PAC 2014/2020. Obiettivo 3.3.1. Finanziamento a fondo perduto per il sostegno e lo sviluppo dell’artigianato calabrese
SINTESI | La misura di aiuto è finalizzata alla concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, in conto interessi e garanzia confidi in favore delle imprese artigiane della Regione Calabria.
Pertanto, si intende promuovere e rilanciare l’artigianato calabrese sostenendo interventi di innovazione ed ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane anche in termini di sostenibilità ambientale. |
SETTORE | Artigianato |
AZIONI AMMISSIBILI | · ammodernamento, la ristrutturazione e l’ampliamento dei locali nei quali si svolge l’attività dell’impresa;
· riqualificazione e sostenibilità ambientale quali:
|
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Le agevolazioni consistono:
|
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
ENEA TECH
ENEA TECH | ||
ENEA Tech | ENEA Tech è una Fondazione vigilata dal MISE, la cui missione è investire in tecnologie innovative di interesse strategico nazionale e di scala globale, classificate in quattro aree che definiscono i settori e il modello di intervento: Deep Tech; Healthcare Tech; Green, Energy & Circular Economy; Information Technology. | |
SINTESI | ENEA Tech lancia la prima Call per progetti di innovazione radicali per permettere non solo di cogliere ma anche di anticipare le evoluzioni tecnologiche a livello globale. La Call supporta le idee di impresa fuori dagli schemi, in grado di apportare svolte tecnologiche e di paradigma | |
BENEFICIARI | PMI – Startup
Enti di ricerca, università, startup, piccole e grandi aziende innovative, founder e imprenditori che operano nei settori Deep Tech, Healthcare, Green, Energy & Circular Economy, Information Technology. |
|
TOPIC | Salute e tutti quei settori che sono stati alterati e/o accelerati dalla pandemia di Covid-19 e che saranno investiti dai nuovi shock globali. | |
TIPO DI FINANZIAMENTO | Contributo nella spesa / Cofinanziamento
|
|
BUDGET | Equity, quasi equity, convertibili, oppure Grant e contratti di acquisto, con opzione convertibile. | |
SCADENZA | A sportello | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese.
Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Prestito fino al 50% per la promozione di investimenti in piccole, medie e grandi imprese. | |
Sintesi | Agli interventi dei fondi strutturali si affiancano i fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli investimenti (BEI), che si concretizzano in prestiti a condizioni generalmente più favorevoli se paragonate ai normali tassi di mercato.
La BEI è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea e può intervenire per cofinanziare progetti specifici attuati sia nel settore pubblico che privato, purché tali progetti siano economicamente, finanziariamente, tecnicamente e ambientalmente sostenibili. |
Beneficiari | Grande Impresa, PMI |
Finanziamento | Tasso agevolato |
Spese finanziate | Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
Scadenza | Fino ad esaurimento fondi |
Documentazione | Clicca qui |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Europa Creativa Progetti di cooperazione europea
Europa Creativa Progetti di cooperazione europea | ||
SINTESI | La Commissione europea ha lanciato la nuova Call di cooperazione transnazionale nel settore culturale e creativo nell’ambito del programma Europa Creativa.
I progetti di cooperazione europea offrono agli enti culturali la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e spostarsi all’interno dell’UE. |
|
OBIETTIVO GENERALE | Migliorare l’accesso alla cultura europea e alle opere creative, promuovendo l’innovazione e la creatività. Le progettualità possono essere interdisciplinari, coinvolgendo uno o più settori culturali e creativi (escluso quello dell’audiovisivo), e possono essere di piccola, media o grande scala. | |
OBIETTIVI SPECIFICI |
|
|
BENEFICIARI | Enti pubblici o privati | |
CONSORZIO | Consorzio di almeno 3, 5 o 10 richiedenti, in particolare:
|
|
AZIONI AMMISSIBILI | 1. aumentare l’accesso culturale e la partecipazione alla cultura al pubblico, attraverso il suo coinvolgimento fisico e digitale;
2. promuovere la resilienza sociale e rafforzare l’inclusione sociale attraverso la cultura, in particolare per le persone con disabilità e le persone appartenenti a gruppi socialmente emarginati; 3. adottare e diffondere pratiche più rispettose dell’ambiente attraverso la sostenibilità, in linea con il Green Deal europeo e il New European Bauhaus; 4. aiutare i settori culturali e creativi europei a intraprendere o accelerare la transizione digitale; 5. costruire una dimensione internazionale all’interno dei settori culturali e creativi europei; 6. la priorità settoriale annuale specifica comprende attività di rafforzamento delle capacità e di formazione per i settori del patrimonio culturale, della musica, del libro e dell’editoria, dell’architettura, della moda e del design, del turismo culturale sostenibile. Nello specifico, si dovranno promuovere competenze e conoscenze su nei seguenti ambiti:
|
|
BUDGET | Tot € 60.076.809
€ 21.026.883 per i progetti di piccola scala € 21.026.883 € per i progetti di media scala € 18.023.043 € per i progetti di grande scala |
|
SCADENZA | 23/02/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
POR FESR 2014/2020. Azione 3.1.1. Finanziamento a fondo perduto per l’immissione sul mercato, la messa a disposizione sul mercato o la messa in servizio dei dispositivi medici per uso umano e degli accessori per tali dispositivi | |
SINTESI | Il bando intende supportare i processi di miglioramento delle prestazioni delle micro, piccole e medie imprese campane operanti nel settore dei dispositivi medici, in termini di posizionamento competitivo, di impatto ambientale, di sicurezza dell’ambiente di lavoro, attraverso il finanziamento delle attività propedeutiche al conseguimento della conformità UE. |
SETTORE | Industria |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Il bando finanzia la realizzazione delle attività propedeutiche all’immissione sul mercato, la messa a disposizione sul mercato o la messa in servizio dei dispositivi medici per uso umano e degli accessori per tali dispositivi, nonché le indagini cliniche relative a tali dispositivi medici e relativi accessori.
La domanda può essere presentata per il finanziamento dell’immissione sul mercato, della messa a disposizione sul mercato e della messa in servizio anche di più dispositivi medici, nuovi o già esistenti. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 50% per un max di € 2.000.000,00 |
DURATA | Max 6 mesi |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari.
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari. Anno 2022 | |
SINTESI | Il presente bando prevede contributi alle PMI della provincia di Benevento per l’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti bancari finalizzati a favorire l’accesso al credito e alla liquidità necessaria per la gestione aziendale, con l’obiettivo di sostenere la ripartenza dell’economia e per supportare il sistema produttivo locale. |
AZIONI AMMISSIBILI | Sono ritenuti ammissibili i contratti di finanziamento con istituti creditizi per gli interventi e le relative spese sostenute successivamente alla data di erogazione del finanziamento bancario, regolarmente annotate nella contabilità aziendale e riguardanti specificamente:
· Investimenti fissi: immobili, impianti, attrezzature, ristrutturazioni. Sono esclusi i contratti di finanziamento per acquisto di autovetture aziendali; · Investimenti immateriali: marchi, brevetti, ricerca, pubblicità, ecc.; Incremento stabile del capitale circolante (scorte) conseguente al programma di investimenti; · Investimenti in progetti di ricerca & sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi o per il rinnovo dei processi produttivi (spese per il personale di ricerca, attrezzature, strumentazioni e materiali da utilizzare per l’attività di ricerca, servizi di consulenza, ecc.); · Investimenti rivolti all’innovazione tecnologica, alla tutela ambientale e alla sicurezza sugli ambienti di lavoro: macchinari, attrezzature, impianti, progettazioni, consulenza, spese per certificazioni ambientali e di qualità, formazione del personale, ecc.; · Investimenti specifici nel settore dell’Information & Communication Technology – ITC : Hardware informatico e per le telecomunicazioni, reti locali, software gestionali, creazione di call center, investimenti in e-Business, creazione di portali aziendali, ecc.; · Progetti di internazionalizzazione delle imprese (spese relative alla partecipazione a fiere, mostre e manifestazioni specializzate); · Acquisizioni di rami aziendali: partecipazioni in altre società (anche estere); · Investimenti per formazione. Sono, altresì, ritenuti ammissibili i finanziamenti finalizzati al consolidamento delle passività a breve termine dell’impresa richiedente e l’apertura di credito in conto corrente. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
SPESE AMMISSIBILI | Formazione, Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 2.000,00 |
SCADENZA | 30/11/2022 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Horizon Europe. Partenariato per la transizione verde
Horizon Europe Partenariato per la Transizione all’energia pulita (CETPartnership) | ||
SINTESI | Il partenariato sostiene la transizione all’energia pulita e alla neutralità climatica attraverso attività di cooperazione internazionale e un ecosistema d’innovazione che agevoli la costruzione delle capacità di attori pubblici e privati nel sostenere la trasformazione verde, indirizzandosi alle novità della tecnologia, ad aspetti sistemici e altre priorità trasversali. | |
BENEFICIARI | Soggetti giuridici | |
CONSORZIO | Minimo tre soggetti giuridici indipendenti di almeno tre diversi paesi partecipanti, di cui almeno due devono essere Stati membri dell’UE o paesi associati di Horizon Europe ma con la possibilità di includere enti da Stati terzi | |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITA’ | Non è permessa la gestione di più del 65% dei fondi disponibili da parte di un solo partner, mentre i partecipanti da una regione o Stato non potranno ottenere più del 75% delle risorse complessive. | |
AZIONI AMMISSIBILI | Le proposte dovranno essere elaborate nel contesto di uno degli undici moduli tematici, ossia uno o due per ciascuna Iniziativa per la transizione (TRI) a seconda dei contenuti e temi strategici di ognuna, con l’obiettivo di raggiungere un livello tecnologico medio-alto (TRL 6-8). Le TRI sono sette configurazioni tematiche impiegate dai partner finanziatori della CETPartnership per lavorare insieme su una sfida dell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA). | |
TRL | TRL 6-8 | |
BUDGET | Tot 140 milioni di euro | |
SCADENZA | 23/11/2022 – 20/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Bando UE, Fondo per l’innovazione: ecco tutte le info
Bando Fondo per l’Innovazione: finanzia progetti su larga scala nel quadro del Fondo per l’Innovazione ovvero investimenti innovativi nei settori dell’energia pulita e dell’industria pulita che contribuiscono alla ripresa verde dell’economia dell’UE e a mantenere lo slancio verso il raggiungimento della neutralità climatica.
Ecco tutte le info: https://ec.europa.eu/
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano