UE, Grant (Gruppo ID): “Quale sarà la politica monetaria?” – VIDEO
Guarda Video clicca qui
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
UE, Gruppo ID attacca: “Palazzo Scholl comprato per 74,9 milioni di euro”
Palazzo Scholl comprato per 74,9 milioni di euro
«Il Parlamento Europeo avrebbe pagato uno dei suoi edifici di Bruxelles quasi il doppio del prezzo di mercato: una spesa pari a 74,9 milioni di euro per il palazzo ‘Wiertz’, poi ribattezzato ‘Scholl’, a dispetto di una stima che realisticamente valuta il valore dell’immobile tra i 42 e i 65 milioni di euro». Questa l’accusa lanciata dall’eurodeputato del Gruppo ID Valentino Grant insieme ai colleghi Paolo Borchia, Anna Cinzia Bonfrisco, e Marco Zanni, presidente gruppo ID. «Un eurospreco inaccettabile da almeno 10 milioni di euro al quale, in commissione bilancio, si sono opposti solo gli europarlamentari della Lega. Si tratta di soldi dei cittadini europei, non possiamo permetterci sprechi inutili: serve che sulla questione venga fatta la massima chiarezza», aggiungono i leghisti nella nota.
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
UE, Grant: “Auguri di buon lavoro al neo Presidente Metsola”
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
UE, Grant: “In Commissione Econ per discutere delle obbligazioni verdi”
“In Commissione Econ per discutere del regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia di registro distribuito e delle obbligazioni verdi!”. Lo scrive su facebook l’eurodeputato della Lega, Gruppo Identità e Democrazia, Valentino Grant.
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
UE, Grant: “A difesa del Made in Italy”
“La Commissione Ue vuole etichettare il vino come cancerogeno? Siamo in prima linea per la difesa del Made in Italy”. Lo scrive su facebook l’eurodeputato della Lega, Gruppo Identità e Democrazia, Valentino Grant.
- Pubblicato il In Evidenza, News
UE, Grant: “In campo per la tutela della nostra amata Italia”


- Pubblicato il In Evidenza, News
Pesca, Lega: politiche Ue e rincari energia minacciano settore, tutelare pescatori
Le politiche Ue e il rincaro dell’energia stanno rappresentando una seria minaccia per i pescatori, in particolare i piccoli operatori. La proposta rifusione della direttiva del Consiglio sulla tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità (ETD) mira a promuovere il ricorso a tecnologie pulite: finora, la pesca, assieme ad altri settori, ha beneficiato di regimi esentasse sul prezzo dei carburanti. Unitamente all’aumento globale del costo dell’energia, questo avrà ripercussioni pesantissime sul settore della pesca europeo, in particolare quella di piccola scala che rappresenta oltre l’80% in Ue; tra le conseguenze, la rinuncia a pescare da parte di molti piccoli operatori con perdite economiche considerevoli sulla produzione. Non possiamo permettere che ciò accada. Abbiamo presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere se in previsione di ETD e rincaro prezzi intenda eseguire uno studio di impatto specifico per il settore pesca e se condivida la preoccupazione per i gravi effetti della rifusione ETD sulla piccola pesca: nel caso, sarebbe opportuno valutare di eliminarla dall’ambito di applicazione o quantomeno procrastinarne l’applicazione. In commissione Pesca, la Lega ha richiesto e ottenuto di avere al più presto un confronto a porte aperte con la Commissione Europea, per poter discutere delle istanze, dei timori e delle proposte dei nostri pescatori, che attendono risposte chiare e concrete”.
Così in una nota Rosanna Conte, europarlamentare della Lega e coordinatrice Id in commissione Pesca, firmataria dell’interrogazione assieme agli europarlamentari Lega componenti della commissione, Massimo Casanova, Valentino Grant, Annalisa Tardino.
- Pubblicato il News, Primo Piano
Bruxelles, la richiesta della Lega: “Bisogna tutelare la denominazione del prosecco”
“Abbiamo scritto una lettera al Commissario Ue all’Agricoltura Wojciechowski per esprimere la nostra grande preoccupazione per la richiesta, da parte della Croazia, di iscrivere il vino ‘Prosek’ nell’elenco delle indicazioni geografiche tutelate dall’Ue. Da Bruxelles ci aspettiamo una valutazione rigorosa di una richiesta in evidente conflitto con la Dop italiana ‘Prosecco’ e coi meccanismi di tutela dei prodotti Dop e Igp che dovrebbero contrastare ogni forma di abuso, imitazione o semplice evocazione.
La Denominazione del Prosecco, al contrario del prodotto croato, lega inscindibilmente il suo nome a quello di un territorio ben definito e di grande valore: le colline del Prosecco sono iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità come paesaggio culturale, c’è un intero sistema di paesaggio, siti di interesse comunitario, bellezze naturali, di un territorio modellato sulle esigenze dei produttori vitivinicoli.
Confidiamo che l’Ue usi buon senso per tutelare e valorizzare una vera eccellenza”. Lo scrivono in una nota gli europarlamentari della Lega, di cui fa parte l’onorevole Valentino Grant, che hanno scritto una lettera al Commissario Ue all’Agricoltura Janusz Wojciechowski.
- Pubblicato il News, Primo Piano
UE, Grant: grazie alla Lega migliorata difesa dei pescatori
“Bene il via libera al regolamento del nuovo fondo Ue per la pesca e l’acquacoltura, Feampa 2021-2027. Un regolamento bilanciato tra le istanze ambientali difese dalla Commissione e quelle sociali ed economiche a cuore della Lega. Nel compromesso finale vengono valorizzate le esigenze dei piccoli operatori e delle Pmi, grazie anche alla difesa da parte nostra delle prerogative dei nostri pescatori. merito del grande lavoro che abbiamo fatto in commissione. Abbiamo ottenuto compensazioni e un’estensione del periodo di supporto in caso di arresto temporaneo, raddoppiato da 6 a 12 mesi. Saranno sostenuti gli investimenti che portano al potenziamento della capacità per i pescherecci fino a 24 metri e di età superiore a 10 anni, permettendo così di rinnovare le imbarcazioni purché non sia aumentata la capacità di pesca totale. I giovani pescatori under 41 anni potranno acquistare piccoli pescherecci con un contributo del 40%, che avremmo voluto più alto. Positiva l’esclusione dai finanziamenti per quegli operatori che hanno commesso gravi infrazioni alle norme Ue. Siamo inoltre riusciti a ottenere strumenti assicurativi e finanziari ad hoc per far fronte ai rischi economici e ambientali crescenti del settore, e un supporto specifico in caso di eventi eccezionali che portano a perturbazione dei mercati. Da sottolineare, infine, gli investimenti in porti o altre infrastrutture per fornire adeguate strutture di raccolta per attrezzi da pesca smarriti e rifiuti marini, il supporto mirato alle PMI del comparto dell’acquacoltura, e il sostegno per l’immagazzinamento in caso di eventi eccezionali. Esprimiamo soddisfazione per la bocciatura della richiesta di reiezione da parte dei Verdi: la loro contrarietà serve a confermare l’ottimo lavoro svolto finora sul provvedimento”.
Così in una nota gli europarlamentari Lega componenti della commissione Pesca, Valentino Grant (relatore ombra del provvedimento), Rosanna Conte (coordinatrice ID in commissione), Massimo Casanova, Annalisa Tardino e il deputato Lorenzo Viviani, responsabile dipartimento Pesca della Lega.
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
UE, Grant (Gruppo-ID): “Lavoriamo ad un sistema fiscale europeo sostenibile”
Valentino Grant, deputato europeo del Gruppo ID – Lega Salvini Premier, è in prima linea in Commissione Econ per un un sistema fiscale europeo economicamente, socialmente ed ecologicamente sostenibile nell’economia post-Covid.
L’eurodeputato è membro effettivo della Commissione Econ, che si occupa delle politiche economiche e monetarie dell’Unione europea.
In base al regolamento del Parlamento europeo la commissione per i problemi economici e monetari è la:
La Commissione è competente per:
1. le politiche economiche e monetarie dell’Unione europea, il funzionamento dell’Unione economica e monetaria e il sistema monetario e finanziario europeo (comprese le relazioni con le istituzioni o organizzazioni interessate); 2. la libera circolazione dei capitali e dei pagamenti (pagamenti transfrontalieri, spazio unico dei pagamenti, bilancia dei pagamenti, movimenti di capitali e politica di assunzione e di erogazione di prestiti, controllo dei movimenti di capitali provenienti da paesi terzi, misure volte ad incoraggiare l’esportazione di capitali dell’Unione europea); 3. il sistema monetario e finanziario internazionale (comprese le relazioni con le istituzioni e le organizzazioni finanziarie e monetarie); 4. le norme sulla concorrenza e gli aiuti di Stato o pubblici; 5. le disposizioni fiscali; 6. la regolamentazione e la vigilanza in materia di servizi, istituzioni e mercati finanziari, compresi la rendicontazione finanziaria, la revisione dei conti, le norme contabili, il governo societario e le altre questioni di diritto delle società riguardanti specificamente i servizi finanziari; 7. le attività finanziarie pertinenti della Banca europea per gli investimenti come parte della governance economica europea nell’eurozona. |
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano