Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

CDP Prestito rifinanziamento

venerdì, 24 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CDP Prestito rifinanziamento
SINTESI Il bando Supporta le Regioni e gli Enti Locali concedendo prestiti che permettono la conversione a tassi più vantaggiosi di mutui contratti con altri intermediari bancari, finanziari o con altri soggetti autorizzati.
SETTORE Pubblico
BENEFICIARI Comuni capoluogo di provincia, Province e Città Metropolitane
AZIONI AMMISSIBILI Con il Prestito Rifinanziamento (PRIF) CPD consente agli Enti, di convertire i mutui contratti successivamente al 31 dicembre 1996 con intermediari bancari e finanziari diversi dalla CDP ovvero con altri soggetti autorizzati.

I mutui originari devono essere stati contratti in conformità alla normativa in materia di ricorso all’indebitamento tempo per tempo applicabile e possono essere stati destinati:

  • al finanziamento delle spese per investimenti individuati ai sensi dell’articolo 3, commi 18 e 19, della legge 24 dicembre 2003, n. 350
  • al finanziamento di spese diverse da Investimenti, anche sulla base di specifiche norme primarie che ne abbiano autorizzato l’assunzione e la relativa destinazione, ovvero
  • alla conversione, ai sensi dell’Art. 41, di precedenti mutui destinati al finanziamento di Investimenti e/o di spese ammesse.

 

SPESE FINANZIATE ·         Il finanziamento è destinato esclusivamente al pagamento dell’importo da estinguere verso l’Intermediario titolare del mutuo originario. È dunque escluso il suo utilizzo per il pagamento di eventuali ulteriori oneri a carico dell’Ente conseguenti alla conversione del mutuo originario.

·         Ciascun PRIF può essere destinato alla conversione di un singolo mutuo originario.

AGEVOLAZIONE Finanziamento agevolato
BUDGET L’importo di ciascun nuovo prestito deve essere pari al debito residuo del mutuo originario, o ad una quota dello stesso e comunque non inferiore a cinque milioni di euro
SCADENZA 31/12/2023
 
CDPenti localiprestitorifinanziamento
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CDP Prestito flessibile

martedì, 21 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CDP Prestito flessibile
SINTESI Il bando finanzia interventi che prevedono lunghi tempi di realizzazione, consentendo la contabilizzazione delle sole somme erogate e non dell’intero ammontare concesso
SETTORE Pubblico
BENEFICIARI Comuni, Città Metropolitane e Province, Comunità Montane, Comunità Isolane, Unione di Comuni, Consorzi a cui partecipano enti locali
COME FUNZIONA ·         Grazie all’estrema flessibilità del prodotto tale strumento offre una copertura finanziaria per la realizzazione di investimenti pubblici che, per la loro complessità, richiedono generalmente lunghi tempi di realizzazione

·         La somma finanziata è erogata sulla base di documenti giustificativi della spesa (es. stati di avanzamento lavori), durante il periodo di utilizzo di durata fino a 5 anni, con possibilità di estenderlo all’intera durata del prestito.

·         È consentita la possibilità di trasformare il regime di interessi da variabile a fisso anche dopo la stipula del prestito.

·         Inoltre, nel caso in cui l’opera finanziata non venga realizzata o benefici di contributi di terzi, è possibile rinunciare al prestito senza alcun indennizzo, secondo le condizioni specificate nella Circolare.

DURATA Fino a 5 anni
AGEVOLAZIONE Finanziamento agevolato
BUDGET a partire da 100.000€
COND. ECONOMICHE LINK
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
CDPenti localifondi nazionaliprestito flessibile
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CDP Prestito green

lunedì, 20 Marzo 2023 da Veronica Iengo

CDP Prestito green

SINTESI Il bando mira a finanziare progetti per incentivare la realizzazione di investimenti sostenibili
SETTORE Pubblico
BENEFICIARI Enti locali ed enti pubblici non territoriali
AZIONI AMMISSIBILI CDP mette a disposizione in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI), un plafond fino a 200 milioni di euro per finanziare, a medio e lungo termine, interventi green principalmente negli ambiti dell’edilizia scolastica e pubblica, mobilità ciclistica, energie rinnovabili, rimboschimento, trattamento rifiuti, trasporto pubblico su strada.
AGEVOLAZIONE Finanziamento agevolato
BUDGET Da € 40.000 a 25 milioni di euro

SCADENZA Fino ad esaurimento fondi

 

CDPedilizia scolasticaenerrgie rinnovabiliinterventiprestito green
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CPD prestito ordinario

lunedì, 20 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CPD prestito ordinario
SINTESI Garanzia a copertura finanziaria per l’intera gamma delle spese di investimento a favore degli enti locali
SETTORE Pubblico
BENEFICIARI Comuni, Città Metropolitane e Province, Comunità Montane, Comunità Isolane, Unione di Comuni, Consorzi a cui partecipano enti locali
PROCEDURA ·         La somma finanziata è erogata sulla base di documenti giustificativi della spesa (es. stati di avanzamento lavori)

·         Durante il periodo di preammortamento (fino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello di stipula), sull’importo della singola erogazione sono dovuti solo gli interessi di preammortamento.

·         Avrai a disposizione diverse facoltà di gestione del prestito post concessione, con le modalità specificate nella Circolare, adattandolo alle esigenze finanziarie del tuo Ente (Riduzione, Diverso utilizzo, Rimborso Anticipato).

DURATA Fino a 30 anni
AGEVOLAZIONE Finanziamento agevolato
BUDGET A partire da € 5.000
COND. ECONOMICHE LINK
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
CDPemittenti localienti locali
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CPD Fondo Nazionale Ristrutturazioni Imprese – Investimenti Indiretti

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CPD Fondo Nazionale Ristrutturazioni Imprese – Investimenti Indiretti
SINTESI La misura finanzia la ristrutturazione d’impresa attraverso investimenti indiretti
OBIETTIVI Supportare società in temporaneo squilibrio patrimoniale o finanziario ma con adeguate prospettive di redditività futura, tramite la sottoscrizione di quote o azioni di OICR come fondi di turnaround
CRITERI D’INVESTIMENTO Tipo di OICR Target: esclusivamente componente di “nuova finanza” di OICR alternativi italiani, inclusi gli OICR di credito, o FIA UE.

Dimensione e Durata OICR Target:

  • Ammontare dell’OICR: > €100 mln
  • Durata dell’OICR: < 10 anni

Dimensioni Investment size of the National Company Restructuring Fund

  • > € 30 mln
  • < 49% dell’ammontare dell’OICR
  • Presenza di 1 o più co-investitori privati che sottoscrivano alle medesime condizioni del FNRI.
VINCOLI E TARGET
  • L’OICR può investire tramite strumenti di Equity, Quasi-equity o Debito
  • L’OICR può investire imprese in situazione di crisi reversibile e che abbiano presentato domanda, o comunque abbiano avuto accesso, a una delle procedure di cui all’articolo 182-bis del Regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, ovvero al concordato preventivo
  • L’OICR può investire in S.p.A. con sede legale in Italia, non operanti nel settore bancario, finanziario e assicurativo, con Fatturato annuo > € 50 mln, in temporaneo squilibrio patrimoniale e finanziario, condizione di norma verificata con PFN/EBITDA >4x oppure PFN/PN >2x, e caratterizzate da adeguate prospettive di redditività
  • L’OICR non può investire in società target che abbiano un’esposizione debitoria complessiva superiore al 40% verso banche o gruppi bancari che siano azionisti del Gestore di OICR per una quota superiore al 40%
  • Investimento massimo dell’OICR nella singola posizione pari al 20% dell’ammontare dello stesso e < € 250 mln
  • Previsti diritti di governance in capo al FNRI (es. nomina membri CDP all’interno di comitati / advisory board, etc.)
  • Prevista relazione annuale e reportistica trimestrale dettagliata sull’andamento dell’OICR
  • Il gestore dell’OICR è autonomo nella gestione e nella selezione delle imprese beneficiarie e verifica, al momento dell’intervento e per tutta la durata dell’investimento, la sussistenza e il mantenimento dei requisiti di cui al Decreto Attuativo e al Regolamento.
BENEFICIARI Società di Gestione del Risparmio (SGR), gestori di Fondi di Investimento Alternativi Europei (gestori di FIA UE) e società di investimento a capitale fisso (Sicaf auto-gestita), con track record del team di gestione sul segmento “ristrutturazioni di imprese”.
BUDGET VARI
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
CDPfondo ristrutturazione imprese
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CPD Private Equity

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CPD Private Equity
SINTESI Lo strumento sostiene investimenti finanziari mediante la quale un’entità istituzionale apporta nuovi capitali, finanziando una società target con l’acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all’interno dell’obiettivo.
AZIONI AMMISSIBILI Con il Fondo Italiano d’Investimento (FII) investiamo nella tua impresa ad alto potenziale attraverso:

  • il Fondo Italiano Consolidamento e Crescita (“FICC”, già Innovazione e Sviluppo), adottando un approccio industriale al fine di promuovere progetti di aggregazione verticale e orizzontale in settori strategici e di eccellenza per favorire lo sviluppo di campioni nazionali, futuri player a livello globale, con un orizzonte di investimento di medio-lungo periodo. Il fondo fornisce capitali per la crescita, inclusi replacement di azionisti esistenti per migliorare la governance, ed effettua operazioni prevalentemente di maggioranza;
  • il Fondo Italiano Tecnologia e Crescita (“FITEC”, già Tech Growth), acquisendo partecipazioni prevalentemente di minoranza, con interventi in aumento di capitale in eccellenze italiane ad alto contenuto tecnologico che intendono avviare o consolidare progetti di espansione, favorendone i processi di innovazione e rafforzandone il posizionamento competitivo;
  • i Fondi di Fondi di Private Equity e di Private Debt, sottoscrivendo quote di altri fondi mobiliari chiusi per supportare lo sviluppo del mercato del private equity e del private debt italiano. In particolare, i fondi di fondi di Private Equity investono in fondi di private equity che si pongono l’obiettivo di sottoscrivere azioni / quote di capitale di PMI italiane, mentre i fondi di fondi di Private Debt investono in fondi di private debt che si pongono l’obiettivo di sottoscrivere strumenti di debito emessi da PMI Italiane.
  • Con la piattaforma Social Impact Italia (“SII” o la “Piattaforma”), prima piattaforma attiva in Italia nel social impact investing, promossa in collaborazione con il Fondo Europeo per gli Investimenti, sosteniamo lo sviluppo del mercato italiano della finanza inclusiva a sostegno dell’imprenditoria sociale.
BENEFICIARI Piccole e medie imprese con elevate potenzialità di crescita operanti nei settori maggiormente rilevanti per l’economia italiana, tra cui manifatturiero, meccanica, prodotti in metallo, agro-alimentare, logistica e trasporti, turismo, fashion e design.
BUDGET VARI
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
CDPequityfondi nazionaliimprese
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

CDP. Cassa Depositi e Prestiti – Linea Enti locali. Finanziamenti agevolati per i Comuni.

giovedì, 23 Febbraio 2023 da Veronica Iengo

CDP. Cassa Depositi e Prestiti – Linea Enti locali. Finanziamenti agevolati per i Comuni. Consulta i bandi:

 

https://www.cdp.it/sitointernet/it/enti_locali.page

CDPcomunienti localifinanziamentiimprese
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza, News
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU