EIC Accelerator: sostegno a start-up e piccole e medie imprese
EIC Accelerator: sostegno a start-up e piccole e medie imprese | ||
SINTESI | Sono aperti le Call del nuovo programma di lavoro 2022 del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), nell’ambito di Horizon Europe.
L’EIC Accelerator, del valore 1.16 miliardi di €, sostiene start-up e PMI nello sviluppo di innovazioni ad alto impatto, con il potenziale di creare nuovi mercati o ampliare quelli esistenti. |
|
CALL |
|
|
OBIETTIVO | Sostegno a start-up e piccole e medie imprese | |
BENEFICIARI | Start-Up, PMI | |
TOPIC |
|
|
AGEVOLAZIONE | Finanziamento misto di grant + equity | |
BUDGET | Da 0,5 a 17,5 milioni di euro | |
SCADENZA | Per candidarsi, è necessario preparare una short application (che potrà essere presentata in qualsiasi momento), cui seguirà l’elaborazione della full application per i soggetti selezionati, con le seguenti scadenze:
|
|
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Eic European Innovation Council finanzierà le PMI Europee
Con un budget da 10 miliardi EIC finanzierà le PMI Europee
Con un budget di oltre 10 miliardi di euro per il 2021-2027 e basandosi su un programma pilota di successo nell’ambito di Horizon 2020, il nuovo EIC non è solo una novità di Horizon Europe, ma rappresenta anche un unicum al mondo: combina la ricerca sulle tecnologie emergenti con un programma di accelerazione e un fondo azionario dedicato, l’European Innovation Fondo del Consiglio, per aumentare le start-up innovative e le piccole e medie imprese (PMI). Circa 3 miliardi di euro del bilancio dell’EIC andranno al Fondo EIC. Inoltre, è stato pubblicato il programma di lavoro annuale dell’EIC , che apre opportunità di finanziamento per un valore di oltre 1,5 miliardi di euro nel 2021. Allo stesso tempo, sono aperti due premi per le donne innovatrici e la Capitale europea dell’innovazione.
L’EIC ha la missione di identificare, sviluppare e ampliare le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni
dirompenti. L’EIC sosterrà le startup, le PMI e i team di ricerca che sviluppano innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto, con particolare attenzione all’ampliamento di soluzioni rivoluzionarie che contribuiscono agli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano di ripresa per l’Europa. Il Consiglio europeo dell’innovazione capitalizza le lezioni apprese e i risultati della sua fase pilota durante il periodo 2018-2021.
L’ex Strumento PMI, che si è evoluto in EIC Accelerator Pilot nello scorso biennio, ha sostenuto oltre 5000 PMI e start-up, nonché oltre 330 progetti di ricerca con un budget di 3,5 miliardi di euro.
Il rapporto Deep Tech Europe: numeri chiave dalla performance dell’EIC Il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) supporta gli innovatori europei nella transizione delle loro idee dal laboratorio al mercato. Grazie alla sua “moneta intelligente”, l’EIC sta colmando il divario di investimenti critici nell’innovazione nella fase iniziale e rende più facile l’innovazione che crea mercato in Europa. Il rapporto Deep Tech Europe si concentra sui risultati e sugli impatti dei suoi programmi legacy
(SME Instrument e FET) e rivela i dettagli degli schemi di finanziamento EIC Accelerator e EIC Pathfinder. Scopri di seguito i numeri chiave del portafoglio EIC nel 2020.
• 5 miliardi di euro sugli investimenti di follow-up
La quantità di investimenti privati raccolti dalle società che hanno ricevuto finanziamenti EIC è un
indicatore importante del loro potenziale di convalida del mercato. Fino a maggio 2020, le società in
portafoglio di EIC Accelerator avevano attratto oltre 5,3 miliardi di euro di finanziamenti privati
(azioni, debito, M&A, IPO).
• Il numero dei dipendenti è raddoppiato in 2 anni
In media, le aziende sostenute da EIC hanno raddoppiato il loro numero di dipendenti negli ultimi
due anni. Considerando i dati disponibili, circa il 66% delle aziende ha visto crescere le dimensioni
dei propri team. L’incremento medio è stato del 108% su 2,2 anni (24 dipendenti per azienda).
• Il 34% delle aziende selezionate è guidato da donne Da maggio 2020 l’EIC garantisce che il pool dei migliori candidati che supereranno tutte le soglie di qualità e saranno invitati ai colloqui sarà composto da almeno il 25% di aziende guidate da donne CEO (o posizioni equivalenti). Questa misura ha già prodotto risultati molto concreti. Su 64 aziende selezionate a maggio, il 34% è guidato da donne!
• 3702 pubblicazioni scientifiche
Le pubblicazioni scientifiche sono uno dei primi risultati del lavoro nel mondo della ricerca. Il portfolio
EIC Pathfinder (2014-2019) ha prodotto un gran numero di pubblicazioni. Sulle 3700 pubblicazioni,
2662 sono apparse su riviste sottoposte a revisione paritaria.
• 46 domande di brevetto, 14 già ottenute
I brevetti forniscono un altro modo per misurare le prestazioni dell’innovazione. Finora, il portafoglio
EIC Pathfinder ha prodotto 46 domande di brevetto e 14 sono già state premiate. Il 76% delle
innovazioni Pathfinder riguarda mercati nuovi o emergenti.
• Più che un semplice finanziamento
Il sostegno del Consiglio europeo per l’innovazione va ben oltre i finanziamenti e offre agli innovatori
l’accesso ai migliori servizi di accelerazione aziendale su misura. Collaborando con l’EIC, aziende,
committenti, investitori e altri partner possono accedere a oltre 5700 aziende con marchio di qualità
e oltre 430 team di ricerca orientati all’innovazione da tutta Europa.
• Per tutti i progetti finanziati clicca qui
QUALI SONO LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DEL NUOVO EIC PER IL 2021
• EIC Pathfinder
Supporto ai gruppi di ricerca per ricercare o sviluppare una tecnologia innovativa emergente. I team
di ricerca possono richiedere fino a 4 milioni di euro di sovvenzioni. La maggior parte dei finanziamenti è assegnata attraverso bandi senza priorità tematiche predefinite, mentre 132 milioni di euro sono assegnati per affrontare cinque sfide Pathfinder: intelligenza artificiale (AI) consapevole, strumenti per misurare l’attività del cervello, terapia cellulare e genica, idrogeno verde e materiali viventi ingegnerizzati.
• EIC Transition
Per un valore di 100 milioni di euro crea una nuova tecnologia e sviluppa un business case per
portarla sul mercato
EIC Accelerator
Finanziamenti e investimenti tramite per un valore di un miliardo di euro il Fondo EIC per singole
start-up e piccole imprese per sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie. Eic Accellerator
fornisce un finanziamento misto unico che combina equity (o quasi-equity come i prestiti convertibili) tra 0,5 e 15 milioni di euro attraverso il fondo EIC, con sovvenzioni fino a 2,5 milioni dineuro. Del miliardo di euro, 495 milioni di euro sono destinati a innovazioni rivoluzionarie per El’European Green Deal e a tecnologie digitali e sanitarie strategiche.
• EIC Business Acceleration Services
Tutti i progetti e le aziende supportati da EIC hanno accesso a coaching, tutoraggio, partnership e
altri servizi di accelerazione aziendale EIC
• European Innovation Ecosystems
Supporto specifico per consentire agli attori dell’ecosistema dell’innovazione di lavorare insieme in
tutta Europa
• EIC Prizes
I premi EIC per i principali innovatori europei
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Transizione EIC 2021 (Horizon Europe): ecco tutte le info
Transizione EIC 2021 (Horizon Europe): ecco tutte le info
SINTESI: L’EIC Transition si suddivide in: EIC Transition Open: una linea di finanziamento senza priorità tematiche predefinite per consentire il sostegno a qualsiasi tecnologia e innovazione che coinvolga diversi campi scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi Strategic EIC Transition Challenges: una linea di finanziamento che prevede bandi orientati su specifici temi strategici
OBIETTIVO: L’EIC Transition sostiene sia la maturazione e la convalida di una nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi, sia lo sviluppo di un business case e di un modello per la futura commercializzazione dell’innovazione
CRITERI AMMISSIBILITÀ: Dal momento che l’EIC Transition è uno strumento nuovo dell’European Innovation Council, nell’ambito di questo primo bando le proposte devono basarsi sui risultati raggiunti nell’ambito di un progetto EIC Pathfinder (inclusi i progetti EIC pilot Pathfinder, Horizon 2020 FET-Open, FET-Proactive, FET Flagships and FET ERAnet calls) o progetti Proof of Concept dell’European Research Council (ERC). I candidati devono dimostrare di essere i proprietari o titolari dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) sui risultati dei progetti ammissibili, o di avere i diritti necessari per commercializzare tali DPI.
BENEFICIARI: Singoli soggetti giuridici: StartUp, PMI, Organizzazioni di ricerca e Università Consorzio composto da 2-5 soggetti che possono includere università, organizzazioni di ricerca, PMI o grandi aziende, organizzazioni di utenti finali
BUDGET: Budget totale 59,6 milioni di euro 100% dei costi eleggibili fino a 2,5 milioni di euro
SCADENZA: 22 settembre 2021
SEGNIALIAMO INOLTRE
Strategic EIC Transition Challenges
Sempre il 19 maggio 2021 verranno anche lanciati i seguenti due bandi EIC Transition, con un budget complessivo di 40,5 milioni di euro: Medical Technology and Devices: from Lab to Patient: le proposte presentate possono riguardare qualsiasi tecnologia che affronti importanti esigenze sanitarie nel trattamento clinico diretto e nella cura dei pazienti Energy harvesting and storage technologies: le proposte mireranno a sviluppare tecnologie di immagazzinamento dell’energia o tecnologie combinate di raccolta e immagazzinamento dell’energia pronte per l’investimento e lo sviluppo del business.
Per la partecipazione valgono le stesse condizioni poste per l’EIC Transition Open.
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 22 settembre 2021.
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano