EDEN – Destinazioni europee di eccellenza, al via le domande: ecco tutte le info
EDEN – Destinazioni europee di eccellenza
SINTESI: La Commissione europea sostiene i Paesi dell’UE nel premiare destinazioni di turismo sostenibile non tradizionali ed emergenti in Europa attraverso il premio EDEN. L’iniziativa sostiene modelli di gestione delle destinazioni turistiche sostenibili in tutta Europa selezionando e promuovendo le destinazioni EDEN. Il Green Deal dell’UE, il nostro impegno per un’Europa climaticamente neutra entro il 2050 e l’attenzione alle economie circolari guideranno i cambiamenti nell’industria del turismo. L’ecosistema dovrà cambiare il modo in cui opera, compreso il modo in cui vengono gestite le destinazioni, per offrire ai visitatori un’esperienza sostenibile e di qualità.
BENEFICIARI Città fra i 25.000 e i 100.000 abitanti Per gli stati fino a 1 milione di abitanti sono ammissibili anche le città più piccole a partire da 5.000 abitanti, di tutti gli Stati ammissibili a COSME (UE più i Paesi terzi partecipanti a COSME), che hanno adottato strategie di successo per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde
OBIETTIVI 1. mostrare i migliori risultati nel turismo sostenibile e nelle pratiche di transizione verde nelle destinazioni europee più piccole 2. promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile nelle destinazioni, portando valore all’economia, al pianeta e alle persone 3. stabilire un quadro per le destinazioni partecipanti per scambiare le migliori pratiche e creare opportunità di cooperazione e nuovi partenariati
IMPATTO EDEN vuol far sì che le destinazioni vincitrici si distinguano come pionieri della sostenibilità del turismo, impegnati negli obiettivi del Green Deal europeo e cercando di ispirare altre destinazioni turistiche europee nelle loro pratiche di transizione verde.
AZIONI AMMISSIBILI
Gestione/protezione delle risorse naturali nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità
Attuazione di misure di efficienza delle risorse o consumo più sostenibile (ad es. rifiuti, acqua, energia) Introduzione di misure volte a ridurre la stagionalità del turismo, Implementazione di un meccanismo per misurare la sostenibilità della destinazione turistica
Attuazione di misure finalizzate all’adattamento climatico
Coinvolgimento delle comunità locali attraverso il turismo, compresa l’inclusione sociale, mettendo in relazione i visitatori con la gente del posto (condividendo storia, gastronomia, protezione della natura, ecc.) Performance economica equilibrata del turismo, compresa la condivisione dei ricavi con le comunità locali, il contributo all’occupazione locale e alla
diversificazione delle economie locali, la restituzione delle entrate dal turismo allo sviluppo locale
CHALLENGE Le candidature pervenute saranno in una prima fase valutate da una giuria indipendente di esperti in materia di sostenibilità che selezioneranno le tre migliori. Queste ultime
saranno quindi invitate a presentare la loro candidatura di fronte a una giuria europea che selezionerà la città vincitrice, che si potrà fregiare del titolo di destinazione europea di eccellenza 2022 e come tale avrà il supporto di esperti di comunicazione e la promozione del marchio a livello dell’UE per tutto il 2022.
SCADENZA 16 giugno 2021
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Borse di studio OSCE per Stage a Copenhagen e Vienna per giovani laureati. Alloggio gratuito
Sei laureato in giurisprudenza, relazioni internazionali o scienze politiche? Stai cercando l’offerta giusta per studiare o svolgere un tirocinio all’estero? Vola subito in Danimarca o in Austria con le Borse di studio OSCE per stage a Copenhagen e Vienna
Durata: 6 mesi
Luoghi: Copenhagen, Danimarca – Vienna, Austria
Destinatari: laureati e neolaureati
Descrizione dell’offerta
L’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, offre ciclicamente borse di studio per percorsi di stage all’interno del Research Fellowship Programme.
Il programma per Assistente alla ricerca dell’OSCE è aperto a laureati e neolaureati in scienze politiche, giurisprudenza, relazioni internazionali o altri settori correlati al lavoro dell’organizzazione.
Gli assistenti di ricerca sviluppano le loro conoscenze in materia di politica internazionale politica militare, economica, ambientale e dei diritti umani e sviluppano competenze professionali in settori connessi al lavoro dell’Assemblea parlamentare.
Mansioni e Responsabilità
I partecipanti saranno impegnati a supportare le attività degli uffici dell’OSCE, contribuendo all’attività di ricerca e alla redazione di documenti, all’organizzazione di incontri e riunione, all’elaborazione di discorsi, paper e report
Agli assistenti verrà richiesto di completare anche compiti amministrativi, come ad esempio lavoro pratico quotidiano in ufficio, traduzione e revisione di documenti ufficiali, archiviazione e altri compiti necessari.
Requisiti
- Massimo 28 anni di età
- Cittadinanza in uno degli Stati partecipanti all‘OSCE o Paesi partner
- Laurea magistrale (o equivalente) in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritto o settore correlato
- Ottime capacità di scrittura e di stesura di bozze
- Conoscenze informatiche
- Ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato
- La conoscenza di altre lingue ufficiali dell’OSCE (russo, francese, tedesco, italiano e spagnolo) costituirà un vantaggio ai fini della selezione
- Forti capacità analitiche e di scrittura
Condizioni economiche
- Copenaghen: borsa di studio prevista di 650 euro al mese + alloggio
- Vienna: assegno di 1.000 euro al mese per coprire le spese di base e l’alloggio.
Guida alla candidatura
Per inviare la candidatura per ottenere una delle borse di studio per i tirocini, consultare l’offerta ufficiale
Scadenza
Nonostante siano favoriti alcuni specifici mesi, in generale le domande per il programma di assistente alla ricerca dell’OSCE sono accettate in qualsiasi momento dell’anno.
Il termine per fare domanda di tirocinio per il periodo febbraio / marzo è fissato al 1° ottobre
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano