Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Erasmus+ 2023

mercoledì, 21 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
Erasmus+ 2023  
SINTESI La Commissione ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il programma Erasmus+ offrirà opportunità per studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi, nonché finanzierà progetti di cooperazione transfrontaliera in diversi ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

 
BENEFICIARI Organismi pubblici o privati  
AZIONI AMMISSIBILI
  • Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento
  • Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
  • Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
  • Azioni Jean Monnet
 
NOVITA’ 2023
  • una nuova azione a sostegno degli allenatori sportivi attraverso la loro partecipazione a progetti di mobilità, tramite l’estensione delle opportunità di cooperazione e apprendimento a livello europeo direttamente alle organizzazioni sportive locali di base e al relativo personale.
  • un sostegno significativo ai discenti e agli insegnanti in fuga dalla guerra in Ucraina
  • un aumento delle attività per la gioventù (proseguendo il discorso iniziato con l’Anno europeo dei giovani)
 
BUDGET  Tot 3.393,17 milioni di euro, così ripartiti:

  • Istruzione e formazione 2 980,70 milioni di euro
  • Gioventù: 321,12 milioni di euro
  • Sport: 65,13 milioni di euro
  • Jean Monnet: 26,22 milioni di euro
 
SCADENZA Varie fino al 19/10/2023  
 
erasmusformazioneopportunità
Leggi di più
  • Pubblicato il In Evidenza
Non ci sono commenti

Erasmus Plus:  ecco le Call 2022

mercoledì, 18 Maggio 2022 da Giuliana Tambaro
ERASMUS PLUS  – LE CALL 2022
La Commissione ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2022 nell’ambito del programma Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il programma Erasmus+ offrirà opportunità per studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi, nonché finanzierà progetti di cooperazione transfrontaliera in diversi ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Organismi pubblici e privati attivi nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
  • Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento
  • Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
  • Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
  • Azioni Jean Monnet

 

NOVITÀ  2022
  • Nuovi progetti lungimiranti su vasta scala per promuovere l’istruzione digitale e verde
  • Più scambi con paesi terzi
  • L’iniziativa DiscoverEU più inclusiva, facilitando la partecipazione di giovani con minori opportunità
  • Attuazione delle azioni Jean Monnet in tutte le scuole
  • Finanziamento semplificato per progetti di cooperazione
BUDGET  Totale € 3.179 milioni di euro, così ripartiti:

  • 2.813,11 milioni di euro per Istruzione e formazione:
  • 288,13 milioni di euro per Gioventù
  • 51,89 milioni di euro per Sport
  • 25,8 milioni di euro per le azioni Jean Monnet
SCADENZE 2022

  • 07/09/2022 : Centri di eccellenza professionale
  • 07/09/2022 : Teacher Academy di Erasmus+
  • 15/09/2022 : Alleanze per l’innovazione
  • 20/09/2022 : Scambi virtuali nel campo dell’istruzione superiore e gioventù
  • 04/10/2022 : Azioni DiscoverEU
  • 04/10/2022 : Azione 1 – Mobilità individuale per la gioventù
  • 04/10/2022 : Partenariati su scala ridotta nei campi dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione degli adulti e della gioventù
  • 19/10/2022 : Accreditamenti Erasmus
erasmus
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

Erasmus+ Eventi sportivi europei senza scopo di lucro: ecco come partecipare

venerdì, 11 Marzo 2022 da Giuliana Tambaro
Erasmus+ Eventi sportivi europei senza scopo di lucro
SINTESI La Call sostiene l’organizzazione di eventi sportivi di dimensione Europea
OBIETTIVI Questa azione mira a sostenere l’organizzazione di eventi sportivi di dimensione europea nei seguenti settori:

·         Volontariato sportivo

·         Inclusione sociale attraverso lo sport

·         Lotta alla discriminazione nello sport, compresa la parità di genere

·         Incoraggiare la partecipazione allo sport e all’attività fisica, tra cui

A.      l’attuazione della raccomandazione del Consiglio sull’attività fisica salutare, gli orientamenti dell’UE sull’attività fisica e l’invito Tartu per uno stile di vita sano

B.      il sostegno all’attuazione delle Settimane europee del Sport

C.      la promozione dello sport e dell’attività fisica come strumento per la salute

D.      la promozione di tutte le attività che favoriscono la pratica dello sport e dell’attività fisica compresi lo sport ei giochi tradizionali e lo sport intergenerazionale.

BENEFICIARI Qualsiasi organizzazione pubblica o privata, con i suoi enti affiliati (se presenti), attiva nel campo dello sport, stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al Programma.
CONSORZIO ·         Per l’evento locale europeo (Tipo I): coinvolge da 3 a 5 organizzazioni. Ogni organizzazione deve provenire da diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma.

·         Per l’evento locale europeo (Tipo II): un minimo di 6 organizzazioni provenienti da 6 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma

·         Per l’evento a livello europeo: un minimo di 10 organizzazioni (1 singolo richiedente + 9 organizzazioni partecipanti) provenienti da 10 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma.

SEDE DELLE ATTIVITÀ ·         Per gli eventi locali europei (Tipo I e II) le attività devono svolgersi in ciascuno Stato membro dell’UE o Paese terzo associato al Programma coinvolto nell’Evento sportivo europeo senza scopo di lucro.

·         Per l’evento a livello europeo, le attività devono svolgersi nello Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al Programma dell’organizzazione richiedente coinvolta nell’Evento sportivo europeo senza scopo di lucro.

DURATA Tra i 12 e i 18 mesi in base all’obiettivo del progetto e al tipo di attività previste nel tempo
BUDGET € 6.000.000

Per progetto:

TIPO I: € 200.000

TIPO 2: € 300.000

TIPO 3: € 450.000

SCADENZA 23/3/2022
erasmusEventisportivi
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

ERASMUS PLUS  – LE CALL 2022

sabato, 11 Dicembre 2021 da Gaetano Borgosano
ERASMUS PLUS  – LE CALL 2022
SINTESI La Commissione ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2022 nell’ambito del programma Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il programma Erasmus+ offrirà opportunità per studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi, nonché finanzierà progetti di cooperazione transfrontaliera in diversi ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

BENEFICIARI Organismi pubblici e privati attivi nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
AZIONI
  • Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento
  • Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
  • Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
  • Azioni Jean Monnet
NOVITÀ  2022
  • Nuovi progetti lungimiranti su vasta scala per promuovere l’istruzione digitale e verde
  • Più scambi con paesi terzi
  • L’iniziativa DiscoverEU più inclusiva, facilitando la partecipazione di giovani con minori opportunità
  • Attuazione delle azioni Jean Monnet in tutte le scuole
  • Finanziamento semplificato per progetti di cooperazione
BUDGET  Totale € 3.179 milioni di euro, così ripartiti:

  • 2.813,11 milioni di euro per Istruzione e formazione:
  • 288,13 milioni di euro per Gioventù
  • 51,89 milioni di euro per Sport
  • 25,8 milioni di euro per le azioni Jean Monnet
SCADENZE 2022

  • 16/02/2022 : Azione Erasmus Mundus
  • 17/02/2022 : Sviluppo delle capacità nel campo dell’istruzione superiore
  • 23/02/2022 : Azione 1 – Mobilità internazionale
  • 23/02/2022 : Azione 1 – Mobilità individuale per l’IFP, istruzione scolastica, istruzione superiore, istruzione degli adulti e gioventù
  • 01/03/2022 : Azioni e reti Jean Monnet
  • 15/03/2022 : Progetti lungimiranti
  • 22/03/2022 : European Youth Together
  • 23/03/2022 : Eventi sportivi europei senza scopo di lucro
  • 23/03/2022 : Partenariati su scala ridotta nei campi dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione degli adulti, della gioventù e dello sport
  • 23/03/2022 : Partenariati di cooperazione
  • 31/03/2022 : Sviluppo delle capacità nel campo dell’istruzione e formazione professionale
  • 07/04/2022 : Sviluppo delle capacità nel campo della gioventù e dello sport
  • 07/09/2022 : Centri di eccellenza professionale
  • 07/09/2022 : Teacher Academy di Erasmus+
  • 15/09/2022 : Alleanze per l’innovazione
  • 20/09/2022 : Scambi virtuali nel campo dell’istruzione superiore e gioventù
  • 04/10/2022 : Azioni DiscoverEU
  • 04/10/2022 : Azione 1 – Mobilità individuale per la gioventù
  • 04/10/2022 : Partenariati su scala ridotta nei campi dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione degli adulti e della gioventù
  • 19/10/2022 : Accreditamenti Erasmus
erasmus
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Erasmus+ Partenerships for Innovation: Alliances

mercoledì, 05 Maggio 2021 da Giuliana Tambaro

Le alleanze per l’istruzione e le imprese sono progetti transnazionali, strutturati e orientati ai risultati, in cui i partner condividono obiettivi comuni e lavorano insieme per promuovere l’innovazione, le nuove competenze, il senso di iniziativa e lo spirito imprenditoriale.
Tali alleanze stimolano lo sviluppo di nuove competenze, la progettazione e la creazione di nuovi curricula per l’istruzione superiore (HE) e l’istruzione e formazione professionale (VET), sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e di una mentalità imprenditoriale nell’UE. Particolare attenzione si concentrerà sulle competenze digitali, poiché sono sempre più importanti in tutti i profili professionali nell’intero mercato del lavoro.
OBIETTIVI
 Promuovere approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari all’insegnamento e all’apprendimento: promuovere l’innovazione nella progettazione ed erogazione dell’istruzione, nei metodi di insegnamento, nelle tecniche di valutazione, negli ambienti di apprendimento e/o nello sviluppo di nuove competenze
 Promuovere la responsabilità sociale delle imprese (ad esempio, equità, inclusione, cambiamento climatico, protezione ambientale e sviluppo sostenibile)  Stimolare un senso di iniziativa e atteggiamenti, mentalità e abilità imprenditoriali negli studenti, nel personale educativo e in altri lavoratori, in linea con l’Entrepreneurship Competence Framework  Migliorare la qualità e la pertinenza delle competenze sviluppate e certificate attraverso i sistemi di istruzione e formazione (comprese le nuove competenze e affrontare gli squilibri di competenze)  Facilitare il flusso e la co-creazione di conoscenza tra istruzione superiore e istruzione e formazione professionale, ricerca, settore pubblico e settore imprenditoriale  Costruire e sostenere sistemi di istruzione superiore e di istruzione e formazione professionale efficaci ed efficienti, che siano connessi e inclusivi, e che contribuiscano all’innovazione.
AZIONI AMMISSIBILI  Promuovere l’innovazione  Sviluppare il senso di iniziativa e la mentalità, le competenze e le abilità imprenditoriali  Stimolare il flusso e lo scambio di conoscenze tra istruzione superiore, VET, imprese e ricerca  Identificare i bisogni del mercato legati alla resilienza e le professioni emergenti
BENEFICIARI Organizzazioni pubbliche o private legalmente stabilite in un Paese aderente al
Programma o in qualsiasi Paese partner
CONSORZIO  4 paesi del Programma con un minimo di 8 partner  Almeno 3 attori del mercato del lavoro (imprese o società, o organizzazioni intermediarie rappresentative, come camere, sindacati o associazioni di categoria)  Almeno 3 fornitori di istruzione e formazione (VET e/o HEI), come partner a pieno titolo.  Almeno un istituto di istruzione superiore e un fornitore di IFP coinvolti come
partner a pieno titolo in ogni proposta.
DURATA 2 o 3 anni
BUDGET Massimo:  1 milione di euro (progetto di 2 anni)  1,5 milioni di euro (progetto di 3 anni)
SCADENZA 7 settembre 2021 ore 17

erasmus
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Erasmus Plus: ecco tutte le info sui bandi pubblicati

giovedì, 15 Aprile 2021 da Giuliana Tambaro

Erasmus Plus: tutte le info sui bandi pubblicati sul portale Funding & Tender Opportunities

ERASMUS-JMO-2021-MODULE – Azioni Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: Moduli – scadenza 2 giugno 2021
ERASMUS-JMO-2021-CHAIR – Azioni Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: Cattedre – scadenza 2 giugno 2021
ERASMUS-JMO-2021-COE – Azioni Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: Centri di eccellenza – scadenza 2 giugno 2021
ERASMUS-JMO-2021-OFET-TT – Azioni Jean Monnet in altri settori dell’istruzione e formazione: Formazione degli insegnanti – scadenza 2 giugno 2021
ERASMUS-JMO-2021-OFET-NET – Dibattito politico Jean Monnet: Reti in altri settori dell’istruzione – scadenza 2 giugno 2021
ERASMUS-EDU-2021-PEX-TEACH-ACA – Partenariati per l’eccellenza: Erasmus + Teacher Academies – scadenza 7 settembre 2021
ERASMUS-EDU-2021-PI-ALL-INNO-EDU-ENTERP – Partenariati per l’innovazione: Alleanze per l’istruzione e le imprese – scadenza 7 settembre 2021
ERASMUS-EDU-2021-PI-ALL-INNO-BLUEPRINT – Partenariati per l’innovazione: Alleanze per la cooperazione settoriale sulle abilità – scadenza 7 settembre 2021
ERASMUS-EDU-2021-PEX-COVE – Partenariati per l’eccellenza: Centres of Vocational Excellence – scadenza 7 settembre 2021
ERASMUS-EDU-2021-PEX-EMJM-MOB – Partenariati per l’eccellenza: Erasmus Mundus Joint Masters – scadenza 26 maggio 2021
ERASMUS-EDU-2021-EMJM-DESIGN – Partenariati per l’eccellenza: – Erasmus Mundus Joint Master Design Measures – scadenza 26 maggio 2021
ERASMUS-YOUTH-2021-CB – Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù – scadenza 1° luglio 2021
ERASMUS-YOUTH-2021-PCOOP-ENGO – Partenariati per la cooperazione nel settore della gioventù: ONG europee – scadenza 20 maggio 2021
ERASMUS-EDU-2021-PCOOP-ENGO – Partenariati per la cooperazione nel settore dell’istruzione e formazione: ONG europee – scadenza 20 maggio 2021
ERASMUS-YOUTH-2021-YOUTH-TOG – Giovani europei uniti – scadenza 24 giugno 2021
ERASMUS-SPORT-2021-SSCP – Partenariati di cooperazione su piccola scala nel settore dello sport – scadenza 20 maggio 2021
ERASMUS-SPORT-2021-SCP – Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport – scadenza 20 maggio 2021
ERASMUS-SPORT-2021-SNCESE – Eventi sportivi europei senza scopo di lucro – scadenza 20 maggio 2021
ERASMUS-2021-ECHE-CERT-FP – Carta Erasmus per l’istruzione superiore: full procedure – scadenza 10 giugno 2021
ERASMUS-2021-ECHE-CERT-LP – Carta Erasmus per l’istruzione superiore: light procedure – scadenza 10 giugno 2021
In pubblicazione il 1° luglio 2021:
ERASMUS-EDU-2021-VIRT-EXCH – Scambi virtuali per l’istruzione superiore e la gioventù – scadenza 4 novembre 2021
bandierasmusinfo
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Programma Erasmus 2021

lunedì, 29 Marzo 2021 da Giuliana Tambaro

Programma Erasmus 2021

 

 

Il programma Erasmus Plus 2021-2027 ha pubblicato il primo programma di lavoro annuale, nonché il primo invito a presentare proposte e la nuova Guida al programma. La dotazione complessiva del programma, 26,2 miliardi di euro, è quasi raddoppiata rispetto al periodo 2014-2020 (14,7 miliardi di euro) e andrà a finanziare progetti di mobilità per l’apprendimento e di cooperazione transfrontaliera per 10 milioni di cittadini europei di tutte le età e di ogni estrazione sociale. Il programma punta infatti a essere più inclusivo del precedente e a sostenere le transizioni verde e digitale, oltre a favorire la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia.
Il nuovo programma offre opportunità di mobilità (70% del bilancio) per studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell’istruzione, formazione, gioventù e sport. È aperto agli alunni delle scuole e agli studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, ai discenti adulti, ai giovani che partecipano a uno scambio, agli animatori giovanili e
agli allenatori sportivi. Inoltre, il programma sostiene progetti di cooperazione che possono
coinvolgere qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori rilevanti per il programma.
Tra le novità, Erasmus Plus punta a diventare un programma:  più inclusivo: al fine di raggiungere un maggior numero di persone svantaggiate, sono previste nuove opportunità come scambi individuali e di
classi per gli alunni delle scuole e la mobilità per i discenti adulti; una maggiore semplificazione per permettere di accedere ai finanziamenti anche alle organizzazioni più piccole; una maggiore cooperazione con i paesi terzi di tutto il mondo, con progetti che si estendono anche allo sport e ai settori
dell’istruzione e formazione professionale  più digitale: saranno possibili scambi e formazione in ambito digitale attraverso piattaforme quali eTwinning, School Education Gateway e il portale europeo
per i giovani e i tirocini nel settore digitale. Nuovi formati, come il “Blended Intensive”, consentiranno di integrare brevi soggiorni all’estero con l’apprendimento e il lavoro di squadra online  più verde: il programma favorirà i partecipanti che utilizzano mezzi di trasporto sostenibili e investirà in progetti di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e in scambi relativi alla mitigazione della crisi climatica
 più rivolto ai giovani: il programma DiscoverEU diventa parte integrante di Erasmus e offre ai giovani di 18 anni la possibilità di viaggiare in treno in tutta Europa, imparare da altre culture e incontrare altri giovani europei. Inoltre, Erasmus+ sosterrà nuove attività di partecipazione giovanile, sensibilizzando i
giovani ai valori europei e ai diritti fondamentali e facendoli incontrare con i responsabili politici.

SINTESI CALL La presente Call comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:  Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento — Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù. — Attività di partecipazione dei giovani.  Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni — Partenariati per la cooperazione: — partenariati di cooperazione; — partenariati su piccola scala. — Partenariati per l’eccellenza: — centri di eccellenza professionale; C 103/12 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 25.3.2021 — accademie degli insegnanti Erasmus+; — azione Erasmus Mundus. — Partenariati per l’innovazione: — alleanze per l’innovazione. — Eventi sportivi senza scopo di lucro  Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione — Giovani europei uniti Azioni Jean Monnet — Jean Monnet nel settore
dell’istruzione superiore — Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione
BENEFICIARI  Organismo pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.  I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
BUDGET Totale € 2 453,5 milioni  Istruzione e formazione € 2 153,1 milioni  Gioventù: € 244,7 milioni  Sport: € 41,7 milioni  Jean Monnet: € 14 milioni
SCADENZE Dall’11 maggio al 2 giugno 2021 a seconda delle azioni e dei topic
GUIDA AL PROGRAMMA  LINK

bandoerasmusinformazioni
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU