Acquisto vaccini, Grant: “La Campania segua linea Lega, unica soluzione per vincere pandemia”
“Anche in Regione Campania comincia a prevalere la linea della Lega e del ministro Giancarlo Giorgetti. Come proposto e sottolineato dal nostro capogruppo nella seduta del Consiglio regionale, è ‘assolutamente indispensabile individuare soluzioni alternative per l’acquisto diretto delle dosi vaccinali’. Come Lega abbiamo già avviato un tavolo al MISE per la costituzione di un polo nazionale pubblico-privato, che consenta di realizzare nel medio e lungo termine un contributo italiano alle realizzazione dei vaccini. Dalle notizie riportate pochi giorni fa dal Corriere della Sera prendiamo atto con soddisfazione che anche il governatore De Luca si sta allineando alla posizione Lega nella ricerca di vie alternative per l’acquisizione dei vaccini. Unica via per venire fuori dall’emergenza pandemica”. Lo dichiara il segretario regionale della Lega in Campania onorevole Valentino Grant.
- Pubblicato il In Evidenza, News, Primo Piano
Puglia: fondo perduto per centri storici colpiti dal Covid
l bonus contributo a fondo perduto per i centri storici delle città d’arte penalizzati dal crollo dei turisti stranieri causato dal Covid. consiste nell’erogazione agli esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico di una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle Entrate a seguito della presentazione di un’apposita istanza.
BENEFICIARI Persona fisica, PMI, Micro Impresa
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
ULTERIORI CRITERI
DI ELEGGIBILITÀ
• avere la partita IVA attiva alla data del 30 giugno 2020 e non cessata alla data di presentazione dell’istanza
• svolgere un’attività di vendita di beni o servizi al pubblico nelle zone A o equipollenti dei:
1. capoluoghi di provincia che hanno registrato presenza di turisti stranieri in misura tre volte superiore ai residenti
2. città metropolitane che hanno registrato presenza di turisti stranieri in misura almeno pari ai residenti.
L’elenco dei comuni con queste caratteristiche è consultabile sul bando. Vd. Hyperlink
Inoltre, bisogna possedere almeno uno tra questi requisiti:
1. ammontare del fatturato e dei corrispettivi ottenuto nel mese di giugno 2020 negli esercizi situati nelle zone A o equipollenti dei comuni sopra indicati inferiore ai due terzi dell’analogo ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di giugno 2019. Per quanto riguarda i soggetti che svolgono
autoservizi di trasporto pubblico non di linea, l’ambito territoriale di esercizio dell’attività, e quindi del fatturato e dei corrispettivi, è riferito all’intero territorio dei comuni predetti.
2. inizio dell’attività in almeno uno degli esercizi ubicati nelle zone A o equipollenti dei predetti comuni a partire dal 1° luglio 2019.
BUDGET Non inferiore a mille euro per le persone fisiche e a duemila euro per i soggetti
diversi dalle persone fisiche MAX 150.000
SCADENZA 14/01/2021
AUTORITA’ DI GESTIONE Agenzia delle entrate
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Speciale Covid-19: ecco tutti i contributi
- Mipaaf – DL Agosto n.104-2020 – Fondo Ristorazione: Contributo concesso per gli acquisti di
prodotti agroalimentari, inclusi prodotti vitivinicoli della pesca e dell’acquacoltura, DOP e IGP,
che valorizzano la materia prima del territorio LINK - Mipaaf – Garanzie per le imprese ittiche LINK
- Mipaaf – AGEA – Sottomisura 17.1 – Campagna assicurativa Assicurazione del raccolto, degli
animali e delle piante. Assicurazioni agricole agevolate: incentivare le imprese a stipulare
polizza assicurative per la gestione dei rischi collegati a calamità naturali, fitopatie e infestazioni
parassitarie LINK - MISE – Decreto Ristori: Contributi a fondo perduto Contributi a fondo perduto alle imprese che
subiranno perdite a causa di limitazione di orario e/o di chiusure. I soggetti beneficiari sono
bar, ristoranti, palestre, alberghi, discoteche, taxi-ncc, cinema, gelaterie e pasticcerie LINK - MISE – Decreto Ristori: Cassa Integrazione Proroga di ulteriori sei settimane di Cassa
Integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga legate all’emergenza
Covid-19 da usufruire tra il 16 novembre 2019 e il 31 gennaio 2020 da parte delle imprese che
hanno esaurito le precedenti settimane di Cassa integrazione previste dal Decreto Agosto e da
parte di quelle soggette a chiusura o limitazione delle attività economiche LINK - MISE – Decreto Ristori: Credito di imposta per gli affitti e stop rata IMU Credito d’imposta per i
canoni di locazione commerciali per i mesi di ottobre, novembre e dicembre indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d’imposta precedente. Prevista la possibilità di cessione al proprietario. Cancellazione della seconda rata IMU, dovuta entro il 16 dicembre LINK - MISE – Decreto Ristori: Indennità per i lavoratori stagionali, sport e spettacolo Indennità
mensile una tantum da 800 euro per i lavoratori dello sport e da 1000 euro per i lavoratori dei
settori dello spettacolo e del turismo LINK - MISE – Decreto Ristori: Reddito di emergenza Erogazione di due nuove tranche del Reddito di
Emergenza per i mesi di novembre e dicembre, a partire da 400 euro, a tutti coloro che ne
avevano già diritto e a chi, nel mese di settembre, ha avuto un valore del reddito familiare
inferiore all’importo del beneficio. Le domande vanno presentate entro il 30 novembre 2020
tramite il modello predisposto dall’INPS LINK - MISE – Decreto Liquidità Garanzie sui prestiti, misure tese a potenziare gli strumenti per
sostenere l’esportazione del Made in Italy e sospensione di tributi e contributi LINK - MISE – Decreto Rilancio Contributi a fondo perduto, fondo di garanzia per le PMI, riduzione
delle bollette, pagamento debiti pa, econobonus e sismabonus al 110%, credito d’imposta sugli
affitti commerciali e esonero del pagamento di tasse e canoni per le occupazioni di suolo
pubblico LINK - MISE – AgID Smarter Italy – appalti innovativi su mobilità, salute e beni culturali LINK
- MEF – Fondo Gasparrini Fondo di solidarietà per la sospensione delle rate mutui della prima
casa LINK - Mibact – DG TURISMO Richiesta di contributi a fondo perduto per guide turistiche e
accompagnatori turistici dal 19 novembre al 3 dicembre 2020 LINK - INPS Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione LINK
- INPS Assegno per il nucleo familiare – ANF LINK
- INPS Indennità Covid-19 per i pescatori autonomi, compresi i soci di cooperative, che
esercitano professionalmente la pesca in acque marittime, interne e lagunari LINK - Fondimpresa – Avviso 2/2020 Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di Piani
formativi interaziendali condivisi rivolti ai lavoratori delle micro e piccole imprese aderenti al
fondo LINK - Cassa Depositi e Prestiti – CDP Liquidità per gli enti territoriali e le amministrazioni locali LINK
- Cassa Depositi e Presiti – CDP Liquidità breve, medio-lungo termine e finanziamenti diretti per
imprese LINK - Cassa Depositi e Presiti – CDP Moratorie e dilazioni per le imprese che hanno sottoscritto i
prodotti del gruppo CDP LINK - ISMEA Accesso al credito per la liquidità fino a 25 mila euro per imprese agricole e di pesca LINK
- AGEA Regime eccezionale di aiuti all’ammasso privato per le carni bovine LINK
- AGEA Regime eccezionale di aiuti all’ammasso privato di latte scremato in polvere LINK
- AGEA Regime eccezionale di aiuti all’ammasso privato per taluni formaggi LINK
- CNPADC – La Cassa dei Dottori Commercialisti Emergenza Covid-19: tutte le iniziative a favore
degli iscritti LINK - Cassa Forense Garanzie Covid-19 – BrokerItaly in favore degli iscritti alla Cassa e dei loro
familiari LINK - CADIPROF Diaria giornaliera per lavoratori degli studi professionali risultati positivi al Covid-19
con decorrenza retroattiva al 1° gennaio 2020 LINK - Ripartire Impresa Portale di supporto alle imprese per agevolare la conoscenza dei
provvedimenti e delle misure di sostegno definite dalle Amministrazioni responsabili LINK
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Grant: “Le imprese stanno pagando conto salatissimo per crisi Covid”
“Le imprese stanno pagando un conto salatissimo per l’emergenza Covid, soprattutto perché non sono state attuate politiche idonee a superare questa crisi.
E’ un continuo rimandare, con conseguenti fallimenti e impoverimento dei territori e delle famiglie!
Le imprese del Sud sono in ginocchio e ci aspettano mesi durissimi. Non è più tempo di aspettare che il Governo al suo interno trovi una quadra! Servono programmi e azioni concrete che abbiano al centro le aziende, che sono il motore d’Italia, e il lavoro!”. Lo scrive sui social il deputato europeo della Lega, Valentino Grant.
- Pubblicato il In Evidenza, News