CSR Campania. SRA14 – ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità. Finanziamento a fondo perduto per la conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica.
CSR Campania. SRA14 – ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità. Finanziamento a fondo perduto per la conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica. | |
SINTESI | L’intervento “Allevamento di razze animali autoctone nazionali a rischio di estinzione/erosione genetica”, prevede un sostegno ad UBA a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica, meno produttive rispetto ad altre razze e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi allevatori un adeguato livello di reddito e il mantenimento di un modello di agricoltura sostenibile.
L’intervento è attivato sul tutto il territorio regionale. |
SETTORE | Pubblico, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | Gli impegni decorrono a far data dal 1° gennaio 2023 e devono essere rispettati per cinque anni (31 dicembre 2027). I pagamenti sono accordati, su tutto il territorio regionale, per un periodo di 5 anni, qualora siano rispettati i seguenti impegni:
· I01 allevare animali di una o più̀ razze a rischio di estinzione/erosione genetica, anche appartenenti a specie diverse; · I02 dovrà̀ essere mantenuta la consistenza della razza/popolazione per tutto il periodo di impegno, per ogni anno di impegno, dovrà essere mantenuto in purezza almeno il numero complessivo dei capi ammessi con la domanda di aiuto del primo anno; |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | vari |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il In Evidenza, News
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C4I3.1. Finanziamento a fondo perduto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano. Annualità 2023/2024
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C4I3.1. Finanziamento a fondo perduto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano. Annualità 2023/2024 | |
SINTESI | In linea con le strategie nazionali e dell’Unione Europea, l’investimento prevede una serie di azioni rivolte alle 14 Città Metropolitane, per migliorare la qualità della vita ed il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e contribuiscano a fermare e invertire la perdita di biodiversità. |
OBIETTIVO | L’obiettivo è la messa a dimora di almeno 6,6 milioni di alberi/arbusti su 6.600 ettari entro il T4- 2024 (1000 alberi/arbusti per ettaro), individuando specie coerenti con la vegetazione naturale potenziale secondo il principio di utilizzare “l’albero/arbusto giusto nel posto giusto” in termini ecologici, biogeografici, ecoregionali e di risposta alle diverse esigenze ambientali per ciascuna area metropolitana. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
AZIONI AMMISSIBILI | · preservare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali e resilienti;
· contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla rimozione del particolato nelle aree metropolitane, aiutando così a proteggere la salute umana; · contribuire a ridurre le procedure di infrazione della qualità dell’aria; · recuperare i paesaggi antropizzati valorizzando le periferie e le connessioni ecologiche con le aree interne rurali (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema delle aree protette; · frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili.
|
SPESE FINANZIATE | Sono ammesse le spese di progettazione e le spese di realizzazione dell’impianto, ivi comprese le spese per l’acquisto delle piante da impiegare nel rimboschimento, nonché le spese per le cure colturali, la sostituzione delle fallanze e le verifiche periodiche dello stato dell’impianto. |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot € 203.744.578,00 |
SCADENZA | 27/06/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
CSR 2023/2027. Finanziamento a fondo perduto per gli agricoltori custodi dell’agrobiodiversità. Annualità 2023
CSR 2023/2027. Finanziamento a fondo perduto per gli agricoltori custodi dell’agrobiodiversità. Annualità 2023 | |
SINTESI | L’intervento “Coltivazione di risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione/erosione genetica” prevede un sostegno a superficie a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio estinzione/erosione genetica, meno produttive rispetto ad altre specie vegetali e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi un adeguato livello di reddito e il mantenimento vitale di un modello di agricoltura sostenibile. |
SETTORE | Pubblico, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | La superfice minima ammessa all’aiuto è pari a 0,30 ettari.
L’intervento prevede un periodo di impegno della durata di cinque anni; la singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (01/01-31/12). |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 15/05/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Horizon Europe Biodiversità e servizi ecosistemici 2023
Horizon Europe Biodiversità e servizi ecosistemici 2023 | ||
SINTESI | La Call Biodiversità e servizi ecosistemici 2023 contenuta nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “ Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente ” vuole sostenere la ripresa e il ripristino degli ecosistemi tramite la gestione sostenibile del suolo, delle acque interne e del mare. La Call contiene 18 argomenti per un budget complessivo indicativo pari a 214 milioni di € | |
OBIETTIVO | Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’ erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile. | |
TOPIC |
|
|
BENEFICIARI | Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI | |
BUDGET | 214 milioni di € | |
SCADENZA | 28/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità
Call FACCE-JPI e SusCrop per progetti sull’agro biodiversità: ecco le info
SINTESI | FACCE-JPI e SusCrop hanno lanciato il primo invito a presentare proposte congiunto per progetti di ricerca inerenti all’agro biodiversità. | ||||||||
OBIETTIVO | Contribuire a migliorare e incrementare la produzione di raccolto sostenibile ponendo attenzione alla diversificazione delle strategie in base agli scenari agricoli europei e favorendo la comprensione dei meccanismi, dei principi, dei risvolti economici, sociali e ambientali dell’agro biodiversità e dei suoi impatti sugli ecosistemi agricoli. | ||||||||
BENEFICIARI | Università, Centri di Ricerca, Organizzazioni non-profit e imprese private | ||||||||
CONSORZIO | Almeno tre membri che vengano supportati finanziariamente da almeno altri tre componenti o Stati differenti, per somme e modalità di erogazione variabili a seconda degli enti finanziatori.
|
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
LIFE – Natura e Biodiversità
Natura e Biodiversità
LIFE – Nature and Biodiversity TOPIC ID: LIFE-2021-SAP-NAT-NATURE Nature & Biodiversity – Standard Action Projects (SAP) (LIFE-2021-SAP-NAT) |
||
SINTESI | L’attuale argomento di chiamata obiettivi standard progetti di azioni (SAP) volte a raggiungere gli obiettivi del LIFE Natura e del sottoprogramma Biodiversità da sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione UE e politica in materia di natura e biodiversità, come definito in sezioni 1 e 2 del bando .
I progetti incentrati esclusivamente sulla governance sono esclusi da questo tema del bando e coperti dal relativo tema del bando LIFE-2021-SAP-NAT-GOV. |
|
OBIETTIVO
GENERALE |
Contribuire agli obiettivi dell’Unione europea per la protezione, il mantenimento e il ripristino del capitale naturale dell’Unione nei suoi ecosistemi marini, d’acqua dolce e terrestri. | |
OBIETTIVI SPECIFICI | · Sviluppare, dimostrare, promuovere e stimolare l’aumento di scala di tecniche, metodi e approcci innovativi (comprese le soluzioni basate sulla natura e approccio ecosistemico) per raggiungere gli obiettivi della legislazione e della dell’UE sulla natura e la biodiversità, e contribuire alla base di conoscenze e all’applicazione delle migliori pratiche, anche attraverso il sostegno a Natura 2000
· Sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione di della legislazione e della politica dell’UE sulla natura e la biodiversità, anche migliorando governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile, tenendo anche in debita considerazione i possibili contributi forniti dalla scienza dei cittadini catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni/approcci di successo per attuare la legislazione e la politica dell’UE sulla natura e la biodiversità, attraverso replicando i risultati, integrando i relativi obiettivi in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti. |
|
BENEFICIARI | Soggetti giuridici | |
BUDGET | Max 60% | |
SCADENZA | 30 novembre 2021 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza