Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Horizon Europe Circular economy and bioeconomy sectors 2023

giovedì, 02 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Horizon Europe Circular economy and bioeconomy sectors 2023  
SINTESI La Call contenuta nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” rientra nella Destination 3 – Circular economy and bioeconomy sectors e vuole sostenere soluzioni circolari guidate dalla neutralità climatica e dalla bioeconomia per generare soluzioni, integrate, sicure a livello territoriale e in settori diversi. La Call contiene 14 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 98.50 milioni di €  
OBIETTIVO GENERALE Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.  
BENEFICIARI Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup  
TOPIC
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-1: Rafforzare la collaborazione tra le organizzazioni di supporto dell’Iniziativa Città e Regioni Circolari (CCRI).
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-2: Cento famiglie modello circolari: rendere sostenibili le famiglie europee attraverso pratiche circolari inclusive
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-3: Sfruttare il potenziale di innovazione e l’adozione da parte del mercato di progetti di economia circolare di successo relativi all’acqua
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-4: Bioprospezione terrestre e produzione di composti bioattivi e materiali funzionali per molteplici catene del valore biobased
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-5: Ampliare lo spettro degli enzimi robusti e degli ospiti microbici nelle biotecnologie industriali
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-6: Soluzioni biobased per applicazioni umanitarie
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-7: Simbiosi negli ecosistemi industriali biobased
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-8: Prodotti di consumo ecocompatibili – materiali biobased per la costruzione a bassa tossicità/zero inquinamento
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-9: Modelli di business che bilanciano la quota di potere e di profitto nella bioeconomia
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-10: Sostenere la transizione equa e giusta da economie ad alta intensità di gas serra che affrontano sfide verso regioni modello di bioeconomia circolare
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-11: Coltura innovativa di organismi acquatici per applicazioni di biotecnologia blu
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-12: Ottimizzazione della produzione sostenibile di legno e prodotti non legnosi nelle piccole proprietà forestali e sviluppo di nuove catene del valore basate sulla foresta
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-13: Cogliere le tendenze del mercato e le percezioni della società per servizi forestali su misura
  • HORIZON-CL6-2023-CircBio-01-14: Monitoraggio della multifunzionalità delle foreste europee
 
BUDGET 98.50 milioni di €  
SCADENZA 28/03/2023  
 
bioeconomiacircular economyHorizon Europe
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità
Non ci sono commenti

Horizon Europe CALL Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

giovedì, 22 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
Horizon Europe

CALL Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

SINTESI Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia

La Call riguarda le attività che mirano ad un uso più efficiente dell’energia per gli edifici e l’industria.

Il miglioramento dell’efficienza energetica è il modo più conveniente per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, ridurre l’inquinamento e l’uso di materie prime, creare crescita inclusiva e occupazione in Europa, abbassare i costi per i consumatori, ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e reindirizzare gli investimenti verso infrastrutture intelligenti e sostenibili. La transizione verso un sistema energetico decentralizzato e neutrale per il clima trarrà grande beneficio dall’uso delle tecnologie digitali che permetteranno agli edifici e agli impianti industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico, ottimizzando il consumo di energia, la generazione distribuita e lo stoccaggio e nei confronti del sistema energetico. Inoltre, esse daranno vita a nuove opportunità di business e flussi di reddito per servizi energetici aggiornati e innovativi che valorizzano il risparmio energetico e il consumo flessibile.

OBIETTIVI GENERALI Piano strategico (KSO)

·         Fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutrale e sostenibile abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;

·         Promuovere un’autonomia strategica aperta (Consiglio europeo 1 – 2 ottobre 2020) guidando lo sviluppo di tecnologie digitali, abilitanti ed emergenti, settori e catene di valore chiave per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sulle persone.

IMPATTO ATTESO ·         Leadership industriale nelle tecnologie chiave ed emergenti

·         Energia accessibile e pulita

·         Economia circolare e pulita.

Contribuire all’uso efficiente e sostenibile dell’energia

BENEFICIARI Soggetti giuridici
AZIONI AMMISSIBILI/CLUSTER 1.       Progressi tecnologici e socioeconomici – Aumento dell’efficienza energetica nell’industria e riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) e di inquinanti atmosferici dell’industria attraverso il recupero, l’aggiornamento e/o la conversione del calore industriale in eccesso (rifiuti) e attraverso l’elettrificazione della generazione di calore

2.       Ricerca innovativa sul patrimonio culturale europeo e le industrie culturali e creative.

3.       Maggiore sicurezza informatica. Una società resistente ai disastri per l’Europa.

4.       Produzione climaticamente neutra, circolare e digitalizzata, che è altamente rilevante per tutti i temi sugli edifici (ad esempio per la digitalizzazione dei flussi di lavoro di costruzione / ristrutturazione).

5.       Economia circolare e settori della bioeconomia. Ambiente pulito e inquinamento zero

Oltre a Horizon Europe, altri programmi includono alcune componenti con le quali si possono trovare sinergie e complementarità. Per esempio, i sottoprogrammi “Transizione energetica pulita” ed “Economia circolare” di LIFE possono contribuire all’assorbimento da parte del mercato dell’innovazione fornita nell’ambito di questa destinazione. Il programma Digital Europe include azioni che possono essere rilevanti da considerare in relazione ai temi che comportano lo sviluppo o l’uso di approcci di (big) data.

CONSULTA ·         Highly energy-efficient and climate neutral European building stock

(Un patrimonio edilizio europeo altamente efficiente dal punto di vista energetico e neutrale dal punto di vista climatico)

·         Industrial facilities in the energy transition

(Impianti industriali nella transizione energetica)

Segui il LINK

CONSORZIO Se non diversamente previsto il consorzio deve essere composto da:

·         almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e

·         almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.

BUDGET Fino al 100% (In base alla tipologia di azione della Call)
APERTURA 06 settembre 2022
SCADENZA 24 gennaio 2023
PER APPROFONDIRE LINK – LINK
circular economyHorizon Europericerca e innovazione
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

CALL Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

mercoledì, 21 Dicembre 2022 da Veronica Iengo
Horizon Europe

CALL Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

SINTESI Uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell’energia

La Call riguarda le attività che mirano ad un uso più efficiente dell’energia per gli edifici e l’industria.

Il miglioramento dell’efficienza energetica è il modo più conveniente per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, ridurre l’inquinamento e l’uso di materie prime, creare crescita inclusiva e occupazione in Europa, abbassare i costi per i consumatori, ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e reindirizzare gli investimenti verso infrastrutture intelligenti e sostenibili. La transizione verso un sistema energetico decentralizzato e neutrale per il clima trarrà grande beneficio dall’uso delle tecnologie digitali che permetteranno agli edifici e agli impianti industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico, ottimizzando il consumo di energia, la generazione distribuita e lo stoccaggio e nei confronti del sistema energetico. Inoltre, esse daranno vita a nuove opportunità di business e flussi di reddito per servizi energetici aggiornati e innovativi che valorizzano il risparmio energetico e il consumo flessibile.

OBIETTIVI GENERALI Piano strategico (KSO)

·         Fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutrale e sostenibile abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;

·         Promuovere un’autonomia strategica aperta (Consiglio europeo 1 – 2 ottobre 2020) guidando lo sviluppo di tecnologie digitali, abilitanti ed emergenti, settori e catene di valore chiave per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sulle persone.

IMPATTO ATTESO ·         Leadership industriale nelle tecnologie chiave ed emergenti

·         Energia accessibile e pulita

·         Economia circolare e pulita.

Contribuire all’uso efficiente e sostenibile dell’energia

BENEFICIARI Soggetti giuridici
AZIONI AMMISSIBILI/CLUSTER 1.       Progressi tecnologici e socioeconomici – Aumento dell’efficienza energetica nell’industria e riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) e di inquinanti atmosferici dell’industria attraverso il recupero, l’aggiornamento e/o la conversione del calore industriale in eccesso (rifiuti) e attraverso l’elettrificazione della generazione di calore

2.       Ricerca innovativa sul patrimonio culturale europeo e le industrie culturali e creative.

3.       Maggiore sicurezza informatica. Una società resistente ai disastri per l’Europa.

4.       Produzione climaticamente neutra, circolare e digitalizzata, che è altamente rilevante per tutti i temi sugli edifici (ad esempio per la digitalizzazione dei flussi di lavoro di costruzione / ristrutturazione).

5.       Economia circolare e settori della bioeconomia. Ambiente pulito e inquinamento zero

Oltre a Horizon Europe, altri programmi includono alcune componenti con le quali si possono trovare sinergie e complementarità. Per esempio, i sottoprogrammi “Transizione energetica pulita” ed “Economia circolare” di LIFE possono contribuire all’assorbimento da parte del mercato dell’innovazione fornita nell’ambito di questa destinazione. Il programma Digital Europe include azioni che possono essere rilevanti da considerare in relazione ai temi che comportano lo sviluppo o l’uso di approcci di (big) data.

CONSULTA ·         Highly energy-efficient and climate neutral European building stock

(Un patrimonio edilizio europeo altamente efficiente dal punto di vista energetico e neutrale dal punto di vista climatico)

·         Industrial facilities in the energy transition

(Impianti industriali nella transizione energetica)

Segui il LINK

CONSORZIO Se non diversamente previsto il consorzio deve essere composto da:

·         almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e

·         almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.

BUDGET Fino al 100% (In base alla tipologia di azione della Call)
APERTURA 06 settembre 2022
SCADENZA 24 gennaio 2023
PER APPROFONDIRE LINK – LINK
circular economyenergiaindipendenza energetica
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU