CSR 2023/2027. Interventi SRB01 – SRB02 – SRB03. Finanziamento a fondo perduto a favore degli agricoltori delle zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici.
CSR 2023/2027. Interventi SRB01 – SRB02 – SRB03. Finanziamento a fondo perduto a favore degli agricoltori delle zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici. | |
SINTESI | Le indennità a favore degli agricoltori delle zone montane, delle aree soggette a vincoli naturali significativi diverse dalle aree montane e delle zone con vincoli specifici consistono nell’erogazione di un pagamento annuale per ettaro di superficie agricola localizzata in ciascuna di dette aree, per compensare in parte le perdite di reddito e i maggiori costi sostenuti rispetto alle aziende ubicate in zone non soggette ad alcun tipo di vincolo al fine di raggiungere l’obiettivo di mantenere l’attività agricola e/o zootecnica in dette aree. |
SETTORE | Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Nelle aziende zootecniche la conduzione del pascolo è assimilabile alla coltivazione dei terreni. Sulle superfici sulle quali è svolta esclusivamente l’attività di pascolo, il carico minimo di UBA/ha deve essere pari a 0,1,con uno o più turni annuali di durata complessiva di almeno 90 gg.
IMPEGNI
|
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il In Evidenza, News
CSR Campania. SRA14 – ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità. Finanziamento a fondo perduto per la conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica.
CSR Campania. SRA14 – ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità. Finanziamento a fondo perduto per la conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica. | |
SINTESI | L’intervento “Allevamento di razze animali autoctone nazionali a rischio di estinzione/erosione genetica”, prevede un sostegno ad UBA a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica, meno produttive rispetto ad altre razze e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi allevatori un adeguato livello di reddito e il mantenimento di un modello di agricoltura sostenibile.
L’intervento è attivato sul tutto il territorio regionale. |
SETTORE | Pubblico, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | Gli impegni decorrono a far data dal 1° gennaio 2023 e devono essere rispettati per cinque anni (31 dicembre 2027). I pagamenti sono accordati, su tutto il territorio regionale, per un periodo di 5 anni, qualora siano rispettati i seguenti impegni:
· I01 allevare animali di una o più̀ razze a rischio di estinzione/erosione genetica, anche appartenenti a specie diverse; · I02 dovrà̀ essere mantenuta la consistenza della razza/popolazione per tutto il periodo di impegno, per ogni anno di impegno, dovrà essere mantenuto in purezza almeno il numero complessivo dei capi ammessi con la domanda di aiuto del primo anno; |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | vari |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il In Evidenza, News
Ministero della Cultura (MIC). Finanziamento a fondo perduto a sostegno delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR – M1C3|2.1 Attrattività dei borghi
SINTESI | Il bando è finalizzato a sostenere le iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (PNRR-M1C3-Inv.2.1 Linea B); le iniziative imprenditoriali, in sinergia con i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale, finalizzati al rilancio economico e occupazionale e al contrasto dello spopolamento, attraverso interventi che promuovono nuova residenzialità, e incentivano la creazione di servizi diversificati per la popolazione, oggi carenti o assenti, dovranno concorrere a dare risposta a specifici fabbisogni territoriali, favorendo la ricostruzione del tessuto economico locale in modo tale che l’iniziativa imprenditoriale proposta metta radici solide e prosegua nel tempo. |
SETTORE | Agricoltura, Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No Profit, Turismo |
BENEFICIARI | Persona fisica, PMI, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | L’iniziativa imprenditoriale potrà essere realizzata e localizzata in riferimento ad una o più unità locali ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale. |
SPESE FINANZIATE | · impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
· beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare; · opere murarie fino al limite massimo del 40% dell’iniziativa di spesa ammissibile, per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato, delle sedi operative dei soggetti realizzatori. · materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo; · utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento; · canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale · prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata; · costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale che non benefici di altre agevolazioni |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Fino al 100% per un max di € 75.000
I progetti proposti possono avere un valore massimo di 150.000,00 euro e dovranno essere avviati dopo la presentazione della domanda |
SCADENZA | 11/9/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
ISMEA. Bando Più Impresa – Imprenditoria giovanile in agricoltura. Finanziamento a fondo perduto e a tasso agevolato a favore dell’autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale
ISMEA. Bando Più Impresa – Imprenditoria giovanile in agricoltura. Finanziamento a fondo perduto e a tasso agevolato a favore dell’autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale | |
SINTESI | Il bando è dedicato all’imprenditoria giovanile ed è finalizzato a favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. |
SETTORE | Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | · Micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, con i seguenti requisiti:
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che presentino progetti per lo sviluppo o il consolidamento di iniziative nei settori della produzione e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
|
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
· studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi di mercato; · opere agronomiche e di miglioramento fondiario; · opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili; · oneri per il rilascio della concessione edilizia; · allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature; · servizi di progettazione; · beni pluriennali; · acquisto terreni. |
AZIONI AMMISSIBILI | · miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o miglioramento e riconversione della produzione;
· miglioramento dell’ambiente naturale, delle condizioni di igiene o del benessere degli animali, purché non si tratti di investimento realizzato per conformarsi alle norme dell’Unione Europea; · realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento ed alla modernizzazione dell’agricoltura. |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato, Garanzia |
BUDGET | Mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili |
ULTERIORI CRITERI DI BUDGET | · Per le attività di agriturismo e le altre attività di diversificazione del reddito agricolo saranno concesse agevolazioni in regime de minimis nel limite massimo di euro 200.000.
· Gli investimenti possono raggiungere il massimo di euro 1.500.000 Iva esclusa. · La beneficiaria deve apportare proprie risorse finanziarie, pari almeno al 25 per cento delle spese di investimento ammissibili, ovvero al 5 per cento per gli investimenti per i quali è concesso anche un contributo a fondo perduto, e comunque fino a concorrenza degli importi necessari alla copertura del fabbisogno finanziario generato dal piano di investimenti, aumentato dell’IVA connessa agli acquisti oggetto dell’investimento. · L’impresa beneficiaria deve fornire garanzie di valore pari al 100 per cento del mutuo agevolato concesso, anche acquisibili nell’ambito degli investimenti da realizzare, per una durata almeno pari a quella del mutuo agevolato concesso dall’ISMEA. Sono ammissibili:
|
DURATA | Durata minima di 5 (cinque) anni e massima di 15 (quindici) anni. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
MASAF. OCM Vino. Misura riconversione e ristrutturazione dei vigneti. Campagna 2023/2024. Finanziamento a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti
MASAF. OCM Vino. Misura riconversione e ristrutturazione dei vigneti. Campagna 2023/2024. Finanziamento a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti | |
SINTESI | Le disposizioni nazionali stabiliscono le modalità e le condizioni per l’applicazione dell’intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti a partire dalla campagna vitivinicola 2023/2024. |
SETTORE | Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Persona fisica, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | Riconversione varietale, ristrutturazione, miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti anche attraverso azioni di razionalizzazione degli interventi sul terreno e delle forme di allevamento. È esclusa l’ordinaria manutenzione. |
SPESE FINANZIATE | Opere edili e impianti |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | fino al 100% |
SCADENZA | 31/03/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
SINTESI | L’intervento mira a promuovere la diffusione di tecniche e metodiche di allevamento finalizzate a migliorare le condizioni di salute e benessere degli animali. Gli agricoltori a tal fine sono incoraggiati ad assumere impegni per adottare metodiche allevatoriali tese al raggiungimento di un benessere per gli animali che vada oltre il livello minimo di baseline, rappresentato dalle ordinarie pratiche zootecniche adottate sul territorio regionale e/o dalle disposizioni previste dalla condizionalità. | |||||||||||||||
SETTORE | Agricoltura | |||||||||||||||
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI | |||||||||||||||
AZIONI AMMISSIBILI | È prevista l’ammissione a sostegno delle seguenti specie: bovini da carne, bovini da latte, bufalini da latte, ovini e caprini.
Il pagamento annuale si riferisce alle UBA effettivamente sottoposte ad impegno. I pagamenti sono diversificati per le specie animale e per gli importi indicati nella tabella seguente.
|
|||||||||||||||
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi | |||||||||||||||
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto | |||||||||||||||
BUDGET | Max € 40.000,00 | |||||||||||||||
SCADENZA | In fase di attivazione | |||||||||||||||
- Pubblicato il Bandi e opportunità
CSR Campania. SRA14 – ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità.
CSR Campania. SRA14 – ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità. Finanziamento a fondo perduto per la conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica. | |
SINTESI | L’intervento “Allevamento di razze animali autoctone nazionali a rischio di estinzione/erosione genetica”, prevede un sostegno ad UBA a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica, meno produttive rispetto ad altre razze e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi allevatori un adeguato livello di reddito e il mantenimento di un modello di agricoltura sostenibile.
L’intervento è attivato sul tutto il territorio regionale. |
SETTORE | Pubblico, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | Gli impegni decorrono a far data dal 1° gennaio 2023 e devono essere rispettati per cinque anni (31 dicembre 2027). I pagamenti sono accordati, su tutto il territorio regionale, per un periodo di 5 anni, qualora siano rispettati i seguenti impegni:
· I01 allevare animali di una o più̀ razze a rischio di estinzione/erosione genetica, anche appartenenti a specie diverse; · I02 dovrà̀ essere mantenuta la consistenza della razza/popolazione per tutto il periodo di impegno, per ogni anno di impegno, dovrà essere mantenuto in purezza almeno il numero complessivo dei capi ammessi con la domanda di aiuto del primo anno; |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | vari |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CSR 2023/2027. Intervento SRA01 – ACA 1. Finanziamento a fondo perduto per la produzione integrata
CSR 2023/2027. Intervento SRA01 – ACA 1. Finanziamento a fondo perduto per la produzione integrata | |
SINTESI | L’intervento [SRA01 – ACA 1] prevede un sostegno per ettaro di Superficie agricola utilizzata (Sau) a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione integrata (Dpi) stabiliti per la fase di coltivazione, con obbligo di adesione al Sistema di Qualità nazionale Produzione integrata (Sqnpi). |
SETTORE | Pubblico, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | L’intervento è applicabile su tutte le superfici agricole della Campania, limitatamente alle colture per le quali sono stati approvati i Disciplinari di produzione integrata a livello regionale. Pertanto, sono ammissibili a pagamento esclusivamente le colture inserite nei disciplinari di produzione integrata e corrispondenti ad uno dei seguenti gruppi colturali: vite, olivo, fruttiferi, seminativi, foraggere e ortive. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | vari |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il In Evidenza, News
PSR 2014/2022. Misura 4.1.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole. Annualità 2022
PSR 2014/2022. Misura 4.1.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole. Annualità 2022 | |
SINTESI | La sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” prevede un sostegno alle imprese agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) e per l’acquisto di macchinari e attrezzature. |
SETTORE | Agricoltura |
BENEFICIARI | PMI, Micro Impresa |
AXIONI AMMISSIBILI | · realizzazione di miglioramenti fondiari;
· costruzione e/o ristrutturazione degli immobili produttivi aziendali; · realizzazione e ristrutturazione di strutture di stoccaggio di prodotti agricoli finalizzate anche al miglioramento della qualità del prodotto; · realizzazione e ristrutturazione di strutture e impianti per la produzione di energia per consumo aziendale e basata sull’impiego da fonti rinnovabili per la copertura dei fabbisogni energetici delle attività produttive aziendali; · realizzazione di investimenti di miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e immobili produttivi aziendali; · realizzazione di investimenti in strutture ed impianti per la protezione delle coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi; · realizzazione e razionalizzazione di strutture ed impianti per lo stoccaggio e il trattamento dei reflui provenienti dall’attività aziendale, compresi impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti; · realizzazione di investimenti immateriali connessi ai cicli produttivi aziendali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze; · acquisto di terreni non edificati ed edificati, solo se funzionali alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile al netto della specifica voce di spesa e delle spese generali. |
SPESE FINANZIATE | Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Fino al 60% |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese | |
SINTESI | Il bando intende sostenere i processi di internazionalizzazione delle imprese locali finalizzati ad ampliare e diversificare i mercati di riferimento. Nello specifico l’ente camerale supporta le imprese a partecipare a manifestazioni fieristiche internazionali che si tengono all’estero o in Italia, e la partecipazione ad eventi, b2b, missioni organizzate all’estero. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | · fiere e mostre specializzate a carattere internazionale svolte in un paese estero nel corso dell’anno 2022, o fiere internazionali che si tengono in Italia ricomprese nel Calendario 2022 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali in Italia dell’AEFI. Possono essere ammesse a contributo anche le “campionarie” che si svolgono all’estero, nei Paesi in cui non esistono manifestazioni specializzate di settore.
· eventi/iniziative/b2b/missioni organizzate all’estero, che prevedono il pagamento di quote di partecipazione e/o di acquisizione di spazi espositivi. |
SPESE AMMISIBILI | Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% fino ad un max di € 3.000 |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
- 1
- 2