European Entrepreneurial Region award 2024
European Entrepreneurial Region award 2024 | ||
SINTESI | Sono aperte le candidature all’European Entrepreneurial Region award 2024, destinato a città e regioni che promuovono una crescita sostenibile, resiliente e digitale.
Il bando, promosso dal Comitato europeo delle regioni (CdR), ha lo scopo di metterà in evidenza le azioni locali e regionali che sosterranno, nei prossimi due anni, la transizione verde e digitale delle PMI, rafforzando la competitività e la resilienza a lungo termine delle loro economie locali. |
|
BENEFICIARI | Enti Locali e Pubblica Amministrazione | |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
|
BUDGET | La Call premia ogni anno fino a tre territori dell’UE che perseguono una strategia di politica imprenditoriale innovativa, indipendentemente dalle loro dimensioni, ricchezza e competenze. | |
SCADENZA | 23/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) Gemellaggio tra città
Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) Gemellaggio tra città | ||
SINTESI | I progetti di gemellaggio tra città daranno ai cittadini l’opportunità di esprimere il tipo di Europa che vogliono. I dibattiti sostenuti nell’ambito della misura Gemellaggio di città dovrebbero basarsi sui risultati specifici dell’UE e sulle lezioni apprese dalla storia e dall’integrazione europea. | |
OBIETTIVO GENERALE | Promuovere gli scambi tra cittadini di Paesi diversi, in particolare attraverso i gemellaggi tra città, per far loro sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell’Unione e renderli consapevoli che queste costituiscono le fondamenta di un futuro comune. | |
OBIETTIVO SPECIFICO | Promuovere il dialogo interculturale facendo incontrare persone di nazionalità e lingue diverse e dando loro la possibilità di partecipare ad attività comuni. | |
BENEFICIARI | Comuni, soggetti giuridici | |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’ | La prospettiva dell’uguaglianza di genere deve essere presa in considerazione durante la progettazione e l’attuazione delle attività del progetto. Per tale motivo, i candidati devono condurre e includere nella loro proposta un’analisi di genere degli argomenti delle tematiche affrontate dalle attività del progetto. È possibile anche tracciare una mappa del diverso impatto che il progetto e le sue attività possono o potrebbero avere su donne e uomini, nonché su ragazze e ragazzi. | |
AZIONI AMMISSIBILI | Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, incontri di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi culturali, festival, mostre, raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso), sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile, autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media. | |
IMPATTO ATTESO | · Aumentare e incoraggiare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini a livello locale;
· sostegno ai cittadini delle comunità locali affinché sperimentino e riconoscano il valore aggiunto che l’UE fornisce attraverso un approccio di base; · un maggiore senso di appartenenza all’UE; · incoraggiamento di un legame duraturo tra i comuni e tra i cittadini. |
|
DURATA | Tra i 6 e i 12 mesi | |
BUDGET | Tot. 4.000.000 di €
Per progetto: tra 8.455 euro e 50.745 euro |
|
SCADENZA | 20/9/2023 | |
STEP | · Valutazione: novembre – dicembre 2023
· Info risultati: febbraio 2024 · Firma: giugno 2024 |
|
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
URBACT IV Action Planning Network
URBACT IV Action Planning Network | ||
SINTESI | La Call mira a favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra città europee desiderose di sviluppare e implementare soluzioni volte ad affrontare le sfide urbane dei loro territori in modo partecipativo e integrato. | |
BENEFICIARI | Enti Locali e Pubblica Amministrazione | |
CONSORZIO | Tra 8 e 10 partner da minimo 7 Stati differenti, con il 70% dei componenti da Paesi in transizione o meno sviluppate | |
AZIONI AMMISSIBILI | Le attività eleggibili, quali azioni pilota, di scambio, di capacity building, piani di azione integrati e altro, possono indirizzarsi a qualsiasi tematica urbana di interesse, con attenzione rivolta alle priorità trasversali del digitale, sostenibili e di genere del programma URBACT IV. Esse dovranno concludersi entro il 2025. | |
BUDGET | € 850.000 euro per rete, con un contributo variabile (da 50 a 95%) per partner a seconda della classificazione dello Stato di appartenenza e la possibilità di accedere a 144.500 euro aggiuntivi per il supporto di esperti | |
SCADENZA | 31/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Solutions for the sustainable, resilient, inclusive and accessible regeneration of neighbourhoods enabling low carbon footprint lifestyles and businesses (Built4People) Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)
Solutions for the sustainable, resilient, inclusive and accessible regeneration of neighbourhoods enabling low carbon footprint lifestyles and businesses (Built4People)
Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02) |
||
SINTESI | Questa destinazione si occupa di attività rivolte al lato della domanda di energia, in particolare un uso più efficiente dell’energia per quanto riguarda gli edifici e l’industria.
Soluzioni sul lato della domanda e una migliore efficienza energetica sono tra i modi più efficaci in termini di costi per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, ridurre l’inquinamento e l’uso di materie prime, creare crescita inclusiva e occupazione in Europa, ridurre i costi per i consumatori, ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e reindirizzare gli investimenti verso infrastrutture intelligenti e sostenibili. La transizione verso un sistema energetico decentralizzato e climaticamente neutro trarrà grandi benefici dall’uso di tecnologie digitali che consentiranno agli edifici e alle strutture industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico ottimizzando il consumo energetico, la generazione distribuita e lo stoccaggio e vis-à- rispetto al sistema energetico. Innescheranno anche nuove opportunità di business e flussi di entrate per aggiornamenti |
|
OBIETTIVO | Sostenere soluzioni per la rigenerazione sostenibile, resiliente, inclusiva e accessibile dei quartieri che consentono stili di vita e imprese a bassa impronta di carbonio | |
BENEFICIARI | Soggetti giuridici | |
TIPO DI AZIONE | IA – Innovation Action | |
TRL | TRL 6-7 entro la fine del progetto | |
AZIONI AMMISSIBILI | · Fornire metodi e soluzioni innovative per la rigenerazione dei quartieri, tenendo in debita considerazione, tra l’altro, l’efficienza energetica, la sostenibilità, la resilienza, la salute, l’inclusione e l’accessibilità, basate su processi di pianificazione partecipata e procedure decisionali innovative e applicazioni digitali.
· Garantire che le soluzioni proposte permettano di identificare e integrare le fonti locali di materie prime per la ristrutturazione edilizia negli scenari di pianificazione dell’ambiente costruito. · Garantire che le soluzioni proposte includano nuovi approcci basati su prove (ad esempio strategie e strumenti digitali) per aiutare a quantificare i benefici della trasformazione integrata dell’ambiente costruito finalizzata alla neutralità climatica. · Garantire che le soluzioni proposte consentano di coinvolgere tutti i gruppi di parti interessate, compresi tra l’altro gli anziani, le persone con mobilità ridotta e le persone con disabilità e le famiglie colpite da povertà energetica, cercando anche di affrontare le questioni di gentrificazione nei quartieri colpiti dalla povertà energetica. · Garantire che le soluzioni proposte includano concetti per la generazione e il consumo di energia rinnovabile locale integrati a livello di edificio e distretto in combinazione con concetti di mobilità multimodale mirati ai quartieri urbani e rurali. · Garantire che le soluzioni proposte contribuiscano all’ottimizzazione del bilanciamento energetico a livello locale (ad es. grazie a piattaforme e servizi di condivisione dell’energia collegati a micro-reti locali e/o mercati energetici virtuali, inclusi sistemi di risposta alla domanda e di supporto alle decisioni e applicazioni di blockchain). · Garantire che le soluzioni proposte rispettino i principi dell’economia circolare, favorendo l’estrazione urbana, l’uso efficiente delle risorse, la durabilità, il riutilizzo e la riciclabilità. · Garantire che le soluzioni proposte siano sviluppate tenendo conto delle condizioni ambientali, sociali ed economiche locali e siano pertinenti per le diverse località geografiche interessate. · Se del caso, includere concetti per la circolarità energetica come il recupero del calore di scarto dalle industrie locali (o altre fonti) e l’uso negli edifici vicini o nelle reti distrettuali a bassa temperatura e, la valorizzazione dei sottoprodotti e dei residui (ad esempio dall’industria agroalimentare locale ) per l’energia o altri usi. · Se del caso, indagare se e come gli approcci proposti potrebbero applicarsi agli edifici del patrimonio culturale. · Condurre almeno 3 dimostrazioni su larga scala delle soluzioni in diverse aree geografiche, con varie condizioni ambientali, sociali ed economiche locali. · Considerare l’innovazione sociale ove pertinente e nel caso in cui le soluzioni proposte si trovino nell’interfaccia sociotecnica e richiedano cambiamenti sociali, nuove pratiche sociali, proprietà sociale o assorbimento da parte del mercato. · Facilitare la sensibilizzazione e lo sviluppo delle capacità dei cittadini e delle parti interessate (ad es. associazioni di cittadini, autorità locali, imprese dei settori interessati) sui principi e sui molteplici benefici di un ambiente costruito sostenibile, inclusivo e accessibile. |
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | · Il raggruppamento e la cooperazione con altri progetti pertinenti sono fortemente incoraggiati; ad es. con il partenariato europeo “Guidare le transizioni urbane”.
· Questo argomento richiede il contributo effettivo delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti e istituzioni SSH, nonché l’inclusione di competenze SSH pertinenti, al fine di produrre effetti significativi e significativi che migliorano l’impatto sociale delle relative attività di ricerca. · Questo argomento implementa il partenariato europeo co-programmato su “Ambiente costruito sostenibile e incentrato sulle persone” (Built4People). |
|
BUDGET | € 15 000 000 | |
SCADENZA | 24 gennaio 2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
La Commissione europea finanzia la cooperazione tra le città: ecco tutte le info
La Commissione europea attraverso il programma “Citizens, Equality, Rights & Values” (CERV) ha pubblicato due nuove CALL a favore dei Comuni che mirano a finanziare i gemellaggi fra due città e le reti di città. Town Twinning e Network of Town che conoscevamo tramite Europa per i cittadini (Europe for Citizens) nella programmazione 2021 -2027 rientrano nel nuovo fondo CERV. Entrambe le Call hanno scadenza il 26 agosto 2021 e supportano una serie di iniziative volte allo sviluppo del territorio tramite la cooperazione di città.
IN SINTESI
TOWN TWINNING /Finanzia progetti di gemellaggio tra due città, sui temi in linea con il bando e sostiene le attività connesse.
NETWORK OF TOWN /Finanzia progetti che mirano alla creazione di reti tra città di almeno 5 Paesi ammissibili, su temi di interesse comune e sostiene le attività connesse.
Scadenza: 26 agosto 2021
Budget totale: € 6.945.135
Clicca qui per avere tutte le info dettagliate CERV
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano