Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Europa Creativa ‘Films on the Move’

domenica, 12 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Europa Creativa ‘Films on the Move’  
SINTESI È stata pubblicata sul portale Funding & Tenders la Call ‘Films on the Move’ del programma Europa Creativa, a sostegno della produzione e diffusione di film non nazionali a livello UE.  
OBIETTIVO Incoraggiare e sostenere l’ampia distribuzione di film europei non nazionali incoraggiando gli agenti di vendita e i distributori teatrali a investire nella produzione e commercializzazione di tali prodotti mediatici.  
BENEFICIARI Singoli agenti intermediari di produzione e sfruttamento commerciale europei, nominati dai produttori dei film presentati attraverso accordi internazionali che prevedano il diritto di vendere le pellicole ad almeno 15 Stati coinvolti nella sezione Media.  
AZIONI AMMISSIBILI Campagne di distribuzione online e teatrali di film europei coordinate dagli agenti di vendita dei film. Le candidature dovranno proporre adeguate strategie per un’industria cinematografica più sostenibile e in grado di assicurare equità di genere e inclusione.  
IMPATTO ATTESO Sviluppo, crescita degli investimenti e rafforzamento dei legami tra produzione e distribuzione cinematografica a livello paneuropeo, in modo da favorire il ruolo UE sul mercato globale del settore.  
DURATA Tra i 12 e i 24 mesi  
BUDGET Il budget disponibile per la call è di 16 milioni di euro, con un tetto del 25% fissato per la produzione di film di importo superiore a 10 milioni di euro, erogati tramite accordi di sovvenzione per il 90% delle spese ammissibili.  
SCADENZA 14/03/2023 – 04/07/2023  
 
Europa Creativafilmmovieproduzione
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Europa Creativa Progetti di cooperazione europea

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Veronica Iengo
Europa Creativa Progetti di cooperazione europea  
SINTESI La Commissione europea ha lanciato la nuova Call di cooperazione transnazionale nel settore culturale e creativo nell’ambito del programma Europa Creativa.

I progetti di cooperazione europea offrono agli enti culturali la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e spostarsi all’interno dell’UE.

 
OBIETTIVO GENERALE Migliorare l’accesso alla cultura europea e alle opere creative, promuovendo l’innovazione e la creatività. Le progettualità possono essere interdisciplinari, coinvolgendo uno o più settori culturali e creativi (escluso quello dell’audiovisivo), e possono essere di piccola, media o grande scala.  
OBIETTIVI SPECIFICI
  1. creazione e circolazione transnazionale: questa finalità va a rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale di opere e artisti europei;
  2. innovazione: rafforzare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti e innovare il settore, generando crescita economica e posti di lavoro.
 
BENEFICIARI Enti pubblici o privati  
CONSORZIO Consorzio di almeno 3, 5 o 10 richiedenti, in particolare:

  • per i progetti di piccola scala: minimo 3 entità da 3 diversi paesi ammissibili;
  • per i progetti di media scala: minimo 5 entità da 5 diversi paesi ammissibili;
  • per i progetti di larga scala: minimo 10 entità da 10 diversi paesi ammissibili.
 
AZIONI AMMISSIBILI 1. aumentare l’accesso culturale e la partecipazione alla cultura al pubblico, attraverso il suo coinvolgimento fisico e digitale;

2. promuovere la resilienza sociale e rafforzare l’inclusione sociale attraverso la cultura, in particolare per le persone con disabilità e le persone appartenenti a gruppi socialmente emarginati;

3. adottare e diffondere pratiche più rispettose dell’ambiente attraverso la sostenibilità, in linea con il Green Deal europeo e il New European Bauhaus;

4. aiutare i settori culturali e creativi europei a intraprendere o accelerare la transizione digitale;

5. costruire una dimensione internazionale all’interno dei settori culturali e creativi europei;

6. la priorità settoriale annuale specifica comprende attività di rafforzamento delle capacità e di formazione per i settori del patrimonio culturale, della musica, del libro e dell’editoria, dell’architettura, della moda e del design, del turismo culturale sostenibile. Nello specifico, si dovranno promuovere competenze e conoscenze su nei seguenti ambiti:

  • imprenditorialità e sviluppo professionale;
  • digitalizzazione;
  • ecologizzazione della catena del valore e sostegno a modelli di business sostenibili.

 

 
BUDGET Tot € 60.076.809

€ 21.026.883 per i progetti di piccola scala

€ 21.026.883 € per i progetti di media scala

€ 18.023.043 € per i progetti di grande scala

 
SCADENZA 23/02/2023  
 
cooperazioneEuropa Creativainnovazione
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Europa Creativa “Video games and immersive content development”

mercoledì, 21 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
Europa Creativa “Video games and immersive content development”
SINTESI È on line la Call “Video games and immersive content development” nell’ambito della sezione MEDIA del Programma Europa Creativa.
OBIETTIVO La Call mira a dare sostegno al settore dei videogiochi e allo sviluppo di contenuti immersivi.
BENEFICIARI PMI, Startup, enti pubblici o privati
AZIONI AMMISSIBILI
  • sviluppo di opere e prototipi originali di storytelling interattivo o gameplay che possano essere utilizzati su computer, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie;
  • produzione di opere videoludiche ed esperienze immersive innovative e creative da parte di società di produzione di videogiochi con lo scopo di diffonderle a livello europeo e internazionale;
  • progetti dovranno garantire una produzione sostenibile e un ambiente di lavoro che promuova l’equità di genere, l’inclusione e la diversità.
BUDGET € 6.000.000
SCADENZA 01/03/2023
Europa Creativaopportunità
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Europa Creativa: Promuovere i talenti e le competenze dei media europei

martedì, 26 Aprile 2022 da Giuliana Tambaro
SINTESI “Fostering European Media Talents and Skills” nell’ambito della sezione MEDIA del Programma Europa Creativa, che, con 20.366.966 euro a disposizione, ha l’obiettivo di promuovere i talenti e le competenze dei professionisti del settore audiovisivo
OBIETTIVI La Call mira a rafforzare le capacità di sfruttamento del potenziale creativo e commerciale del processo di transizione digitale in tutti i formati e per tutte le piattaforme.

In particolare, si cercherà di promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l’innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità del settore audiovisivo europeo.

BENEFICIARI Enti pubblici o privati

Le azioni sono rivolte ai professionisti dell’industria audiovisiva, in particolare ai giovani, così come ai professionisti delle start-up

AZIONI AMMISSIBILI
  • Marketing, promozione e nuove modalità di distribuzione e sfruttamento incentrate sull’acquisizione di competenze digitali e sull’adozione di strumenti e tecnologie digitali
  • Ecologizzazione dell’industria audiovisiva
  • Gestione finanziaria e commerciale
  • Formazione in sviluppo e produzione e post-produzione di opere audiovisive
  • Imprenditorialità e nuove creazioni di business
IMPATTO ATTESO ·         Migliorare la capacità del settore audiovisivo di operare a livello transnazionale e internazionale;

·         Avere un effetto strutturante sulle imprese europee, compresa la sperimentazione di nuovi modelli di business e il miglioramento della capacità di accesso ai finanziamenti;

·         Accompagnare la transizione digitale del settore audiovisivo e la sua capacità di applicare il digitale e le nuove tecnologie

·         Facilitare la condivisione delle conoscenze e del know-how, in particolare attraverso il sostegno di iniziative di tutoraggio

·         Promuovere soluzioni sostenibili e più rispettose dell’ambiente per l’industria audiovisiva

 

DURATA 36 mesi
BUDGET Totale € 20.366.966
SCADENZA 04/05/2022

Europa Creativa
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Programma Europa Creativa Partenariati giornalistici

venerdì, 18 Giugno 2021 da Gaetano Borgosano

 

Programma Europa Creativa (CREA)

NEWS-Partenariati giornalistici (CREA-CROSS-2021-JOURPART)

Tipo di MGA

Sovvenzione all’azione CREA basata sul budget [CREA-AG]

SINTESI Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti gli aspetti del programma, promuovendo un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico e l’alfabetizzazione mediatica, favorendo così la libertà o l’espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale.
OBIETTIVO GENERALE I partenariati giornalistici incoraggeranno la cooperazione sistemica tra le organizzazioni professionali dei media di notizie per migliorare la fattibilità e la competitività del giornalismo prodotto professionalmente sostenendo la sperimentazione di modelli di business innovativi e la condivisione delle migliori pratiche tra pari, nonché sostenendo collaborazioni, standard e formati giornalistici innovativi.
OBIETTIVO SPECIFICO Promuovere la collaborazione intersettoriale volta ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici affrontati dai media, compreso il miglioramento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, giornalismo di qualità e alfabetizzazione mediatica anche nell’ambiente digitale.
RISULTATI ATTESI ·         Reti settoriali per lo scambio di buone pratiche tra i professionisti dei mezzi di informazione

·         Centri di conoscenza per sottosettori relativi a formati tecnici (stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) e/o generi giornalistici (giornalismo locale/regionale, giornalismo di interesse pubblico, giornalismo di dati, giornalismo investigativo, ecc.)

·         Acquisizione e miglioramento delle competenze professionali da parte di giornalisti e professionisti dell’impresa

·         Maggiore innovazione e creatività nei processi di produzione giornalistica e nei processi di distribuzione

·         Aumento dell’interesse per il giornalismo, tra i vari gruppi sociali, gruppi linguistici e gruppi di età

·         Maggiore redditività dei contenuti prodotti giornalisticamente.

CONSORZIO OBBLIGATORIO BENEFICIARI: Persone giuridiche (Enti pubblici o privati)

·         Minimo 3 entità da 3 diversi paesi ammissibili

·         I consorzi possono includere media senza scopo di lucro, pubblici e privati (incl.

stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) così come altre organizzazioni che si concentrano sui media (incluse associazioni di media, ONG, fondi giornalistici, organizzazioni di formazione organizzazioni che si concentrano sui professionisti dei media)

PRIORITÀ Priorità 1: Promuovere la trasformazione collaborativa del business

Priorità 2: Promuovere progetti collaborativi di giornalismo

DURATA Max 24 mesi
BUDGET Totale € 7.600.000
SCADENZA 26 agosto 2021
HELPDESK LINK

 

Europa CreativaFinanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutomedia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU