Ministero della Cultura. Progetto Italian Council. Finanziamento a fondo perduto per progetti culturali finalizzati alla promozione, produzione, conoscenza, diffusione della creazione contemporanea italiana in Italia e all’estero nel campo delle arti | |
SINTESI | La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato la 12. edizione dell’avviso pubblico Italian Council Italian Council è il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero |
SETTORE | Pubblico, Cultura |
BENEFICIARI | Persona fisica, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | 1. Committenza Internazionale e acquisizione di nuove opere per I musei pubblici italiani
2. Promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani 3. Sviluppo di talenti 4. Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 5/4/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
OR FSE 2014/2020. Azione 8.5.3. Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per percorsi di sostegno alla creazione d’impresa
POR FSE 2014/2020. Azione 8.5.3. Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda. Fondo Frois Microcredito – Linea 1. | |
SINTESI | Il MOI ha come obiettivo l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati. La finalità sopra esposta è, quindi, perseguita attraverso il sostegno agli investimenti per la creazione di nuove imprese (mediante la realizzazione di investimenti in attivi materiali ed immateriali e la eventuale acquisizione di servizi). |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Persona fisica |
SPESE FINANZIATE | Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp, Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 30/06/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Cultura, creatività e società inclusiva Inclusività in tempi di cambiamento 2023
Cultura, creatività e società inclusiva Inclusività in tempi di cambiamento 2023 | ||
SINTESI | La Call rientra nel programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Le cui azioni aiuteranno ad affrontare le disuguaglianze sociali, economiche e politiche, a sostenere lo sviluppo del capitale umano e a contribuire ad una strategia europea globale per la crescita inclusiva. Questo implica anche la comprensione e la risposta agli impatti dei progressi tecnologici e dell’interconnessione economica nella prospettiva di resilienza sociale.
La Call contiene i 10 topics per un budget complessivo pari a 80 milioni di € |
|
BENEFICIARI | Enti di Ricerca ,Grandi Imprese, PMI, Startup | |
AZIONI AMMISSIBILI | Il cluster 2 si concentra sulle sfide relative alla governance democratica, al patrimonio culturale e all’industria creativa, nonché alle trasformazioni sociali ed economiche. A tal fine, mobiliterà le competenze multidisciplinari delle scienze sociali e umane europee per comprendere le fondamentali trasformazioni contemporanee della società, dell’economia, della politica e della cultura per una transizione e una ripresa dell’UE verde, digitale e inclusiva. | |
TOPIC |
|
|
BUDGET | 80 milioni di € | |
SCADENZA | 14/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Ministero della Cultura. Finanziamento a fondo perduto per l’organizzazione di convegni e pubblicazioni e per istituti culturali
Ministero della Cultura. Finanziamento a fondo perduto per l’organizzazione di convegni e pubblicazioni e per istituti culturali | |
SINTESI | Il bando prevede che possano essere concessi contributi per convegni e pubblicazioni di rilevante interesse culturale promossi o organizzati da istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi senza scopo di lucro operanti sul territorio nazionale, ad eccezione di enti statali, enti locali ed università. |
SETTORE | Cultura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | Convegni
Per convegno si intende lo svolgimento, anche in via telematica, di un dibattito scientifico al quale partecipino quattro o più relatori, ad esclusione del moderatore, e che si svolga almeno per una sessione antimeridiana o pomeridiana. Sono valutabili esclusivamente le pubblicazioni monografiche inedite di particolare rilevanza scientifica, tali da costituire un importante contributo ai fini del progresso della ricerca scientifica o della promozione culturale. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max 50% |
SCADENZA | 31/01/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Custodiamo la cultura in Puglia. Finanziamento a fondo perduto a favore di iniziative in ambito culturale
Custodiamo la cultura in Puglia 2020-2021. Finanziamento a fondo perduto per iniziative a valere sul fondo speciale cultura e patrimonio culturale. Anno 2021 | |
SINTESI | Il presente bando è finalizzato al sostegno della produzione, diffusione e fruizione di attività culturali o di spettacolo. |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
SETTORE | Cultura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 20.000,00 |
SCADENZA | 29/10/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Bando Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0
POR FESR 2014/2020. Azione 3.4.a. Bando Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0. Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio | |
SINTESI | La Regione Puglia ha programmato una nuova misura straordinaria di Aiuto che prevede l’erogazione di una sovvenzione diretta volta a sostenere le PMI pugliesi nell’ulteriore periodo di difficoltà che si trovano a dover affrontare, anche e soprattutto per il perdurare della crisi di liquidità. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Cultura, Commercio |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | L’entità massima della sovvenzione concedibile ammonta a € 150.000,00, elevabile a € 185.000,00 esclusivamente per le PMI attive nel periodo 1° febbraio-31 agosto 2019 che, pur esercitando attività con codice ATECO primario rientrante tra quelli ammissibili ai sensi del precedente Avviso “Custodiamo la Cultura in Puglia – SOVVENZIONE DIRETTA per le PMI pugliesi della Cultura” – non hanno avuto accesso all’Avviso precedente per assenza assoluta di fatturato/corrispettivi nel periodo predetto. |
SCADENZA | 30/09/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
HORIZON EUROPE – Finanziamento sostenibile per i musei e altre istituzioni culturali
HORIZON EUROPE – Azione RIA | ||
SINTESI | L’azione comune di ricerca e innovazione (R&I) dell’Europa per proteggere, conservare, restaurare e riparare il suo importante patrimonio culturale, promuovere il suo uso come una delle sostanziali risorse europee, dare impulso alle sue arti tradizionali e contemporanee e creare una più ampia consapevolezza è ancora limitata nella portata e nell’impatto. Inoltre, il patrimonio culturale tangibile e intangibile europeo si trova sempre più ad affrontare una serie di sfide come il deterioramento dovuto al cambiamento climatico, l’inquinamento, le catastrofi naturali o causate dall’uomo, il saccheggio e il traffico illecito, la mancanza di finanziamenti o l’insufficiente valorizzazione. Inoltre, la produzione culturale europea (in particolare il cinema e la musica) è in ritardo nella competitività internazionale nonostante la sua alta qualità e quantità. | |
OBIETTIVO | La Call mira a finanziare:
· nuove idee creative, che possono assumere la forma di prodotti, processi, servizi, tecnologie, modelli organizzativi o commerciali che vengono messi a disposizione dei mercati, dei governi e della società che daranno un forte contributo in tutti questi settori, rafforzando le nostre conoscenze e competenze comuni, oltre a fornire solide prove per la definizione delle politiche. · Promuovere e valorizzare il nostro patrimonio culturale e le nostre arti, aumentando la loro competitività internazionale e consolidando il tessuto sociale a livello europeo, nazionale, regionale o locale. Attraverso un’ampia cooperazione di una vasta gamma di parti interessate e un efficiente coordinamento tra gli Stati membri dell’UE, le attività di R&I saranno orientate verso la ricerca interdisciplinare e coinvolgeranno attivamente le industrie culturali e creative Le Le ICC sono definite nel Libro verde della Commissione europea “Liberare il potenziale delle industrie culturali e creative” LINK |
|
AZIONI AMMISSIBILI | · Uso di tecnologie digitali e d’avanguardia
· Un impegno attivo e sostenibile con le parti interessate, gli innovatori sociali e i cittadini · Il coinvolgimento attivo delle autorità locali, regionali o nazionali e delle parti sociali settoriali, in particolare nell’adozione e nell’attuazione dei risultati della ricerca e delle raccomandazioni; · Una chiara strategia per l’adozione degli esiti, delle raccomandazioni o dei risultati della ricerca, in particolare quando le industrie culturali e creative vi partecipano o sono interessate · Attività di formazione e istruzione per gruppi mirati di utenti e/o stakeholder; · Un piano solido per il modo in cui i progetti utilizzeranno o si baseranno su prodotti e risultati della ricerca già intrapresa e sulla tecnologia già disponibile; · Una maggiore partecipazione delle industrie culturali e creative, delle PMI e dell’industria; · Lezioni apprese dalla crisi COVID-19 in vista di una gestione sostenibile della società post-crisi · Contributo al Green Deal europeo, al New European Bauhaus e agli obiettivi di sviluppo sostenibile. |
|
IMPATTO ATTESO | Preservare e potenziare il patrimonio culturale, delle arti e dei settori culturali e creativi come motore dell’innovazione sostenibile e di un senso europeo di appartenenza attraverso un impegno continuo con la società, i cittadini e i settori economici così come attraverso una migliore protezione, restauro e promozione del patrimonio culturale stesso | |
BENEFICIARI | Soggetti giuridici | |
CONSORZIO | · Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e
· almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi. |
|
AZIONE RIA | Attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze o a esplorare la fattibilità di una tecnologia, un prodotto, un processo, un servizio o una soluzione nuovi o migliorati,
servizio o soluzione. Questo può includere la ricerca di base e applicata, lo sviluppo e l’integrazione della tecnologia integrazione, test, dimostrazione e convalida di un prototipo su piccola scala in un laboratorio o ambiente simulato. |
|
BUDGET | € 12.000.000 | |
SCADENZA | 7 ottobre 2021 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano