CPD Finanziamenti in Equity
CPD Finanziamenti in Equity
SINTESI Lo strumento finanzia il capitale di rischio delle imprese, investendo in fondi di investimento o supportando joint venture dedicate a progetti strategici
OBIETTIVO Crescita sostenibile in nuovi mercati
AZIONI AMMISSIBILI • sottoscrizione di fondi di investimento che investono prevalentemente in imprese italiane e/o in attività locali che siano di rilevanza strategica per la filiera produttiva italiana. La nostra partecipazione nei fondi di investimento è inoltre funzionale ad un’attività di scouting di possibili partner per le imprese del sistema produttivo italiano e di progetti da supportare attraverso altre modalità di finanziamento;
• ingresso diretto nel capitale dell’azienda nel caso di progetti di rilevanza strategica, con possibilità di supportare joint venture dedicate per integrare le relative strategie con un sense of purpose.
BENEFICIARI Imprese
BUDGET Vari
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
- Pubblicato il Bandi e opportunità
MIPAAF. Finanziamento a fondo perduto per interventi volti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica
MIPAAF. Finanziamento a fondo perduto per interventi volti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica
SINTESI
Il decreto disciplina i criteri e le modalità per l’attuazione degli interventi volti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica, finanziati a valere sulla disponibilità del «Fondo per l’agricoltura biologica».
SETTORE Agricoltura
BENEFICIARI
Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI
• promuovere la transizione ecologica del comparto agroalimentare attraverso processi di riconversione alla produzione con metodo biologico;
• sviluppare la collaborazione e l’integrazione fra i soggetti della filiera che permettano di riconoscere il maggior valore aggiunto alla produzione primaria biologica;
• stimolare le relazioni di mercato e garantire ricadute positive sulla produzione agricola di prossimità e sull’economia del territorio interessato, in particolare mediante la realizzazione di un sistema integrato, volto alla valorizzazione e alla vendita di prodotti agricoli ed agroalimentari biologici.
SPESE FINANZIATE
Consulenze/Servizi, Promozione/Export
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto
BUDGET
Fino al 100 % per un importo max di € 1.500,00
SCADENZA In fase di attivazione
- Pubblicato il Bandi e opportunità
PSR 2014/2020. Intervento 8.3.1. Finanziamento a fondo perduto per i danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
PSR 2014/2020. Intervento 8.3.1. Finanziamento a fondo perduto per i danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici | |
SINTESI | Avviso Pubblico inerente la Misura 08, Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste, Sottomisura 8.3. Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici, Tipologia di intervento 8.3.1 Prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici riguardante l’Intervento 1, che interessa l’intero territorio della regione, Edizione 2023. |
SETTORE | Pubblico, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | · interventi di natura selvicolturale aventi quale scopo preminente la riduzione della biomassa combustibile (sfolli, tagli intercalari, avviamento all’alto fusto di cedui invecchiati);
· realizzazione di strutture fisse per avvistamento e monitoraggio; · interventi di adeguamento delle infrastrutture viarie, ivi compresi interventi di consolidamento delle pendici e regimazione delle acque; · realizzazione e/o manutenzione straordinaria di strutture dedicate alla prevenzione e alla lotta attiva agli incendi boschivi (ricoveri e depositi per attrezzature e punti di approvvigionamento idrico). · Investimenti per la riduzione del rischio di dissesto idro-geologico: realizzazione e/o manutenzione straordinaria di opere di regimazione idraulico-forestale, da effettuarsi con tecniche di ingegneria naturalistica. · Investimenti per la riduzione del rischio di danni di origine biotica: realizzazione di interventi per la prevenzione di infestazioni causate da nematode del pino (Bursaphelencus xylophilus), cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus), processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa). |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100% per un max di € 300.000,00 |
SCADENZA | 27/03/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
MISE. Microcredito. Finanziamento a tasso agevolato fino a € 25.000 per favorire lo sviluppo della microimprenditorialità.
MISE. Microcredito. Finanziamento a tasso agevolato fino a € 25.000 per favorire lo sviluppo della microimprenditorialità. | |
SINTESI | L’intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie. |
OBIETTIVI | Sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie. |
ATTIVITÀ AMMESSE | Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione. |
BENEFICIARI | I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l’attivo patrimoniale (massimo 300.000 €), i ricavi lordi (fino a 200.000 €) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 €). |
BUDEGET | € 25.000 |
MODALITÀ DI EROGAZIONE | I finanziamenti possono avere una durata massima di 7 anni, non possono essere assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di €25.000 per ciascun beneficiario. Tale limite può essere aumentato di €10.000 qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse e al raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto. E’ possibile concedere allo stesso soggetto un nuovo finanziamento per un ammontare, che sommato al debito residuo di altre operazioni di microcredito, non superi il limite di 25.000 € o, nei casi previsti, di 35.000 €. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CDP. Cassa Depositi e Prestiti – Linea Enti locali. Finanziamenti agevolati per i Comuni.
CDP. Cassa Depositi e Prestiti – Linea Enti locali. Finanziamenti agevolati per i Comuni. Consulta i bandi:
https://www.cdp.it/sitointernet/it/enti_locali.page
- Pubblicato il In Evidenza, News
Cultura, creatività e società inclusiva Inclusività in tempi di cambiamento 2023
Cultura, creatività e società inclusiva Inclusività in tempi di cambiamento 2023 | ||
SINTESI | La Call rientra nel programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Le cui azioni aiuteranno ad affrontare le disuguaglianze sociali, economiche e politiche, a sostenere lo sviluppo del capitale umano e a contribuire ad una strategia europea globale per la crescita inclusiva. Questo implica anche la comprensione e la risposta agli impatti dei progressi tecnologici e dell’interconnessione economica nella prospettiva di resilienza sociale.
La Call contiene i 10 topics per un budget complessivo pari a 80 milioni di € |
|
BENEFICIARI | Enti di Ricerca ,Grandi Imprese, PMI, Startup | |
AZIONI AMMISSIBILI | Il cluster 2 si concentra sulle sfide relative alla governance democratica, al patrimonio culturale e all’industria creativa, nonché alle trasformazioni sociali ed economiche. A tal fine, mobiliterà le competenze multidisciplinari delle scienze sociali e umane europee per comprendere le fondamentali trasformazioni contemporanee della società, dell’economia, della politica e della cultura per una transizione e una ripresa dell’UE verde, digitale e inclusiva. | |
TOPIC |
|
|
BUDGET | 80 milioni di € | |
SCADENZA | 14/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Fondo unico per lo sviluppo del Molise. Fondo per la concessione di garanzie dirette su finanziamenti alle PMI finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti.
Fondo unico per lo sviluppo del Molise. Fondo per la concessione di garanzie dirette su finanziamenti alle PMI finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti. | |
SINTESI | Il presente Regolamento indica le procedure operative per la concessione delle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti.
Le garanzie sono concedibili verso tutte le forme di finanziamento aventi caratteristiche definite, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Le operazioni agevolabili fanno riferimento a tutte le possibili forme di intervento finanziario offerte dal sistema dei soggetti finanziatori per la realizzazione di nuovi investimenti, materiali e immateriali, da parte delle imprese beneficiarie. Sono pertanto inclusi tra i finanziamenti agevolabili anche i prestiti partecipativi, la sottoscrizione di strumenti finanziari, i finanziamenti destinati ad uno specifico affare.
Sono ammissibili all’agevolazione gli investimenti realizzati a decorrere dalla data di presentazione della domanda. |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Garanzia |
BUDGET | VARI |
SCADENZA | 31/12/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
GAL ALTO CASERTANO. Tipologia di intervento 7.5.1. Finanziamento a fondo perduto per investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala
GAL ALTO CASERTANO. Tipologia di intervento 7.5.1. Finanziamento a fondo perduto per investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala | |
SINTESI | Il bando si propone di valorizzare il territorio rurale attraverso la realizzazione di investimenti relativi all’adeguamento ed all’ammodernamento di strutture su piccola scala di proprietà pubblica per l’accoglienza, la promozione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico, collegate direttamente allo sviluppo dei borghi rurali. Tali strutture devono essere inserite in un’ottica di sviluppo integrato e collegate direttamente allo sviluppo dei borghi rurali. |
TERRITORIO | Aliano, Ciorlano, Mignano Monte Lungo, Roccamonfina, Alife, Conca della Campania, Piana di Monte Verna, Roccaromana, Alvignano, Dragoni, Piedimonte Matese, Rocchetta e Croce, Baia, Fontegreca, Pietramelara, Ruviano, Caianello, Formicola, Pietravairano, San Gregorio Matese, Caiazzo, Gallo Matese, Pontelatone San Pietro Infine, Camigliano, Galluccio, Prata Sannita, San Potito Sannitico, Capriati a Volturno, Giano Vetusto, Pratella, Sant’Angelo d’Alife, Castel Campagnano, Gioia Sannitica, Presenzano, Teano, Castel di Sasso, Letino, Raviscanina, Tora e Piccilli, Castello del Matese, Liberi, Riardo, Vairano Patenora, Castel Morrone, Marzano Appio, Rocca d’Evandro, Valle Agricola.
In particolare, questa tipologia di intervento è destinata alle aree rurali dell’Alto Casertano. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
AZIONI AMMISSIBILI | · adeguamento e l’ammodernamento di strutture, su piccola scala, su proprietà pubblica, per l’accoglienza, l’informazione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico;
· realizzazione e la riqualificazione e la messa in sicurezza, in aree pubbliche non forestali, di infrastrutture ricreative, anche specifiche per la gestione dell’ambiente ed in particolare di percorsi escursionistici per favorire l’accessibilità e la fruibilità turistico ricreativa. Sono inclusi anche gli investimenti per la costruzione o il miglioramento di piccoli immobili. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100% per un max di € 200.000,00 |
SCADENZA | 07/02/2023 |
- Pubblicato il News
StudioSì Fondo Specializzazione Intelligente
StudioSì Fondo Specializzazione Intelligente | |
SINTESI | Il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, attraverso la creazione del Fondo Studiosi, promuove una più ampia partecipazione ai percorsi di istruzione terziaria (corsi universitari post-triennali, a ciclo unico, scuole di specializzazione, tranne area medica, e master) in ambiti coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Il Gestore del Fondo (BEI) ha selezionato due Operatori finanziari: Intesa San Paolo e Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea |
SETTORE | Formazione |
BENEFICIARI | Studenti delle 8 regioni target del PON (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che frequenteranno o frequentano già programmi universitari e master in Italia o in altri Paesi |
ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIBILITA’ | Fino al 25% delle risorse può essere destinato agli studenti di aree extra-target (anche stranieri) che intendano formarsi nelle Università del Mezzogiorno. |
SPESE FINANZIATE | spese di iscrizione e spese vive connesse allo studio |
AGEVOLAZIONE | Finanziamento a tasso agevolato senza garanzie |
BUDGET | Fino ad € 50.000 |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Bando Terre Colte 2022 – Fondazione con il Sud.
Fondazione con il Sud. Bando Terre Colte 2022 | |
SINTESI | Recuperare e valorizzare terreni incolti o abbandonati, o non adeguatamente utilizzati nelle regioni meridionali, per dar vita a produzioni agricole sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale, capaci di creare prodotti di qualità, di rivitalizzare le tradizioni legate all’agricoltura e all’allevamento, di promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone in difficoltà, sviluppando filiere corte in grado di rispondere alle attuali difficoltà di accesso ai prodotti agricoli di prima necessità, garantendo adeguati canali di commercializzazione. |
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | Concessione da parte di uno o più proprietari, di uno o più fondi, ad un ente del terzo settore del partenariato proponente |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 400.000,00 |
SCADENZA | 14/12/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano