CETPartnership – Partenariato per la Transizione all’energia pulita
CETPartnership – Partenariato per la Transizione all’energia pulita | ||
SINTESI | Il Partenariato per la Transizione all’energia pulita (CETPartnership) ha pubblicato il primo bando congiunto, cofinanziato dalla Commissione europea nel contesto dei Partenariati di Horizon Europe.
Il partenariato mira a favorire la transizione all’energia pulita e alla neutralità climatica attraverso attività di cooperazione internazionale e un ecosistema d’innovazione che agevoli la costruzione delle capacità di attori pubblici e privati nel sostenere la trasformazione verde, indirizzandosi alle novità della tecnologia, ad aspetti sistemici e altre priorità trasversali. |
|
OBIETTIVI | I partenariati contribuiscono all’obiettivo dell’Unione europea di raggiungere le transizioni verde e digitale:
|
|
BENEFICIARI | Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Università, ONG | |
CONSORZIO | Minimo tre soggetti giuridici indipendenti di almeno tre diversi paesi partecipanti, di cui almeno due devono essere Stati membri dell’UE o paesi associati di Horizon Europe ma con la possibilità di includere enti da Stati terzi (con restrizioni nell’accesso ai finanziamenti). | |
TRL | TRL 6-8 | |
AZIONI AMMISSIBILI | I partenariati possono sostenere un’ampia gamma di attività di Ricerca e Innovazione, dalla concezione alla dimostrazione e alla convalida, fino alla diffusione sul mercato.
|
|
PARTNERARIATI | I partenariati si dividono in tre categorie:
|
|
BUDGET | Tot € 140 milioni | |
INFO | LINK | |
SCADENZA | 20/3/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Ministero della transizione ecologica. Bando C.S.E. 2022. Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei beni e servizi con le procedure del MePA | |
SINTESI | Con una dotazione complessiva di 320 milioni di euro a valeree sull’Asse “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, l’Avviso Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica C.S.E. 2022 è destinato alle Amministrazioni comunali e finanzia interventi che hanno l’obiettivo di favorire la transizione verde e contrastare gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi delle forniture energetiche.
La misura prevede il finanziamento di progetti riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica (che eventualmente includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili) degli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
SPESE FINANZIATE | Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
La spesa relativa all’acquisto dell’APE ex ante è considerata ammissibile a contributo purché ricorrano le condizioni indicate nel bando |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100% per un max di € 215.000,00 (Max 5 istanze) |
SCADENZA | 28/2/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Finanziamento a fondo perduto ai Comuni campani <5000 abitanti promozione delle Comunità Energetiche Solidali e Rinnovabili in Campania
Finanziamento a fondo perduto ai Comuni campani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti per la promozione delle Comunità Energetiche Solidali e Rinnovabili in Campania | |
SINTESI | Il bando si pone l’obiettivo di promuovere nel territorio regionale l’istituzione di Comunità energetiche rinnovabili e solidali al fine di superare l’utilizzo delle fonti fossili diffondendo la produzione e la condivisione “virtuale” di energie generate da fonti rinnovabili, nonché nuove forme di efficientamento energetico e di riduzione dei consumi energetici. |
OBIETTIVO | Promuovere l’autoconsumo, massimizzare il consumo locale dell’energia e abbattere i costi energetici per cittadini e imprese, anche in previsione della centralità che tali forme aggregate di autoconsumo assumeranno nella concreta attuazione della transizione ecologica promossa e sostenuta dal PNRR. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico
Comuni campani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. I Comuni limitrofi con popolazione inferiore a 5000 abitanti possono associarsi tra loro nel presentare la domanda di finanziamento. Si precisa che il predetto limite di abitanti è da riferirsi esclusivamente ai singoli Comuni associati. |
LE COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE (CER) | Le CER possono costituirsi come soggetti giuridici – ad es. associazioni, cooperative o imprese sociali – che, all’interno di un perimetro definito dalle cabine di trasformazione, permettono a persone fisiche, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali e locali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale, di raggrupparsi su base volontaria e agire collettivamente secondo regole stabilite fra i partecipanti stessi, allo scopo di usufruire dei benefici ambientali e sociali, dati dalla condivisione di energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili. |
AZIONI AMMISSIBILI | Incentivare la realizzazione di micro-reti energetiche negli edifici pubblici nei quali massimizzare l’autoconsumo istantaneo.
· Promuovere la generazione distribuita da fonte rinnovabile destinata all’autoconsumo attraverso l’incentivazione all’utilizzo di sistemi di accumulo distribuito e centralizzato per migliorare la gestione delle fonti energetiche intermittenti. · Promuovere la costituzione di Distretti Energetici nei quali massimizzare l’autoconsumo istantaneo. · Favorire la realizzazione negli edifici pubblici regionali e nelle amministrazioni comunali degli interventi per il raggiungimento del 50% di autoconsumo della produzione. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | € 8.000,00 per la copertura delle spese |
SCADENZA | 25/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza