Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Finanziamento a fondo perduto per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione

venerdì, 18 Novembre 2022 da Veronica Iengo
POR FESR 2014-2020 Azione 3.1.1. Finanziamento a fondo perduto per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione
SINTESI Il bando intende promuove il finanziamento di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione promossi da micro, piccole e medie imprese campane, nell’ambito delle Aree di specializzazione della RIS 3 Campania 2014-2020 relativi alle seguenti attività:

  1. Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volte alla realizzazione di prototipi, prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati;
  2. Attività di industrializzazione finalizzata alla valorizzazione economica di risultati di analisi e/o di lavori sperimentali e/o di indagini pianificate svolte da università, centri di ricerca, funzioni R&D di aziende, ricercatori operanti in dette organizzazioni, opportunamente documentati e dimostrabili.
SETTORE Servizi/No Profit, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI  Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI Il bando intende finanziare progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione relativi alle seguenti attività:

·         Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volte alla realizzazione di prototipi, prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati;

Alle attività di sviluppo sperimentale devono riferirsi almeno il 60% dei costi complessivi del progetto. Le attività progettuali devono partire da almeno uno stadio di sviluppo (Technology Readiness Level) TRL 4 “Validazione in laboratorio del concetto” già acquisito.

·         Attività di industrializzazione finalizzata alla valorizzazione economica di risultati di analisi e/o di lavori sperimentali e/o di indagini pianificate svolte da università, centri di ricerca, funzioni R&D di aziende, ricercatori operanti in dette organizzazioni, opportunamente documentati e dimostrabili.

SPESE AMMISIBILI Digitalizzazione, Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET vari
SCADENZA  Fino ad esaurimento fondi
 
bandoFinanziamento a fondo perdutoimpreseindustrializzazionesudvalentino grant
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo

giovedì, 17 Novembre 2022 da Veronica Iengo
PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo
SINTESI Il bando ha la finalità di sostenere i costi dello sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle Strategie Locali di Tipo Partecipativo.  L’intervento è considerato preliminare ma non propedeutico alla eventuale presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei GAL e delle SSL, che rappresenterà la vera domanda di adesione al LEADER 2023-2027

Il presente bando trova attuazione nelle Macroaree C “Aree rurali intermedie” e D “Aree rurali con problemi di sviluppo” del territorio regionale

OBIETTIVI Avviare attività di sensibilizzazione e consultazione del territorio, il coinvolgimento degli attori locali ed in generale di tutte le parti interessate
SETTORE Agricoltura, Artigianato, Commercio, Pubblico, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi
CONSORZIO Partenariato pubblico/privato composto da rappresentanti degli interessi socio-economici locali sia pubblici che privati, nei quali a livello decisionale, né le autorità pubbliche, quali definite conformemente alle norme nazionali, né alcun singolo gruppo di interesse rappresentano più del 49% degli aventi diritto al voto
SPESE FINANZIATE   Formazione, Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET Fino al 100% per un max di € 100.000,00 
SCADENZA 18/01/2023
bandoconsorzieuropaFinanziamento a fondo perdutoGALgrande impresagrantmicro impresaopportunitàpmistrategie locali
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Record 2023 – YOUNG & SENIOR. Finanziamento a fondo perduto per nuove produzioni discografiche

martedì, 15 Novembre 2022 da Veronica Iengo
FSC 2014/2020. Programmazione Puglia Sounds Record 2023 – YOUNG & SENIOR. Finanziamento a fondo perduto per nuove produzioni discografiche
SINTESI Il bando intende realizzare una programmazione artistica/culturale di nuove produzioni discografiche “Puglia Sounds Record 2023 Young & Senior” in grado di promuovere la creatività ed il patrimonio culturale musicale pugliese.

Attraverso l’Avviso, Puglia Sounds – TPP si intende pertanto effettuare una ricognizione di progetti artistico – culturali di creazione, promozione e distribuzione di nuove produzioni discografiche.

SETTORE Servizi/No Profit, Cultura
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Persona fisica
AZIONI AMMISSIBILI Le proposte per essere ammissibili devono essere relative a progetti di produzione, promozione e distribuzione di nuove produzioni discografiche che promuovano il sistema musicale regionale pugliese. Per produzione discografica si intende un progetto discografico della durata minima complessiva di 20 minuti.
SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET Tot € 180.000,00
SCADENZA  07/12/2022
 
bandoeuropaFinanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutogruppo idopportunitàpuglia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Bando Terre Colte 2022 – Fondazione con il Sud.

martedì, 15 Novembre 2022 da Veronica Iengo
Fondazione con il Sud. Bando Terre Colte 2022
SINTESI Recuperare e valorizzare terreni incolti o abbandonati, o non adeguatamente utilizzati nelle regioni meridionali, per dar vita a produzioni agricole sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale, capaci di creare prodotti di qualità, di rivitalizzare le tradizioni legate all’agricoltura e all’allevamento, di promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone in difficoltà, sviluppando filiere corte in grado di rispondere alle attuali difficoltà di accesso ai prodotti agricoli di prima necessità, garantendo adeguati canali di commercializzazione.
SETTORE Servizi/No Profit
BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI Concessione da parte di uno o più proprietari, di uno o più fondi, ad un ente del terzo settore del partenariato proponente
SPESE FINANZIATE   Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE   Contributo a fondo perduto
BUDGET Max € 400.000,00
SCADENZA 14/12/2022
 
agricolturabandofinanziamentiFinanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutogruppo idlegasudterre colteterzo settore
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari.

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari. Anno 2022
SINTESI Il presente bando prevede contributi alle PMI della provincia di Benevento per l’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti bancari finalizzati a favorire l’accesso al credito e alla liquidità necessaria per la gestione aziendale, con l’obiettivo di sostenere la ripartenza dell’economia e per supportare il sistema produttivo locale.
AZIONI AMMISSIBILI Sono ritenuti ammissibili i contratti di finanziamento con istituti creditizi per gli interventi e le relative spese sostenute successivamente alla data di erogazione del finanziamento bancario, regolarmente annotate nella contabilità aziendale e riguardanti specificamente:

·         Investimenti fissi: immobili, impianti, attrezzature, ristrutturazioni. Sono esclusi i contratti di finanziamento per acquisto di autovetture aziendali;

·         Investimenti immateriali: marchi, brevetti, ricerca, pubblicità, ecc.; Incremento stabile del capitale circolante (scorte) conseguente al programma di investimenti;

·         Investimenti in progetti di ricerca & sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi o per il rinnovo dei processi produttivi (spese per il personale di ricerca, attrezzature, strumentazioni e materiali da utilizzare per l’attività di ricerca, servizi di consulenza, ecc.);

·         Investimenti rivolti all’innovazione tecnologica, alla tutela ambientale e alla sicurezza sugli ambienti di lavoro: macchinari, attrezzature, impianti, progettazioni, consulenza, spese per certificazioni ambientali e di qualità, formazione del personale, ecc.;

·         Investimenti specifici nel settore dell’Information & Communication Technology – ITC : Hardware informatico e per le telecomunicazioni, reti locali, software gestionali, creazione di call center, investimenti in e-Business, creazione di portali aziendali, ecc.;

·         Progetti di internazionalizzazione delle imprese (spese relative alla partecipazione a fiere, mostre e manifestazioni specializzate);

·         Acquisizioni di rami aziendali: partecipazioni in altre società (anche estere);

·         Investimenti per formazione.

Sono, altresì, ritenuti ammissibili i finanziamenti finalizzati al consolidamento delle passività a breve termine dell’impresa richiedente e l’apertura di credito in conto corrente.

SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
SPESE AMMISSIBILI Formazione, Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Max  € 2.000,00
SCADENZA 30/11/2022
 
bandocampaniafinanziamentiFinanziamento a fondo perdutoimpreseinnovazioneprogettiricercasviluppotassi di interesse
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali

lunedì, 14 Novembre 2022 da Veronica Iengo
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali
SINTESI Alla luce della legge che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, il bando intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
SETTORE Agricoltura, Artigianato, Pubblico, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi
AZIONI AMMISSIBILI 1.  Iniziative di marketing territoriale, che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, il cui obiettivo sia quello di valorizzare la struttura produttiva, commerciale e turistica del territorio.

2.  Progetti di valorizzazione e promozione di prodotti ed attività tipiche che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

3.  Progetti di comunicazione turistica territoriale di carattere istituzionale.

4.  Importanti iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico culturali, che abbiano una valenza, in termini di attrattività, di livello nazionale e/o internazionale.

5.  Progetti ed iniziative di integrazione turistica.

SPESE AMMISIBILI Promozione/Export
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET La misura del contributo camerale sarà determinata secondo il punteggio conseguito
SCADENZA  30/11/2022
 
abruzzobandoeccellenze territorialiFinanziamenti europeiFinanziamento a fondo perdutolavoroopportunitàprogettipromozione territoriovalentino grant
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Politica Agricola Comune: la Commissione lancia un nuovo bando per azioni di informazione

martedì, 16 Novembre 2021 da Gaetano Borgosano
Politica Agricola Comune: la Commissione lancia un nuovo bando per azioni di informazione
SINTESI La Commissione europea ha lanciato il bando per azioni di informazione relative alla Politica Agricola Comune (PAC) per il 2022.
OBIETTIVO Costruire la fiducia all’interno dell’UE e tra tutti i cittadini, agricoltori e non, e di fornire un quadro generale e accurato sulla Politica Agricola Comune
AZIONI AMMISSIBILI ·         Illustrare come la nuova PAC contribuirà alla realizzazione delle priorità politiche della Commissione, in particolare il Green Deal europeo, la strategia Farm to fork, la strategia per la biodiversità e il piano d’azione per l’agricoltura biologica.

·         L’accento dovrebbe essere posto sull’affrontare le percezioni errate e la disinformazione sull’agricoltura europea e la PAC, supportate da fatti e dati, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sostegno dell’UE all’agricoltura e allo sviluppo rurale attraverso la PAC.

BENEFICIARI Persone fisiche
BUDGET Totale: 4 milioni di euro

Per progetto: tra € 75.000 ed € 500.000 

SCADENZA 25/1/2022
agricolabandopolitica
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Partecipare ad una Call (Bando europeo) Tecniche e suggerimenti

giovedì, 21 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano

Partecipare ad una Call (Bando europeo) Tecniche e suggerimenti

Ogni Call for proposal o Tender ha i propri criteri, requisiti e fasi. L’invito prescelto fungerà da guida per la procedura di domanda.

Dopo aver stabilito di essere ammissibili in base ai criteri indicati nell’invito specifico, potrebbe essere necessario registrarsi ad una banca dati specifica: le istruzioni per l’invito specificheranno se e in che modo occorre farlo. Potrebbe essere richiesta anche la collaborazione di uno o più partner: trovare un partner.

Preparare e presentare la proposta richiede un certo tempo, occorre quindi assicurarsi di iniziare con largo anticipo. Tutti i documenti e i modelli da utilizzare saranno elencati nelle istruzioni per l’invito prescelto, occorre seguirli fedelmente. In caso contrario, l’amministrazione aggiudicatrice potrebbe escludere la proposta in quanto irricevibile.

Per ottenere i finanziamenti dell’UE occorre seguire determinate norme e procedure. Ciò è inevitabile: la UE deve garantire che ogni euro sia speso in modo trasparente e corretto, a vantaggio dei cittadini dell’UE.

Per essere presa in considerazione, la proposta deve essere completa, concisa e presentata tempestivamente tramite il sistema elettronico di presentazione.

I programmi finanziati dall’UE sono attuati in tre modi:

  • gestione diretta: il finanziamento dell’UE è gestito direttamente dalla Commissione europea
  • gestione concorrente: i finanziamenti sono gestiti congiuntamente dalla Commissione europea e dalle autorità nazionali
  • gestione indiretta: i finanziamenti sono gestiti da organizzazioni partner o da altre autorità all’interno o all’esterno dell’UE

La procedura di domanda varia a seconda della modalità e del programma per i quali si presenta la proposta.

I Fondi europei diretti. Sono gestiti direttamente dalle Direzioni generali della Commissione Europea o dalle Agenzie Nazionali. Sono erogati sotto forma di sovvenzioni (dette grants), ossia contributi economici destinati a specifici progetti collegati alle politiche della UE di solito a seguito di un “invito a presentare proposte“ “ call for proposal “

Alcune caratteristiche estremamente importanti di questa tipologia di fondi sono:

  • nella maggior parte dei casi non finanziano opere infrastrutturali;
  • le proposte da presentare alla Commissione necessitano della creazione di un partenariato transnazionale e devono possedere un forte valore europeo;
  • La UE. finanzia essenzialmente idee innovative, scambi di esperienze, migliori pratiche (best practices), oppure l’organizzazione di seminari e convegni, studi da realizzare in partenariato con altri Paesi;
  • con particolare riferimento alle PMI, le proposte devono essere innovative, dirompenti sul mercato, con un forte valore europeo quindi scalabili non esclusivamente sul proprio Territorio.

Per tali motivi, è fondamentale avere un approccio analitico nella lettura del testo di una Call. Occorre effettuare un’autovalutazione ex-ante con particolare riferimento ai criteri di ammissibilità richiesti, alle finalità della propria idea di progetto e alle sue caratteristiche.

Le Call sono pubblicate periodicamente attraverso il Funding & Tenders Portal della Commissione, riguardano varie tematiche e mirano a  conseguire gli obiettivi preposti dall’Unione europea. A tal fine, – salvo alcune eccezioni – non abbiamo finanziamenti al 100% ma cofinanziamenti con una percentuale variabile (in genere dal 35% all’80%).

Quali caratteristiche generali deve possedere un progetto

1)ABSTRACT immediato ed efficace

L’abstract è il biglietto da visita del progetto europeo. Per essere giudicato efficace ai fini della valutazione, deve evidenziare in maniera chiara ed immediata obiettivi generali e specifici del progetto, richiamare il bando di riferimento e definire quali competenze sono necessarie per la realizzazione delle attività.

 2) PARTENARIATO solido e competente

La scelta dei partner nel progetto europeo non deve essere casuale. La parola d’ordine è complementarità: il partenariato deve garantire la copertura di tutte le competenze specifiche necessarie per la realizzazione delle attività-chiave del progetto.

 3) STATO DELL’ARTE

Un progetto nasce sempre da un bisogno concreto a cui si vuole dare risposta. È opportuno essere preparati riguardo alle condizioni di partenza su cui il progetto vuole intervenire, descrivendo il problema reale rilevato all’interno del contesto di riferimento o dello specifico gruppo target.

4) COERENZA INTERNA DEL PROGETTO

Obiettivi, strategia e attività di un progetto europeo devono essere legati da un filo conduttore. Definire le finalità  e declinarle in obiettivo generale e obiettivi specifici. Descrivere le attività che saranno realizzate per raggiungere tali obiettivi, specificando quale sarà la metodologia utilizzata.

Sulla base degli obiettivi così definiti, il progetto dovrà prevedere una serie di risultati da raggiungere attraverso la realizzazione delle attività previste.

5) COERENZA TRA PROGETTO E PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO

Obiettivi, attività e risultati del progetto devono dimostrare di essere in linea con le priorità di intervento e le finalità sancite dal bando e dal programma, facendone esplicito riferimento all’interno della proposta progettuale.

6) BUDGET COERENTE E SOSTENIBILE

Il budget di un progetto europeo deve essere elaborato in maniera analitica e dettagliata, assicurando che per ciascuna attività di progetto siano allocate risorse dedicate, necessarie a garantirne la realizzazione con la massima efficacia.

7) IMPATTI MISURABILI

Il progetto europeo deve produrre impatti a lungo termine. È necessario spiegare come le attività di progetto e i risultati ottenuti contribuiranno a modificare la situazione di partenza descritta nell’analisi di contesto. Gli impatti devono essere misurabili.

8) PIANO DI COMUNICAZIONE EFFICACE

Definire un piano di comunicazione che assicuri massima visibilità al progetto, una disseminazione ottimale dei risultati e il coinvolgimento degli stakeholder dello specifico settore o ambito di intervento del progetto europeo.

9) MANAGEMENT DI QUALITÀ

Il progetto europeo deve prevedere e definire in maniera chiara un piano di coordinamento tra partner di progetto e risorse coinvolte, di gestione amministrativa e finanziaria e di garanzia della qualità delle attività e dei risultati.

10) TERMINOLOGIA COMPRENSIBILE PER IL VALUTATORE

Aiutare il valutatore a comprendere chiaramente obiettivi, attività e strategie del progetto. È consigliabile evitare l’utilizzo di tecnicismi o acronimi incomprensibili senza dare una spiegazione chiara del loro significato.

Trovare un partner per il progetto

La maggior parte dei progetti finanziati dall’UE comporta la collaborazione tra organizzazioni di diversi paesi UE o di paesi associati. Per trovare partner adatti sono disponibili vari servizi di ricerca.

Chi può essere un partner?

Può essere partner qualsiasi società, organizzazione od organizzazione non governativa, a prescindere dalla sua sede, purché sia finanziariamente sostenibile e qualificata a svolgere le attività specificate nella proposta di progetto.

In ogni caso occorrerà dimostrare che si dispone della capacità finanziaria e operativa per svolgere le attività del progetto nei termini della proposta.

Ricerca dei partner

Si può cercare un partner autonomamente, ma esistono vari servizi di ricerca dei partner che possono aiutare a trovare organizzazioni intenzionate a prendere parte a proposte e pubblicare le offerte di collaborazione.

Il portale Funding & Tenders Opportunities riguarda i programmi attuati in regime di gestione diretta. Lo strumento di ricerca di partner aiuta a trovare partner per un progetto tra i molti partecipanti ai precedenti progetti dell’UE. Sarà possibile selezionare un’organizzazione sulla base del loro profilo o della loro precedente partecipazione.

È inoltre possibile trovare partner rispondendo a una procedura di appalto in qualità di consorzio. Maggiori informazioni su entrambi sono disponibili alla pagina Come partecipare.

A seconda del programma di finanziamento specifico, anche i punti di contatto nazionali mettono a disposizione servizi di ricerca dei partner, con profili dettagliati dei partner e richieste di partenariato attive.

Esistono informazioni e servizi per aiutare a trovare partner su una serie di argomenti, tra cui:

  • Idealist Partner Search – principalmente, ma non solo, nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • Banca dati sulle opportunità di cooperazione della rete Enterprise Europe – comprende profili di innovazione e tecnologia di imprese e organismi di ricerca internazionali
  • Manuale online – orientamenti per trovare partner
  • Partner nel settore dell’istruzione – per trovare partner per le opportunità di finanziamento dell’UE nel settore dell’istruzione
  • Politica europea di vicinato – informazioni sui beneficiari dei finanziamenti per la politica di vicinato (cfr. ricerca di partner)
  • Rete Enterprise Europe – aiuta a entrare in contatto con partner internazionali
  • Organizzazioni in regime di gestione indiretta – per trovare informazioni sulla collaborazione con le organizzazioni partner nell’ambito della gestione indiretta

Procedura di valutazione

Per valutare le proposte la Commissione si avvale della consulenza di esperti, i quali possono essere membri del personale della Commissione oppure esperti indipendenti selezionati tramite uno specifico invito a presentare proposte per le loro competenze, la loro esperienza e la loro conoscenza nell’ambito in questione.

I candidati indipendentemente dal fatto che siano accettati o respinti, sono informati con motivazione riguardo all’esito della procedura di valutazione mediante lettera o notifica online.

In alcuni casi una proposta per l’ottenimento di sovvenzioni inizialmente scartata può ottenere un finanziamento in un secondo momento se un progetto che ha ottenuto un punteggio più alto non prospera oppure se vengono stanziati fondi supplementari. Pertanto, i richiedenti iscritti in un elenco di riserva devono essere presi in considerazione per i tempi di informazione, ma non per il periodo di concessione della sovvenzione, che si applica solo ai richiedenti selezionati.

Per approfondire: LINK

 

bandoeuropapartecipare
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

Bando COLTIVA/RACCOLTA: ecco tutte le info

martedì, 22 Giugno 2021 da Giuliana Tambaro

 

Bando COLTIVA/RACCOLTA

 

 

SINTESI: Il bando GROW/HARVEST mira a stimolare la collaborazione intersettoriale delle PMI
nell’ambito di progetti innovativi con una sovvenzione di massimo 60.000 EUR per progetto. I progetti collaborativi dovrebbero servire come base per aiutare le PMI a imparare da ciò che sta accadendo in altri settori e utilizzare conoscenze, competenze e risorse tecnologiche di altri settori per aumentare le loro prestazioni e produttività.
OBIETTIVO:  Stimolare la collaborazione delle PMI in tutta l’UE per consentire loro di individuare
opportunità di mercato e stabilire partenariati che non sono naturalmente inclini a cercare. I criteri di valutazione del bando sono quindi impostati per favorire chiaramente proposte con un approccio transfrontaliero.
BENEFICIARI: PMI
CONSORZIO OBBLIGATORIO:  Consorzio di due o più PMI di almeno due settori ammissibili (uno dei quali edile): edilizia, industria digitale, produzione additiva, soluzioni basate sulla natura, circolarità
e riciclaggio

 Almeno una delle PMI deve essere stabilita in uno dei sei paesi target di
METABUILDING:

Austria, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Spagna o essere un membro diretto, o un
membro di un’organizzazione che è membro, delle piattaforme
EURIC , AM , EFB ed ECTP
 Le altre PMI del consorzio devono avere sede in uno qualsiasi dei paesi dell’UE
o dei paesi associati a Horizon 2020 .

AZIONI AMMISSIBILI:
Progetti GROW che si concentrano sulla co-creazione/co-sviluppo di tecnologie per il
settore delle costruzioni e portano a uno dei seguenti risultati:  Concetto testato nell’esperimento
 Tecnologia convalidata in laboratorio
 Tecnologia convalidata nell’ambiente pertinente
Progetti HARVEST che si concentrano sull’integrazione/assorbimento di
tecnologie/soluzioni esistenti o sottoutilizzate o asset tecnologici per il loro
riutilizzo/applicazione nel settore delle costruzioni e portano a uno dei seguenti
risultati:  Prototipo di sistema dimostrato in ambiente operativo
 Sistema completato e qualificato
 Sistema verificato in ambiente operativo
 Sistema e routine di produzione implementati
TOPIC: Edilizia-ICT
1. Monitoraggio e gestione delle prestazioni energetiche/comfort/salute degli edifici
2. Nuovi strumenti BIM e digitali per le PMI
Soluzioni basate sulla natura delle costruzioni
1. Soluzioni di sistema NBS per la ristrutturazione
2. Digitalizzazione della cura/manutenzione/monitoraggio per NBS
Edilizia-Riciclo ed Economia Circolare
1 . Nuovi materiali da costruzione e/o tessuto urbano riciclati
2. Soluzioni digitali per l’approccio circolare nel settore delle costruzioni
Construction-Additive Manufacturing
1. Riutilizzo dei rifiuti attraverso l’integrazione in grandi processi di stampa 3D per il
settore delle costruzioni
2. Integrazione di nuove funzionalità nei componenti di costruzione mediante la
stampa 3D
BUDGET Fino ad € 60.000
DUTATA Max 6 mesi
SCADENZA 15 settembre 2021

LINK

bandocoltivafinanziamentifondiraccolta
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Bando per gemellaggi e reti di città (CERV-2021-CITTADINI-CITTÀ): Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – INFO

mercoledì, 02 Giugno 2021 da Giuliana Tambaro

Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)

Call for proposals for town-twinning and networks of towns (CERV-2021-CITIZENS-TOWN)

TOWN TWINNING

 

SINTESI: Questa misura mira a sostenere progetti che riuniscono un’ampia gamma di città partner in un evento di gemellaggio tra città su temi in linea con gli obiettivi del programma e tenendo conto delle priorità politiche.

Mobilitando i cittadini a livello locale e dell’Unione al dibattito su questioni concrete dell’agenda politica europea, questa misura cercherà di promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell’Unione e sviluppare opportunità di impegno sociale e volontariato a livello di Unione.

Il gemellaggio deve essere inteso in largo senso, riferendosi quindi ai comuni che hanno sottoscritto o si impegnano a sottoscrivere accordi di gemellaggio, nonché ai comuni che hanno altre forme di partenariato che ne favoriscono la cooperazione e i legami culturali.

 

OBIETTIVI
  • Promuovere gli scambi tra cittadini di diversi paesi;
  • Dare ai cittadini l’opportunità di scoprire la diversità culturale dell’Unione europea e renderli consapevoli che i valori europei e il patrimonio culturale costituiscono il fondamento di un futuro comune;
  • Garantire relazioni pacifiche tra gli europei e assicurare la loro attiva partecipazione attiva a livello locale;
  • Rafforzare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini europei;
  • Incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche;
  • Sostenere il buon governo locale e rafforzare il ruolo delle autorità locali e regionali locali e regionali nel processo di integrazione europea.
OBIETTIVI SPECIFICI   

 

 

 

 

  • Sensibilizzare sulla ricchezza dell’ambiente culturale e linguistico in Europa
  • Sensibilizzare sull’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà
  • Favorire il senso di appartenenza all’Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell’Europa
  • Riflettere sull’impatto della pandemia COVID-19 sulle comunità locali.
BENEFICIARI  

 

 

 

Comuni

 

 

 

 

CONSORZIO  

 

 

 

Comuni di almeno due Paesi eleggibili di cui almeno uno è uno Stato membro dell’UE

 

 

 

 

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ Gli eventi di gemellaggio devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui un minimo di 25 partecipanti sono “partecipanti invitati”. I “partecipanti invitati” sono delegazioni itineranti provenienti da paesi partner del progetto ammissibili diversi dal paese che ospita un evento di gemellaggio.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI  

 

 

 

Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati e consultazione, sviluppo, scambi e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e con organizzazioni della società civile sviluppo di strumenti di comunicazione e l’uso dei media sociali.

IMPATTO ATTESO  

 

 

  • Aumentare e incoraggiare la comprensione reciproca e l’amicizia tra una una gamma diversificata di cittadini a livello locale;
  • Coinvolgere una gamma diversificata di cittadini dall’esperienza delle comunità locali e riconoscere il valore aggiunto che l’UE fornisce attraverso l’approccio di base;
  • Promuovere un maggiore senso di appartenenza all’UE.
BUDGET Totale € 2.745.135
DURATA Max 12 mesi
SCADENZA 26 agosto 2021
bandocittadinicomunieuropagemellaggiuguaglianzavalori
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU