Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Horizon Europe – EIC Transition

giovedì, 09 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Horizon Europe – EIC Transition  
SINTESI La Call inserita nel programma di lavoro 2023 del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) di Horizon Europe che mette a disposizione oltre 1,6 miliardi di euro complessivi sostiene attività di innovazione che finanziano lo sviluppo di una nuova tecnologia e la sua entrata sul mercato.  
BENEFICIARI PMI, Grande Impresa, Spin-off, StartUp, Organizzazioni di Ricerca, Università  
CONSORZIO Max 5 partner  
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’ ·         I progetti EIC Transition devono riguardare sia la tecnologia che lo sviluppo del mercato e del business, includendo eventualmente processi di apprendimento iterativi basati sui primi feedback dei clienti o degli utenti.

·         I candidati dovranno dimostrare di essere proprietari o i titolari dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) o di avere i diritti necessari per commercializzare i risultati di uno di questi progetti ammissibili.

 
AZIONI AMMISSIBILI
  • maturazione e la validazione della nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi rilevanti
  • lo sviluppo di un business case e di un modello (aziendale) per la futura commercializzazione dell’innovazione.
  • progetti EIC Pathfinder (compresi i progetti finanziati nell’ambito di EIC pilot Pathfinder, Horizon 2020 FET-Open, FET-Proactive, FET Flagships)
  • Progetti ERANET nell’ambito del programma FET (compresi ChistERA, quantERA e FLAG-ERA)
  • Progetti Proof of Concept del Consiglio europeo della ricerca (ERC).
 
TOPIC Il programma EIC Transition consiste in una combinazione di finanziamenti open e challenge driven.

EIC Transition Open

L’EIC Transition Open è uno schema di finanziamento aperto per progetti in qualsiasi campo della scienza e della tecnologia. È stato infatti concepito per consentire il sostegno a tutte le tecnologie e innovazioni che attraversano diversi campi scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi o che rappresentano combinazioni inedite. La maggior parte dei finanziamenti sarà assegnata attraverso bandi aperti senza priorità tematiche predefinite.

Strategic EIC Transition Challenges

I finanziamenti EIC Transition sono disponibili anche per sfide specifiche.

Le EIC Transition Challenges 2023 sono:

  • Full scale Micro-Nano-Bio devices for medical and medical research applications (HORIZON-EIC-2023-TRANSITIONCHALLENGES-01)
  • Environmental intelligence (HORIZON-EIC-2023-TRANSITIONCHALLENGES-02)
  • Chip-scale optical frequency combs (HORIZON-EIC-2023-TRANSITIONCHALLENGES-03)
 
IMPATTO ATTESO
  • una tecnologia che si dimostri efficace per l’applicazione prevista (TRL 5/6) e
  • un modello di business, la sua validazione iniziale e un business plan per il suo sviluppo sul mercato.
 
BUDGET Tot. EIC Transition 128 milioni

Fino a 2,5 milioni di euro per convalidare e dimostrare la tecnologia in un ambiente rilevante per l’applicazione e sviluppare la market readiness

 
SCADENZA 12/04/2023  
 
ambientefinanziamentoscienzatecnologia
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

PSR 2014/2022. Sottomisura 8.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della forestazione/imboschimento

lunedì, 06 Marzo 2023 da Veronica Iengo
PSR 2014/2022. Sottomisura 8.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della forestazione/imboschimento
SINTESI L’obiettivo della Sottomisura 8.1 è quello di incrementare l’utilizzo, a fini forestali, di superfici agricole e non agricole (non già boscate) su tutto il territorio regionale.

Il bando, mediante la realizzazione di nuove superfici boscate, ha come obiettivi:

 

  • l’incremento del sequestro di carbonio e riduzione delle emissioni in atmosfera;
  • l’incremento della superficie forestale regionale;
  • la tutela delle risorse genetiche forestali autoctone in situ;
  • lo sviluppo di produzioni legnose compatibili con le condizioni ecologiche e climatiche territoriali, in particolare con le “specie a crescita rapida”;
  • lo sviluppo di produzioni legnose compatibili con le condizioni ecologiche e climatiche territoriali, allo scopo di ottenere assortimenti legnosi e/o prodotti forestali non legnosi e/o prodotti agricoli o zootecnici;
  • il miglioramento delle condizioni ambientali del suolo, dell’aria, dell’acqua e mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici;
  • la conservazione e la tutela della biodiversità concorrendo alla costituzione di habitat forestali e dei relativi habitat di specie;
  • la promozione e il miglioramento della sostenibilità, competitività ed efficienza nell’uso delle risorse agricole.
SETTORE Pubblico, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI  Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIBILITA’ Azione  Tipologia di piante          Ciclo      Finalità

· Boschi misti a ciclo illimitato  Arboree e arbustive autoctone perenni               Illimitato Ambientali (assorbimento CO2), Protettive (difesa idrogeologica), Paesaggistiche e sociali (scopi ricreativi)

· Arboricoltura da legno  Arboree latifoglie autoctone di pregio   Medio lungo (40-45 anni)       Produttive

· Piantagioni a ciclo breve Arboree autoctone a rapido accrescimento             Minimo 20 anni Produttive e climatico-ambientali (assorbimento CO2). Sono esclusi gli scopi energetici.

SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET Vari
SCADENZA 09/04/2023
ambienteforestazioneimboschimentoRegione Pugliaterritorio
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Horizon Europe Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
Horizon Europe Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo
SINTESI La Call contenuta nel programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente” La Call intende guidare e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, sicuri, sani e inclusivi, dal produttore al consumatore, e a garantire la sicurezza alimentare. Sono presenti 20 temi, con un budget totale indicativo di 289 milioni di euro
OBIETTIVO Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.
BENEFICIARI Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup
TOPIC
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-1: Partenariato europeo per accelerare la transizione dei sistemi agricoli – laboratori viventi di agroecologia e infrastrutture di ricerca
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-2: Partenariato europeo per la salute e il benessere degli animali
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-3: Miglioramento delle rese nei sistemi di coltivazione biologici
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-4: Verso la ricerca e l’innovazione oltre gli obiettivi della strategia farm to fork per i pesticidi dopo il 2030
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-5: Progressi nello sviluppo del vaccino contro la peste suina africana
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-6: Verso sistemi zootecnici sostenibili: Piattaforma europea per la costruzione di prove e la transizione delle politiche
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-7: Innovazioni nella protezione delle piante: alternative per ridurre l’uso di pesticidi con particolare attenzione ai candidati alla sostituzione
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-8: Utilizzare il riconoscimento automatico delle specie e l’intelligenza artificiale per combattere i rigetti illegali di pesce e rivoluzionare il controllo della pesca
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-9: Partenariato europeo sui sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e il clima
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-10: Eliminare le carenze di micronutrienti nell’UE
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-11: Nuovi metodi di rilevazione sui prodotti derivati dalle nuove tecniche genomiche per la tracciabilità, la trasparenza e l’innovazione del sistema alimentare
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-12: Rete tematica che garantisce la sicurezza alimentare traducendo in pratica la ricerca e l’innovazione
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-13: Carne e frutti di mare coltivati: situazione e prospettive future nell’UE
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-14: Fornire soluzioni di marketing per prevenire e ridurre gli sprechi alimentari legati alle norme di marketing.
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-15: Promuovere sistemi alimentari europei resilienti in un mondo che cambia
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-16: I microbiomi combattono lo spreco alimentare attraverso soluzioni applicabili alla lavorazione, al confezionamento e alla conservazione degli alimenti
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-17: Cooperazione UE-Unione Africana – collegare le attività del partenariato per la sicurezza alimentare e nutrizionale e l’agricoltura sostenibile (FNSSA) e quelle della Rete panafricana per l’analisi economica delle politiche (PANAP)
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-18: Sostegno all’attuazione di una piattaforma sostenibile per la cooperazione UE-Unione Africana nell’ambito del partenariato per la sicurezza alimentare e la nutrizione e l’agricoltura sostenibile (FNSSA)
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-19: Sostegno ai mercati e al commercio di prodotti alimentari agroecologici nell’ambito del partenariato per la sicurezza alimentare e nutrizionale e l’agricoltura sostenibile (FNSSA)
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-20: Unione UE-Africa – sicurezza alimentare
BUDGET 289 milioni di euro
SCADENZA 12/04/2023
alimentazioneambientebioeconomia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU