Digital Europe: programma UE per favorire introduzione tecnologia digitale nelle imprese, per cittadini e nelle P.A.
SINTESI | La tecnologia e l’infrastruttura digitali hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita privata e negli ambienti aziendali. Ci affidiamo a loro per comunicare, lavorare, far progredire la scienza e rispondere agli attuali problemi ambientali. Allo stesso tempo, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato non solo quanto ci affidiamo alla nostra tecnologia per essere a nostra disposizione, ma anche quanto sia importante per l’Europa non dipendere da sistemi e soluzioni provenienti da altre regioni del mondo. A spianare la strada al raggiungimento di questo obiettivo è il programma DIGITAL.
Il programma Europa digitale fornirà finanziamenti strategici per rispondere a queste sfide, sostenendo progetti in cinque aree chiave di capacità: supercalcolo, intelligenza artificiale, cibersicurezza, competenze digitali avanzate e garantendo un ampio uso delle tecnologie digitali in tutta l’economia e la società, anche attraverso il digitale Hub dell’Innovazione |
OBIETTIVO | Favorire l’introduzione della tecnologia digitale nelle imprese, per cittadini e nelle pubbliche amministrazioni |
BENEFICIARI | Imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche |
CALL |
|
SCADENZA | 17/5/2022 |
PER APPROFONDIRE | LINK – LINK |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Bando per gemellaggi e reti di città (CERV-2021-CITTADINI-CITTÀ): Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – INFO
Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)
Call for proposals for town-twinning and networks of towns (CERV-2021-CITIZENS-TOWN)
SINTESI: Questa misura mira a sostenere progetti che riuniscono un’ampia gamma di città partner in un evento di gemellaggio tra città su temi in linea con gli obiettivi del programma e tenendo conto delle priorità politiche.
Mobilitando i cittadini a livello locale e dell’Unione al dibattito su questioni concrete dell’agenda politica europea, questa misura cercherà di promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell’Unione e sviluppare opportunità di impegno sociale e volontariato a livello di Unione. Il gemellaggio deve essere inteso in largo senso, riferendosi quindi ai comuni che hanno sottoscritto o si impegnano a sottoscrivere accordi di gemellaggio, nonché ai comuni che hanno altre forme di partenariato che ne favoriscono la cooperazione e i legami culturali.
|
||
OBIETTIVI |
|
|
OBIETTIVI SPECIFICI |
|
|
BENEFICIARI |
Comuni
|
|
CONSORZIO |
Comuni di almeno due Paesi eleggibili di cui almeno uno è uno Stato membro dell’UE
|
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | Gli eventi di gemellaggio devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui un minimo di 25 partecipanti sono “partecipanti invitati”. I “partecipanti invitati” sono delegazioni itineranti provenienti da paesi partner del progetto ammissibili diversi dal paese che ospita un evento di gemellaggio. | |
ATTIVITÀ AMMISSIBILI |
Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati e consultazione, sviluppo, scambi e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e con organizzazioni della società civile sviluppo di strumenti di comunicazione e l’uso dei media sociali. |
|
IMPATTO ATTESO |
|
|
BUDGET | Totale € 2.745.135 | |
DURATA | Max 12 mesi | |
SCADENZA | 26 agosto 2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Vaccini, Lega presenta interrogazione in Ue su export dosi: priorità sia per cittadini europei
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Valentino Grant: “Niente cassa integrazione”
“Niente da fare! Per il momento i soldi della cassa integrazione non arrivano! Dal Governo solo promesse ai tanti lavoratori, che in questi giorni attendevano i pagamenti! L’immobilismo governativo e la burocrazia asfissiante stanno distruggendo le famiglie italiane! Adesso basta!”. Lo scrive sui social l’eurodeputato della Lega, Valentino Grant.
- Pubblicato il News