INVITALIA. Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) il bando “Imprese femminili
INVITALIA. Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) il bando “Imprese femminili | |
SINTESI | È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) il bando “Imprese femminili innovative montane – IFIM”, che finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani. |
BENEFICIARI | Start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nel bando. |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’ | · essere regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
· essere costituite da non più di sessanta mesi · essere di piccola dimensione |
AZIONI AMMISSIBILI | · sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
· valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca |
SPESE FINANZIATE | · impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche
· hardware e software · brevetti e licenze · certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma d’investimento presentato · consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti |
DURATA | entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 70% pe un max di € 70.000 |
SCADENZA | Attualmente non indicata |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Caserta. Bando Voucher Prevenzione Crisi d’Impresa.
CCIAA di Caserta. Bando Voucher Prevenzione Crisi d’Impresa. Finanziamento a fondo perduto per la gestione dei rischi aziendali e l’accesso al credito. Edizione 2022 | |
SINTESI | Con l’iniziativa “Bando Voucher Prevenzione Crisi d’ Impresa”, sono proposti 2 ambiti di intervento che rispondono ai seguenti obiettivi tra loro complementari:
· sviluppare le capacità di gestione dei rischi aziendali, in special modo quello finanziario; · sostenere le imprese facilitando l’accesso al credito. Il presente bando rientra tra le iniziative finanziate dall’aumento del 20% del diritto annuale nell’ambito del progetto “Prevenzione crisi d’impresa e supporto finanziario”. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
SPESE AMMISIBILI | · AMBITO 1 – acquisto di beni e servizi per lo sviluppo di competenze finanziarie finalizzate alla prevenzione delle crisi d’impresa, con particolare riferimento ad interventi di formazione e all’introduzione di software e hardware per la pianificazione e il controllo di gestione, la previsione dei flussi finanziari, la gestione dei rischi, specie di quelli a carattere finanziario, l’autoanalisi del merito creditizio.
Sono escluse dal voucher le attività di consulenza. · AMBITO 2 – abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti finalizzati a favorire gli investimenti produttivi e la liquidità necessaria per la gestione aziendale nella fase di ripresa e ripartenza. |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% per un max di € 1.500,00 |
SCADENZA | 09/12/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Programmazione Puglia Sounds Producers 2023. Finanziamento a fondo perduto per progetti originali di produzioni multimediali
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Producers 2023. Finanziamento a fondo perduto per progetti originali di produzioni multimediali aventi la musica come linguaggio principale | |
SINTESI | Il bando intende effettuare una ricognizione di progetti originali di produzioni multimediali aventi la musica come linguaggio principale, al fine di definire una propria programmazione in streaming e di promuovere la distribuzione digitale degli stessi progetti per rafforzare un nuovo modello di produzione e di fruizione del sistema musicale pugliese. |
OGGETTO | Puglia Sounds-TPP mira ad incentivare il lavoro creativo finalizzato alla produzione di contenuti originali, promuovendo le collaborazioni tra artisti sia sua scala locale che internazionale. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Cultura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | · Le proposte devono promuovere il sistema musicale regionale pugliese;
· non devono essere già state pubblicate integralmente off line o on line; · devono prevedere la programmazione e la distribuzione su almeno una piattaforma digitale del progetto di produzione, nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 30 giugno 2023. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot € 80.000,00 |
SCADENZA | 05/12/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
CCIAA di Benevento Voucher internazionalizzazione 2022
CCIAA di Benevento Voucher internazionalizzazione 2022 | |
SINTESI | Il bando intende rafforzare il proprio sostegno a favore delle PMI promuovendo azioni volte all’incremento dell’attività di internazionalizzazione delle imprese della provincia. All’interno di tale azione, per stimolare una maggiore partecipazione di piccole e medie imprese a manifestazioni fieristiche a vocazione internazionale l’Ente camerale concede contributi a fondo perduto (voucher) per la partecipazione in forma autonoma a fiere internazionali organizzate all’estero o di fiere in Italia con qualifica internazionale, finalizzate al rafforzamento della presenza aziendale sui mercati esteri. |
SETTORE | Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Per le fiere internazionali organizzate all’estero sono ammissibili al contributo camerale tutte le manifestazioni in programma che si terranno entro il 31 dicembre 2022, a condizione che abbiano le caratteristiche di una fiera in presenza con stand espositivi ed aperta al pubblico di visitatori ed operatori. |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Promozione/Export
· nolo dell’area espositiva (ivi comprese le quote obbligatorie di iscrizione alla manifestazione e nel catalogo della stessa); · l’allestimento dello stand (escluso spese pubblicitarie quali roll-up, dépliant, ecc.) ; · le spese di trasporto dei prodotti; · la quota di partecipazione versata all’Organismo che ha organizzato la manifestazione fieristica. · Le spese per il trasporto dei prodotti ritenute ammissibili non potranno superare il 20% del totale spese ammissibili sia in fase di ammissione che di rendicontazione per la partecipazione fieristica. Sono escluse dal presente contributo le manifestazioni per le quali l’Ente camerale nel 2022 sarà presente con una collettiva. Sono in ogni caso escluse tutte le iniziative on line nonché gli eventi promozionali, degustazioni, incontri con buyers, ecc |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% nella misura di:
|
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Finanziamenti europei a favore dell’industria manifatturiera
Interregional Innovation Investments. Call a favore dell’industria manifatturiera | ||
SINTESI | Nell’ambito del nuovo strumento europeo Interregional Innovation Investments (I3) è stato lanciato il nuovo bando “Innovation Investments” che contiene il topic MANU, dedicato allo Smart Manufacturing. | |
OBIETTIVO | La Call sostiene il miglioramento della fornitura di prodotti, processi o servizi nell’industria manifatturiera | |
AZIONI AMMISSIBILI | Investimenti di innovazione interregionale per l’adozione di soluzioni di produzione nuove o migliorate, aiutando l’industria manifatturiera ad affrontare la sfida della digitalizzazione e a promuovere il passaggio verso una produzione più sostenibile dal punto di vista ambientale. | |
BENEFICIARI |
|
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | · Nel contesto della produzione avanzata, la conoscenza e le tecnologie innovative sono usate per produrre prodotti complessi e migliorare i processi per ridurre i rifiuti, l’inquinamento, il consumo di materiali e l’uso di energia. Inoltre, la robotica, la stampa 3D e 4D, l’intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni sono elementi importanti nella produzione avanzata.
· Almeno il 70% del finanziamento deve essere destinato a investimenti in imprese, in particolare PMI. |
|
COMPONENTE1 | Componente 1 – Sostegno finanziario e consulenze per gli investimenti in progetti nel settore dell’innovazione interregionale
Tale componente si propone di sostenere i partenariati maturi ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Nell’ambito di questa componente si incoraggia la collaborazione tra le regioni più sviluppate e quelle meno sviluppate. La componente è rivolta in particolare alle piccole e medie imprese e alle start-up, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per testare idee, concetti e innovazioni. · Nell’ambito dell’”Innovation Investments Strand 1” è contenuto il Topic 3 – I3-2021-INV1-MANU: Innovation investments Strand 1 – MANU (Smart Manufacturing). · Il budget complessivamente disponibile per l’“Innovation Investments Strand 1” è pari a 39.795.300 € per il 2021 e di 36.763.277 € per il 2022. · L’importo della sovvenzione è compreso tra 4.000.000.000 e 10.000.000 euro per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi). CONSORZIO: consorzio composto da minimo 5 enti provenienti da 5 diverse regioni in 3 paesi eleggibili. Il coordinatore deve essere un ente pubblico, un’organizzazione privata senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale. In particolare il coordinatore deve essere un’organizzazione no-profit:
e deve essere stabilito in una regione/paese più sviluppato. Il consorzio deve coinvolgere vari componenti come ad esempio (elenco non esaustivo):
Almeno 1 partner deve essere stabilito in un paese/regione meno sviluppato, in transizione o in una regione/paese ultraperiferico. |
|
COMPONENTE2 | Componente 2a – Sostegno finanziario e consulenze per lo sviluppo delle catene di valore nelle regioni meno sviluppate
Tale componente intende aiutare i partenariati emergenti ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Questa componente mira ad accrescere, in particolare, la capacità degli ecosistemi regionali di innovazione nelle regioni meno sviluppate di partecipare alle catene globali di valore nonché la capacità di aderire a partenariati con altre regioni. · Nell’ambito dell'”Innovation Investments Strand 2a” è contenuto il Topic 3 – I3-2021-INV2a-MANU: Innovation investments Strand 2a – MANU (Smart Manufacturing). · Il budget complessivamente disponibile per l’“Innovation Investments Strand 2a” è pari a 36.005.271 € per il 2021 e di 32.897.448 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 2.000.000.000 e 3.000.000 € per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi). CONSORZIO Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 3 enti provenienti da 3 diverse regioni in 2 paesi eleggibili. Il coordinatore può essere sia un ente pubblico, un’organizzazione privata no-profit o un’organizzazione internazionale, in particolare deve essere:
deve essere localizzato in una regione/paese meno sviluppato, in transizione o più periferico. Il consorzio deve coinvolgere vari componenti come ad esempio (elenco non esaustivo):
Almeno 1 partner deve essere stabilito in un paese/regione più sviluppato. |
|
TRL | minimo TRL 6 | |
SCADENZA | 1/2/2022 – 18/10/2022 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Bando COLTIVA/RACCOLTA: ecco tutte le info
Bando COLTIVA/RACCOLTA
SINTESI: Il bando GROW/HARVEST mira a stimolare la collaborazione intersettoriale delle PMI
nell’ambito di progetti innovativi con una sovvenzione di massimo 60.000 EUR per progetto. I progetti collaborativi dovrebbero servire come base per aiutare le PMI a imparare da ciò che sta accadendo in altri settori e utilizzare conoscenze, competenze e risorse tecnologiche di altri settori per aumentare le loro prestazioni e produttività.
OBIETTIVO: Stimolare la collaborazione delle PMI in tutta l’UE per consentire loro di individuare
opportunità di mercato e stabilire partenariati che non sono naturalmente inclini a cercare. I criteri di valutazione del bando sono quindi impostati per favorire chiaramente proposte con un approccio transfrontaliero.
BENEFICIARI: PMI
CONSORZIO OBBLIGATORIO: Consorzio di due o più PMI di almeno due settori ammissibili (uno dei quali edile): edilizia, industria digitale, produzione additiva, soluzioni basate sulla natura, circolarità
e riciclaggio
Almeno una delle PMI deve essere stabilita in uno dei sei paesi target di
METABUILDING:
Austria, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Spagna o essere un membro diretto, o un
membro di un’organizzazione che è membro, delle piattaforme
EURIC , AM , EFB ed ECTP
Le altre PMI del consorzio devono avere sede in uno qualsiasi dei paesi dell’UE
o dei paesi associati a Horizon 2020 .
AZIONI AMMISSIBILI:
Progetti GROW che si concentrano sulla co-creazione/co-sviluppo di tecnologie per il
settore delle costruzioni e portano a uno dei seguenti risultati: Concetto testato nell’esperimento
Tecnologia convalidata in laboratorio
Tecnologia convalidata nell’ambiente pertinente
Progetti HARVEST che si concentrano sull’integrazione/assorbimento di
tecnologie/soluzioni esistenti o sottoutilizzate o asset tecnologici per il loro
riutilizzo/applicazione nel settore delle costruzioni e portano a uno dei seguenti
risultati: Prototipo di sistema dimostrato in ambiente operativo
Sistema completato e qualificato
Sistema verificato in ambiente operativo
Sistema e routine di produzione implementati
TOPIC: Edilizia-ICT
1. Monitoraggio e gestione delle prestazioni energetiche/comfort/salute degli edifici
2. Nuovi strumenti BIM e digitali per le PMI
Soluzioni basate sulla natura delle costruzioni
1. Soluzioni di sistema NBS per la ristrutturazione
2. Digitalizzazione della cura/manutenzione/monitoraggio per NBS
Edilizia-Riciclo ed Economia Circolare
1 . Nuovi materiali da costruzione e/o tessuto urbano riciclati
2. Soluzioni digitali per l’approccio circolare nel settore delle costruzioni
Construction-Additive Manufacturing
1. Riutilizzo dei rifiuti attraverso l’integrazione in grandi processi di stampa 3D per il
settore delle costruzioni
2. Integrazione di nuove funzionalità nei componenti di costruzione mediante la
stampa 3D
BUDGET Fino ad € 60.000
DUTATA Max 6 mesi
SCADENZA 15 settembre 2021
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Eic European Innovation Council finanzierà le PMI Europee
Con un budget da 10 miliardi EIC finanzierà le PMI Europee
Con un budget di oltre 10 miliardi di euro per il 2021-2027 e basandosi su un programma pilota di successo nell’ambito di Horizon 2020, il nuovo EIC non è solo una novità di Horizon Europe, ma rappresenta anche un unicum al mondo: combina la ricerca sulle tecnologie emergenti con un programma di accelerazione e un fondo azionario dedicato, l’European Innovation Fondo del Consiglio, per aumentare le start-up innovative e le piccole e medie imprese (PMI). Circa 3 miliardi di euro del bilancio dell’EIC andranno al Fondo EIC. Inoltre, è stato pubblicato il programma di lavoro annuale dell’EIC , che apre opportunità di finanziamento per un valore di oltre 1,5 miliardi di euro nel 2021. Allo stesso tempo, sono aperti due premi per le donne innovatrici e la Capitale europea dell’innovazione.
L’EIC ha la missione di identificare, sviluppare e ampliare le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni
dirompenti. L’EIC sosterrà le startup, le PMI e i team di ricerca che sviluppano innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto, con particolare attenzione all’ampliamento di soluzioni rivoluzionarie che contribuiscono agli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano di ripresa per l’Europa. Il Consiglio europeo dell’innovazione capitalizza le lezioni apprese e i risultati della sua fase pilota durante il periodo 2018-2021.
L’ex Strumento PMI, che si è evoluto in EIC Accelerator Pilot nello scorso biennio, ha sostenuto oltre 5000 PMI e start-up, nonché oltre 330 progetti di ricerca con un budget di 3,5 miliardi di euro.
Il rapporto Deep Tech Europe: numeri chiave dalla performance dell’EIC Il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) supporta gli innovatori europei nella transizione delle loro idee dal laboratorio al mercato. Grazie alla sua “moneta intelligente”, l’EIC sta colmando il divario di investimenti critici nell’innovazione nella fase iniziale e rende più facile l’innovazione che crea mercato in Europa. Il rapporto Deep Tech Europe si concentra sui risultati e sugli impatti dei suoi programmi legacy
(SME Instrument e FET) e rivela i dettagli degli schemi di finanziamento EIC Accelerator e EIC Pathfinder. Scopri di seguito i numeri chiave del portafoglio EIC nel 2020.
• 5 miliardi di euro sugli investimenti di follow-up
La quantità di investimenti privati raccolti dalle società che hanno ricevuto finanziamenti EIC è un
indicatore importante del loro potenziale di convalida del mercato. Fino a maggio 2020, le società in
portafoglio di EIC Accelerator avevano attratto oltre 5,3 miliardi di euro di finanziamenti privati
(azioni, debito, M&A, IPO).
• Il numero dei dipendenti è raddoppiato in 2 anni
In media, le aziende sostenute da EIC hanno raddoppiato il loro numero di dipendenti negli ultimi
due anni. Considerando i dati disponibili, circa il 66% delle aziende ha visto crescere le dimensioni
dei propri team. L’incremento medio è stato del 108% su 2,2 anni (24 dipendenti per azienda).
• Il 34% delle aziende selezionate è guidato da donne Da maggio 2020 l’EIC garantisce che il pool dei migliori candidati che supereranno tutte le soglie di qualità e saranno invitati ai colloqui sarà composto da almeno il 25% di aziende guidate da donne CEO (o posizioni equivalenti). Questa misura ha già prodotto risultati molto concreti. Su 64 aziende selezionate a maggio, il 34% è guidato da donne!
• 3702 pubblicazioni scientifiche
Le pubblicazioni scientifiche sono uno dei primi risultati del lavoro nel mondo della ricerca. Il portfolio
EIC Pathfinder (2014-2019) ha prodotto un gran numero di pubblicazioni. Sulle 3700 pubblicazioni,
2662 sono apparse su riviste sottoposte a revisione paritaria.
• 46 domande di brevetto, 14 già ottenute
I brevetti forniscono un altro modo per misurare le prestazioni dell’innovazione. Finora, il portafoglio
EIC Pathfinder ha prodotto 46 domande di brevetto e 14 sono già state premiate. Il 76% delle
innovazioni Pathfinder riguarda mercati nuovi o emergenti.
• Più che un semplice finanziamento
Il sostegno del Consiglio europeo per l’innovazione va ben oltre i finanziamenti e offre agli innovatori
l’accesso ai migliori servizi di accelerazione aziendale su misura. Collaborando con l’EIC, aziende,
committenti, investitori e altri partner possono accedere a oltre 5700 aziende con marchio di qualità
e oltre 430 team di ricerca orientati all’innovazione da tutta Europa.
• Per tutti i progetti finanziati clicca qui
QUALI SONO LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DEL NUOVO EIC PER IL 2021
• EIC Pathfinder
Supporto ai gruppi di ricerca per ricercare o sviluppare una tecnologia innovativa emergente. I team
di ricerca possono richiedere fino a 4 milioni di euro di sovvenzioni. La maggior parte dei finanziamenti è assegnata attraverso bandi senza priorità tematiche predefinite, mentre 132 milioni di euro sono assegnati per affrontare cinque sfide Pathfinder: intelligenza artificiale (AI) consapevole, strumenti per misurare l’attività del cervello, terapia cellulare e genica, idrogeno verde e materiali viventi ingegnerizzati.
• EIC Transition
Per un valore di 100 milioni di euro crea una nuova tecnologia e sviluppa un business case per
portarla sul mercato
EIC Accelerator
Finanziamenti e investimenti tramite per un valore di un miliardo di euro il Fondo EIC per singole
start-up e piccole imprese per sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie. Eic Accellerator
fornisce un finanziamento misto unico che combina equity (o quasi-equity come i prestiti convertibili) tra 0,5 e 15 milioni di euro attraverso il fondo EIC, con sovvenzioni fino a 2,5 milioni dineuro. Del miliardo di euro, 495 milioni di euro sono destinati a innovazioni rivoluzionarie per El’European Green Deal e a tecnologie digitali e sanitarie strategiche.
• EIC Business Acceleration Services
Tutti i progetti e le aziende supportati da EIC hanno accesso a coaching, tutoraggio, partnership e
altri servizi di accelerazione aziendale EIC
• European Innovation Ecosystems
Supporto specifico per consentire agli attori dell’ecosistema dell’innovazione di lavorare insieme in
tutta Europa
• EIC Prizes
I premi EIC per i principali innovatori europei
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Aperto il bando “ARTES@IIT Call for ideas 2021” per imprese italiane
Aperto il bando “ARTES@IIT Call for ideas 2021” per imprese italiane
SINTESI: Aperto il bando “ARTES@IIT Call for ideas 2021” promosso dall’IIT nell’ambito del Centro di Competenza ARTES 4.0 per progetti di R&I congiunti con aziende del territorio italiano
OBIETTIVO: La Call mira a sostenere l’innovazione dei prodotti e dei processi produttivi delle PMI
AZIONI AMMISSIBILI: I progetti dovranno incrementare il Technology Readiness Level (TRL) delle tecnologie a loro disposizione facilitandone l’inserimento nelle linee di produzione dell’azienda o tra i prodotti dell’azienda nell’ambito delle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti
BENEFICIARI: PMI
BUDGET: IIT supporterà le proposte selezionate mettendo a disposizione il proprio personale interno per un valore totale di 470.000 euro e attrezzature e infrastrutture, nonché materiali necessari per la realizzazione del progetto, per un valore totale di 400.000 euro.
SCADENZA: 31/07/2021
DURATA: Entro il 31 marzo 2022
- Pubblicato il Bandi e opportunità, News, Primo Piano
Regione Campania: finanziamento a fondo perduto al 100% per interventi promozione spettacolo
L.R. 6/2007. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per gli interventi regionali di promozione dello spettacolo. | |
SINTESI | La Regione Campania ha riconosciuto ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale della cultura regionale, quale mezzo d’espressione artistica, di formazione, di promozione culturale, d’aggregazione artistica e la libertà di iniziativa imprenditoriale. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Cultura |
BENEFICIARI | Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi, Micro Impresa |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | A. Costi del lavoro 100%
B. Costi svolgimento attività 50% C. Costi gestione 10% |
SCADENZA | 31/03/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Bonus, agevolazioni e premi: ecco tutte le info
Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Bonus una tantum edicole. Il contributo è riconosciuto alle persone fisiche non titolari di redditi da lavoro dipendente, che esercitano, in forma di impresa individuale ovvero quale socio titolare dell’attività nell’ambito di società di persone, attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste, con: indicazione nel registro delle imprese del codice di
classificazione ATECO 47.62.10 quale codice di attività primario. SCADENZA 28/02/2021
LINK
Minambiente – Sostegno delle zone economiche ambientali (ZEA) Contributo straordinario per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza COVID19, alle micro e piccole imprese, che svolgono attività economiche ecocompatibili nelle zone economiche ambientali o all’interno di un’area marina protetta. (Apertura 15 febbraio 2021). SCADENZA 15/03/2021
LINK
Bonus 500 euro per PC e internet. Il piano voucher per famiglie meno abbienti prevede un contributo massimo di 500 euro, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione ad Internet in banda ultra-larga per un periodo di almeno 12 mesi e, laddove presenti, dei relativi servizi di attivazione, nonché per la fornitura dei relativi dispositivi elettronici e di un tablet o un personal computer. Beneficiari: Famiglie con ISEE fino a 20 mila euro
TIM: Link
Vodafone: Link
Wind Tre: Link
Bonus TV – Decoder di nuova generazione Beneficiari: Famiglie con ISEE fino a 20 mila euro; venditori operanti in Italia e in altri Paesi dell’Unione europea e produttori di TV e decoder
LINK
Bonus Paratie – Rimborso fino al 50% in favore dei soggetti che svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea che dotano i veicoli adibiti ai medesimi servizi di paratie divisorie atte a separare il posto guida dai sedili riservati alla clientela. Il contributo spetta per ciascun veicolo utilizzato per l’attività di trasporto pubblico che viene dotato delle paratie installate, a partire dal 17/03/2020. I veicoli oggetto dell’intervento possono essere di proprietà dell’esercente, in leasing o altro titolo. Beneficiari: soggetti che, in forma individuale, societaria associata, svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea (tra cui, taxi / NCC) e che dotano i veicoli adibiti ai medesimi servizi di paratie divisorie atte a separare il posto di guida dai sedili riservati alla clientela. LINK
Erogazione a titolo gratuito di ausili destinati all’avviamento alla pratica sportiva per disabili – Bando nazionale per l’erogazione di contributi destinati all’acquisto di ausili da destinare, a titolo gratuito, all’avviamento alla pratica sportiva dei disabili tenendo conto anche degli obiettivi di inclusione e di riduzione dei fenomeni di marginalizzazione sociale attraverso la promozione dell’attività sportiva Beneficiari: Associazione Sportiva Dilettantistica/Società Sportiva Dilettantistica, di seguito
denominata ASD/SSD, (soggetto richiedente) presso la quale il destinatario finale dell’ausilio sportivo (soggetto beneficiario) sia tesserato. Scadenza Fino ad esaurimento fondi
LINK
Borse di studio per corsi universitari di laurea e di specializzazione – Borse per corsi universitari di laurea per un importo relativo a € 2.000 e borse di studio per corsi universitari di specializzazione post lauream del valore di € 1.000 ciascuna. Beneficiari: studenti maggiorenni orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e degli iscritti al
fondo Ipost. Scadenza 1° marzo 2021
LINK
Bonus Mobili Detrazione Irpef del 50% fino a 16.000 euro per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+. Il bonus mobili spetta solo per gli immobili nei quali sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia ammessi in detrazione fiscale.
LINK
Agevolazioni per persone con disabilità Beneficiari: non vedenti e sordi; disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento; disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni; disabili con ridotte o impedite capacità motorie
LINK
Agevolazioni per docenti e ricercatori rientrati in Italia Beneficiari: docenti e
ricercatori trasferiti in Italia LINK
Female Founder Program: formazione online per aspiranti imprenditrici. Il corso, pensato per supportare lo sviluppo di business di imprenditrici femminili nelle prime fasi del percorso, offre tutoraggio e feedback da parte di imprenditrici esperte e dà accesso ad un network di supporto globale. Beneficiari: qualsiasi imprenditrice interessata a costruire una startup innovativa, comprese le aspiranti imprenditrici con un lavoro a tempo pieno, le imprenditrici in proprio, i team e i fondatori di aziende
consolidate (prefinanziamento). Scadenza 21/02/2021
LINK
Concessione di contributi a Iniziative promosse da Organizzazioni della società civile
e altri soggetti senza finalità di lucro – AICS Beneficiari: organizzazioni della società civile e altri soggetti senza finalità di lucro. Scadenza 8/4/2021
LINK
Borsa di studio sulla sostenibilità La piattaforma danese per l’apprendimento permanente Finduddannelse offre una borsa di studio fino a 5000 euro a persone di tutto il mondo che vogliono studiare un programma di master sull’impatto del cambiamento climatico Beneficiari: giovani che hanno presentato la candidatura (o la presenteranno) per un programma di master che possa aiutarli a rendere il mondo più’ sostenibile, devono aver presentato la candidatura (o la presenteranno) per un corso di laurea che inizia nel semestre autunnale 2021; devono essere laureati, devono soddisfare i requisiti linguistici del programma, devono essere in possesso di un visto per studio o essere idonei a richiedere un visto per studio. Scadenza 12/04/2021
LINK
Mattador: Premio Internazionale per la sceneggiatura Beneficiari: giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Scadenza 15/04/2021 LINK
Premio IAI – Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo. Gli interessati al Premio IAI dovranno mandare un saggio sul tema “Il Mondo Post Covid, l’Europa e Io”, con una riflessione sulla crisi causata dal diffondersi del Covid-19 e della grande sfida che spetta all’Europa, chiamata a dover collaborare con la nuova amministrazione Usa e altre potenze globali. Tra i premi, la pubblicazione dei lavori in una delle collane editoriali dello IAI, un tirocinio retribuito, la partecipazione a titolo gratuito a uno dei
corsi formativi IAI. Beneficiari: Studenti universitari e laureati da non più di un anno, nati nel 1995 o in
data successiva, di qualunque nazionalità, dei corsi di laurea di tutti gli atenei italiani o presenti in Italia o studenti italiani iscritti a corsi di laurea all’estero. Studenti delle scuole superiori: studenti degli ultimi due anni di scuola superiore (IV e V anno). Per gli studenti minorenni è necessaria l’autorizzazione da parte del genitore. Scadenza 15/04/2021
LINK
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
- 1
- 2