Call FACCE-JPI e SusCrop per progetti sull’agro biodiversità: ecco le info
SINTESI | FACCE-JPI e SusCrop hanno lanciato il primo invito a presentare proposte congiunto per progetti di ricerca inerenti all’agro biodiversità. | ||||||||
OBIETTIVO | Contribuire a migliorare e incrementare la produzione di raccolto sostenibile ponendo attenzione alla diversificazione delle strategie in base agli scenari agricoli europei e favorendo la comprensione dei meccanismi, dei principi, dei risvolti economici, sociali e ambientali dell’agro biodiversità e dei suoi impatti sugli ecosistemi agricoli. | ||||||||
BENEFICIARI | Università, Centri di Ricerca, Organizzazioni non-profit e imprese private | ||||||||
CONSORZIO | Almeno tre membri che vengano supportati finanziariamente da almeno altri tre componenti o Stati differenti, per somme e modalità di erogazione variabili a seconda degli enti finanziatori.
|
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
LIFE – Natura e Biodiversità
Natura e Biodiversità
LIFE – Nature and Biodiversity TOPIC ID: LIFE-2021-SAP-NAT-NATURE Nature & Biodiversity – Standard Action Projects (SAP) (LIFE-2021-SAP-NAT) |
||
SINTESI | L’attuale argomento di chiamata obiettivi standard progetti di azioni (SAP) volte a raggiungere gli obiettivi del LIFE Natura e del sottoprogramma Biodiversità da sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione UE e politica in materia di natura e biodiversità, come definito in sezioni 1 e 2 del bando .
I progetti incentrati esclusivamente sulla governance sono esclusi da questo tema del bando e coperti dal relativo tema del bando LIFE-2021-SAP-NAT-GOV. |
|
OBIETTIVO
GENERALE |
Contribuire agli obiettivi dell’Unione europea per la protezione, il mantenimento e il ripristino del capitale naturale dell’Unione nei suoi ecosistemi marini, d’acqua dolce e terrestri. | |
OBIETTIVI SPECIFICI | · Sviluppare, dimostrare, promuovere e stimolare l’aumento di scala di tecniche, metodi e approcci innovativi (comprese le soluzioni basate sulla natura e approccio ecosistemico) per raggiungere gli obiettivi della legislazione e della dell’UE sulla natura e la biodiversità, e contribuire alla base di conoscenze e all’applicazione delle migliori pratiche, anche attraverso il sostegno a Natura 2000
· Sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione di della legislazione e della politica dell’UE sulla natura e la biodiversità, anche migliorando governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile, tenendo anche in debita considerazione i possibili contributi forniti dalla scienza dei cittadini catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni/approcci di successo per attuare la legislazione e la politica dell’UE sulla natura e la biodiversità, attraverso replicando i risultati, integrando i relativi obiettivi in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti. |
|
BENEFICIARI | Soggetti giuridici | |
BUDGET | Max 60% | |
SCADENZA | 30 novembre 2021 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza