Finanziamenti europei per il turismo: Guida dell’UE
Tutte le informazioni sui principali Finanziamenti europei per il turismo. La guida dell’UE su come funzionano, a chi sono destinati e come fare richiesta per ottenerli
La Commissione Europea ha creato una guida sui finanziamenti per il turismo e sui fondi comunitari per questo settore.
Si tratta di una guida dettagliata sui programmi di finanziamento dedicati al settore turistico previsti nell’ambito del quadro finanziario 2021-2027 e del piano di finanziamento per la ripresa economica degli Stati europei Next Generation EU.
La guida, che vi spieghiamo nel dettaglio, costituisce uno strumento di “orientamento” nel panorama dei “sostegni economici” con cui la Commissione intende supportare il passaggio verso un’Unione Europea più digitale, sostenibile e inclusiva.
FINANZIAMENTI EUROPEI PER IL TURISMO: ECCO QUALI SONO
Nel corso degli ultimi 5 anni l’Unione Europea ha attivato numerose linee di finanziamento per sostenere il settore del turismo. I finanziamenti europei per il turismo rappresentano un investimento cruciale per l’economia comunitaria specie nell’ottica della rinascita economica post pandemia. Proprio nell’ottica del rilancio post Covid 19, il PNRR potenzia, sostiene e affianca con ulteriori progetti, tutti i finanziamenti e i programmi UE per il settore turistico comunitario e nazionale. Per l’Europa, il turismo e il suo comparto rappresentano elementi strategici di sviluppo su cui investire. Le principali linee di finanziamento europeo per questo settore sono:
- Europa Creativa: per il sostegno ai settori culturale e delle arti creative.
- Europa Digitale: per l’innovazione e la trasformazione digitale.
- Erasmus+: per la formazione accademica e professionale.
- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: per investimenti in connettività. Prevede anche investimenti in infrastrutture fisiche e tecnologiche e servizi nelle aree rurali.
- Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF): per la tutela della biodiversità acquatica, pesca e acquacoltura a basso impatto.
- Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e Fondo di coesione: per rafforzare la sostenibilità ambientale, socioeconomica e la resilienza del turismo a lungo termine nelle Regioni.
- Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): per favorire una società più equa e inclusiva, nuovi posti di lavoro e l’effettiva attuazione dei diritti sociali.
- Orizzonte Europa: per stimolare la ricerca e l’innovazione nell’ambito del programma quadro 2021-2027.
- Invest EU: per favorire competitività e sostenibilità.
- Fondo per una transizione giusta (JTF): per aiutare la transizione verso un’economia “verde”.
- Programma LIFE: per finanziare progetti di economia circolare a basso impatto ambientale.
- REACT-EU: per sostenere la ripresa economica post pandemia da COVID-19, nell’ambito del Next Generation EU.
- Programma per il mercato unico (SMP): nell’ambito del Next Generation EU, per migliorare la competitività delle imprese e sostenere l’accesso al mercato unico.
- Sostegno della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS): per programmi di finanziamento, di cui tre nel settore turistico.
1) PROGRAMMA EUROPA CREATIVA
Creative Europe è il programma dell’Unione Europea per il sostegno ai settori culturali e creativi, compreso il settore audiovisivo. Il programma sostiene progetti che promuovono la creazione e il patrimonio contemporaneo europeo (immateriale, materiale, industriale), architettura, musica, letteratura, arti dello spettacolo, film, festival, turismo culturale, ecc. Prevede anche iniziative faro come le Capitali europee della cultura (ECOC ) o le Giornate europee del patrimonio.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi al Programma Europa è possibile visitare il sito “Creativa Culture in cities and regions” e anche la specifica sezione “Find calls for proposals”. Disponibili in questa pagina, anche i riferimenti normativi del programma e alcuni esempi di progetti sostenuti.
2) PROGRAMMA EUROPA DIGITALE
Con un budget complessivo previsto di 7,5 miliardi di euro, il programma Europa digitale modella e sostiene la trasformazione digitale della società e dell’economia europee, con l’obiettivo finale di sostenere l’autonomia strategica del mercato unico dell’UE. Il programma è strategico nel sostenere la trasformazione digitale degli ecosistemi industriali dell’UE. Questo programma supporta la creazione di spazi dati, con due progetti particolarmente interessanti per il settore turistico:
- in primis, lo Spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale, un’azione all’interno di questo programma per fornire supporto alla trasformazione digitale del settore del patrimonio culturale europeo;
- il secondo progetto è incentrato sulla mobilità, che è fondamentale per il turismo e per la quale, come per il primo progetto, occorre sostenere l’interoperabilità. Inoltre, le PMI attive nel settore turistico possono beneficiare dei servizi forniti dalla rete degli European Digital Innovation Hub per supportarle nella loro trasformazione digitale.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi al Programma Europa Digitale è possibile visitare la pagina “Programma digitale” e la sezione “Find call for proposals”. La maggior parte delle azioni previste dal programma Europa digitale, relativamente ai finanziamenti europei per il turismo, richiedono co-investimenti da parte del settore pubblico e privato. Le modalità di questi co-investimenti sono descritte nelle parti pertinenti dei vari programmi di lavoro Europa digitale. Disponibili in questa pagina anche i riferimenti normativi del programma Europa Digitale.
3) ERASMUS+
L’Erasmus+ sostiene dei progetti di finanziamento europei per il turismo. Infatti, le organizzazioni turistiche che desiderano partecipare a Erasmus+ possono impegnarsi in una serie di attività di sviluppo e networking nei settori della formazione accademica e professionale, delle scuole, dell’apprendimento degli adulti, dei giovani e degli eventi sportivi europei. I progetti possono riguardare la mobilità, lo sviluppo delle competenze e l’occupabilità dei giovani nel turismo, le competenze digitali nel patrimonio culturale, l’ospitalità per l’apprendimento e l’innovazione della ricerca turistica. Per farsi un’idea di come funzionano i tirocini con borse di studio del programma Erasmus+, si consiglia di leggere questo approfondimento.
COME CANDIDARSI
Per informazioni su come candidarsi al programma Erasmus+ è possibile consultare questa pagina oppure leggere le istruzioni sintetizzate in questa guida.
4) FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale sostiene una serie di progetti di finanziamento relativi al turismo. Con questi fondi, i Paesi dell’UE hanno la possibilità d’includere gli investimenti legati al turismo nei loro piani strategici di politica agricola comune (PAC). Tale sostegno potrebbe, ad esempio, comprendere interventi legati allo sviluppo economico territoriale e alle infrastrutture rurali, il rinnovamento dei villaggi o azioni finalizzate alla conservazione del patrimonio costruito su piccola scala (cappelle, ponti, servizi pubblici), la costruzione e l’ammodernamento del turismo centri d’informazione, informazioni per i visitatori e altre attività ricreative, ricreative o sportive. Gli stanziamenti ammontano a circa 387 miliardi di euro.
COME CANDIDARSI
In questa sezione potete ottenere tutte le informazioni su come candidarsi ai progetti sostenuti dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Disponibili in questa sezione poi, i riferimenti normativi relativi al fondo d’investimento.
5) FONDO AFFARI MARITTIMI, PESCA E ACQUACOLTURA (EMFAF)
Il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF) sostiene azioni e investimenti che contribuiscono alla tutela della biodiversità acquatica e ad attività di pesca e acquacoltura sostenibili e a basso impatto. Una delle priorità del fondo si concentra sulla realizzazione di un’economia blu sostenibile nelle zone costiere, insulari e interne e sulla promozione dello sviluppo delle comunità della pesca e dell’acquacoltura. Questa priorità è la più rilevante per l’ecosistema turistico, in quanto sostiene lo sviluppo locale guidato dalla comunità e potrebbe coprire progetti legati al turismo come eco turismo, pesca turismo, gastronomia locale (ristoranti di pesce e frutti di mare), alloggi, percorsi turistici, immersioni, oltre a sostenere i partenariati locali nel turismo costiero.
COME CANDIDARSI
Per avere informazioni su come candidare un progetto al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura è opportuno consultare questa pagina. La CE mette anche a disposizione dei cittadini questa sezione in cui sono raccolti i riferimenti normativi sul fondo.
6) FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE (FESR) E FONDO DI COESIONE
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il Fondo di coesione mirano a rafforzare la sostenibilità ambientale, socioeconomica e la resilienza del turismo a lungo termine. Gli investimenti nel turismo sono possibili attraverso tutti gli obiettivi politici sostenuti dal FESR.
Un obiettivo specifico è dedicato allo sfruttamento del pieno potenziale della cultura e del turismo per una ripresa economica unita all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale e finanziaria, fatte salve le possibilità di sostegno fornite dal FESR a quei settori nell’ambito di altri obiettivi specifici.
Il Fondo di coesione può sostenere gli investimenti legati al turismo nell’ambiente e nelle reti transeuropee di trasporto (TEN-T), in particolare nelle regioni con un’economia fortemente dipendente dal turismo.
COME CANDIDARSI
Per accedere a questi finanziamenti europei per il turismo è possibile consultare questa pagina.
Inoltre, in questa sezione sono disponibili i riferimenti normativi dei due fondi.
7) FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS (FSE+)
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno strumento finanziario fondamentale per attuare il pilastro europeo dei diritti sociali, sostenere posti di lavoro e competenze e creare una società equa e socialmente inclusiva. Nello specifico, mira a promuovere il sostegno all’occupazione giovanile anche attraverso l’ecosistema turistico, caratterizzato da una quota di giovani occupati più elevata rispetto all’economia complessiva. I giovani che entrano o entrano nel mercato del lavoro sono stati colpiti in modo sproporzionato dalla crisi. I Paesi dell’UE con un numero elevato di persone di età compresa tra 15 e 29 anni senza lavoro, istruzione o formazione dovrebbero investire almeno il 12,5% delle loro risorse FSE+ in questo settore chiave. Il FSE Plus ha un budget totale di 88 miliardi di euro.
COME CANDIDARSI AL FSE+
Per avere accesso al FSE+ è possibile visitare questa pagina e consultare quest’area dedicata alle proposte.
8) ORIZZONTE EUROPA
Orizzonte Europa (Horizon Europe) è il programma quadro per la ricerca e l’innovazione, attivo dal 2021 al 2027. Horizon Europe avrà un budget di circa 95,5 miliardi di euro per il 2021-2027. Ciò include 5,4 miliardi di euro da NextGenerationEU per stimolare la ripresa economica e rendere l’UE più resiliente in futuro, nonché un ulteriore rafforzamento di 4,5 miliardi di euro. Uno degli obiettivi del programma è migliorare la governance democratica e la partecipazione dei cittadini tutela e promozione del patrimonio culturale, gestire le multiformi trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e culturali.
COME CANDIDARSI
Per avere informazioni su come candidare un progetto a Orizzonte Europa è opportuno consultare questa pagina. La CE mette anche a disposizione dei cittadini questa sezione in cui sono raccolti i riferimenti normativi sul fondo.
9) INVEST EU
Invest EU promuove investimenti per rafforzare la competitività, la sostenibilità e le catene del valore del turismo. Facilita misure sostenibili, innovative e digitali, che potrebbero aiutare a ridurre l’impronta climatica e ambientale del settore. La garanzia nell’ambito di Invest EU ammonta a 26,2 miliardi di euro e mira a mobilitare, attraverso finanziamenti pubblici e privati, oltre 372 miliardi di euro d’investimenti aggiuntivi prima del 2027.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi al programma bisogna visitare il sito ufficiale. La Commissione Europea ha messo a disposizione dei cittadini anche una specifica sezione FAQ.
10) FONDO PER UNA TRANSIZIONE GIUSTA (JTF)
Il Just Transition Fund (JTF) mira a ridurre i costi sociali ed economici derivanti dalla transizione verso un’economia dell’UE climaticamente neutra sostenendo la diversificazione delle attività economiche, creando nuove opportunità commerciali e aiutando le persone ad adattarsi a un mercato del lavoro in evoluzione. Alle PMI turistiche, il fondo può fornire investimenti in capitale fisso o beni immateriali.
COME CANDIDARSI
Per candidare un progetto sostenibile con il Fondo per una transizione giusta è possibile visitare questa pagina e consultare in questa sezione i relativi riferimenti normativi.
11) PROGRAMMA LIFE
Il programma LIFE rientra nei finanziamenti europei per il turismo in quanto possono essere ammissibili al finanziamento in particolare, i progetti turistici a sostegno dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e delle misure per le energie rinnovabili, nonché della neutralità climatica.
Sebbene il programma LIFE non abbia un tema turistico specifico, i progetti sostenibili dal punto di vista ambientale, in particolare quelli che mitigano le emissioni di CO2 attraverso l’efficienza energetica o le energie rinnovabili, possono beneficiare di finanziamenti.
COME CANDIDARSI
Per candidare un progetto al Programma Life è opportuno visitare il sito web ufficiale e consultare questa pagina per le domande.
12) REACT EU
Il REACT EU fornisce 50,6 miliardi di euro aggiuntivi ai Paesi europei per lo sviluppo nel contesto della pandemia di Covid19 e delle sue conseguenze sociali, oltre a preparare una ripresa verde, digitale e resiliente di l’economia. Particolare attenzione sarà dedicata alle regioni che sono state duramente colpite dalla crisi nei settori del turismo e della cultura.
Le risorse REACT EU saranno attuate attraverso programmi regionali e nazionali della politica di coesione nell’ambito del periodo di programmazione 2014-2020. Per avere maggiori informazioni sul REACT EU vi consigliamo di leggere questo approfondimento.
COME CANDIDARSI
Una volta stanziati i fondi per gli enti nazionali, i programmi del REACT EU saranno disponibili anche per i privati cittadini o istituzioni. Per avere supporto per le domande nel proprio Paese è consigliabile leggere questa pagina.
13) PROGRAMMA PER IL MERCATO UNICO (SMP)
Il Programma per il mercato unico (SMP) rientra nei finanziamenti europei per il turismo perché mira a fornire ai Paesi dell’UE gli strumenti per riprendersi e riparare dalla crisi di Covid 19. Tra le altre cose, questo programma si concentra sul miglioramento della competitività delle imprese. In particolare si rivolge alle PMI turistiche e al sostegno al loro accesso ai mercati. L’SMP ha un budget di 4,2 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
COME CANDIDARSI
Se volete ottenere maggiori informazioni sul Programma per il mercato unico vi consigliamo di leggere questa sezione. Per presentare dei progetti, è opportuno inviare la candidatura in questa pagina.
14) SOSTEGNO BANCA EUROPEA RICOSTRUZIONE E SVILUPPO (BERS)
Il sostegno della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) riguarda un’ampia area di pratiche sostenibili e le tendenze di mercato associate nel turismo. Esistono dei programmi di specifica rilevanza per il settore turistico, che forniscono ai beneficiari una combinazione di finanziamento e assistenza tecnica.
La BERS finanzia progetti situati vicino o all’interno di un sito del patrimonio culturale, migliorando la commercializzazione delle aree intorno ai siti del patrimonio culturale affollando il settore privato e impegnandosi con una moltitudine di attori e parti interessate, per contribuire allo sviluppo sostenibile e alla competitività dei beni culturali turismo del patrimonio.
Inoltre, la BERS finanzia progetti che contribuiscono alla gestione e al funzionamento sostenibili del patrimonio culturale, progetti che migliorano la connettività e l’accessibilità ai siti del patrimonio culturale, migliorando la qualità e la disponibilità dei servizi, delle infrastrutture municipali, nonché progetti che realizzano collegamenti a ritroso. Il quadro economico è superiore ai 350 milioni di euro.
COME CANDIDARSI
Per richiedere il sostegno della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo è opportuno consultare questo sito e questa sezione specifica sulla cura del patrimonio culturale. Se volete invece conoscere gli avvisi attivi per le piccole e medie imprese, si consiglia di leggere questa pagina.
COME FUNZIONANO I FINANZIAMENTI EUROPEI PER IL TURISMO
Oltre alle specificità dei singoli programmi per i finanziamenti europei per il turismo, i fondi messi a disposizione dall’Europa funzionano attraverso l’erogazione di fondi per le istituzioni nazionali. Successivamente vi è la ripartizione per quelle regionali con la relativa pubblicazione di bandi pubblici e progetti vari. Tali progetti sono destinati ai Comuni o ai privati cittadini. Alcuni sono anche rivolti alle micro, piccole, medie o grandi imprese, nonché agli enti o associazioni.
Per le specificità di ogni singolo progetto è opportuno verificare requisiti, criteri o obiettivi per ogni singola proposta all’interno della sezione sul programma scelto, nei link che vi abbiamo consigliato nei paragrafi precedenti.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per scoprire altri bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Inoltre per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Consigliamo inoltre di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Fonte: ticonsiglio.com
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
CEF – Finanziamento europeo nel campo delle energie rinnovabili
CEF: studi preparatori per progetti transfrontalieri nel campo delle energie rinnovabili | ||
SINTESI | È online la nuova Call “Preparatory studies cross border RES projects” del programma Connecting Europe Facility (CEF) che sostiene progetti transfrontalieri nel settore dell’energia rinnovabile. Questi progetti rappresentano una delle novità del programma Connecting Europe Facility 2021-2027 e puntano a contribuire alla decarbonizzazione, al completamento del mercato interno dell’energia e al rafforzamento della sicurezza dell’approvvigionamento. | |
OBIETTIVO | Finanziare studi preparatori per progetti transfrontalieri nel campo delle energie rinnovabili. | |
BENEFICIARI |
|
|
BUDGET | Totale € 1 milione di euro | |
INFODAY | 6/12/2020 CINEA | |
SCADENZA | 1/2/2022 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Industrie culturali europee: finanziamento per la ripresa post covid
EIT Culture & Creativity: creare la nuova KIC dedicata a cultura e creatività | ||
SINTESI | L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato un invito a presentare proposte per l’istituzione di una nuova Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC) dedicata ai settori e alle industrie culturali e creative.
Il bando invita organizzazioni e leader delle industrie creative a presentare la loro visione e strategia per l’EIT Culture & Creativity, la nuova Comunità della conoscenza e dell’innovazione che guiderà la competitività e lo sviluppo sostenibile dei settori culturali e creativi in Europa, nonché la ripresa di questi settori dalla pandemia Covid-19. |
|
BENEFICIARI | Organismi di ricerca, Grandi imprese, PMI | |
AZIONI AMMISSIBILI | · Formare i futuri imprenditori del settore, sosterrà le imprese all’avanguardia e fornirà soluzioni innovative, creando nuove opportunità di innovazione, istruzione, creazione di imprese e accelerazione.
· Promuovere l’integrazione dei settori culturali e creativi nelle strategie di sviluppo regionale e locale, stimolando così lo sviluppo di imprese creative, sostenendo gli investimenti in capitale umano e portando effetti di ricaduta in mercati locali più ampi. |
|
CONSORZIO | Consorzi di almeno tre organizzazioni partner indipendenti stabilite in tre diversi Stati membri dell’UE, composti da almeno un istituto di istruzione superiore, un istituto di ricerca e un’impresa privata. Il limite massimo di partner è di 50. | |
BUDGET | Tot budget € 2.854.000 000
Fino al 100% |
|
SCADENZA | 24/03/2022 | |
WEBINAR | LINK | |
European Institute of Innovation and Technology
|
Approfondisci qui | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Regione Puglia. Finanziamento a fondo perduto per le imprese culturali, turistiche, creative e dello spettacolo
Bando Radici e Ali. POR FESR 2014/2020. Azione 3.4. Contributo a fondo perduto fino all’80% per il sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo. | |
SINTESI | “Radici e Ali”, intervento di supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio regionale, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo. |
AZIONI AMMISSIBILI | Possono essere finanziate le proposte progettuali di interventi su beni siti sul territorio regionale pugliese, identificabili come attrattori culturali e naturali o collegati ad identificati attrattori culturali e naturali, anche attraverso la creazione di partenariati e reti tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo e la contaminazione tra settori e ambiti disciplinari diversi (ad esclusione dei settori prettamente commerciali), funzionali ad accrescere le potenzialità di valorizzazione dei paesaggi culturali, nonché a potenziare e qualificare la domanda e l’offerta culturale |
TOPIC | · Misura A – Sale cinematografiche. Interventi di recupero fisico e/o funzionale delle sale cinematografiche in esercizio o attualmente dismesse o chiuse, anche finalizzati all’ottenimento dei permessi necessari al regolare svolgimento dell’ esercizio cinematografico nonché di altre attività/servizi integrati e complementari.
· Misura B – Teatri e luoghi dello spettacolo dal vivo. Interventi di recupero fisico e/o funzionale di teatri e luoghi dello spettacolo dal vivo, in esercizio o attualmente dismessi, chiusi o non utilizzati a tal scopo, anche finalizzati all’ottenimento dei permessi necessari al regolare svolgimento delle previste attività di spettacolo dal vivo, nonché di altre attività/servizi integrati e complementari, da adibire a rappresentazioni teatrali, musicali e della danza, a residenze artistiche, sale da concerto, auditorium, ovvero ad altre espressioni del settore dello spettacolo dal vivo. · Misura C – Luoghi d’arte e produzione culturale e creativa. Interventi finalizzati all’ampliamento, alla realizzazione, al miglioramento, alla riqualificazione di beni e luoghi d’arte e produzione culturale e creativa (es. cineteche, laboratori ,arts factory) |
SETTORE | Turismo, Cultura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 80% per un max di € 2.000.000,00 |
SCADENZA | 31/12/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Regione Puglia. Finanziamento a fondo perduto per i grandi eventi sportivi
Finanziamento a fondo perduto per i Grandi eventi sportivi – 2021 | |
SINTESI | Il bando sostiene la realizzazione sul territorio Pugliese di manifestazioni ed eventi sportivi che possiedono un effettivo valore per il territorio regionale in ragione della risonanza e prestigio legati alle caratteristiche sportive o di rilevante interesse per il territorio. |
AZIONI AMMISSIBILI | Le manifestazioni sportive, nazionali e internazionali devono rientrare nelle seguenti tipologie:
|
SETTORE | Servizi/No Profit, Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
|
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 40.000 oltre al contributo integrativo attribuito in sede di valutazione a seguito di assegnazione punteggio |
SCADENZA | 30/11/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Puglia sportiva bando B Finanziamento a fondo perduto per gli eventi sportivi
Finanziamento a fondo perduto per la promozione di eventi sportivi di rilievo regionale, nazionale ed internazionale, avviso B, anno 2021 | |
SINTESI | Il presente bando ha come obiettivo sostenere la realizzazione di manifestazioni sportive che contribuiscano ad aumentare la visibilità ed attrattività del territorio pugliese, in considerazione anche del periodo emergenziale causato dal covid-19 |
AZIONI AMMISSIBILI | Manifestazioni ammesse a finanziamento:
Sono ammissibili a contributo le manifestazioni sportive realizzate nel territorio pugliese dal 01 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | I beneficiari dovranno assicurare la visibilità della Regione Puglia in tutte le azioni e supporti di comunicazione con indicazione del patrocinio regionale e/o del logo della Regione Puglia, pena l’applicazione di una riduzione del 40% del contributo concesso ad eccezione delle manifestazioni realizzate prima della data di pubblicazione dell’Avviso. |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET |
|
SCADENZA | 29/10/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Bando COLTIVA/RACCOLTA: ecco tutte le info
Bando COLTIVA/RACCOLTA
SINTESI: Il bando GROW/HARVEST mira a stimolare la collaborazione intersettoriale delle PMI
nell’ambito di progetti innovativi con una sovvenzione di massimo 60.000 EUR per progetto. I progetti collaborativi dovrebbero servire come base per aiutare le PMI a imparare da ciò che sta accadendo in altri settori e utilizzare conoscenze, competenze e risorse tecnologiche di altri settori per aumentare le loro prestazioni e produttività.
OBIETTIVO: Stimolare la collaborazione delle PMI in tutta l’UE per consentire loro di individuare
opportunità di mercato e stabilire partenariati che non sono naturalmente inclini a cercare. I criteri di valutazione del bando sono quindi impostati per favorire chiaramente proposte con un approccio transfrontaliero.
BENEFICIARI: PMI
CONSORZIO OBBLIGATORIO: Consorzio di due o più PMI di almeno due settori ammissibili (uno dei quali edile): edilizia, industria digitale, produzione additiva, soluzioni basate sulla natura, circolarità
e riciclaggio
Almeno una delle PMI deve essere stabilita in uno dei sei paesi target di
METABUILDING:
Austria, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Spagna o essere un membro diretto, o un
membro di un’organizzazione che è membro, delle piattaforme
EURIC , AM , EFB ed ECTP
Le altre PMI del consorzio devono avere sede in uno qualsiasi dei paesi dell’UE
o dei paesi associati a Horizon 2020 .
AZIONI AMMISSIBILI:
Progetti GROW che si concentrano sulla co-creazione/co-sviluppo di tecnologie per il
settore delle costruzioni e portano a uno dei seguenti risultati: Concetto testato nell’esperimento
Tecnologia convalidata in laboratorio
Tecnologia convalidata nell’ambiente pertinente
Progetti HARVEST che si concentrano sull’integrazione/assorbimento di
tecnologie/soluzioni esistenti o sottoutilizzate o asset tecnologici per il loro
riutilizzo/applicazione nel settore delle costruzioni e portano a uno dei seguenti
risultati: Prototipo di sistema dimostrato in ambiente operativo
Sistema completato e qualificato
Sistema verificato in ambiente operativo
Sistema e routine di produzione implementati
TOPIC: Edilizia-ICT
1. Monitoraggio e gestione delle prestazioni energetiche/comfort/salute degli edifici
2. Nuovi strumenti BIM e digitali per le PMI
Soluzioni basate sulla natura delle costruzioni
1. Soluzioni di sistema NBS per la ristrutturazione
2. Digitalizzazione della cura/manutenzione/monitoraggio per NBS
Edilizia-Riciclo ed Economia Circolare
1 . Nuovi materiali da costruzione e/o tessuto urbano riciclati
2. Soluzioni digitali per l’approccio circolare nel settore delle costruzioni
Construction-Additive Manufacturing
1. Riutilizzo dei rifiuti attraverso l’integrazione in grandi processi di stampa 3D per il
settore delle costruzioni
2. Integrazione di nuove funzionalità nei componenti di costruzione mediante la
stampa 3D
BUDGET Fino ad € 60.000
DUTATA Max 6 mesi
SCADENZA 15 settembre 2021
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
MISE. Incentivi per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative
Startup e PMI innovative: nuovo incentivo per gli investimenti
SINTESI: È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che, di concerto con il Ministero dell’Economia, definisce le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative.
AZIONI AMMISSIBILI: L’investimento può essere effettuato direttamente nel capitale sociale o
anche indirettamente attraverso organismi di investimento collettivo del risparmio che investono prevalentemente in startup innovative o PMI innovative, deve essere mantenuto per almeno 3 anni. Sono ammessi tutti gli investimenti già effettuati nel corso dell’anno 2020 e fino all’operatività della piattaforma.
SETTORE: Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI: Persona fisica, PMI, Micro Impresa
SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE: Bonus fiscale
BUDGET: 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative (investimento agevolabile
fino ad un massimo di 100 mila euro, per ciascun periodo di imposta) e nelle PMI innovative (fino ad un massimo di 300 mila euro, oltre tale limite, sulla parte eccedente l’investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d’imposta), nei limiti delle soglie fissate dal regime che regola il contributo a fondo perduto.
SCADENZA: Per gli investimenti effettuati nel corso dell’anno 2020, l’impresa beneficiaria può
presentare domanda nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 30 aprile 2021
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Bonus, agevolazioni e premi: ecco tutte le info
Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Bonus una tantum edicole. Il contributo è riconosciuto alle persone fisiche non titolari di redditi da lavoro dipendente, che esercitano, in forma di impresa individuale ovvero quale socio titolare dell’attività nell’ambito di società di persone, attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste, con: indicazione nel registro delle imprese del codice di
classificazione ATECO 47.62.10 quale codice di attività primario. SCADENZA 28/02/2021
LINK
Minambiente – Sostegno delle zone economiche ambientali (ZEA) Contributo straordinario per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza COVID19, alle micro e piccole imprese, che svolgono attività economiche ecocompatibili nelle zone economiche ambientali o all’interno di un’area marina protetta. (Apertura 15 febbraio 2021). SCADENZA 15/03/2021
LINK
Bonus 500 euro per PC e internet. Il piano voucher per famiglie meno abbienti prevede un contributo massimo di 500 euro, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione ad Internet in banda ultra-larga per un periodo di almeno 12 mesi e, laddove presenti, dei relativi servizi di attivazione, nonché per la fornitura dei relativi dispositivi elettronici e di un tablet o un personal computer. Beneficiari: Famiglie con ISEE fino a 20 mila euro
TIM: Link
Vodafone: Link
Wind Tre: Link
Bonus TV – Decoder di nuova generazione Beneficiari: Famiglie con ISEE fino a 20 mila euro; venditori operanti in Italia e in altri Paesi dell’Unione europea e produttori di TV e decoder
LINK
Bonus Paratie – Rimborso fino al 50% in favore dei soggetti che svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea che dotano i veicoli adibiti ai medesimi servizi di paratie divisorie atte a separare il posto guida dai sedili riservati alla clientela. Il contributo spetta per ciascun veicolo utilizzato per l’attività di trasporto pubblico che viene dotato delle paratie installate, a partire dal 17/03/2020. I veicoli oggetto dell’intervento possono essere di proprietà dell’esercente, in leasing o altro titolo. Beneficiari: soggetti che, in forma individuale, societaria associata, svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea (tra cui, taxi / NCC) e che dotano i veicoli adibiti ai medesimi servizi di paratie divisorie atte a separare il posto di guida dai sedili riservati alla clientela. LINK
Erogazione a titolo gratuito di ausili destinati all’avviamento alla pratica sportiva per disabili – Bando nazionale per l’erogazione di contributi destinati all’acquisto di ausili da destinare, a titolo gratuito, all’avviamento alla pratica sportiva dei disabili tenendo conto anche degli obiettivi di inclusione e di riduzione dei fenomeni di marginalizzazione sociale attraverso la promozione dell’attività sportiva Beneficiari: Associazione Sportiva Dilettantistica/Società Sportiva Dilettantistica, di seguito
denominata ASD/SSD, (soggetto richiedente) presso la quale il destinatario finale dell’ausilio sportivo (soggetto beneficiario) sia tesserato. Scadenza Fino ad esaurimento fondi
LINK
Borse di studio per corsi universitari di laurea e di specializzazione – Borse per corsi universitari di laurea per un importo relativo a € 2.000 e borse di studio per corsi universitari di specializzazione post lauream del valore di € 1.000 ciascuna. Beneficiari: studenti maggiorenni orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e degli iscritti al
fondo Ipost. Scadenza 1° marzo 2021
LINK
Bonus Mobili Detrazione Irpef del 50% fino a 16.000 euro per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+. Il bonus mobili spetta solo per gli immobili nei quali sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia ammessi in detrazione fiscale.
LINK
Agevolazioni per persone con disabilità Beneficiari: non vedenti e sordi; disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento; disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni; disabili con ridotte o impedite capacità motorie
LINK
Agevolazioni per docenti e ricercatori rientrati in Italia Beneficiari: docenti e
ricercatori trasferiti in Italia LINK
Female Founder Program: formazione online per aspiranti imprenditrici. Il corso, pensato per supportare lo sviluppo di business di imprenditrici femminili nelle prime fasi del percorso, offre tutoraggio e feedback da parte di imprenditrici esperte e dà accesso ad un network di supporto globale. Beneficiari: qualsiasi imprenditrice interessata a costruire una startup innovativa, comprese le aspiranti imprenditrici con un lavoro a tempo pieno, le imprenditrici in proprio, i team e i fondatori di aziende
consolidate (prefinanziamento). Scadenza 21/02/2021
LINK
Concessione di contributi a Iniziative promosse da Organizzazioni della società civile
e altri soggetti senza finalità di lucro – AICS Beneficiari: organizzazioni della società civile e altri soggetti senza finalità di lucro. Scadenza 8/4/2021
LINK
Borsa di studio sulla sostenibilità La piattaforma danese per l’apprendimento permanente Finduddannelse offre una borsa di studio fino a 5000 euro a persone di tutto il mondo che vogliono studiare un programma di master sull’impatto del cambiamento climatico Beneficiari: giovani che hanno presentato la candidatura (o la presenteranno) per un programma di master che possa aiutarli a rendere il mondo più’ sostenibile, devono aver presentato la candidatura (o la presenteranno) per un corso di laurea che inizia nel semestre autunnale 2021; devono essere laureati, devono soddisfare i requisiti linguistici del programma, devono essere in possesso di un visto per studio o essere idonei a richiedere un visto per studio. Scadenza 12/04/2021
LINK
Mattador: Premio Internazionale per la sceneggiatura Beneficiari: giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Scadenza 15/04/2021 LINK
Premio IAI – Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo. Gli interessati al Premio IAI dovranno mandare un saggio sul tema “Il Mondo Post Covid, l’Europa e Io”, con una riflessione sulla crisi causata dal diffondersi del Covid-19 e della grande sfida che spetta all’Europa, chiamata a dover collaborare con la nuova amministrazione Usa e altre potenze globali. Tra i premi, la pubblicazione dei lavori in una delle collane editoriali dello IAI, un tirocinio retribuito, la partecipazione a titolo gratuito a uno dei
corsi formativi IAI. Beneficiari: Studenti universitari e laureati da non più di un anno, nati nel 1995 o in
data successiva, di qualunque nazionalità, dei corsi di laurea di tutti gli atenei italiani o presenti in Italia o studenti italiani iscritti a corsi di laurea all’estero. Studenti delle scuole superiori: studenti degli ultimi due anni di scuola superiore (IV e V anno). Per gli studenti minorenni è necessaria l’autorizzazione da parte del genitore. Scadenza 15/04/2021
LINK
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Invitalia, Fondo Salvaguardia Imprese: info sui finanziamenti
SINTESI: Fondo Salvaguardia Imprese acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di
rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione.
OBIETTIVI: sostenere la continuità e lo sviluppo dell’attività d’impresa; ridurre gli impatti occupazionali connessi alla situazione di crisi economicofinanziaria; attivare capitali privati/pubblici a sostegno dell’attuazione dei piani di ristrutturazione delle imprese in difficoltà; instaurare una partnership tra la proprietà/management ed INVITALIA 3 finalizzata alla creazione di valore per tutti gli azionisti, con un piano di ristrutturazione condiviso
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ:
1. imprese che hanno avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello sviluppo economico
2. imprese in difficoltà economico finanziaria: a. ai sensi degli orientamenti comunitari oppure
b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:
1. imprese che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
a. titolari di marchi storici di interesse nazionale
b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale)
c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.
SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi
SETTORE: Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI: Grande Impresa, PMI
AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
BUDGET: VARI
SCADENZA: Fino ad esaurimento fondi
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
- 1
- 2