Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare #ENERGIACIRCOLARE

giovedì, 16 Marzo 2023 da Veronica Iengo
MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare

 #ENERGIACIRCOLARE

SINTESI L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
AZIONI AMMISSIBILI I progetti devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:

  1.  innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;
  2.  progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale;
  3.  sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
  4.  strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
  5.  sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati;
  6.  sistemi di selezione del materiale multi-leggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  1.  essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale;
  2.  prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 500 mila e non superiori a euro 2 milioni;
  3.  avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi.
BENEFICIARI ·         Imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca

·         Organismi di ricerca, pubblici e privati in qualità di co-proponenti in progetti congiunti.

·         StartUp

SLIDE SEMPLIFICATIVE LINK
FONTI NORMATIVE
  • MISE: firmato il decreto attuativo (giugno 2020)
  • MISE: firmato il decreto direttoriale (agosto 2020)
  • Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
TIPO DI PROCEDURA A sportello
BUDGET Totale € 217 milioni
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
bandi nazionalieconomia circolareinvitaliamise
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI

venerdì, 03 Marzo 2023 da Veronica Iengo

 

Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI
SINTESI Attraverso la Call saranno selezionati progetti innovativi che mirano a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi per la produzione e il trasporto green offshore
BENEFICIARI PMI, Startup
TOPIC
  • Topic 1: Materiali avanzati
  • Topic 2: Produzione avanzata e digitalizzazione (IoT, AI, Big data)
  • Topic 3: Tecnologie ambientali (economia circolare – prevenzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo, recupero)
  • Topic 4: Green Shipping e nuovi vettori energetici (idrogeno, metanolo, ammoniaca, celle agli ioni di litio, GNL)
FASI DEL PROGETTO Il Consorzio GreenOffshoreTech offrirà un programma di accelerazione in 3 fasi:

  • FASE 1 – MATURAZIONE DELL’IDEA: i 54 progetti classificati al primo posto riceveranno una somma forfettaria di 5.000 euro per progetto per sviluppare un solido business plan iniziale che giustifichi la fattibilità dell’idea progettuale e riceveranno il pool di base di servizi di supporto alle imprese.
  • FASE 2 – VALIDAZIONE DELL’IDEA: i 26 progetti classificati al primo posto della FASE 1 riceveranno inoltre una somma forfettaria di 45.000 euro per progetto per lo sviluppo di un prototipo minimo realizzabile per convalidare l’idea del progetto, compresa la descrizione del design, e riceveranno un pool avanzato di servizi di supporto alle imprese.
  • FASE 3 – CRESCITA DELL’IDEA: i 12 progetti classificati al primo posto della FASE 2 riceveranno inoltre una somma forfettaria di 10.000 euro per progetto per le attività di promozione e valorizzazione dei risultati del progetto.
BUDGET Tot 1.560. 000 euro
SCADENZA 24/03/2023
 
economia circolareeuropapmisostenibilità
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU