Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Credito di imposta REGIONI DEL SUD, migliorare l’efficienza energetica e promuovere la produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
Ministero per il Sud e la Coesione territoriale. Credito di imposta per le regioni del Sud, per migliorare l’efficienza energetica e promuovere la produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili
SINTESI Credito di imposta in favore delle imprese che effettuano investimenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia volti ad ottenere una migliore efficienza energetica ed a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili anche tramite la realizzazione di sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici.
SETTORE Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI I costi ammissibili all’agevolazione corrispondono ai costi degli investimenti supplementari necessari per conseguire un livello più elevato di efficienza energetica e per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito delle strutture produttive.
SPESE FINANZIATE  Risparmio energetico/Fonti rinnovabili
AGEVOLAZIONE  Bonus fiscale
BUDGET € 145.000.000,00 per ciascuno degli anni 2022 e 2023
SCADENZA 30/11/2023
 
bandicampaniacomunienergieenergie rinnovabilieuropaeuropefinanziamentiFinanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutoopportunità
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

GAL VESUVIO VERDE. PSR Campania 2014/2020 – finanziamento a fondo perduto fino al 100% per investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
GAL VESUVIO VERDE. PSR Campania 2014/2020. Tipologia di intervento 7.5.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala
SINTESI Il presente bando mira a sostenere investimenti pubblici, su piccola scala, tesi allo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi del patrimonio culturale, rurale, naturale e storico del territorio del GAL Vesuvio Verde, e alla promozione e valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico.
TERRITORIO Gli interventi devono ricadere nelle macro-aree C e D della zonizzazione del PSR Campania 2014-2020. L’ambito territoriale di pertinenza coincide con l’area geografica del GAL e, nello specifico, ricade nei Comuni di: Terzigno, San Giuseppe Vesuviano, Ottaviano, Somma Vesuviana, Sant’Anastasia, Pollena Trocchia, Massa di Somma.
SETTORE Pubblico
BENEFICIARI Ente pubblico
AZIONI AMMISSIBILI ·         investimenti relativi all’adeguamento ed all’ammodernamento di strutture su piccola scala su proprietà pubblica per l’accoglienza, l’informazione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico;

·         investimenti per la realizzazione, la riqualificazione e la messa in sicurezza, in aree pubbliche non forestali, di infrastrutture ricreative e anche specifiche per la gestione dell’ambiente ed in particolare di percorsi escursionistici per favorire l’accessibilità e la fruibilità turistico ricreativa.

Sono inclusi anche gli investimenti per la costruzione o il miglioramento di piccoli immobili.

SPESE FINANZIATE   Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET 100% dei costi ammissibili, sostenuti e rendicontati
SCADENZA 30/11/2022
campaniacomunicomuni vesuvianiFinanziamenti europeifinanziamenti pubblicifondo perdutoimpreseinfrastrutture ricreativesettore turisticovalentino grant
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Cosme, Comuni: turismo sostenibile e le pratiche di transizione verde

martedì, 26 Aprile 2022 da Giuliana Tambaro
SINTESI La Commissione europea ha lanciato il concorso European Destination of Excellence (EDEN) 2023. Questa iniziativa premia i migliori risultati nel turismo sostenibile e le pratiche di transizione verde nelle destinazioni più piccole in tutta Europa, che portano valore all’economia, al pianeta e alle persone.
BENEFICIARI Città dei paesi dell’UE e dei paesi  COSME , con un numero compreso tra 25.000 e 100.000 abitanti.
COME CANDIDARSI 1. Crea un account.

Crea un account sulla piattaforma dell’applicazione e fornisci tutti i dettagli di contatto necessari.

2. Invia la tua domanda e i documenti giustificativi.

Spiega perché la tua città dovrebbe diventare la prossima destinazione europea di eccellenza e presenta la documentazione di supporto necessaria, inclusa l’approvazione del sindaco.

3. Raccontaci come hai appreso del premio.

Indica dove hai sentito parlare per la prima volta dell’iniziativa

BUDGET Supporto per il branding, nonché azioni promozionali dall’UE
INFO Consulta la  Guida per i Candidati  per i termini e le condizioni del concorso.
SCADENZA 1/6/2022
comunicosmeturismo
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

3ª CALL EUCF – European City Facility Call a favore dei Comuni per finanziare progetti di fattibilità relativi all’efficientamento energetico

giovedì, 21 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
3ª CALL EUCF – European City Facility
SINTESI Istituito nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione della Comunità Europea, l’EUCF sostiene le autorità locali e i loro raggruppamenti con finanziamento su misura, rapido e semplificato (sotto forma di 60.000 EUR di importi forfettari) e servizi correlati per consentire ai comuni in Europa di sviluppare  concetti di investimento pertinenti relativi all’attuazione delle azioni identificate nei loro piani d’azione per il clima e l’energia.
OBIETTIVO Supportare gli Enti locali per la realizzazione di interventi e l’identificazione di investimenti per l’efficientamento e il risparmio energetico in settori come: l’edilizia, le tecnologie per l’applicazione integrata delle energie rinnovabili negli edifici, la produzione di energia da fonti rinnovabili, il teleriscaldamento, le reti intelligenti, la mobilità sostenibile urbana, ecc.
BENEFICIARI
  • Regioni, Province/Città metropolitane, agglomerazioni di città
  • Reti / Network di Autorità locali
AZIONI AMMISSIBILI Sviluppare concetti di investimento che rappresentino un primo passo verso un piano finanziario aziendale a tutti gli effetti. La visione del progetto è di trasformare i progetti di investimento in energia sostenibile tra i comuni in Europa
SPESE FINANZIATE
  • studi di fattibilità;
  • analisi ingegneristiche;
  • analisi legali;
  • studi sociali;
  • studi di mercato;
  • analisi finanziarie
CONSORZIO Possibile
BUDGET € 60.000
SCADENZA 17 dicembre 2021
LINK DI RIFERIMENTO Per approfondire: LINK

Per le storie di successo: LINK

Per il Concept: LINK

Se non sei registrato alla piattaforma EUCF per query generiche: LINK

callcomunifacility
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Bando per gemellaggi e reti di città (CERV-2021-CITTADINI-CITTÀ): Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – INFO

mercoledì, 02 Giugno 2021 da Giuliana Tambaro

Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)

Call for proposals for town-twinning and networks of towns (CERV-2021-CITIZENS-TOWN)

TOWN TWINNING

 

SINTESI: Questa misura mira a sostenere progetti che riuniscono un’ampia gamma di città partner in un evento di gemellaggio tra città su temi in linea con gli obiettivi del programma e tenendo conto delle priorità politiche.

Mobilitando i cittadini a livello locale e dell’Unione al dibattito su questioni concrete dell’agenda politica europea, questa misura cercherà di promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell’Unione e sviluppare opportunità di impegno sociale e volontariato a livello di Unione.

Il gemellaggio deve essere inteso in largo senso, riferendosi quindi ai comuni che hanno sottoscritto o si impegnano a sottoscrivere accordi di gemellaggio, nonché ai comuni che hanno altre forme di partenariato che ne favoriscono la cooperazione e i legami culturali.

 

OBIETTIVI
  • Promuovere gli scambi tra cittadini di diversi paesi;
  • Dare ai cittadini l’opportunità di scoprire la diversità culturale dell’Unione europea e renderli consapevoli che i valori europei e il patrimonio culturale costituiscono il fondamento di un futuro comune;
  • Garantire relazioni pacifiche tra gli europei e assicurare la loro attiva partecipazione attiva a livello locale;
  • Rafforzare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini europei;
  • Incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche;
  • Sostenere il buon governo locale e rafforzare il ruolo delle autorità locali e regionali locali e regionali nel processo di integrazione europea.
OBIETTIVI SPECIFICI   

 

 

 

 

  • Sensibilizzare sulla ricchezza dell’ambiente culturale e linguistico in Europa
  • Sensibilizzare sull’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà
  • Favorire il senso di appartenenza all’Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell’Europa
  • Riflettere sull’impatto della pandemia COVID-19 sulle comunità locali.
BENEFICIARI  

 

 

 

Comuni

 

 

 

 

CONSORZIO  

 

 

 

Comuni di almeno due Paesi eleggibili di cui almeno uno è uno Stato membro dell’UE

 

 

 

 

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ Gli eventi di gemellaggio devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui un minimo di 25 partecipanti sono “partecipanti invitati”. I “partecipanti invitati” sono delegazioni itineranti provenienti da paesi partner del progetto ammissibili diversi dal paese che ospita un evento di gemellaggio.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI  

 

 

 

Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati e consultazione, sviluppo, scambi e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e con organizzazioni della società civile sviluppo di strumenti di comunicazione e l’uso dei media sociali.

IMPATTO ATTESO  

 

 

  • Aumentare e incoraggiare la comprensione reciproca e l’amicizia tra una una gamma diversificata di cittadini a livello locale;
  • Coinvolgere una gamma diversificata di cittadini dall’esperienza delle comunità locali e riconoscere il valore aggiunto che l’UE fornisce attraverso l’approccio di base;
  • Promuovere un maggiore senso di appartenenza all’UE.
BUDGET Totale € 2.745.135
DURATA Max 12 mesi
SCADENZA 26 agosto 2021
bandocittadinicomunieuropagemellaggiuguaglianzavalori
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

#TOGETHER4GROWTH: Premio per la cooperazione comunale tra Germania e Italia

venerdì, 07 Maggio 2021 da Giuliana Tambaro

#TOGETHER4GROWTH: PREMIO PER LA COOPERAZIONE COMUNALE TRA GERMANIA E ITALIA  

 

SINTESI: In linea con il motto del suo 110° anniversario “Ogni crescita presuppone uno scambio”, ITKAM – Camera di Commercio italiana per la Germania sostiene l’iniziativa del Premio
dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Germania e Italia. Lo scorso 17 settembre, durante un incontro a Milano, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente Federale Frank-Walter Steinmeier hanno annunciato l’istituzione di un premio per le più di 400 cooperazioni tuttora esistenti tra comuni
italiani e tedeschi. Proprio durante il periodo di pandemia da Covid-19, è emersa sempre di più l’importanza di una relazione oltreconfine per un impegno solidale. Le collaborazioni tra
comuni incentivano i rapporti bilaterali tra i due paesi e si configurano come importante componente per un dialogo europeo.

OBIETTIVO Rafforzare l’impegno solidale ed il dialogo tra i due Paesi per incentivare i rapporti bilaterali
BENEFICIARI Comuni italiani e tedeschi attivi in un rapporto di gemellaggio, o che comunque abbiano realizzato insieme un progetto pluriennale di cooperazione comunale
TOPIC Cultura, giovani e impegno civico, innovazione e coesione sociale

PREMI  2 per i Comuni di dimensioni medio-piccole (fino a 40.000 abitanti)  2 per i Comuni di dimensioni medio-grandi (superiori ai 40.000)
BUDGET € 200.000
SCADENZA 31.05.2021
CONSULTA Ministero Federale tedesco degli Affari Esteri
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

#TOGETHER4GROWTHbandocomunicooperazionegermaniaitalia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Rafforzamento piccoli Comuni: ecco tutte le info

giovedì, 26 Novembre 2020 da Giuliana Tambaro

Il Programma finanzia interventi volti a promuovere la modernizzazione del sistema amministrativo con riferimento agli aspetti gestionali, organizzativi, di semplificazione e digitalizzazione di processi e servizi verso cittadini e imprese (egovernment), il rafforzamento della trasparenza e della partecipazione civica
attraverso lo sviluppo e la diffusione dei dati pubblici (open government), nonché la ridefinizione del sistema di governance multilivello delle politiche di investimento pubblico.

Priorità: Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni.

Obiettivo: Aiutare i piccoli Comuni italiani a ripartire, in questo momento delicato, e agganciare il treno dell’innovazione, della digitalizzazione e dell’efficienza, per una crescita armonica in un’ottica di sistema.

Fondo: Pon “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020 (Programma operativo nazionale cofinanziato con le risorse europee dei fondi Fesr ed Fse

Beneficiari: Comuni con meno di 5000 abitanti

Consorzio: Ammesso tra comuni con il limite massimo totale di 5.000 abitanti

Durata: Le attività dovranno terminare entro il 30 giugno 2023.

Fasi del bando:
FASE 1, Avviso per la manifestazione di interesse a partecipare al progetto da parte dei potenziali destinatari, con l’indicazione dei fabbisogni e degli ambiti tematici di intervento individuati dai medesimi;
FASE 2, progettazione partecipata del Piano di intervento, formulato da ciascun Comune o aggregazione di essi con il supporto di uno o più centri di competenza nazionale individuati ad hoc, con definizione delle modalità attuative e della dotazione finanziaria del medesimo Piano; successiva valutazione e approvazione dei Piani di intervento secondo le procedure che verranno adottate nell’ambito del progetto complesso;
FASE 3, implementazione delle attività previste nel Piano di Intervento da parte di centri di competenza nazionali individuati ad hoc, in accordo con i soggetti destinatari e secondo le modalità definite nel Piano medesimo, che provvederanno a rendicontare le attività realizzate al Dipartimento della funzione pubblica secondo le modalità che verranno stabilite tra le parti, sollevando i soggetti destinatari da ogni
onere di rendicontazione, ovvero attraverso modalità di rendicontazione semplificate, come ad esempio, l’opzione lump sums, che riducono gli oneri amministrativi in capo ai comuni.

Aree di intervento: 1. Rafforzamento della capacità amministrativa per lo smart working; 2. Rafforzamento della capacità amministrativa attraverso l’utilizzo di nuove piattaforme digitali;  3. Sviluppo delle competenze, dei modelli e dei format per gli acquisti e gli appalti pubblici;  4. Riduzione dei tempi dei procedimenti e dei costi della regolazione, compresi quelli amministrativi, con particolare riferimento a quelli riconducibili alle iniziative imprenditoriali; 5. Sviluppo di modelli di gestione delle politiche territoriali per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e dei processi amministrativi.

Budget: 16.000,00 E per progetto

Scadenza: 30 settembre 2022

Autorità di gestione: Agenzia per la Coesione Territoriale

Bando: Avviso per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti

 

bandocomunidettaglifondirafforzamento
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Campania, Bando Mise: Contributo a fondo perduto per l’efficientamento energetico

lunedì, 09 Novembre 2020 da Giuliana Tambaro

Bando: MISE. Contributo a fondo perduto per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile in favore dei Comuni.

Scadenza: Fino ad esaurimento fondi.

Obiettivi: Contributi in favore dei Comuni per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile.

Per maggiori info consultare il link 

Destinatari: Ente pubblico

bandocomuniefficienzaenergeticamise
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

Avviso da 42 milioni di euro per il rafforzamento dei piccoli Comuni

domenica, 08 Novembre 2020 da Giuliana Tambaro

Rafforzamento dei piccoli Comuni:  Il Programma finanzia interventi volti a promuovere la modernizzazione del sistema amministrativo con riferimento agli aspetti gestionali, organizzativi, di semplificazione e digitalizzazione di processi e servizi verso cittadini e imprese (e-government), il
rafforzamento della trasparenza e della partecipazione civica attraverso lo sviluppo e la diffusione dei dati pubblici (open government).

Beneficiari: Comuni max 5 -10 mila abitanti
Budget: € 16.000,00 per progetto
Scadenza: 30 settembre 2022

avvisobandocomunifondipiccoli
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU