CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per le filiere agroalimentari – anno 2023. Prima edizione
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per le filiere agroalimentari – anno 2023. Prima edizione | |
SINTESI | La finalità del bando è quello di favorire l’integrazione e/o aggregazione delle imprese del comparto agroalimentare, siano esse produttrici primarie e/o trasformatrici, e della ristorazione per aumentare il valore aggiunto lungo la filiera stessa, orientare le produzioni locali di qualità e migliorare la sicurezza alimentare, attraverso innovazioni di processo, di prodotto e di promo-commercializzazione. |
SETTORE | Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE FINANZIATE |
|
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | massimo di € 30.000,00 e fino al 60% |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Invitalia FRI-TUR
Invitalia FRI-TUR | |
SINTESI | Previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia FRI-TUR vuole migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale |
BENEFICIARI | Imprese turistiche, parchi tematici inclusi quelli acquatici e faunistici |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
AZIONI AMMISSIBILI |
|
AGEVOLAZIONE | Finanziamento a fondo perduto e finanziamento agevolato |
BUDGET | tra 500.000 euro e 10 milioni di euro
35% come contributo diretto alla spesa e finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti. Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario |
SCADENZA | 20/4/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Selezione di PMI turistiche nell’ambito del progetto Tourism4.0.
Selezione di PMI turistiche nell’ambito del progetto Tourism4.0. | ||
SINTESI | È aperta la Call per la selezione di PMI turistiche nell’ambito del progetto Tourism4.0.
Il progetto Tourism4.0 mira a sviluppare un programma di capacity building, trasferimento tecnologico, supporto e assistenza per consentire alle PMI del settore turistico di adottare e sfruttare le tecnologie digitali emergenti, per migliorare la produttività, la sostenibilità e le prestazioni aziendali complessive. |
|
BENEFICIARI | Fornitori di servizi turistici
|
|
AZIONI AMMISSIBILI | Attività di miglioramento della digitalizzazione, che prevedono:
|
|
DURATA | 9 mesi | |
BUDGET | € 7.000 | |
SCADENZA | 18/01/2023 | |
- Pubblicato il In Evidenza
Credito di imposta REGIONI DEL SUD, migliorare l’efficienza energetica e promuovere la produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili
Ministero per il Sud e la Coesione territoriale. Credito di imposta per le regioni del Sud, per migliorare l’efficienza energetica e promuovere la produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili | |
SINTESI | Credito di imposta in favore delle imprese che effettuano investimenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia volti ad ottenere una migliore efficienza energetica ed a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili anche tramite la realizzazione di sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | I costi ammissibili all’agevolazione corrispondono ai costi degli investimenti supplementari necessari per conseguire un livello più elevato di efficienza energetica e per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito delle strutture produttive. |
SPESE FINANZIATE | Risparmio energetico/Fonti rinnovabili |
AGEVOLAZIONE | Bonus fiscale |
BUDGET | € 145.000.000,00 per ciascuno degli anni 2022 e 2023 |
SCADENZA | 30/11/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Nuovi bandi Digital Europe: ecco tutte le info
I nuovi bandi Digital Europe | |
SINTESI | La tecnologia e l’infrastruttura digitali hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita privata e negli ambienti aziendali. Ci affidiamo a loro per comunicare, lavorare, far progredire la scienza e rispondere agli attuali problemi ambientali. Allo stesso tempo, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato non solo quanto ci affidiamo alla nostra tecnologia per essere a nostra disposizione, ma anche quanto sia importante per l’Europa non dipendere da sistemi e soluzioni provenienti da altre regioni del mondo. A spianare la strada al raggiungimento di questo obiettivo è il programma DIGITAL.
Il programma Europa digitale fornirà finanziamenti strategici per rispondere a queste sfide, sostenendo progetti in cinque aree chiave di capacità: supercalcolo, intelligenza artificiale, cibersicurezza, competenze digitali avanzate e garantendo un ampio uso delle tecnologie digitali in tutta l’economia e la società, anche attraverso il digitale Hub dell’Innovazione |
OBIETTIVO | Favorire l’introduzione della tecnologia digitale nelle imprese, per cittadini e nelle pubbliche amministrazioni |
BENEFICIARI | Imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche |
CALL |
|
SCADENZA | 17/5/2022 |
PER APPROFONDIRE | LINK – LINK |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
La Commissione europea finanzia la cooperazione tra le città: ecco tutte le info
La Commissione europea attraverso il programma “Citizens, Equality, Rights & Values” (CERV) ha pubblicato due nuove CALL a favore dei Comuni che mirano a finanziare i gemellaggi fra due città e le reti di città. Town Twinning e Network of Town che conoscevamo tramite Europa per i cittadini (Europe for Citizens) nella programmazione 2021 -2027 rientrano nel nuovo fondo CERV. Entrambe le Call hanno scadenza il 26 agosto 2021 e supportano una serie di iniziative volte allo sviluppo del territorio tramite la cooperazione di città.
IN SINTESI
TOWN TWINNING /Finanzia progetti di gemellaggio tra due città, sui temi in linea con il bando e sostiene le attività connesse.
NETWORK OF TOWN /Finanzia progetti che mirano alla creazione di reti tra città di almeno 5 Paesi ammissibili, su temi di interesse comune e sostiene le attività connesse.
Scadenza: 26 agosto 2021
Budget totale: € 6.945.135
Clicca qui per avere tutte le info dettagliate CERV
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
COSME: aperto il concorso European Capital of Smart Tourism 2022
COSME: aperto il concorso European Capital of Smart Tourism 2022
European Capital of Smart Tourism 2022 premia le città europee per le pratiche turistiche eccezionali, innovative e sostenibili. L’European Capital of Smart Tourism 2022 è un’iniziativa finanziata nell’ambito del programma COSME e mira a rafforzare lo sviluppo innovativo generato dal turismo nelle città europee, aumentare la loro attrattiva e rafforzare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. | SINTESI | |
OBIETTIVI |
|
|
TOPIC |
|
|
BENEFICIARI | Città di tutta l’UE e dei paesi non UE partecipanti al programma | |
CHALLENGE | Verranno selezionate 7 città per presentare la candidatura di fronte alla giuria europea, la quale selezionerà due vincitori che saranno annunciati a novembre 2021. | |
BUDGET | Le città vincitrici riceveranno il supporto di esperti in comunicazione e branding per tutto il 2022 per diverse attività promozionali e di visibilità a livello europeo. | |
SCADENZA | 16 giugno 2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Erasmus Plus: ecco tutte le info sui bandi pubblicati
Erasmus Plus: tutte le info sui bandi pubblicati sul portale Funding & Tender Opportunities
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
La Comunità Europea stabilisce i nuovi obiettivi occupazionali da raggiungere entro 2030
La crisi del coronavirus ha fermato un progresso occupazionale europeo che segnava un trend positivo di sei anni, con un tasso di occupazione del 72,4% entro il terzo trimestre del 2020. Entro il 2016, solo il 37% degli adulti partecipava ogni anno ad attività di apprendimento. Nel 2019, circa 91 milioni di persone (di cui 17,9 milioni erano bambini di età compresa tra 0 e 17 anni) erano a rischio di povertà o esclusione sociale nell’UE.
Per tali motivi la Commissione Europea propone tre ambiziosi obiettivi entro il 2030:
- Almeno il 78% della popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni dovrebbe essere occupata entro il 2030
- Almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare alla formazione ogni anno entro il 2030
- Una riduzione di almeno1 5 milioni nel numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale
IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
Per promuovere e sostenere tali ambiziosi obiettivi la Commissione definisce un piano d’azione attraverso iniziative concrete per trasformare in realtà il pilastro europeo dei diritti sociali.
Il pilastro europeo dei diritti sociali stabilisce 20 principi e diritti fondamentali essenziali per mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale equi e ben funzionanti.
Il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali trasforma i principi in azioni concrete a beneficio dei cittadini. Propone inoltre obiettivi principali che la Comunità Europea dovrà raggiungere entro il 2030.
La realizzazione del pilastro dei diritti sociali è una responsabilità condivisa delle istituzioni dell’UE, delle autorità nazionali, regionali e locali, delle parti sociali e della società civile. A tal proposito seguendo le linee guida della Commissione, gli Stati membri possono infatti progettare una serie di interventi, tra cui incentivi alle assunzioni, per l’autoimprenditorialità, per il rafforzamento dei centri per l’impiego e per il miglioramento delle competenze, da finanziare con il contributo dei fondi europei, compresi il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e il Recovery and Resilience Facility, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza del pacchetto Next Generation EU.
IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALE È COSÌ SUDDIVISO
CAPO I: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro
- Istruzione, formazione e apprendimento permanente
- Parità di genere
- Pari opportunità
- Sostegno attivo all’occupazione
Capo II: condizioni di lavoro eque
- Occupazione flessibile e sicura
- Retribuzioni
- Informazioni sulle condizioni di lavoro e sulla protezione in caso di licenziamento
- Dialogo sociale e coinvolgimento dei lavoratori
- Equilibrio tra attività professionale e vita familiare
- Ambiente di lavoro sano, sicuro e adeguato e protezione dei dati
Capo III: protezione sociale e inclusione
- Assistenza all’infanzia e sostegno ai minori
- Prestazioni di disoccupazione
- Reddito minimo
- Reddito e pensioni di vecchiaia
- Assistenza sanitaria
- Inclusione delle persone con disabilità
- Assistenza a lungo termine
- Alloggi e assistenza per i senzatetto
- Accesso ai servizi essenziali
ULTIME NOTIZIE
- Tra le novità sul piano delle proposte per l’attuazione dei principi del Pilastro, invece, l’Esecutivo UE ha appena presentato una proposta di direttiva sulla trasparenza retributiva (principio 2) e una nuova strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 (principio 17), cui seguiranno altre iniziative nel corso dell’anno, tra cui la garanzia europea per l’infanzia (principio 11), un nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (principio 10), un’iniziativa per migliorare le condizioni di lavoro delle persone che lavorano attraverso le piattaforme digitali (principi 5 e 12) e un piano d’azione per il settore dell’economia sociale.
- Raccomandazione: Sostegno attivo ed efficace all’occupazione (EASE) Gli Stati membri sono invitati a sviluppare pacchetti politici coerenti, che combinino misure temporanee e permanenti, per affrontare le sfide del mercato del lavoro innescate dalla pandemia, colmare le carenze di competenze che potrebbero frenare la crescita economica durante la ripresa e aiutare ogni persona ad affrontare le transizioni verde e digitale. I pacchetti politici, che dovranno essere introdotti dagli Stati membri, dovrebbero comprendere tre elementi chiave:
- incentivi all’assunzione e sostegno all’imprenditorialità;
- opportunità di qualificazione e riqualificazione;
- maggiore sostegno da parte dei servizi per l’impiego, con un’attenzione particolare ai giovani e ai lavoratori di tutte le età nei settori i più colpiti dalla pandemia.
Fonte: Commissione Europea
Bruxelles marzo 2021
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
- 1
- 2