News in evidenza
CSR 2023/2027. Interventi SRB01 – SRB02 – SRB03. Finanziamento a fondo perduto a favore degli agricoltori delle zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici.
CSR 2023/2027. Interventi SRB01 – SRB02 – SRB03. Finanziamento a fondo perduto a favore degli agricoltori delle zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici. | |
SINTESI | Le indennità a favore degli agricoltori delle zone montane, delle aree soggette a vincoli naturali significativi diverse dalle aree montane e delle zone con vincoli specifici consistono nell’erogazione di un pagamento annuale per ettaro di superficie agricola localizzata in ciascuna di dette aree, per compensare in parte le perdite di reddito e i maggiori costi sostenuti rispetto alle aziende ubicate in zone non soggette ad alcun tipo di vincolo al fine di raggiungere l’obiettivo di mantenere l’attività agricola e/o zootecnica in dette aree. |
SETTORE | Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | Nelle aziende zootecniche la conduzione del pascolo è assimilabile alla coltivazione dei terreni. Sulle superfici sulle quali è svolta esclusivamente l’attività di pascolo, il carico minimo di UBA/ha deve essere pari a 0,1,con uno o più turni annuali di durata complessiva di almeno 90 gg.
IMPEGNI
|
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il In Evidenza, News
CSR Campania. SRA14 – ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità. Finanziamento a fondo perduto per la conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica.
CSR Campania. SRA14 – ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità. Finanziamento a fondo perduto per la conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica. | |
SINTESI | L’intervento “Allevamento di razze animali autoctone nazionali a rischio di estinzione/erosione genetica”, prevede un sostegno ad UBA a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica, meno produttive rispetto ad altre razze e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi allevatori un adeguato livello di reddito e il mantenimento di un modello di agricoltura sostenibile.
L’intervento è attivato sul tutto il territorio regionale. |
SETTORE | Pubblico, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | Gli impegni decorrono a far data dal 1° gennaio 2023 e devono essere rispettati per cinque anni (31 dicembre 2027). I pagamenti sono accordati, su tutto il territorio regionale, per un periodo di 5 anni, qualora siano rispettati i seguenti impegni:
· I01 allevare animali di una o più̀ razze a rischio di estinzione/erosione genetica, anche appartenenti a specie diverse; · I02 dovrà̀ essere mantenuta la consistenza della razza/popolazione per tutto il periodo di impegno, per ogni anno di impegno, dovrà essere mantenuto in purezza almeno il numero complessivo dei capi ammessi con la domanda di aiuto del primo anno; |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | vari |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il In Evidenza, News
CSR 2023/2027. Intervento SRA01 – ACA 1. Finanziamento a fondo perduto per la produzione integrata
CSR 2023/2027. Intervento SRA01 – ACA 1. Finanziamento a fondo perduto per la produzione integrata | |
SINTESI | L’intervento [SRA01 – ACA 1] prevede un sostegno per ettaro di Superficie agricola utilizzata (Sau) a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione integrata (Dpi) stabiliti per la fase di coltivazione, con obbligo di adesione al Sistema di Qualità nazionale Produzione integrata (Sqnpi). |
SETTORE | Pubblico, Agricoltura |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | L’intervento è applicabile su tutte le superfici agricole della Campania, limitatamente alle colture per le quali sono stati approvati i Disciplinari di produzione integrata a livello regionale. Pertanto, sono ammissibili a pagamento esclusivamente le colture inserite nei disciplinari di produzione integrata e corrispondenti ad uno dei seguenti gruppi colturali: vite, olivo, fruttiferi, seminativi, foraggere e ortive. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | vari |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il In Evidenza, News
CDP. Cassa Depositi e Prestiti – Linea Enti locali. Finanziamenti agevolati per i Comuni.
CDP. Cassa Depositi e Prestiti – Linea Enti locali. Finanziamenti agevolati per i Comuni. Consulta i bandi:
https://www.cdp.it/sitointernet/it/enti_locali.page
- Pubblicato il In Evidenza, News
Credito d’imposta 4.0: ecco tutte le novità
Ministero delle Imprese e del Made in aitaly. Credito d’imposta per Investimenti delle imprese nella formazione del personale
70% fino a 300 mila euro per le piccole imprese
50% fino a 250 mila euro per le medie imprese
30% fino a 250 mila euro per le grandi imprese
https://www.mise.gov.it/it/incentivi/credito-d-imposta-formazione-4-0
- Pubblicato il In Evidenza, News
Sgravio contributo cumulabile con altre agevolazioni INPS
- Pubblicato il In Evidenza, News
CCIAA di Napoli. Bando a sportello 2022. Finanziamento a fondo perduto per l’animazione territoriale attraverso i Comuni della provincia di Napoli
CCIAA di Napoli. Bando a sportello 2022. Finanziamento a fondo perduto per l’animazione territoriale attraverso i Comuni della provincia di Napoli | |
SINTESI | Bando a favore dei Comuni della provincia di Napoli per la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative volte alla promozione dei beni culturali e/o attività turistiche del territorio ovvero alla valorizzazione delle eccellenze produttive locali. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
AZIONI AMMISSIBILI | · Promozione dei beni culturali e/o attività turistiche del territorio;
· Valorizzazione delle eccellenze produttive locali; · Sostegno alle attività produttive del tessuto imprenditoriale locale; |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Promozione/Export |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 70% fino ad € € 25.000,00 |
SCADENZA | 20/12/2022 |
- Pubblicato il In Evidenza, News
EU Innovation Fund Progetti per la decarbonizzazione
EU Innovation Fund Progetti per la decarbonizzazione | ||
SINTESI | La Commissione europea ha pubblicato la terza Call per progetti su larga scala nell’ambito dell’EU Innovation Fund per incentivare la decarbonizzazione dell’Europa e raggiungere gli obiettivi stabiliti nel piano REPowerEU | |
BENEFICIARI | StartUp, Imprese, Enti di Ricerca, Università | |
TEMA 1 | 1. decarbonizzazione generale: verranno finanziati progetti innovativi nel settore delle energie rinnovabili, nelle industrie ad alta intensità energetica, nello stoccaggio di energia o nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. In particolare, verranno finanziati queste azioni:
Questo tema mette a disposizione un budget di 1 miliardo di euro. |
|
TEMA 2 | Elettrificazione innovativa nell’industria e idrogeno: i progetti di questo tema punteranno a sviluppare nuovi metodi di elettrificazione per sostituire l’uso di combustibili fossili nell’industria. Le azioni sovvenzionate sono:
1 miliardo di euro è il finanziamento per le attività di questa call. |
|
TEMA 3 | Produzione di tecnologie pulite: sarà sovvenzionata la ricerca nella produzione di tecnologia pulita di componenti e apparecchiature finali per elettrolizzatori e celle a combustibile, energia rinnovabile, accumulo di energia e pompe di calore. Le attività dovranno puntare alla costruzione di impianti di produzione e componenti specifici con lo scopo di:
Il finanziamento per questo topic è di 700.000.000 |
|
TEMA 4 | Mid-sized pilots: i progetti sovvenzionati attueranno tecnologie innovative necessarie per raggiungere la decarbonizzazione e la neutralità climatica in Europa. Possono essere finanziate le attività che prevedono la costruzione e la gestione di progetti pilota incentrati sulla convalida e sull’ottimizzazione di soluzioni di decarbonizzazione profonda e altamente innovative in tutti i settori dell’EU Innovation Fund. Sono a disposizione 300.000.000€ per questo topic. |
|
BUDGET | Tot € 3.000.000.000 | |
INFO | LINK | |
SCADENZA | 16/03/2023 | |
- Pubblicato il In Evidenza, News