Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare #ENERGIACIRCOLARE

giovedì, 16 Marzo 2023 da Veronica Iengo
MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare

 #ENERGIACIRCOLARE

SINTESI L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
AZIONI AMMISSIBILI I progetti devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:

  1.  innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;
  2.  progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale;
  3.  sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
  4.  strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
  5.  sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati;
  6.  sistemi di selezione del materiale multi-leggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  1.  essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale;
  2.  prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 500 mila e non superiori a euro 2 milioni;
  3.  avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi.
BENEFICIARI ·         Imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca

·         Organismi di ricerca, pubblici e privati in qualità di co-proponenti in progetti congiunti.

·         StartUp

SLIDE SEMPLIFICATIVE LINK
FONTI NORMATIVE
  • MISE: firmato il decreto attuativo (giugno 2020)
  • MISE: firmato il decreto direttoriale (agosto 2020)
  • Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
TIPO DI PROCEDURA A sportello
BUDGET Totale € 217 milioni
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
bandi nazionalieconomia circolareinvitaliamise
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Dipartimento per lo sport. Bando sport di tutti – parchi. Finanziamento a fondo perduto per l’installazione di nuove aree attrezzate in cofinanziamento con i comuni

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Dipartimento per lo sport. Bando sport di tutti – parchi. Finanziamento a fondo perduto per l’installazione di nuove aree attrezzate in cofinanziamento con i comuni
SINTESI Il Progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero
SETTORE Pubblico
BENEFICIARI Ente pubblico
AZIONI AMMISSIBILI ·         MODELLO PROGETTUALE SMALL

Il modello progettuale Small prevede la realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature:

– n. 1 circuito corpo libero small;

– n. 4 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.

·         MODELLO PROGETTUALE MEDIUM Il modello progettuale Medium prevede la realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature:

– n.1 circuito corpo libero medium;

– n. 6 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.

·         MODELLO PROGETTUALE LARGE Il modello progettuale Large prevede la realizzazione di un’area attrezzata polivalente dotata delle seguenti attrezzature:

– n. 1 circuito corpo libero large;

– n. 8 macchine, anche polivalenti, per l’allenamento isotonico, cardio.

 

SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Fino ad € 35.000
SCADENZA 24/03/2023
 
bandi nazionalicomunicostruzione aree attrezzatesport
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

Credito d’imposta per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili

giovedì, 09 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Credito d’imposta per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili
SINTESI La legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021) ha previsto un’ agevolazione per le spese sostenute nel 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici.
BENEFICIARI Persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto
AZIONI AMMISSIBILI Installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili
SPESE FINANZIATE Il credito è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022, in diminuzione delle imposte dovute e l’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi.
AGEVOLAZIONE Bonus fiscale
BUDGET Vari
SCADENZA 30/3/2023
 
bandi nazionalicredito d'impostaenergia rinnovabile
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Ministero della Cultura. Cultura Crea Plus

mercoledì, 01 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Ministero della Cultura. Cultura Crea Plus
SINTESI Cultura Crea Plus, promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia, è l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico. La misura utilizza i fondi del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II).
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Artigianato
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  • per le imprese costituite da meno di 36 mesi, la sede deve essere situata in una delle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
  • per le imprese costituite da oltre 36 mesi e per i soggetti del terzo settore, la sede deve essere situata in uno dei Comuni ricadenti nelle “aree di attrazione” così come identificate di seguito: link
AZIONI AMMISSIBILI 1.       interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso gli interventi di micro-finanza

2.       supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali tipici

3.       sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato

SPESE FINANZIATE ·         materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa;

·         utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili indicate nel decreto;

·         canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili indicate nel decreto;

·         prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario;

·         costo del lavoro dipendente, con esclusione dei contratti di tirocinio e stage, che non benefici di alcun’altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, dedicato all’attività presso l’unità locale destinataria dell’aiuto post emergenza sanitaria Covid-19.

AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET 100% per un max di € 25.000
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
bandi nazionaliCultura CreaimpreseinvitaliaMinistero della Culturasud
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

ENEA TECH

martedì, 28 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
ENEA TECH
ENEA Tech  ENEA Tech è una Fondazione vigilata dal MISE, la cui missione è investire in tecnologie innovative di interesse strategico nazionale e di scala globale, classificate in quattro aree che definiscono i settori e il modello di intervento: Deep Tech; Healthcare Tech; Green, Energy & Circular Economy; Information Technology.
SINTESI ENEA Tech lancia la prima Call per progetti di innovazione radicali per permettere non solo di cogliere ma anche di anticipare le evoluzioni tecnologiche a livello globale. La Call supporta le idee di impresa fuori dagli schemi, in grado di apportare svolte tecnologiche e di paradigma
BENEFICIARI PMI – Startup

Enti di ricerca, università, startup, piccole e grandi aziende innovative, founder e imprenditori che operano nei settori Deep Tech, Healthcare, Green, Energy & Circular Economy, Information Technology.

TOPIC Salute e tutti quei settori che sono stati alterati e/o accelerati dalla pandemia di Covid-19 e che saranno investiti dai nuovi shock globali.
TIPO DI FINANZIAMENTO Contributo nella spesa / Cofinanziamento

 

BUDGET Equity, quasi equity, convertibili, oppure Grant e contratti di acquisto, con opzione convertibile.
SCADENZA A sportello
bandi nazionaliENEA TECHequityGreen Energyinnovazionemise
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU