Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per le filiere agroalimentari – anno 2023. Prima edizione

venerdì, 26 Maggio 2023 da Veronica Iengo
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per le filiere agroalimentari – anno 2023. Prima edizione
SINTESI La finalità del bando è quello di favorire l’integrazione e/o aggregazione delle imprese del comparto agroalimentare, siano esse produttrici primarie e/o trasformatrici, e della ristorazione per aumentare il valore aggiunto lungo la filiera stessa, orientare le produzioni locali di qualità e migliorare la sicurezza alimentare, attraverso innovazioni di processo, di prodotto e di promo-commercializzazione.
SETTORE Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi
SPESE FINANZIATE
  1. onsulenza per la stesura del progetto (fino ad una spesa massima di € 1.000,00)
  2. spese per la registrazione del Partenariato o della rete (fino ad una spesa massima di € 1.500,00)
  3. spese di viaggio e costi per il trasporto dei prodotti in occasione degli eventi promozionali
  4. spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l’evento, spese sostenute per gli spazi o dei locali o degli stand compreso l’eventuale costo del loro montaggio e smontaggio.
  5. costi delle materie prime utilizzate negli eventi promozionali (fino ad un massimo di spesa ammessa pari a € 2.000,00 a evento). Tali costi devono essere fatturati tra soggetti del partenariato (ad esempio le materie prime messe a disposizione dal produttore per l’evento vanno fatturate al ristoratore che le prepara e le somministra il quale le rendiconterà sul progetto) oppure fatturati dal soggetto appartenente alla rete rete stessa
  6. costi di produzione e diffusione del materiale divulgativo, materiale pubblicitario, per la creazione dei nuovi packaging, per la rete internet, App per smartphone ed altra attrezzatura informatica etc.
  7. spese di formazione su tutte le innovazioni apportate ai processi interni delle aziende per adeguarsi alle attività previste dal progetto (ad esempio formazione sulle normative vigenti per una corretta etichettatura dei prodotti, per la tracciabilità, sulle diverse certificazioni di filiera)
  8. spese per l’ottenimento di certificazioni di prodotto, di filiere, per il deposito di marchi o di brevetti, purché funzionali e finalizzate alle attività previste dal progetto
  9. acquisto di piccola strumentazione o attrezzatura necessaria al miglioramento/adeguamento del processo produttivo funzionali alle attività previste dal progetto.
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET massimo di € 30.000,00 e fino al 60%
SCADENZA 31/10/2023
 
agroalimentarecalabriafondi regionali
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo del turismo congressuale, religioso e sportivo. Anno 2023. II edizione

lunedì, 13 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo del turismo congressuale, religioso e sportivo. Anno 2023. II edizione
SINTESI Il bando Turismo Congressuale, Religioso e Sportivo intende sostenere attività dirette al conseguimento del rafforzamento della competitività del sistema turistico e culturale locale incentivando la progettualità di iniziative su tre tipologie differenti di turismo, ovvero il Turismo Congressuale, quello Religioso e quello Sportivo
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Cultura
BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi
SPESE FINANZIATE
  1. Spese di viaggio vitto e alloggio sostenute per relatori, docenti, Rappresentanti delle istituzioni religiose o sportive, arbitri, commissari di gara, o altri soggetti che sono necessari alla organizzazione dell’evento;
  2. Spese per buffet, cene sociali per tutti i partecipanti/ospiti
  3. Spese logistiche di trasporto da e per albergo/struttura ricettiva, location evento e evento collaterale
  4. noleggio sala e/o attrezzatura per l’evento;
  5. Attività di comunicazione e promo commercializzazione digitale;
  6. Attività di comunicazione e promo commercializzazione off line (attraverso quotidiani di rilevanza nazionale, prodotti audio-video, cartellonistica, brochure, depliant, ecc.);
  7. Tutte le spese direttamente imputabili alla buona riuscita dell’iniziativa.
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET 50% per un max di € 10.000,00
SCADENZA 31/10/2023
 
calabriaCCIAA Cosenzareligiososportivoturismoturismo congressuale
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la sicurezza sui luoghi di lavoro – 2023. I Edizione

lunedì, 13 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la sicurezza sui luoghi di lavoro – 2023. I Edizione
SINTESI Lo scopo del bando è promuovere e qualificare la sicurezza sui luoghi di lavoro presso le imprese di tutti i settori economici.
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI a) formazione del personale

b) acquisto/manutenzione DPI (dispositivi di protezione individuale)  e manutenzione dei macchinari

c) consulenza dei documenti previsti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

SPESE FINANZIATE Formazione, Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET € 5.000,00 fino al 60%
SCADENZA  31/10/2023
 
calabriaCCIAA Cosenzafondi regionalisicurezza sul lavoro
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

POR FESR 2014/2020. Azione 3.6.1. Fondo Venture Capital (FOVEC). Finanziamento a fondo perduto per la crescita ed espansione delle attività imprenditoriali innovative

lunedì, 13 Marzo 2023 da Veronica Iengo
POR FESR 2014/2020. Azione 3.6.1. Fondo Venture Capital (FOVEC). Finanziamento a fondo perduto per la crescita ed espansione delle attività imprenditoriali innovative
SINTESI E’ stato istituito il Fondo di venture capital (FoVeC) con l’obiettivo di sostenere – attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio, gestito dalla sua società in house Fincalabra S.p.A. – le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative – anche in ottica di internazionalizzazione, da realizzare attraverso:

·         adozione di soluzione tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente;

·         nuove tecnologie funzionali all’ampliamento del target di utenza del prodotto servizio/offerto;

·         sviluppo e la vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti.

SETTORE Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI  Micro Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI Progetti imprenditoriali in cui la maggior parte dell’attività operativa dell’Impresa Ammissibile – da svilupparsi in base al Business Plan – sia svolta in Calabria e, in particolare, le cui ricadute economiche, fiscali e occupazionali siano in misura prevalente nella Regione Calabria.

L’intervento finanziario deve essere realizzato esclusivamente attraverso la forma tecnica dell’Equity, consistente nel conferimento di capitale a un’impresa, investito direttamente in contropartita della proprietà di una quota corrispondente di quella stessa impresa, di norma tramite la sottoscrizione e il versamento di capitale sociale.

SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET Fino ad € 1.000.000,00 e non può superare la quota del 20% del capitale sociale
SCADENZA 31/12/2030
 
calabriacontributo a fondo perdutomventure capital
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la formazione, sviluppo e marketing digitale nel settore turismo 2023 – I Edizione

lunedì, 13 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la formazione, sviluppo e marketing digitale nel settore turismo 2023 – I Edizione
SINTESI Obiettivo del bando è supportare il ricorso alle tecnologie digitali nelle azioni di promozione e marketing e nella creazione dei servizi turistici.
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI
  1. l’adeguamento/creazione del sito web aziendale ottimizzato per il sistema mobile
  2. la creazione di programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti (e facoltativamente in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi)
  3. la creazione di spazi per la promozione e la commercializzazione dei servizi e dei pernottamenti turistici sui siti e sulle piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio
  4. la creazione di strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità
  5. l’acquisizione di competenze da parte del management e/o del personale in tema di comunicazione marketing digitale e social media management

Relativamente agli interventi in marketing e digitalizzazione (punti 1, 2, 3, 4 sopra elencati), le spese finanziabili, fino ad un massimo di Euro  5.000 sono:

  • acquisto di modem, router e impianti wifi
  • realizzazione di infrastrutture server, connettività, sicurezza e servizi applicativi
  • acquisto di dispositivi per i pagamenti elettronici e di software, licenze e sistemi per la gestione e la sicurezza degli incassi online
  • acquisto di software e relative applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile
  • creazione o acquisto di software e piattaforme informatiche per le funzioni di prenotazione, acquisto e vendita on line di pernottamenti, pacchetti e servizi turistici, quali gestione front, back office e API – Application Program Interface per l’interoperabilità dei sistemi e integrazione con clienti e fornitori
  • acquisto di licenze software per la gestione delle relazioni con i clienti, anche con il sistema CRM – Customer Relationship Management
  • acquisto di licenze del software ERP – Enterprise Resource Planning per la gestione della clientela e dei processi di marketing, vendite, amministrazione e servizi al cliente
  • acquisto di programmi software per piattaforme informatiche per la promozione e la commercializzazione digitale di servizi e offerte innovative
SPESE FINANZIATE Digitalizzazione, Formazione, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Varie
SCADENZA 31/10/2023
 
calabriafondi regionaliformazionemarketingpmisviluppo
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per il risparmio energetico, sostenibilità e economia circolare. VI edizione

lunedì, 13 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per il risparmio energetico, sostenibilità e economia circolare. VI edizione
SINTESI Obbiettivo prioritario del bando è quello di migliorare la competitività del sistema delle imprese attraverso iniziative a supporto della riduzione dei costi energetici e della transizione ecologica.
SETTORE Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI  Micro Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI Azioni e acquisto di strumenti per il risparmio energetico
SPESE FINANZIATE Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Max 60% nella misura max di € 10.000,00
SCADENZA 31/10/2023
 
calabriaCCIAA Cosenzamicro impresepmiRisparmio energetico
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

CCIAA di Cosenza. Bando Voucher digitali IX edizione. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese

venerdì, 10 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CCIAA di Cosenza. Bando Voucher digitali IX edizione. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese
SINTESI Lo scopo del bando è quello di promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0 anche in ottica green.
SETTORE Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI Sono finanziabili attraverso il Bando Voucher Digitali I4.0 spese consulenza e formazione nonché spese per l’acquisizione di beni e servizi strumentali all’acquisizione delle tecnologie
SPESE FINANZIATE Digitalizzazione, Formazione, Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Fino al 100%
SCADENZA 31/10/2023
 
calabriaCamera di CommercioCosenzadigitalizzazioneimprese
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

PAC 2014/2020. Obiettivo 3.3.1. Finanziamento a fondo perduto per il sostegno e lo sviluppo dell’artigianato calabrese

venerdì, 10 Marzo 2023 da Veronica Iengo
SINTESI La misura di aiuto è finalizzata alla concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, in conto interessi e garanzia confidi in favore delle imprese artigiane della Regione Calabria.

Pertanto, si intende promuovere e rilanciare l’artigianato calabrese sostenendo interventi di innovazione ed ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane anche in termini di sostenibilità ambientale.

SETTORE Artigianato
AZIONI AMMISSIBILI ·         ammodernamento, la ristrutturazione e l’ampliamento dei locali nei quali si svolge l’attività dell’impresa;

·         riqualificazione e sostenibilità ambientale quali:

  • riduzione di ogni tipologia di rifiuto, anche tramite il contributo della propria attività alla promozione dell’economia circolare
  • efficace gestione della risorsa idrica finalizzata al risparmio dei consumi di acqua
  • contenimento del rumore e alla riduzione in generale dell’inquinamento acustico
  • investimenti materiali riguardanti la realizzazione di sistemi ed impianti che sfruttano energie pulite e rinnovabili;
  • realizzazione di interventi per favorire i processi di rafforzamento aziendale, di innovazione di prodotto e di processo, al fine di accrescere e qualificare la capacità produttiva, e la competitività sui mercati di riferimento;
  • riqualificazione dell’attività, finalizzata all’introduzione di nuovi servizi da offrire alla clientela e/o al loro potenziamento, miglioramento e/o consolidamento, anche tramite l’introduzione delle più moderne tecnologie informatiche e digitali, nonché finalizzata ad introdurre efficaci sistemi di distanziamento fisico per il contrasto alla diffusione del virus COVID19;
  • riqualificazione dell’attività in termini di sostenibilità ambientale;
  • investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro anche mediante la information security ed il telecontrollo.
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
SPESE AMMISSIBILI Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET Le agevolazioni consistono:

  • nella concessione di un contributo in conto interessi, da riconoscere in forma attualizzata per tutta la durata del finanziamento concesso da Istituti Bancari;
  • nel parziale rimborso del costo della garanzia rilasciata dai Confidi;
  • in un contributo in conto capitale nel limite del 65% calcolato sulle spese di investimento previste dal Regolamento.
SCADENZA  Fino ad esaurimento fondi
 
artigianato calabresecalabriainnovazionepmiPON
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

POR FESR 2014/2020. Azione 3.2.1. Fondo Calabria Competitiva (FCC) – Edizione 2022

venerdì, 10 Marzo 2023 da Veronica Iengo
POR FESR 2014/2020. Azione 3.2.1. Fondo Calabria Competitiva (FCC) – Edizione 2022
SINTESI La Regione Calabria ha istituito il Fondo Calabria Competitiva (FCC) con l’obiettivo di sostenere il sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità come diretta conseguenza delle restrizione allo svolgimento delle attività economiche imposte dall’emergenza epidemiologica internazionale da COVID-19, e di garantire, in modo rapido ed efficace, alle Micro e Piccole imprese, la disponibilità liquida sufficiente e necessaria per contrastare gli effetti dannosi arrecati dall’epidemia, per preservare la continuità dell’attività economica, nonché i livelli occupazionali.
AZIONI AMMISSIBILI Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito dell’Asse 3, Competitività e attrattività del sistema produttivo, Azione 3.2.1 – “Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese” – del POR Calabria FESR 2014/2020.
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
SPESE AMMISSIBILI Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE Finanziamento a tasso agevolato
BUDGET Max 25 % del fatturato registrato dall’impresa nell’anno 2019, e comunque entro i seguenti limiti: minimo € 15.000 – massimo € 80.000
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
attività produttive.calabriaCompetitivitàimpresePOR FESR 2014/2020
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Agenzia delle entrate. Credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma e nelle zone economiche speciali (ZES)

mercoledì, 22 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
Agenzia delle entrate. Credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma e nelle zone economiche speciali (ZES)
SINTESI Con la legge di Bilancio 2023, il credito di imposta riconosciuto alle imprese nelle zone economiche speciali (ZES), è stato prorogato al 31 dicembre 2023.

Le imprese che acquisiscono beni strumentali nuovi facenti parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo) possono fruire deI bonus investimenti Sud, la cui discipIina è stata prorogata dalla legge di Bilancio 2021 fino al 31 dicembre 2022.

SETTORE Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI
  • realizzazione di un nuovo stabilimento;
  • ampiamento di uno stabilimento esistente;
  • diversificazione della produzione di uno stabilimento;
  • trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
  • riattivazione di uno stabilimento chiuso o che sarebbe stato chiuso qualora non fosse stato acquistato.
SPESE FINANZIATE Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Bonus fiscale
BUDGET Vari
SCADENZA 31/12/2023
 
abruzzobasilicatacalabriacampaniaimpresemezzogiornomolisepugliaSardegnaSiciliazone economiche speciali
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU