Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Interreg Alpine Space – Cooperazione territoriale

mercoledì, 18 Maggio 2022 da Giuliana Tambaro
Interreg Alpine Space – Cooperazione territoriale
Interreg Alpine Space è un programma di cooperazione transnazionale dell’UE finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nell’ambito dell’obiettivo “Cooperazione territoriale europea” della politica di coesione dell’UE. La missione di questa iniziativa è promuovere una transizione verso una regione alpina unica, a zero emissioni di carbonio e resiliente per quanto riguarda il clima.  
  • Enti locali e Pubblica Amministrazione
  • Grandi imprese
  • PMI
  • Startup
 
Per l’Italia, possono partecipare soggetti elegibili delle seguenti regioni: Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria. Stakeholders provenienti da regioni esterne all’area di programma possono proporsi ai capifila in qualità di partners di progetto a condizione di essere in grado di fornire competenze di cui l’area di programma possa beneficiare e previa approvazione del Comitato di Sorveglianza  
  1. Una regione alpina verde e climate resilient
  2. Una regione alpina a zero emissioni di carbonio e resource sensitive
  3. Innovazione e digitalizzazione a supporto di una regione alpina verde
  4. Una regione alpina gestita e sviluppata in modo cooperativo
 
TIPI DI PROGETTI
  • Classic projects: prevedono una scadenza a due fasi, la prima, per il caricamento della pre-proposal, fissata al 28 febbraio 2022, mentre la seconda al 24 giugno 2022, durante la quale sarà possibile presentare la full proposal del progetto
  • Small-scale projects: hanno una durata minore e richiedono meno partner rispetto ai progetti classici e prevedono due date di scadenza, la prima fissata al 22 aprile 2022, e la seconda a data da destinarsi
BUDGET  vari
SCADENZE 24/06/2022 : Classic projects (full proposals)
alpinecooperazioneue
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

Interreg Central Europe: progetti di cooperazione transnazionali

venerdì, 29 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
Interreg Central Europe: progetti di cooperazione transnazionali 
SINTESI Call per progetti di cooperazione transnazionali che contribuiscono alla creazione di un’Europa centrale più intelligente, più verde e meglio collegata. La Call sosterrà le organizzazioni pubbliche e private interessate a cooperare oltre i confini per trovare soluzioni alle sfide delle regioni e delle città dell’Europa centrale
BENEFICIARI enti pubblici nazionali, regionali e locali, istituzioni private e organizzazioni internazionali
PRIORITÀ
  1. Cooperare per un’Europa centrale più intelligente: saranno finanziati progetti che migliorano le capacità di innovazione e incoraggiano l’adozione di tecnologie avanzate, e progetti che costruiscono capacità di specializzazione intelligente, transizione industriale e imprenditorialità. Il budget indicativo per questa priorità è di 22 milioni di euro.
  2. Cooperare per un’Europa centrale più verde: saranno finanziati progetti che affrontano le sfide ambientali in Europa centrale e aiutano ad aumentare l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili, e progetti che incoraggiano la mobilità urbana sostenibile. Il budget indicativo per questa priorità è di 36 milioni di euro.
  3. Cooperare per un’Europa centrale meglio collegata: saranno finanziati progetti che migliorano i collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche dell’Europa centrale e promuovono il trasporto sostenibile, intelligente e intermodale, compresi i collegamenti ai corridoi TEN-T. Il budget indicativo per questa priorità è di 7 milioni di euro.
  4. Migliorare la governance per la cooperazione in Europa centrale: saranno finanziati progetti che migliorano le capacità delle autorità pubbliche di creare e attuare strategie di sviluppo territoriale integrato attraverso la cooperazione. Il budget indicativo per questa priorità è di 7 milioni di euro.
AZIONI AMMISSIBILI Sviluppo e l’attuazione di strategie, piani d’azione, strumenti, formazione, azioni pilota e soluzioni correlate. Tutte le azioni dovranno rispettare i principi di sostenibilità, di uguaglianza e non discriminazione
CONSORZIO Almeno tre partner provenienti da tre Paesi differenti (di cui almeno due dell’area dell’Europa Centrale).
BUDGET 72 milioni di euro provenienti dal FESR
SCADENZA 23/02/2022
cooperazioneInterreg Central Europeprogetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

La Commissione europea finanzia la cooperazione tra le città: ecco tutte le info

giovedì, 03 Giugno 2021 da Giuliana Tambaro

La Commissione europea attraverso il programma “Citizens, Equality, Rights & Values” (CERV) ha pubblicato due nuove CALL a favore dei Comuni che mirano a finanziare i gemellaggi fra due città e le reti di città. Town Twinning e Network of Town che conoscevamo tramite Europa per i cittadini (Europe for Citizens) nella programmazione 2021 -2027 rientrano nel nuovo fondo CERV. Entrambe le Call hanno scadenza il 26 agosto 2021 e supportano una serie di iniziative volte allo sviluppo del territorio tramite la cooperazione di città.
IN SINTESI
TOWN TWINNING /Finanzia progetti di gemellaggio tra due città, sui temi in linea con il bando e sostiene le attività connesse.

NETWORK OF TOWN /Finanzia progetti che mirano alla creazione di reti tra città di almeno 5 Paesi ammissibili, su temi di interesse comune e sostiene le attività connesse.

Scadenza: 26 agosto 2021
Budget totale: € 6.945.135

Clicca qui per avere tutte le info dettagliate  CERV

 

 

bandicittàcommissionecooperazioneeuropa
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

#TOGETHER4GROWTH: Premio per la cooperazione comunale tra Germania e Italia

venerdì, 07 Maggio 2021 da Giuliana Tambaro

#TOGETHER4GROWTH: PREMIO PER LA COOPERAZIONE COMUNALE TRA GERMANIA E ITALIA  

 

SINTESI: In linea con il motto del suo 110° anniversario “Ogni crescita presuppone uno scambio”, ITKAM – Camera di Commercio italiana per la Germania sostiene l’iniziativa del Premio
dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Germania e Italia. Lo scorso 17 settembre, durante un incontro a Milano, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente Federale Frank-Walter Steinmeier hanno annunciato l’istituzione di un premio per le più di 400 cooperazioni tuttora esistenti tra comuni
italiani e tedeschi. Proprio durante il periodo di pandemia da Covid-19, è emersa sempre di più l’importanza di una relazione oltreconfine per un impegno solidale. Le collaborazioni tra
comuni incentivano i rapporti bilaterali tra i due paesi e si configurano come importante componente per un dialogo europeo.

OBIETTIVO Rafforzare l’impegno solidale ed il dialogo tra i due Paesi per incentivare i rapporti bilaterali
BENEFICIARI Comuni italiani e tedeschi attivi in un rapporto di gemellaggio, o che comunque abbiano realizzato insieme un progetto pluriennale di cooperazione comunale
TOPIC Cultura, giovani e impegno civico, innovazione e coesione sociale

PREMI  2 per i Comuni di dimensioni medio-piccole (fino a 40.000 abitanti)  2 per i Comuni di dimensioni medio-grandi (superiori ai 40.000)
BUDGET € 200.000
SCADENZA 31.05.2021
CONSULTA Ministero Federale tedesco degli Affari Esteri
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

#TOGETHER4GROWTHbandocomunicooperazionegermaniaitalia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU