NIDI – (Nuove Iniziative di Impresa)
NIDI – (Nuove Iniziative di Impresa) | |
SINTESI | NIDI (Nuove Iniziative di Impresa) è lo strumento di agevolazione che incentiva l’avvio di nuove microimprese. L’iniziativa agevola le compagini giovanili, le imprese femminili, le nuove imprese e le imprese turistiche. In sostanza l’intervento rende possibile a persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro – tra i quali giovani, donne, disoccupati, precari con partita Iva, soggetti che hanno dovuto cessare l’attività imprenditoriale a causa della pandemia, ecc. – di avviare un percorso di autoimpiego e autoimprenditorialità. |
BENEFICIARI | Nuovi imprenditori |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
SPESE FINANZIATE | Nuove iniziative di impresa |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Invitalia, Fondazione Comunità di Messina: bando per 6 regioni del Sud
Invitalia, Fondazione Comunità di Messina: bando per 6 regioni del Sud
SINTESI: La Fondazione di Comunità di Messina ha lanciato un nuovo bando rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese già costituite in 6 regioni del Sud per promuovere la sostenibilità e l’impatto sociale. Il bando è realizzato in attuazione del progetto europeo Green Impact MED (GIMED), di cui la Fondazione di Comunità di Messina è partner, e coinvolge le seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
OBIETTIVO Promuovere la sostenibilità e l’impatto sociale
BENEFICIARI Aspiranti imprenditori
BENEFICIARI I candidati selezionati beneficeranno di un coaching personalizzato sui temi dell’imprenditorialità sostenibile e avranno accesso agli incentivi “Resto al Sud” e “Italia Economia Sociale” di Invitalia. Il percorso fornirà a tutti i partecipanti occasioni di formazione e di incontri con professionisti e potenziali enti finanziatori, tra cui la stessa Invitalia. Al termine del percorso, le migliori iniziative imprenditoriali accederanno a un concorso per una sovvenzione di 7.500 euro, che potrà essere utilizzata per sostenere lo sviluppo della propria impresa.
MODULO LINK
BANDO LINK
PRESENTAZIONE A sportello
SCADENZA 31/05/2021
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Fondazione Europea per la Gioventù: ecco tutte le info
Fondazione Europea per la Gioventù: ecco tutte le info
SINTESI La Fondazione Europea per la Gioventù è stata fondata dal Consiglio d’Europa nel 1972 per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile. La fondazione offre supporto alle organizzazioni giovanili attraverso differenti tipologie di bandi che finanziano iniziative, progetti pilota o le attività ordinarie delle organizzazioni.
BENEFICIARI Organizzazioni giovanili internazionali; Reti internazionali di associazioni giovanili; Rispondendo alle domande del questionario preliminare è possibile valutare se si rientra tra i soggetti ammissibili.
TOPIC 1. Accesso ai diritti: iniziative di educazione sui diritti umani; iniziative che sostengono l’accesso ai diritti per i giovani nelle comunità svantaggiate; attività a sostegno dell’alfabetizzazione mediatica e dei diritti dei giovani nell’ambiente digitale.
2. Partecipazione e lavoro giovanile: attività che rafforzano il ruolo dei giovani nella vita politica e nelle decisioni a livello locale e regionale in collaborazione con le autorità locali; iniziative a sostegno della partecipazione dei giovani per il rafforzamento di istituzioni democratiche efficaci, accountable ed inclusive; azioni dei giovani per la protezione dell’ambiente e la lotta alla crisi climatica.
3. Società inclusive e pacifiche: attività volte a combattere la discriminazione in tutte le sue forme e a promuovere l’uguaglianza, con focus sui giovani Rom e altri gruppi minoritari, minoranze nazionali e religiose, giovani rifugiati in transizione verso l’età adulta, giovani con disabilità, giovani
LGBTQI, ragazze e giovani donne; iniziative di promozione del dialogo interculturale e della pace, in particolare nelle comunità colpite da conflitti; azioni a sostegno dell’inclusione di giovani rifugiati e migranti.
AZIONI AMMISSIBILI
Il piano di lavoro annuale comprende attività successive e interconnesse che si sviluppano nel corso di un anno, che riguardano almeno un elemento della strategia dell’organizzazione. Dovrà essere dimostrato il valore di queste attività ai fini della crescita dell’organizzazione, nonché la connessione con i valori e gli obiettivi del Consiglio d’Europa. Il piano di lavoro deve: essere composto da diverse attività, di cui almeno una internazionale; dimostrare una chiara connessione tra le diverse attività, che dovranno puntare allo stesso obiettivo; collegarsi a priorità, missione e visione della sezione giovanile del Consiglio d’Europa; prevedere almeno un terzo di co-finanziamento per le attività internazionali; adottare una prospettiva di genere per tutta la durata dell’attività; prevedere principi di educazione non formale: se l’attività dura meno di quattro giorni, l’organizzazione dovrà spiegare come questa si basi su un approccio non formale. Oltre alle attività internazionali, possono essere previste campagne, visite di studio, serie di workshop, attività che comprendono viaggi e altri esempi consultabili su questo documento. Non possono essere richiesti fondi per incontri statutari o interni, per finanziare i quali si può richiedere un finanziamento strutturale.
BUDGET € 50.000
DURATA 12 MESI
PIANO DI LAVORO ANNUALE LINK
PROCESSO DI APPLICAZIONE LINK
LINK UTILI lista di organizzazioni registrate – progetti approvati
SCADENZA 1° aprile 2021 (prima scadenza
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Regione Calabria: finanziamento a fondo perduto per percorsi formativi giovani
PON IOG 2014/2020. Misura 2B. Finanziamento a fondo perduto per l’erogazione di percorsi formativi mirati al reinserimento di giovani 15-18enni. | |
SINTESI | Il presente Avviso si inserisce all’interno della strategia regionale di sviluppo dell’occupazione giovanile con riferimento alla nuova fase di programmazione della Garanzia Giovani, contribuendo alla realizzazione della Misura di formazione 2B – “Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi”. Tale misura intende reinserire i giovani di età inferiore a 19 anni – privi di qualifica o diploma – che hanno abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e/o dell’obbligo formativo, in percorsi di istruzione e formazione professionale, allo scopo di consolidare le conoscenze di base e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro e nella società. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Pubblico |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa |
SPESE AMMISSIBILI | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET |
Il parametro di costo per le attività formative individuali o individualizzate erogate è pari a € 40/h. |
SCADENZA | 01/04/2021 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Lega, Grant: “Alle amministrative spazio al merito e ai giovani”
(ANSA) – NAPOLI, 06 FEB – Scuola, Università, inserimento nel mondo del lavoro, amministrative: sono stati questi i temi al centro della riunione del coordinamento regionale dei giovani della Lega che hanno incontrato il segretario regionale, l’eurodeputato Valentino Grant. Un incontro, informa una nota, avvenuto nella sede regionale della Lega a Napoli al quale hanno partecipato il segretario regionale del gruppo giovani Nicholas Esposito ed i responsabili provinciali dei giovani leghisti, Michele Zabatta di Avellino, Renzo Carusone di Caserta, Emanuele Papa di Napoli, Alfonso Marzano di Benevento, Francesco della Rocca di Salerno e Michele Diana della provincia di Napoli. “+ importante mettere al centro dell’azione politica l’attuale situazione che stanno vivendo migliaia di giovani studenti della Campania. L’ormai ex ministro Azzolina e il presidente De Luca hanno combinato un pasticcio con la riapertura delle scuole. Ci sentiamo a rischio, non ci sono le condizioni di sicurezza” ha affermato il coordinatore Esposito. “Nelle prossime amministrative daremo la nostra disponibilità per la composizione delle liste nelle città al voto. Siamo al servizio della Lega e della collettività con il nostro impegno e la nostra passione ardente per Matteo Salvini e la Lega Salvini Premier” ha aggiunto Esposito. “Un segnale importante quello che arriva dai giovani della Lega. Disponibilità, impegno, passione, serietà e affidabilità sono alcune delle prerogative di un gruppo eccezionale composto da centinaia di ragazzi che militano nel nostro partito. Nella Lega, sia a livello nazionale che regionale, il merito troverà sempre spazio. Con le amministrative alle porte è giusto dare una reale opportunità ai più giovani, a chi ha sempre creduto nel progetto di Matteo Salvini. I nostri giovani rappresentano una risorsa importante non solo per la classe dirigente della Lega, ma per il panorama politico futuro nella nostra regione” ha evidenziato Grant. (ANSA).
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Stage a Stoccolma all’Agenzia Europea ECDC dai 5 ai 9 mesi in vari settori
Dove: Stoccolma, Svezia
Durata Dai 5 ai 9 mesi
Descrizione dell’offerta
L’ECDC è un’Agenzia dell’Unione Europea che opera nell’ambito della prevenzione e del controllo delle malattie infettive e che annualmente offre dei percorsi di stage per cittadini degli Stati membri UE I tirocinanti avranno modo di lavorare in un contesto internazionale per approfondire e mettere in pratica le proprie conoscenze inerenti alle diverse aree di competenza del Centro
Aree professionali
Nel 2021 il programma offre opportunità di tirocinio nelle aree professionali elencate di seguito
- Comunicazione
- Cooperazione europea e internazionale
- Malattie emergenti, di origine alimentare e vettoriale (EFVED)
- Formazione e preparazione alla salute pubblica
- Sorveglianza intelligenza epidemica
- IST, virus ematici e TB (STB)
- Risorse Umane
- Servizi legali
- Processo e metodi scientifici
- Servizi di trasformazione digitale
Requisiti
- essere cittadini degli Stati membri UE, dei paesi candidati o di Islanda, Liechtenstein e Norvegia;
- aver completato un corso di istruzione superiore (studi universitari) e ottenuto un diploma di laurea o equipollente entro la data di scadenza delle domande;
- possedere un’ottima conoscenza della lingua di lavoro dell’ECDC (inglese); La conoscenza di altre lingue UE costituirà un vantaggio
- non avere beneficiato di qualsiasi altro tipo di tirocinio (formale o informale, retribuito o non retribuito) nel quadro di un’istituzione o struttura dell’UE
Retribuzione
L’importo esatto della borsa di tirocinio per il 2021 non è ancora noto, ma sarà comunicato i candidati selezionati prima dei colloqui. A titolo informativo, per il tirocinio mensile 2020 il contributo è stato di 1.471,04 EUR
Maggiori informazioni
Scarica il BANDO
Guida alla candidatura
Per fare domanda, seguire la procedura di candidatura nel ECDC
Scadenza
9 dicembre 2020
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano