Finanziaria regionale abruzzese (FIRA). Bando Restart Fare Impresa. Finanziamento a fondo perduto e garanzie per l’accesso al Credito delle Imprese
Finanziaria regionale abruzzese (FIRA). Bando Restart Fare Impresa. Finanziamento a fondo perduto e garanzie per l’accesso al Credito delle Imprese | |
SINTESI | La finalità del bando “Restart Fare Impresa” è fornire alle imprese ubicate nel territorio del cratere sismico aquilano 2009 uno strumento d’aiuto combinato per il sostegno all’accesso al credito attraverso il rilascio di una garanzia su un finanziamento bancario e al rafforzamento.
Le linee di intervento sono 2 e devono necessariamente essere complementari tra di loro:
|
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | A. Linea di intervento per il rilascio di garanzia
B. Linea di intervento per la concessione di una sovvenzione diretta a fondo perduto. |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Garanzia |
BUDGET | vari |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
PSR 2014/2022. Misura 4.1.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole. Annualità 2022
PSR 2014/2022. Misura 4.1.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole. Annualità 2022 | |
SINTESI | La sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” prevede un sostegno alle imprese agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) e per l’acquisto di macchinari e attrezzature. |
SETTORE | Agricoltura |
BENEFICIARI | PMI, Micro Impresa |
AXIONI AMMISSIBILI | · realizzazione di miglioramenti fondiari;
· costruzione e/o ristrutturazione degli immobili produttivi aziendali; · realizzazione e ristrutturazione di strutture di stoccaggio di prodotti agricoli finalizzate anche al miglioramento della qualità del prodotto; · realizzazione e ristrutturazione di strutture e impianti per la produzione di energia per consumo aziendale e basata sull’impiego da fonti rinnovabili per la copertura dei fabbisogni energetici delle attività produttive aziendali; · realizzazione di investimenti di miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e immobili produttivi aziendali; · realizzazione di investimenti in strutture ed impianti per la protezione delle coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi; · realizzazione e razionalizzazione di strutture ed impianti per lo stoccaggio e il trattamento dei reflui provenienti dall’attività aziendale, compresi impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti; · realizzazione di investimenti immateriali connessi ai cicli produttivi aziendali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze; · acquisto di terreni non edificati ed edificati, solo se funzionali alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile al netto della specifica voce di spesa e delle spese generali. |
SPESE FINANZIATE | Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Fino al 60% |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese | |
SINTESI | Il bando intende sostenere i processi di internazionalizzazione delle imprese locali finalizzati ad ampliare e diversificare i mercati di riferimento. Nello specifico l’ente camerale supporta le imprese a partecipare a manifestazioni fieristiche internazionali che si tengono all’estero o in Italia, e la partecipazione ad eventi, b2b, missioni organizzate all’estero. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | · fiere e mostre specializzate a carattere internazionale svolte in un paese estero nel corso dell’anno 2022, o fiere internazionali che si tengono in Italia ricomprese nel Calendario 2022 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali in Italia dell’AEFI. Possono essere ammesse a contributo anche le “campionarie” che si svolgono all’estero, nei Paesi in cui non esistono manifestazioni specializzate di settore.
· eventi/iniziative/b2b/missioni organizzate all’estero, che prevedono il pagamento di quote di partecipazione e/o di acquisizione di spazi espositivi. |
SPESE AMMISIBILI | Promozione/Export, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% fino ad un max di € 3.000 |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali
CCIAA del Gran Sasso d’Italia. Finanziamento a fondo perduto per la promozione delle eccellenze territoriali | |
SINTESI | Alla luce della legge che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, il bando intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale. |
SETTORE | Agricoltura, Artigianato, Pubblico, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | 1. Iniziative di marketing territoriale, che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, il cui obiettivo sia quello di valorizzare la struttura produttiva, commerciale e turistica del territorio.
2. Progetti di valorizzazione e promozione di prodotti ed attività tipiche che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia. 3. Progetti di comunicazione turistica territoriale di carattere istituzionale. 4. Importanti iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico culturali, che abbiano una valenza, in termini di attrattività, di livello nazionale e/o internazionale. 5. Progetti ed iniziative di integrazione turistica. |
SPESE AMMISIBILI | Promozione/Export |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | La misura del contributo camerale sarà determinata secondo il punteggio conseguito |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Regione Abruzzo: finanziamento fondo perduto per pagamenti zone montane
PSR 2014/2020. Misura 13.1. Finanziamento a fondo perduto per i pagamenti compensativi per le zone montane. | |
SINTESI | Il Bando per la sottomisura M13.1.1 è finalizzato a contrastare l’abbandono delle superfici agricole di montagna che, solo se utilizzate e governate, possono concorrere a garantire un reale presidio del territorio, la salvaguardia della biodiversità, la prevenzione del rischio idrogeologico dell’erosione dei suoli; il mantenimento dell’agricoltura di montagna contribuisce quindi alla protezione dell’ambiente e all’adattamento ai cambiamenti climatici. |
SETTORE | Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | VARI |
SCADENZA | 17/05/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Abruzzo, Bando ISMEA: finanziamento per imprenditoria femminile
Bando: ISMEA donne in campo. Finanziamento a tasso agevolato in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura.
Scadenze: Fino ad esaurimento fondi
Obiettivi: L’obiettivo della misura è quello di favorire l’imprenditoria femminile in agricoltura. ISMEA finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Per maggiori info consultare il link
Destinatari: PMI, Micro Imprese
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza