Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Digital Europe: programma UE per favorire introduzione tecnologia digitale nelle imprese, per cittadini e nelle P.A.

martedì, 26 Aprile 2022 da Giuliana Tambaro
SINTESI La tecnologia e l’infrastruttura digitali hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita privata e negli ambienti aziendali. Ci affidiamo a loro per comunicare, lavorare, far progredire la scienza e rispondere agli attuali problemi ambientali. Allo stesso tempo, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato non solo quanto ci affidiamo alla nostra tecnologia per essere a nostra disposizione, ma anche quanto sia importante per l’Europa non dipendere da sistemi e soluzioni provenienti da altre regioni del mondo. A spianare la strada al raggiungimento di questo obiettivo è il programma DIGITAL.

Il programma Europa digitale fornirà finanziamenti strategici per rispondere a queste sfide, sostenendo progetti in cinque aree chiave di capacità: supercalcolo, intelligenza artificiale, cibersicurezza, competenze digitali avanzate e garantendo un ampio uso delle tecnologie digitali in tutta l’economia e la società, anche attraverso il digitale Hub dell’Innovazione

OBIETTIVO Favorire l’introduzione della tecnologia digitale nelle imprese, per cittadini e nelle pubbliche amministrazioni
BENEFICIARI Imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche
CALL
  • con l’obiettivo di dare la possibilità alla forza lavoro attuale di accedere a corsi di formazione che riflettono gli ultimi sviluppi in aree chiave, come HPC, Cybersecurity, AI e altre tecnologie emergenti. Dispone di un budget pari a 25.000.000 euro.
  • Support to the implementation of the European Digital Identity Framework and the implementation of the Once Only System under the Single Digital Gateway Regulation – gli obiettivi sono migliorare l’accesso dei cittadini a mezzi di identità elettronica altamente affidabili e sicuri e a servizi come le firme digitali, migliorarne l’utilizzo e migliorare la capacità di controllo della condivisione dei dati di identità personale. Il budget disponibile è pari a 37.000.000 euro.
  • EBSI – Deployment of services – lo scopo è quello di sostenere azioni attraverso sovvenzioni che rafforzino l’European Blockchain Services Infrastructure (EBSI) e i casi d’uso della European Blockchain Partnership (EBP). Il budget disponibile è pari a 15.000.000 euro.
  • Security (law enforcement): AI-based pilot –  l’obiettivo è quello di consentire la convalida finale e di promuovere l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale (AI) per le forze dell’ordine eseguendo progetti su larga scala. Il budget disponibile ammonta a 5.000.000 euro.
  • Blockchain Standardisation – gli obiettivi sono contribuire all’implementazione del capitolo “Blockchain” del Rolling Plan for ICT standardisation, rafforzare il legame tra l’EBSI e la standardizzazione internazionale ed europea della blockchain /Distributed Ledger e le attività di standardizzazione e specificazione tecnica, così come rafforzare la partecipazione di startup, PMI ed esperti indipendenti europei nello sviluppo di standard e specifiche tecniche di blockchain/DLT. Il budget previsto è pari a 1.000.000 euro.
  • Data space for cultural heritage (deployment) – mira a creare lo spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale. Disporrà di un totale di 4.000.000 euro.
SCADENZA 17/5/2022
PER APPROFONDIRE LINK – LINK
cittadiniDigital Europeimprese
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Bando per gemellaggi e reti di città (CERV-2021-CITTADINI-CITTÀ): Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – INFO

mercoledì, 02 Giugno 2021 da Giuliana Tambaro

Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)

Call for proposals for town-twinning and networks of towns (CERV-2021-CITIZENS-TOWN)

TOWN TWINNING

 

SINTESI: Questa misura mira a sostenere progetti che riuniscono un’ampia gamma di città partner in un evento di gemellaggio tra città su temi in linea con gli obiettivi del programma e tenendo conto delle priorità politiche.

Mobilitando i cittadini a livello locale e dell’Unione al dibattito su questioni concrete dell’agenda politica europea, questa misura cercherà di promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell’Unione e sviluppare opportunità di impegno sociale e volontariato a livello di Unione.

Il gemellaggio deve essere inteso in largo senso, riferendosi quindi ai comuni che hanno sottoscritto o si impegnano a sottoscrivere accordi di gemellaggio, nonché ai comuni che hanno altre forme di partenariato che ne favoriscono la cooperazione e i legami culturali.

 

OBIETTIVI
  • Promuovere gli scambi tra cittadini di diversi paesi;
  • Dare ai cittadini l’opportunità di scoprire la diversità culturale dell’Unione europea e renderli consapevoli che i valori europei e il patrimonio culturale costituiscono il fondamento di un futuro comune;
  • Garantire relazioni pacifiche tra gli europei e assicurare la loro attiva partecipazione attiva a livello locale;
  • Rafforzare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini europei;
  • Incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche;
  • Sostenere il buon governo locale e rafforzare il ruolo delle autorità locali e regionali locali e regionali nel processo di integrazione europea.
OBIETTIVI SPECIFICI   

 

 

 

 

  • Sensibilizzare sulla ricchezza dell’ambiente culturale e linguistico in Europa
  • Sensibilizzare sull’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà
  • Favorire il senso di appartenenza all’Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell’Europa
  • Riflettere sull’impatto della pandemia COVID-19 sulle comunità locali.
BENEFICIARI  

 

 

 

Comuni

 

 

 

 

CONSORZIO  

 

 

 

Comuni di almeno due Paesi eleggibili di cui almeno uno è uno Stato membro dell’UE

 

 

 

 

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ Gli eventi di gemellaggio devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui un minimo di 25 partecipanti sono “partecipanti invitati”. I “partecipanti invitati” sono delegazioni itineranti provenienti da paesi partner del progetto ammissibili diversi dal paese che ospita un evento di gemellaggio.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI  

 

 

 

Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati e consultazione, sviluppo, scambi e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e con organizzazioni della società civile sviluppo di strumenti di comunicazione e l’uso dei media sociali.

IMPATTO ATTESO  

 

 

  • Aumentare e incoraggiare la comprensione reciproca e l’amicizia tra una una gamma diversificata di cittadini a livello locale;
  • Coinvolgere una gamma diversificata di cittadini dall’esperienza delle comunità locali e riconoscere il valore aggiunto che l’UE fornisce attraverso l’approccio di base;
  • Promuovere un maggiore senso di appartenenza all’UE.
BUDGET Totale € 2.745.135
DURATA Max 12 mesi
SCADENZA 26 agosto 2021
bandocittadinicomunieuropagemellaggiuguaglianzavalori
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Vaccini, Lega presenta interrogazione in Ue su export dosi: priorità sia per cittadini europei

venerdì, 12 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro
Bruxelles, 12 mar – “Anziché pensare a esportare vaccini nel mondo, forse l’Ue farebbe meglio a concentrarsi sui cittadini europei. Bruxelles avrebbe finora dato ok all’export di oltre 34 milioni di dosi vaccinali verso almeno 31 paesi terzi, dal Regno Unito al Canada, passando per Messico, Giappone, Arabia Saudita, Hong Kong, Usa, Cile e Malesia. Stando alle dichiarazioni del presidente del Consiglio Europeo, questa sarebbe una precisa strategia politica promossa dalle istituzioni Ue e finalizzata a rafforzare la diffusione extraeuropea delle dosi prodotte tra i confini dell’Unione. Abbiamo presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per avere chiarezza su questa vicenda, per sapere se Bruxelles riconosca che il trasferimento di poteri con cui gli Stati membri delegavano alla Commissione il coordinamento nella strategia di acquisto dei vaccini era finalizzato a garantire il sufficiente approvvigionamento per gli Stati membri stessi, non per eventuali esportazioni extra Ue. Vogliamo inoltre sapere come giustifica l’Ue il sostegno all’export di vaccini alla luce delle serie difficoltà che gli Stati europei stanno affrontando per il reperimento delle dosi per i propri cittadini”.
Così in una nota Paolo Borchia, europarlamentare della Lega, componente del gruppo di contatto sui vaccini Pe-Commissione, primo firmatario dell’interrogazione co-firmata dagli europarlamentari Lega Marco Zanni (presidente gruppo ID), Marco Campomenosi (capo delegazione), Matteo Adinolfi, Simona Baldassarre, Alessandra Basso, Mara Bizzotto, Massimo Casanova, Angelo Ciocca, Rosanna Conte, Gianantonio Da Re, Marco Dreosto, Valentino Grant, Danilo Oscar Lancini, Elena Lizzi, Alessandro Panza, Antonio Maria Rinaldi, Annalisa Tardino, Isabella Tovaglieri, Lucia Vuolo, Stefania Zambelli.
cittadinieuropeiexportgrantinterrogazionelegapresentazioneuevaccini
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Non ci sono commenti

Valentino Grant: “Niente cassa integrazione”

sabato, 25 Luglio 2020 da Giuliana Tambaro

“Niente da fare! Per il momento i soldi della cassa integrazione non arrivano! Dal Governo solo promesse ai tanti lavoratori, che in questi giorni attendevano i pagamenti! L’immobilismo governativo e la burocrazia asfissiante stanno distruggendo le famiglie italiane! Adesso basta!”. Lo scrive sui social l’eurodeputato della Lega, Valentino Grant. 

cassa integrazionecittadinigrantimpresevalentino grant
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU