Recovery, Grant: stop a fake news, Pd-M5s cercano scaricare responsabilità
“Per mascherare la propria incapacità nell’assumere decisioni per il bene del Paese, Pd e M5s tentano di scaricare sulla Lega le loro responsabilità a suon di fake news e con le strumentalizzazioni sul Recovery Fund. Il regolamento per l’attuazione dei fondi del Recovery Resilience Facility deve ancora essere approvato e i tempi lunghi sono dovuti proprio all’atteggiamento della maggioranza del Parlamento Europeo”. Lo dichiara in una nota Valentino Grant, europarlamentare della Lega, componente della commissione Econ. “Se non lo sanno- ha aggiunto- è grave, se fingono di non saperlo, è altrettanto grave, perché mentono agli italiani. Non contenti di aver reso il nostro Paese irrilevante sui tavoli europei, Pd e M5s, dopo aver votato il Mes, ora lavorano ora per nuove eurotasse e per colpire gli italiani con condizionalità e ulteriori cessioni della sovranità. Se all’Italia ancora non è arrivato un centesimo della pioggia di miliardi dall’Europa annunciata e promesso da Giuseppe Conte, la colpa è esclusivamente da attribuire alle forze che sostengono il governo italiano e che sono amiche di questa Europa”.
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
UE, vittoria della Lega: massimo contro su aiuti all’immigrazione
(9Colonne) Bruxelles, 25 nov – “Una sonora batosta per la sinistra al Parlamento Europeo, oggi sconfitta nel voto sul miglioramento dell’efficacia dello sviluppo e dell’efficienza degli aiuti. I voti della Lega e del gruppo ID sono stati decisivi per l’approvazione del provvedimento: grazie a due emendamenti di buonsenso, gli aiuti allo sviluppo e gli investimenti pubblici europei devono promuovere priorità e obiettivi strategici comuni, compresa la gestione dell’immigrazione. Finisce l’egemonia della sinistra europea sul tema della cooperazione internazionale; oggi passa il concetto che gli aiuti umanitari realmente emergenziali sono senza condizioni, ma quelli legati ai progetti di cooperazione possono essere concessi a patto che ci siano impegni sul controllo dell’immigrazione. Una vittoria per la Lega, una sconfitta per chi, come Pd, M5s e Italia Viva, chiedeva aiuti incondizionati e immigrazione senza limiti. Grazie al nostro voto, un passo in avanti decisivo dopo anni di politiche da parte dell’Ue che ha sempre promosso fondi a pioggia senza alcuna condizione”. Così in una nota gli europarlamentari della Lega componenti della commissione DEVE, Gianna Gancia, Alessandra Basso, Valentino Grant.
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Turchia, Lega: Ue sottomessa, stop a negoziati di adesione
(AGI) – Bruxelles, 13 nov. – “L’Europa si dimostra ancora una volta sottomessa alla Turchia del Sultano Erdogan. La maggioranza al Parlamento Europeo ha bocciato l’emendamento proposto da Lega e gruppo ID al bilancio generale dell’Ue, in cui si proponeva l’immediata cessazione dei negoziati di adesione della Turchia all’Unione, cosi’ come il blocco di tutti i finanziamenti a titolo dello strumento di assistenza preadesione e dei finanziamenti della Bei. L’Ue ha perso cosi’ un’occasione per mandare un segnale forte al dittatore Erdogan, che da tempo minaccia e tiene in scacco il continente con inaccettabili provocazioni, mire espansionistiche e tentativi di destabilizzazione”. Cosi’ in una nota gli europarlamentari della Lega Anna Cinzia Bonfrisco e Valentino Grant, firmatari dell’emendamento assieme agli europarlamentari ID He’le’ne Laporte e Joachim Kuhs. “Da anni la Lega solleva il pericolo turco, inascoltata. Stop alla pioggia di miliardi pagati dai cittadini italiani ed europei che Bruxelles continua a elargire ad Ankara: e’ ora di aprire gli occhi, prima che sia troppo tardi”, conclude la nota. (AGI)
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano