Programmazione Puglia Sounds Producers 2023. Finanziamento a fondo perduto per progetti originali di produzioni multimediali
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Producers 2023. Finanziamento a fondo perduto per progetti originali di produzioni multimediali aventi la musica come linguaggio principale | |
SINTESI | Il bando intende effettuare una ricognizione di progetti originali di produzioni multimediali aventi la musica come linguaggio principale, al fine di definire una propria programmazione in streaming e di promuovere la distribuzione digitale degli stessi progetti per rafforzare un nuovo modello di produzione e di fruizione del sistema musicale pugliese. |
OGGETTO | Puglia Sounds-TPP mira ad incentivare il lavoro creativo finalizzato alla produzione di contenuti originali, promuovendo le collaborazioni tra artisti sia sua scala locale che internazionale. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Cultura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica |
AZIONI AMMISSIBILI | · Le proposte devono promuovere il sistema musicale regionale pugliese;
· non devono essere già state pubblicate integralmente off line o on line; · devono prevedere la programmazione e la distribuzione su almeno una piattaforma digitale del progetto di produzione, nel periodo compreso tra il 10 gennaio e il 30 giugno 2023. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot € 80.000,00 |
SCADENZA | 05/12/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Interregional Innovation Investments: transizione digitale
Interregional Innovation Investments: transizione digitale | |
SINTESI | Le tecnologie digitali presentano un enorme potenziale di crescita per l’Europa. In linea con la strategia “Europe fit for the digital age”, questo topic si rivolge agli investimenti nelle imprese e nelle amministrazioni. Al fine di sbloccare il potenziale di crescita digitale e implementare soluzioni innovative (sia per le imprese che per i cittadini), migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi e colmare il persistente divario digitale, il topic DIGIT sosterrà progetti di investimento interregionali nelle seguenti aree:
· Economia digitale e innovazione · Digitalizzazione della pubblica amministrazione · Digitalizzazione della sanità |
OBIETTIVO | Implementare soluzioni innovative migliorando l’accessibilità e l’efficienza dei servizi al fine di diminuire il divario digitale |
BENEFICIARI |
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | Almeno il 70% del finanziamento deve essere destinato a investimenti in aziende. |
COMPONENTE 1 | Componente 1 – Sostegno finanziario e consulenze per gli investimenti in progetti nel settore dell’innovazione interregionale
Tale componente si propone di sostenere i partenariati maturi ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Nell’ambito di questa componente si incoraggia la collaborazione tra le regioni più sviluppate e quelle meno sviluppate. La componente è rivolta in particolare alle piccole e medie imprese e alle start-up, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per testare idee, concetti e innovazioni. · Nell’ambito dell'”Innovation Investments Strand 1” è contenuto il Topic 3 – I3-2021-INV1-DIGIT: Innovation investments Strand 1 – DIGIT (Digital transition). · Il budget complessivamente disponibile è pari a 39.795.300 € per il 2021 e di 36.763.277 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 4.000.000.000 e 10.000.000 euro per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi). CONSORZIO Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 5 enti provenienti da 5 diverse regioni in 3 paesi eleggibili. Il coordinatore deve essere un ente pubblico, un’organizzazione privata senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale. In particolare, il coordinatore deve essere un’organizzazione no-profit:
e deve essere stabilito in una regione/paese più sviluppato. Il consorzio deve coinvolgere vari componenti come ad esempio (elenco non esaustivo):
Almeno 1 partner deve essere stabilito in un paese/regione meno sviluppato, in transizione o in una regione/paese ultraperiferico. |
COMPONENTE 2 | Componente 2a – Sostegno finanziario e consulenze per lo sviluppo delle catene di valore nelle regioni meno sviluppate
Tale componente intende aiutare i partenariati emergenti ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Questa componente mira ad accrescere, in particolare, la capacità degli ecosistemi regionali di innovazione nelle regioni meno sviluppate di partecipare alle catene globali di valore nonché la capacità di aderire a partenariati con altre regioni. Nell’ambito dell'”Innovation Investments Strand 2a” è contenuto il Topic 3 – I3-2021-INV2a-DIGIT: Innovation investments Strand 2a – DIGIT (Digital transition). · Il budget complessivamente disponibile è pari a 36.005.271 € per il 2021 e di 32.897.448 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 2.000.000.000 e 3.000.000 € per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi). CONSORZIO Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 3 enti provenienti da 3 diverse regioni in 2 paesi eleggibili. Il coordinatore può essere sia un ente pubblico, un’organizzazione privata no-profit o un’organizzazione internazionale, in particolare deve essere:
deve essere localizzato in una regione/paese meno sviluppato, in transizione o più periferico. Il consorzio deve coinvolgere vari componenti come ad esempio (elenco non esaustivo):
Almeno 1 partner deve essere stabilito in un paese/regione più sviluppato. |
TRL | minimo TRL 6 |
SCADENZA | 18/10/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Interregional Innovation Investments: transizione digitale
Interregional Innovation Investments: transizione digitale | ||
SINTESI | Le tecnologie digitali presentano un enorme potenziale di crescita per l’Europa. In linea con la strategia “Europe fit for the digital age”, questo topic si rivolge agli investimenti nelle imprese e nelle amministrazioni. Al fine di sbloccare il potenziale di crescita digitale e implementare soluzioni innovative (sia per le imprese che per i cittadini), migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi e colmare il persistente divario digitale, il topic DIGIT sosterrà progetti di investimento interregionali nelle seguenti aree:
· Economia digitale e innovazione · Digitalizzazione della pubblica amministrazione · Digitalizzazione della sanità |
|
OBIETTIVO | Implementare soluzioni innovative migliorando l’accessibilità e l’efficienza dei servizi al fine di diminuire il divario digitale | |
BENEFICIARI |
|
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | Almeno il 70% del finanziamento deve essere destinato a investimenti in aziende. | |
COMPONENTE 1 | Componente 1 – Sostegno finanziario e consulenze per gli investimenti in progetti nel settore dell’innovazione interregionale
Tale componente si propone di sostenere i partenariati maturi ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Nell’ambito di questa componente si incoraggia la collaborazione tra le regioni più sviluppate e quelle meno sviluppate. La componente è rivolta in particolare alle piccole e medie imprese e alle start-up, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per testare idee, concetti e innovazioni. · Nell’ambito dell'”Innovation Investments Strand 1” è contenuto il Topic 3 – I3-2021-INV1-DIGIT: Innovation investments Strand 1 – DIGIT (Digital transition). · Il budget complessivamente disponibile è pari a 39.795.300 € per il 2021 e di 36.763.277 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 4.000.000.000 e 10.000.000 euro per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi). CONSORZIO Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 5 enti provenienti da 5 diverse regioni in 3 paesi eleggibili. Il coordinatore deve essere un ente pubblico, un’organizzazione privata senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale. In particolare, il coordinatore deve essere un’organizzazione no-profit:
e deve essere stabilito in una regione/paese più sviluppato. Il consorzio deve coinvolgere vari componenti come ad esempio (elenco non esaustivo):
Almeno 1 partner deve essere stabilito in un paese/regione meno sviluppato, in transizione o in una regione/paese ultraperiferico. |
|
COMPONENTE 2 | Componente 2a – Sostegno finanziario e consulenze per lo sviluppo delle catene di valore nelle regioni meno sviluppate
Tale componente intende aiutare i partenariati emergenti ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Questa componente mira ad accrescere, in particolare, la capacità degli ecosistemi regionali di innovazione nelle regioni meno sviluppate di partecipare alle catene globali di valore nonché la capacità di aderire a partenariati con altre regioni. Nell’ambito dell'”Innovation Investments Strand 2a” è contenuto il Topic 3 – I3-2021-INV2a-DIGIT: Innovation investments Strand 2a – DIGIT (Digital transition). · Il budget complessivamente disponibile è pari a 36.005.271 € per il 2021 e di 32.897.448 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 2.000.000.000 e 3.000.000 € per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi). CONSORZIO Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 3 enti provenienti da 3 diverse regioni in 2 paesi eleggibili. Il coordinatore può essere sia un ente pubblico, un’organizzazione privata no-profit o un’organizzazione internazionale, in particolare deve essere:
deve essere localizzato in una regione/paese meno sviluppato, in transizione o più periferico. Il consorzio deve coinvolgere vari componenti come ad esempio (elenco non esaustivo):
Almeno 1 partner deve essere stabilito in un paese/regione più sviluppato. |
|
TRL | minimo TRL 6 | |
SCADENZA | 1/02/2022 – 18/10/2022 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Finanziamento europeo per facilitare la diffusione di sistemi digitali e smart
CALL per facilitare la diffusione di sistemi digitali e smart | ||
SINTESI | È stata lanciata la nuova Call per progetti pilota a tema transizione energetica e digitalizzazione dei sistemi energetici nell’ambito del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP).
L’invito a presentare proposte mira a promuovere progetti che abbiano lo scopo di accelerare il processo di transizione energetica, con un miglioramento progressivo delle infrastrutture energetiche, in modo da sfruttare pienamente gli sviluppi in tema di energie rinnovabili e efficienza energetica. |
|
OBIETTIVO | Incoraggiare la diffusione di sistemi digitali smart, in modo da perfezionare l’interazione tra diverse componenti del sistema elettrico, sia dal lato dell’offerta (ad esempio, efficienza energetica), sia dal lato della domanda (ad esempio, produzione e stoccaggio di energia rinnovabile). | |
TOPIC |
|
|
BENEFICIARI | Organismi di ricerca, Enti locali e Pubblica Amministrazione, Grandi imprese, PMI | |
LUOGHI D’INTERVENTO | Marocco, Tunisia, Brasile, Colombia, India, Indonesia e Sud Africa | |
AZIONI AMMISSIBILI | Diffusione di conoscenze che andranno ad alimentare l’iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica e dell’UNESCO “Digital Demand-Driven Electricity Networks (3DEN)”. | |
CONSORZIO | Consorzio internazionale di soggetti sia privati che pubblici | |
BUDGET | 1,8 milioni di euro escluso il cofinanziamento del 30% | |
SCADENZA | 15/12/2021 | |
FORMULARIO | LINK | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
UE, Grant in Commissione Econ: “Confronto sulla tassazione del digitale”
“In Commissione UE Econ ci siamo confrontati sulla tassazione del digitale (digital taxation) con i rappresentanti dell’OCSE e della Commissione europea. L’economia digitale ha contribuito ad apportare vantaggi sia ai cittadini che alle aziende, contribuendo a creare nuovi modelli imprenditoriali sempre più all’avanguardia! Il massimo impegno in UE per l’Italia e per le imprese digitali italiane”. Lo scrive sui social l’europarlamentare della Lega, Valentino Grant.
- Pubblicato il News