PUÒ BENEFICIARE DEL FONDO
Possono accedere alle sovvenzioni tutte le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede nell’Unione Europea. Nello specifico, possono presentare domanda le aziende che rispondono alla definizione ufficiale di PMI, prevista dalla raccomandazione della Commissione 2003/361/CE dell’Unione Europea, che prevede il rispetto delle seguenti caratteristiche:
- Medie Imprese: organico con meno di 250 unità di personale, fatturato minore o uguale a 50 milioni di euro oppure bilancio totale inferiore o uguale a 43 milioni di euro;
- Piccole Imprese: organico con meno di 50 unità di personale, fatturato o bilancio totale minori o uguali a 10 milioni di euro;
- Micro Imprese: organico con meno di 10 unità di personale, fatturato o bilancio totale minori o uguali a 2 milioni di euro.
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
Le domande per richiedere le sovvenzioni previste dal Fondo EUIPO possono essere depositate da un titolare, un dipendente o un rappresentante autorizzato di una PMI dell’Unione Europea. In caso di accettazione della richiesta, i rimborsi saranno sempre accreditati sul conto corrente dell’impresa.
IMPORTI RIMBORSABILI
Il rimborso può essere richiesto per utilizzare uno o entrambi i servizi previsti dal Fondo EUIPO (pre-diagnosi della PI – IP Scan e/o copertura delle tasse per marchi, disegni, modelli o brevetti). In totale ciascuna PMI interessata all’iniziativa può ottenere una sovvenzione complessiva pari a massimo 2250 euro, di cui:
- 750 euro per le attività relative ai brevetti;
- 1.500 euro per le altre attività.
REGOLE DI FINANZIAMENTO
Le attività delle PMI in materia di Proprietà Intellettuale sono finanziate dal Fondo EUIPO attraverso 2 tipologie di voucher:
Voucher 1 – fino a 1500 euro:
- 90% dei costi reali sostenuti per il servizio di IP Scan;
- 75% delle tasse sostenute per domande di marchi, disegni o modelli regionali, nazionali o interni all’Unione Europea;
- 50% delle tasse per domande per marchi, disegni o modelli extra-UE.
Voucher 2 – fino a 750 euro:
- 50% delle tasse sostenute per la registrazione di un brevetto nazionale (tasse per domanda,
ricerca, esame, registrazione e pubblicazione).
CALENDARIO E REGOLE DI VALUTAZIONE
Le domande per richiedere i voucher possono essere presentate fino al 16 dicembre 2022. La valutazione delle istanze pervenute è prevista settimanalmente, il venerdì. Ciò implica che tutte le domande presentate nella settimana precedente passeranno alla fase di valutazione. Gli esiti verranno forniti alle PMI richiedenti entro 10 giorni lavorativi dal giorno della valutazione.
COME FUNZIONA IL PROCESSO DI RICHIESTA
Il processo che consente di richiedere e ottenere le sovvenzioni per le PMI del Fondo EUIPO prevede alcuni semplici passaggi, che sintetizziamo di seguito.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOVVENZIONE
Le PMI dovranno presentare richiesta di sovvenzione esclusivamente online, attraverso la pagina web riservata all’iniziativa Ideas Powered for business SME FUND, dove registrare un account utente, necessario per accedere ai servizi EUIPO, cliccando su Account del Fondo per le PMI > Register. Dopo la registrazione, occorre compilare l’apposito modulo di domanda online (eForm), avendo cura di selezionare i voucher di interesse e di inserire le informazioni richieste dal sistema, tra cui denominazione e indirizzo della società, tipo di PMI, referente, informazioni bancarie e lingue di comunicazione.
Inoltre, in fase di compilazione della domande occorrerà anche allegare i documenti giustificativi obbligatori, come certificato IVA o codice di identificazione fiscale (CIF) ed estratto conto bancario. Nel caso in cui la domanda sia presentata da un rappresentante esterno, dovrà essere caricata anche una dichiarazione firmata dall’impresa.
ATTUAZIONE DELLA DECISIONE DI SOVVENZIONE E RICEZIONE DEI VOUCHER
A seguito della presentazione della domanda, le PMI riceveranno apposita notifica di accettazione dell’istanza. Si avvierà in tal modo la fase di attuazione delle decisione di sovvenzione, suddivisa a sua volta in 2 periodi:
- Periodo di Attivazione, della durata di 4 mesi (e prorogabile per altri 2 mesi su apposita richiesta di proroga) a decorrere dal giorno successivo alla data di inizio (data della notifica di accettazione). In questa fase deve essere attivato il voucher con l’avvio di almeno un’attività e l’invio della relativa richiesta di pagamento da parte del beneficiario.
- Periodo di Attuazione, con inizio al primo giorno successivo all’attivazione e durata fino a 6 mesi per il voucher 1 e fino a 12 mesi per il voucher 2. Durante tale periodi i beneficiari possono attuare le attività coperte dal o dai voucher e pagare i servizi utilizzati.
PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI RIMBORSO
I beneficiari, dopo aver provveduto al pagamento delle attività richieste, potranno presentare le relative richieste di rimborso. La richiesta si presenta accedendo con il proprio account al servizio online EUIPO e utilizzando il link all’apposito modulo elettronico di richiesta di pagamento (disponibile nella user area). In questa fase sarà necessario fornire i dettagli delle attività, nonché i giustificativi delle spese effettivamente sostenute per la loro esecuzione.
PAGAMENTI
Dopo aver valutato la richiesta di rimborso, l’EUIPO procederà alla sua eventuale accettazione e provvederà ad accreditare l’importo dovuto sul conto corrente dell’impresa beneficiaria, indicato in fase di domanda della sovvenzione. I pagamenti da parte dell’Ufficio EUIPO saranno effettuati entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di rimborso.
BANDO E ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Gli interessati al Fondo EUIPO per le PMI e la tutela della Proprietà Intellettuale sono invitati a leggere il BANDO – Invito a presentare proposte GR/001/22 (pdf 319 kb) contenente gli Orientamenti per i richiedenti delle sovvenzioni. Ulteriori informazioni utili possono essere reperite consultando la pagina delle FAQ inerenti all’iniziativa.
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Fondo per l’Innovazione. (InnovFund) Finanziamento europeo a favore delle tecnologie innovative
Fondo per l’innovazione (InnovFund) Progetti su larga scala a favore delle tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio | ||
SINTESI | È online la seconda Call lanciata dalla Commissione europea nell’ambito del Fondo per l’innovazione, uno dei maggiori programmi a sostegno delle tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
La Call mira sostenere iniziative che dimostrino tecnologie, processi o prodotti altamente innovativi, che siano sufficientemente maturi per il mercato e che abbiano un potenziale significativo per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. |
|
BENEFICIARI | Organismi di ricerca, Grandi imprese, PMI, Enti privati, pubblici, e organizzazioni internazionali in forma singola o associata, che siano direttamente responsabili dell’attuazione e della gestione del progetto negli Stati membri dell’UE, Islanda e Norvegia. | |
AZIONI AMMISSIBILI | Tra le attività finanziabili rientrano quelle a sostegno dell’innovazione in tecnologie e processi a basse emissioni di carbonio che contribuiscono in modo sostanziale a mitigare il cambiamento climatico, nonché prodotti che sostituiscono tecnologie e processi ad alta intensità di carbonio (nei settori, ad esempio, della cattura e stoccaggio geologico sicuri per l’ambiente di CO2, tecnologie innovative di energia rinnovabile e di stoccaggio di energia, ecc.). | |
BUDGET | Totale 1,5 miliardi di euro
Per progetto: 2 milioni di euro |
|
SCADENZA | 03/03/2022 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Finanziamento per la bonifica da amianto per infrastrutture pubbliche
Finanziamento a fondo perduto per interventi di bonifica di materiali contenenti amianto presenti in infrastrutture pubbliche | |
SINTESI | Gli interventi oggetto del presente Bando riguardano il risanamento di edifici pubblici interessati dalla presenza di Materiali Contenenti Amianto (MCA) che necessitano di interventi di bonifica. |
AZIONI AMMISSIBILI | Il finanziamento è destinato a coprire, in forma di rimborso, il costo degli interventi di bonifica da amianto. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti
· Predisposizione del Piano di Lavoro · Rimozione, trasporto e smaltimento in discarica di rifiuti contenenti amianto derivanti dalle operazioni di bonifica effettuate da imprese autorizzate · Predisposizione del cantiere di lavoro (ponteggi, sicurezza). |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Il contributo è erogato in un’unica soluzione ad avvenuta esecuzione dei lavori ed a seguito della trasmissione della documentazione richiesta dal bando |
SCADENZA | 29/10/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Regione Calabria: finanziamento a fondo perduto per percorsi formativi giovani
PON IOG 2014/2020. Misura 2B. Finanziamento a fondo perduto per l’erogazione di percorsi formativi mirati al reinserimento di giovani 15-18enni. | |
SINTESI | Il presente Avviso si inserisce all’interno della strategia regionale di sviluppo dell’occupazione giovanile con riferimento alla nuova fase di programmazione della Garanzia Giovani, contribuendo alla realizzazione della Misura di formazione 2B – “Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi”. Tale misura intende reinserire i giovani di età inferiore a 19 anni – privi di qualifica o diploma – che hanno abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e/o dell’obbligo formativo, in percorsi di istruzione e formazione professionale, allo scopo di consolidare le conoscenze di base e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro e nella società. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Pubblico |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa |
SPESE AMMISSIBILI | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET |
Il parametro di costo per le attività formative individuali o individualizzate erogate è pari a € 40/h. |
SCADENZA | 01/04/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Regione Abruzzo: finanziamento fondo perduto per pagamenti zone montane
PSR 2014/2020. Misura 13.1. Finanziamento a fondo perduto per i pagamenti compensativi per le zone montane. | |
SINTESI | Il Bando per la sottomisura M13.1.1 è finalizzato a contrastare l’abbandono delle superfici agricole di montagna che, solo se utilizzate e governate, possono concorrere a garantire un reale presidio del territorio, la salvaguardia della biodiversità, la prevenzione del rischio idrogeologico dell’erosione dei suoli; il mantenimento dell’agricoltura di montagna contribuisce quindi alla protezione dell’ambiente e all’adattamento ai cambiamenti climatici. |
SETTORE | Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | VARI |
SCADENZA | 17/05/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Invitalia, Fondo Salvaguardia Imprese: info sui finanziamenti
SINTESI: Fondo Salvaguardia Imprese acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di
rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione.
OBIETTIVI: sostenere la continuità e lo sviluppo dell’attività d’impresa; ridurre gli impatti occupazionali connessi alla situazione di crisi economicofinanziaria; attivare capitali privati/pubblici a sostegno dell’attuazione dei piani di ristrutturazione delle imprese in difficoltà; instaurare una partnership tra la proprietà/management ed INVITALIA 3 finalizzata alla creazione di valore per tutti gli azionisti, con un piano di ristrutturazione condiviso
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ:
1. imprese che hanno avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello sviluppo economico
2. imprese in difficoltà economico finanziaria: a. ai sensi degli orientamenti comunitari oppure
b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:
1. imprese che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
a. titolari di marchi storici di interesse nazionale
b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale)
c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.
SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi
SETTORE: Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI: Grande Impresa, PMI
AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
BUDGET: VARI
SCADENZA: Fino ad esaurimento fondi
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
StudioSì, Fondo Specializzazione Intelligente per studenti nel Meridione: ecco tutte le info
SINTESI: StudioSì è un fondo del PON Ricerca e Innovazione 2014- 2020, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che sostiene la partecipazione a percorsi di istruzione terziaria (lauree magistrali e a ciclo unico, master e scuole di specializzazione) coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, declinata in Aree tematiche. In questo modo, il Fondo intende favorire l’aumento del numero di giovani che possono usufruire di percorsi formativi universitari in Italia, concorrendo al miglioramento di alcuni indicatori ancora insoddisfacenti rispetto alla media dei Paesi OCSE (a partire dal numero di laureati nella fascia d’età 30-34 anni e al numero di laureati del cosiddetto gruppo Science, Technology, Engineering and Mathematics, in breve STEM). La misura si pone anche in coerenza con l’iniziativa n. 7 dell’Agenda per le competenze per l’Europa “Aumento dei laureati in discipline STEM e promozione delle competenze
imprenditoriali e trasversali”.
AREA D’INTERESSE: Le 12 Aree definite dalla Strategia Nazionale di Specializzazione intelligente (SNSI): Aerospazio – Agrifood – Blue Growth – Chimica verde – Design, creatività e made in Italy – Energia – Fabbrica intelligente – Mobilità sostenibile – Salute – Comunità intelligenti, sicure e inclusive – Tecnologie per gli ambienti di vita – Tecnologie per il patrimonio culturale.
BENEFICIARI: 8 regioni del Mezzogiorno che frequentano o sono preiscritti/ammessi a percorsi d’istruzione terziaria in Italia o all’estero. Studenti non residenti nelle regioni del Mezzogiorno che frequentano o sono pre-iscritti/ammessi a percorsi d’istruzione terziaria in atenei del Mezzogiorno
(fino al 25% delle risorse)
BUDGET: Finanziamenti fino a un massimo di 50.000 euro a tasso zero e senza garanzie personali o di terzi garanti. Il finanziamento può coprire, oltre le tasse universitarie, anche le spese vive connesse allo studio. L’erogazione delle risorse avviene tramite due operatori finanziari: Intesa San Paolo e Gruppo
Bancario Cooperativo Iccrea.
INFO: email: studiosi.ponricerca@miur.it
Sito Studiosì
Scheda progetto
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Bando UE, Fondo per l’innovazione: ecco tutte le info
Bando Fondo per l’Innovazione: finanzia progetti su larga scala nel quadro del Fondo per l’Innovazione ovvero investimenti innovativi nei settori dell’energia pulita e dell’industria pulita che contribuiscono alla ripresa verde dell’economia dell’UE e a mantenere lo slancio verso il raggiungimento della neutralità climatica.
Ecco tutte le info: https://ec.europa.eu/
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano